Programma
PROGRAMMA II ANNO
ETIOLOGIA GENERALE
CONCETTO DI MALATTIA: STATO DI SALUTE E CAUSE DI MALATTIA.
CONCETTO DI EZIOLOGIA E PATOGENESI
A) GLI AGENTI BIOLOGICI COME CAUSA DI MALATTIA.
Infezioni, infestazioni ed intossicazioni. Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti di patogeni. Relazione ospite-parassita. Vie di trasmissione degli agenti infettivi. Fattori di virulenza.
INFEZIONI BATTERICHE. Malattie infettive batteriche. Infezioni piogeniche. Gangrene.
INFEZIONI VIRALI. Meccanismi del danno cellulare da infezione virale.
MALATTIE DA PROTOZOI ED ARTROPODI.
B) GLI AGENTI FISICI E CHIMICI COME CAUSA DI MALATTIA.
Patologie da basse temperature. Congelamento. Ustioni. Patologie da energia meccanica e gravitazionale. Patologie da radiazioni elettromagnetiche. Patologie da irradiazioni ultraviolette e da radiazioni ionizzanti. Principali agenti chimici responsabili di malattie e cause del danno cellulare.
PATOLOGIA CELLULARE
A) LESIONE ELEMENTARE DELLA CELLULA. Patologia elementare del nucleo, mitocondrio, reticolo endoplasmatico, lisosoma, citoscheletro, perossisomi, apparato di Golgi e membrana cellulare.
B) PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Steatosi. Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliodosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi.
C) STRESS CELLULARE.
D) ADATTAMENTI CELLULARI: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia.
E) FISIOPOATOLOGIA DELLA MORTE CELLULARE: Necrosi classica e apoptosi. Tipi di necrosi. Gli esiti del processo necrotico.
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLIULARE
A) FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE. Struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice. Metabolismo ed organizzazione della matrice. Alterazioni della struttura primaria delle proteine. Alterazioni post-traduzionali intracellulari ed extra-cellulari di proteine della matrice. Alterazioni del metabolismo della matrice extracellulare. Alterazioni dei processi di degradazione della matrice extracellulare e delle membrane basali.
B) PROCESSI REGRESSIVI EXTRACELLULARI. Amiloidosi, degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare, fibrosi, cirrosi, sclerosi.
INFIAMMAZIONE
CARATTERI GENERALI. Definizione di infiammazione.
INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA. Caratteri distintivi tra infiammazione acuta e cronica acute e croniche. Le cellule della infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni del microcircolo nell’infiammazione acuta. Ruolo delle cellule endoteliali nell’infiammazione acuta. I mediatori plasmatici e cellulari dell’infiammazione. L’essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. La chemiotassi e la fagocitosi.
Infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali.
PROGRAMMA III ANNO
FISIOPATOLOGIA DELL'ENDOTELIO
Attività antitrombotica-trombofilica, angiogenesi, vasculogenesi, sintesi di molecole vasoattive.
ATEROSCLEROSI.
FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA E DEL METABOLISMO
GLI ORMONI: natura, effetti, sintesi, secrezione, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back negativo e fattori di regolazione ipotalamici, misura degli ormoni.
IPOTALAMO ENDOCRINO E IPOFISI: L’ asse ipotalamo-ipofisario, ormoni dell’adenoipofisi, ipopituitarismo e iperpituitarismo, l’ipofisi posteriore: ossitocina e vasopressina, il diabete insipido.
LA TIROIDE: aspetti anatomici e fisiologici, metabolismo dello iodio, struttura e sintesi degli ormoni tiroidei, meccanismo di secrezione e trasporto ematico, regolazione della funzione tiroidea, funzioni degli ormoni tiroidei.
PARATIROIDI E ORMONI CALCICOTROPI: generalità, funzioni ed effetti del PTH, meccanismo d’azione, calcitonina e vitamina D, il calcio e la regolazione a feed-back degli ormoni calciotropi, ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo-iperparatiroidismo.
PANCREAS ENDOCRINO: ormoni del pancreas endocrino, funzione, effetti ed azione del glucagone, dell’insulina, struttura, sintesi, trasporto e catabolismo, il recettore insulinico, il diabete mellito: aspetti etiopatogenetici, metabolici e complicanze.
CORTICALE DEL SURRENE: mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni: struttura, sintesi e trasporto, regolazione degli ormoni corticosurrenalici - effetti biologici, insufficienza surrenocorticale, sindromi ipersurrenaliche.
MIDOLLARE DEL SURRENE: ormoni della midollare del surrene, effetti biologici e meccanismo d’azione, feocromocitoma.
GONADI: sindromi surrenogenitali, ipogonadismi.
ORMONI GASTROINTESTINALI.
ONCOLOGIA
CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE. Ciclo cellulare e fasi del ciclo: Proteine regolatrici del ciclo cellulare. Fattori di regolazione della proliferazione, fattori di crescita. Recettori di membrana. Meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico.
BASI MOLECOLARI DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE. Oncogeni ed antioncogeni. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Meccanismi patogeni delle neoplasie a livello molecolare. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Displasia, anaplasia, carcinoma in “situ”. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Graduazione e stadiazione dei tumori. I tumori linfoemopoietici. Classificazione delle leucemie. Leucemie mieloidi acute e croniche. Leucemie linfoidi acute e croniche. Linfomi. Il plasmocitoma. Policitemie ed eritremie.
CANCEROGENESI. Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica. Cancerogenesi da radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi ambientale. Cancerogenesi virale: meccanismi di azione dei virus a RNA e DNA nella trasformazione neoplastica.
IMMUNITÀ E TUMORI. Ruolo del sistema immunitario nel controllo del processo neoplastico. Antigeni tumore-associati. Principali marcatori immunologici dei tumori.
PATOLOGIA MOLECOLARE E FISIOPATOLOGIA
PATOLOGIE DA ALTERATA FUNZIONE. Meccanismi patogenetici. Difetti nella sequenza aminoacidica, nella struttura proteica primaria, nella funzione.
PATOLOGIE DA RIDOTTA BIOSINTESI. Meccanismi patogenetici. Difetti trascrizionali. Difetti a carico della maturazione del messaggio. Instabilità del messaggero. Difetti a carico della traduzione. Instabilità del prodotto proteico.
PATOLOGIE A CARICO DI PROCESSI POST-TRADUZIONE. Alterazioni a carico dei meccanismi post-traduzionali: glicosilazione, fosforilazione, trasporto alla membrana, secrezione e riciclo di proteine transmembrana.
PATOLOGIA MOLECOLARE DEL RIPARO DEL DNA. Patologia del “mismatch repair”. Sindromi di Lynch e carcinoma colorettale ereditario. Patologia dello “excision repair”. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica.
PATOLOGIE DA ALTERATO METABOLISMO. Patologie del metabolismo delle purine e delle pirimidine. Patologie del metabolismo dell’eme. Patologie del metabolismo degli aminoacidi. Esempio: fenilchetonuria. Patologie del metabolismo dei glucidi. Patologie del metabolismo dei lipidi: dislIpidemie.
FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO. Fisiopatologia dell’ipertrofia cardiaca. Cardiopatia ischemica.
FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO: Emorragia, iperemia, ischemia, embolia, infarto, infarto, ipertensione, Ipotensione, collasso, shock.
FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: Fattori essenziali per l’emopoiesi, fisiopatologia del metabolismo del ferro, della vitamina B12 e dell’acido folico. I gruppi sanguigni: generalità, il sistema ABO. Anemie (sideropeniche, megaloblastiche, emolitiche). Policitemie, poliglobulie, eritrocitosi. Proteine plasmatiche: struttura, funzione e metodi di studio
FISIOPATOLOGIA DELL’EMOSTASI: malattie emorragiche (da cause vascolari, piastriniche e da alterazione dei meccanismi di coagulazione), trombosi.
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi, epatiti, itteri. Fisiopatologia dell’insufficienza epatica.
FISIOPATOLOGIA DELL’ IPERTENSIONE PORTALE.
FISIOPATOLOGIA DEL RENE: insufficienza renale acuta e cronica.
FISIOPATOLOGIA POLMONARE: enfisema, edema polmonare, equilibrio acido base.
FISIOPATOLOGIE DELL’INVECCHIAMENTO. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Invecchiamento cellulare e dell’organismo. Modificazioni della sintesi proteica. Alterazioni morfologiche della cellula e degli organelli cellulari. Invecchiamento programmato. Patologia dell’invecchiamento. L’invecchiamento a livello di popolazione. Ambiente ed invecchiamento.
PROGRAMMA II ANNO
ETIOLOGIA GENERALE
CONCETTO DI MALATTIA: STATO DI SALUTE E CAUSE DI MALATTIA.
CONCETTO DI EZIOLOGIA E PATOGENESI
A) GLI AGENTI BIOLOGICI COME CAUSA DI MALATTIA.
Infezioni, infestazioni ed intossicazioni. Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti di patogeni. Relazione ospite-parassita. Vie di trasmissione degli agenti infettivi. Fattori di virulenza.
INFEZIONI BATTERICHE. Malattie infettive batteriche. Infezioni piogeniche. Gangrene.
INFEZIONI VIRALI. Meccanismi del danno cellulare da infezione virale.
MALATTIE DA PROTOZOI ED ARTROPODI.
B) GLI AGENTI FISICI E CHIMICI COME CAUSA DI MALATTIA.
Patologie da basse temperature. Congelamento. Ustioni. Patologie da energia meccanica e gravitazionale. Patologie da radiazioni elettromagnetiche. Patologie da irradiazioni ultraviolette e da radiazioni ionizzanti. Principali agenti chimici responsabili di malattie e cause del danno cellulare.
PATOLOGIA CELLULARE
A) LESIONE ELEMENTARE DELLA CELLULA. Patologia elementare del nucleo, mitocondrio, reticolo endoplasmatico, lisosoma, citoscheletro, perossisomi, apparato di Golgi e membrana cellulare.
B) PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Steatosi. Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliodosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi.
C) STRESS CELLULARE.
D) ADATTAMENTI CELLULARI: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia.
E) FISIOPOATOLOGIA DELLA MORTE CELLULARE: Necrosi classica e apoptosi. Tipi di necrosi. Gli esiti del processo necrotico.
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLIULARE
A) FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE. Struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice. Metabolismo ed organizzazione della matrice. Alterazioni della struttura primaria delle proteine. Alterazioni post-traduzionali intracellulari ed extra-cellulari di proteine della matrice. Alterazioni del metabolismo della matrice extracellulare. Alterazioni dei processi di degradazione della matrice extracellulare e delle membrane basali.
B) PROCESSI REGRESSIVI EXTRACELLULARI. Amiloidosi, degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare, fibrosi, cirrosi, sclerosi.
INFIAMMAZIONE
CARATTERI GENERALI. Definizione di infiammazione.
INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA. Caratteri distintivi tra infiammazione acuta e cronica acute e croniche. Le cellule della infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni del microcircolo nell’infiammazione acuta. Ruolo delle cellule endoteliali nell’infiammazione acuta. I mediatori plasmatici e cellulari dell’infiammazione. L’essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. La chemiotassi e la fagocitosi.
Infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali.
PROGRAMMA III ANNO
FISIOPATOLOGIA DELL'ENDOTELIO
Attività antitrombotica-trombofilica, angiogenesi, vasculogenesi, sintesi di molecole vasoattive.
ATEROSCLEROSI.
FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA E DEL METABOLISMO
GLI ORMONI: natura, effetti, sintesi, secrezione, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back negativo e fattori di regolazione ipotalamici, misura degli ormoni.
IPOTALAMO ENDOCRINO E IPOFISI: L’ asse ipotalamo-ipofisario, ormoni dell’adenoipofisi, ipopituitarismo e iperpituitarismo, l’ipofisi posteriore: ossitocina e vasopressina, il diabete insipido.
LA TIROIDE: aspetti anatomici e fisiologici, metabolismo dello iodio, struttura e sintesi degli ormoni tiroidei, meccanismo di secrezione e trasporto ematico, regolazione della funzione tiroidea, funzioni degli ormoni tiroidei.
PARATIROIDI E ORMONI CALCICOTROPI: generalità, funzioni ed effetti del PTH, meccanismo d’azione, calcitonina e vitamina D, il calcio e la regolazione a feed-back degli ormoni calciotropi, ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo-iperparatiroidismo.
PANCREAS ENDOCRINO: ormoni del pancreas endocrino, funzione, effetti ed azione del glucagone, dell’insulina, struttura, sintesi, trasporto e catabolismo, il recettore insulinico, il diabete mellito: aspetti etiopatogenetici, metabolici e complicanze.
CORTICALE DEL SURRENE: mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni: struttura, sintesi e trasporto, regolazione degli ormoni corticosurrenalici - effetti biologici, insufficienza surrenocorticale, sindromi ipersurrenaliche.
MIDOLLARE DEL SURRENE: ormoni della midollare del surrene, effetti biologici e meccanismo d’azione, feocromocitoma.
GONADI: sindromi surrenogenitali, ipogonadismi.
ORMONI GASTROINTESTINALI.
ONCOLOGIA
CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE. Ciclo cellulare e fasi del ciclo: Proteine regolatrici del ciclo cellulare. Fattori di regolazione della proliferazione, fattori di crescita. Recettori di membrana. Meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico.
BASI MOLECOLARI DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE. Oncogeni ed antioncogeni. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Meccanismi patogeni delle neoplasie a livello molecolare. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Displasia, anaplasia, carcinoma in “situ”. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Graduazione e stadiazione dei tumori. I tumori linfoemopoietici. Classificazione delle leucemie. Leucemie mieloidi acute e croniche. Leucemie linfoidi acute e croniche. Linfomi. Il plasmocitoma. Policitemie ed eritremie.
CANCEROGENESI. Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica. Cancerogenesi da radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi ambientale. Cancerogenesi virale: meccanismi di azione dei virus a RNA e DNA nella trasformazione neoplastica.
IMMUNITÀ E TUMORI. Ruolo del sistema immunitario nel controllo del processo neoplastico. Antigeni tumore-associati. Principali marcatori immunologici dei tumori.
PATOLOGIA MOLECOLARE E FISIOPATOLOGIA
PATOLOGIE DA ALTERATA FUNZIONE. Meccanismi patogenetici. Difetti nella sequenza aminoacidica, nella struttura proteica primaria, nella funzione.
PATOLOGIE DA RIDOTTA BIOSINTESI. Meccanismi patogenetici. Difetti trascrizionali. Difetti a carico della maturazione del messaggio. Instabilità del messaggero. Difetti a carico della traduzione. Instabilità del prodotto proteico.
PATOLOGIE A CARICO DI PROCESSI POST-TRADUZIONE. Alterazioni a carico dei meccanismi post-traduzionali: glicosilazione, fosforilazione, trasporto alla membrana, secrezione e riciclo di proteine transmembrana.
PATOLOGIA MOLECOLARE DEL RIPARO DEL DNA. Patologia del “mismatch repair”. Sindromi di Lynch e carcinoma colorettale ereditario. Patologia dello “excision repair”. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica.
PATOLOGIE DA ALTERATO METABOLISMO. Patologie del metabolismo delle purine e delle pirimidine. Patologie del metabolismo dell’eme. Patologie del metabolismo degli aminoacidi. Esempio: fenilchetonuria. Patologie del metabolismo dei glucidi. Patologie del metabolismo dei lipidi: dislIpidemie.
FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO. Fisiopatologia dell’ipertrofia cardiaca. Cardiopatia ischemica.
FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO: Emorragia, iperemia, ischemia, embolia, infarto, infarto, ipertensione, Ipotensione, collasso, shock.
FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: Fattori essenziali per l’emopoiesi, fisiopatologia del metabolismo del ferro, della vitamina B12 e dell’acido folico. I gruppi sanguigni: generalità, il sistema ABO. Anemie (sideropeniche, megaloblastiche, emolitiche). Policitemie, poliglobulie, eritrocitosi. Proteine plasmatiche: struttura, funzione e metodi di studio
FISIOPATOLOGIA DELL’EMOSTASI: malattie emorragiche (da cause vascolari, piastriniche e da alterazione dei meccanismi di coagulazione), trombosi.
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi, epatiti, itteri. Fisiopatologia dell’insufficienza epatica.
FISIOPATOLOGIA DELL’ IPERTENSIONE PORTALE.
FISIOPATOLOGIA DEL RENE: insufficienza renale acuta e cronica.
FISIOPATOLOGIA POLMONARE: enfisema, edema polmonare, equilibrio acido base.
FISIOPATOLOGIE DELL’INVECCHIAMENTO. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Invecchiamento cellulare e dell’organismo. Modificazioni della sintesi proteica. Alterazioni morfologiche della cellula e degli organelli cellulari. Invecchiamento programmato. Patologia dell’invecchiamento. L’invecchiamento a livello di popolazione. Ambiente ed invecchiamento.
PROGRAMMA II ANNO
ETIOLOGIA GENERALE
CONCETTO DI MALATTIA: STATO DI SALUTE E CAUSE DI MALATTIA.
CONCETTO DI EZIOLOGIA E PATOGENESI
A) GLI AGENTI BIOLOGICI COME CAUSA DI MALATTIA.
Infezioni, infestazioni ed intossicazioni. Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti di patogeni. Relazione ospite-parassita. Vie di trasmissione degli agenti infettivi. Fattori di virulenza.
INFEZIONI BATTERICHE. Malattie infettive batteriche. Infezioni piogeniche. Gangrene.
INFEZIONI VIRALI. Meccanismi del danno cellulare da infezione virale.
MALATTIE DA PROTOZOI ED ARTROPODI.
B) GLI AGENTI FISICI E CHIMICI COME CAUSA DI MALATTIA.
Patologie da basse temperature. Congelamento. Ustioni. Patologie da energia meccanica e gravitazionale. Patologie da radiazioni elettromagnetiche. Patologie da irradiazioni ultraviolette e da radiazioni ionizzanti. Principali agenti chimici responsabili di malattie e cause del danno cellulare.
PATOLOGIA CELLULARE
A) LESIONE ELEMENTARE DELLA CELLULA. Patologia elementare del nucleo, mitocondrio, reticolo endoplasmatico, lisosoma, citoscheletro, perossisomi, apparato di Golgi e membrana cellulare.
B) PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Steatosi. Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliodosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi.
C) STRESS CELLULARE.
D) ADATTAMENTI CELLULARI: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia.
E) FISIOPOATOLOGIA DELLA MORTE CELLULARE: Necrosi classica e apoptosi. Tipi di necrosi. Gli esiti del processo necrotico.
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLIULARE
A) FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE. Struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice. Metabolismo ed organizzazione della matrice. Alterazioni della struttura primaria delle proteine. Alterazioni post-traduzionali intracellulari ed extra-cellulari di proteine della matrice. Alterazioni del metabolismo della matrice extracellulare. Alterazioni dei processi di degradazione della matrice extracellulare e delle membrane basali.
B) PROCESSI REGRESSIVI EXTRACELLULARI. Amiloidosi, degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare, fibrosi, cirrosi, sclerosi.
INFIAMMAZIONE
CARATTERI GENERALI. Definizione di infiammazione.
INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA. Caratteri distintivi tra infiammazione acuta e cronica acute e croniche. Le cellule della infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni del microcircolo nell’infiammazione acuta. Ruolo delle cellule endoteliali nell’infiammazione acuta. I mediatori plasmatici e cellulari dell’infiammazione. L’essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. La chemiotassi e la fagocitosi.
Infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali.
PROGRAMMA III ANNO
FISIOPATOLOGIA DELL'ENDOTELIO
Attività antitrombotica-trombofilica, angiogenesi, vasculogenesi, sintesi di molecole vasoattive.
ATEROSCLEROSI.
FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA E DEL METABOLISMO
GLI ORMONI: natura, effetti, sintesi, secrezione, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back negativo e fattori di regolazione ipotalamici, misura degli ormoni.
IPOTALAMO ENDOCRINO E IPOFISI: L’ asse ipotalamo-ipofisario, ormoni dell’adenoipofisi, ipopituitarismo e iperpituitarismo, l’ipofisi posteriore: ossitocina e vasopressina, il diabete insipido.
LA TIROIDE: aspetti anatomici e fisiologici, metabolismo dello iodio, struttura e sintesi degli ormoni tiroidei, meccanismo di secrezione e trasporto ematico, regolazione della funzione tiroidea, funzioni degli ormoni tiroidei.
PARATIROIDI E ORMONI CALCICOTROPI: generalità, funzioni ed effetti del PTH, meccanismo d’azione, calcitonina e vitamina D, il calcio e la regolazione a feed-back degli ormoni calciotropi, ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo-iperparatiroidismo.
PANCREAS ENDOCRINO: ormoni del pancreas endocrino, funzione, effetti ed azione del glucagone, dell’insulina, struttura, sintesi, trasporto e catabolismo, il recettore insulinico, il diabete mellito: aspetti etiopatogenetici, metabolici e complicanze.
CORTICALE DEL SURRENE: mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni: struttura, sintesi e trasporto, regolazione degli ormoni corticosurrenalici - effetti biologici, insufficienza surrenocorticale, sindromi ipersurrenaliche.
MIDOLLARE DEL SURRENE: ormoni della midollare del surrene, effetti biologici e meccanismo d’azione, feocromocitoma.
GONADI: sindromi surrenogenitali, ipogonadismi.
ORMONI GASTROINTESTINALI.
ONCOLOGIA
CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE. Ciclo cellulare e fasi del ciclo: Proteine regolatrici del ciclo cellulare. Fattori di regolazione della proliferazione, fattori di crescita. Recettori di membrana. Meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico.
BASI MOLECOLARI DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE. Oncogeni ed antioncogeni. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Meccanismi patogeni delle neoplasie a livello molecolare. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Displasia, anaplasia, carcinoma in “situ”. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Graduazione e stadiazione dei tumori. I tumori linfoemopoietici. Classificazione delle leucemie. Leucemie mieloidi acute e croniche. Leucemie linfoidi acute e croniche. Linfomi. Il plasmocitoma. Policitemie ed eritremie.
CANCEROGENESI. Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica. Cancerogenesi da radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi ambientale. Cancerogenesi virale: meccanismi di azione dei virus a RNA e DNA nella trasformazione neoplastica.
IMMUNITÀ E TUMORI. Ruolo del sistema immunitario nel controllo del processo neoplastico. Antigeni tumore-associati. Principali marcatori immunologici dei tumori.
PATOLOGIA MOLECOLARE E FISIOPATOLOGIA
PATOLOGIE DA ALTERATA FUNZIONE. Meccanismi patogenetici. Difetti nella sequenza aminoacidica, nella struttura proteica primaria, nella funzione.
PATOLOGIE DA RIDOTTA BIOSINTESI. Meccanismi patogenetici. Difetti trascrizionali. Difetti a carico della maturazione del messaggio. Instabilità del messaggero. Difetti a carico della traduzione. Instabilità del prodotto proteico.
PATOLOGIE A CARICO DI PROCESSI POST-TRADUZIONE. Alterazioni a carico dei meccanismi post-traduzionali: glicosilazione, fosforilazione, trasporto alla membrana, secrezione e riciclo di proteine transmembrana.
PATOLOGIA MOLECOLARE DEL RIPARO DEL DNA. Patologia del “mismatch repair”. Sindromi di Lynch e carcinoma colorettale ereditario. Patologia dello “excision repair”. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica.
PATOLOGIE DA ALTERATO METABOLISMO. Patologie del metabolismo delle purine e delle pirimidine. Patologie del metabolismo dell’eme. Patologie del metabolismo degli aminoacidi. Esempio: fenilchetonuria. Patologie del metabolismo dei glucidi. Patologie del metabolismo dei lipidi: dislIpidemie.
FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO. Fisiopatologia dell’ipertrofia cardiaca. Cardiopatia ischemica.
FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO: Emorragia, iperemia, ischemia, embolia, infarto, infarto, ipertensione, Ipotensione, collasso, shock.
FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: Fattori essenziali per l’emopoiesi, fisiopatologia del metabolismo del ferro, della vitamina B12 e dell’acido folico. I gruppi sanguigni: generalità, il sistema ABO. Anemie (sideropeniche, megaloblastiche, emolitiche). Policitemie, poliglobulie, eritrocitosi. Proteine plasmatiche: struttura, funzione e metodi di studio
FISIOPATOLOGIA DELL’EMOSTASI: malattie emorragiche (da cause vascolari, piastriniche e da alterazione dei meccanismi di coagulazione), trombosi.
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi, epatiti, itteri. Fisiopatologia dell’insufficienza epatica.
FISIOPATOLOGIA DELL’ IPERTENSIONE PORTALE.
FISIOPATOLOGIA DEL RENE: insufficienza renale acuta e cronica.
FISIOPATOLOGIA POLMONARE: enfisema, edema polmonare, equilibrio acido base.
FISIOPATOLOGIE DELL’INVECCHIAMENTO. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Invecchiamento cellulare e dell’organismo. Modificazioni della sintesi proteica. Alterazioni morfologiche della cellula e degli organelli cellulari. Invecchiamento programmato. Patologia dell’invecchiamento. L’invecchiamento a livello di popolazione. Ambiente ed invecchiamento.
PROGRAMMA II ANNO
ETIOLOGIA GENERALE
CONCETTO DI MALATTIA: STATO DI SALUTE E CAUSE DI MALATTIA.
CONCETTO DI EZIOLOGIA E PATOGENESI
A) GLI AGENTI BIOLOGICI COME CAUSA DI MALATTIA.
Infezioni, infestazioni ed intossicazioni. Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti di patogeni. Relazione ospite-parassita. Vie di trasmissione degli agenti infettivi. Fattori di virulenza.
INFEZIONI BATTERICHE. Malattie infettive batteriche. Infezioni piogeniche. Gangrene.
INFEZIONI VIRALI. Meccanismi del danno cellulare da infezione virale.
MALATTIE DA PROTOZOI ED ARTROPODI.
B) GLI AGENTI FISICI E CHIMICI COME CAUSA DI MALATTIA.
Patologie da basse temperature. Congelamento. Ustioni. Patologie da energia meccanica e gravitazionale. Patologie da radiazioni elettromagnetiche. Patologie da irradiazioni ultraviolette e da radiazioni ionizzanti. Principali agenti chimici responsabili di malattie e cause del danno cellulare.
PATOLOGIA CELLULARE
A) LESIONE ELEMENTARE DELLA CELLULA. Patologia elementare del nucleo, mitocondrio, reticolo endoplasmatico, lisosoma, citoscheletro, perossisomi, apparato di Golgi e membrana cellulare.
B) PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Steatosi. Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliodosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi.
C) STRESS CELLULARE.
D) ADATTAMENTI CELLULARI: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia.
E) FISIOPOATOLOGIA DELLA MORTE CELLULARE: Necrosi classica e apoptosi. Tipi di necrosi. Gli esiti del processo necrotico.
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLIULARE
A) FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE. Struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice. Metabolismo ed organizzazione della matrice. Alterazioni della struttura primaria delle proteine. Alterazioni post-traduzionali intracellulari ed extra-cellulari di proteine della matrice. Alterazioni del metabolismo della matrice extracellulare. Alterazioni dei processi di degradazione della matrice extracellulare e delle membrane basali.
B) PROCESSI REGRESSIVI EXTRACELLULARI. Amiloidosi, degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare, fibrosi, cirrosi, sclerosi.
INFIAMMAZIONE
CARATTERI GENERALI. Definizione di infiammazione.
INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA. Caratteri distintivi tra infiammazione acuta e cronica acute e croniche. Le cellule della infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni del microcircolo nell’infiammazione acuta. Ruolo delle cellule endoteliali nell’infiammazione acuta. I mediatori plasmatici e cellulari dell’infiammazione. L’essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. La chemiotassi e la fagocitosi.
Infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali.
PROGRAMMA III ANNO
FISIOPATOLOGIA DELL'ENDOTELIO
Attività antitrombotica-trombofilica, angiogenesi, vasculogenesi, sintesi di molecole vasoattive.
ATEROSCLEROSI.
FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA E DEL METABOLISMO
GLI ORMONI: natura, effetti, sintesi, secrezione, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back negativo e fattori di regolazione ipotalamici, misura degli ormoni.
IPOTALAMO ENDOCRINO E IPOFISI: L’ asse ipotalamo-ipofisario, ormoni dell’adenoipofisi, ipopituitarismo e iperpituitarismo, l’ipofisi posteriore: ossitocina e vasopressina, il diabete insipido.
LA TIROIDE: aspetti anatomici e fisiologici, metabolismo dello iodio, struttura e sintesi degli ormoni tiroidei, meccanismo di secrezione e trasporto ematico, regolazione della funzione tiroidea, funzioni degli ormoni tiroidei.
PARATIROIDI E ORMONI CALCICOTROPI: generalità, funzioni ed effetti del PTH, meccanismo d’azione, calcitonina e vitamina D, il calcio e la regolazione a feed-back degli ormoni calciotropi, ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo-iperparatiroidismo.
PANCREAS ENDOCRINO: ormoni del pancreas endocrino, funzione, effetti ed azione del glucagone, dell’insulina, struttura, sintesi, trasporto e catabolismo, il recettore insulinico, il diabete mellito: aspetti etiopatogenetici, metabolici e complicanze.
CORTICALE DEL SURRENE: mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni: struttura, sintesi e trasporto, regolazione degli ormoni corticosurrenalici - effetti biologici, insufficienza surrenocorticale, sindromi ipersurrenaliche.
MIDOLLARE DEL SURRENE: ormoni della midollare del surrene, effetti biologici e meccanismo d’azione, feocromocitoma.
GONADI: sindromi surrenogenitali, ipogonadismi.
ORMONI GASTROINTESTINALI.
ONCOLOGIA
CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE. Ciclo cellulare e fasi del ciclo: Proteine regolatrici del ciclo cellulare. Fattori di regolazione della proliferazione, fattori di crescita. Recettori di membrana. Meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico.
BASI MOLECOLARI DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE. Oncogeni ed antioncogeni. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Meccanismi patogeni delle neoplasie a livello molecolare. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Displasia, anaplasia, carcinoma in “situ”. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Graduazione e stadiazione dei tumori. I tumori linfoemopoietici. Classificazione delle leucemie. Leucemie mieloidi acute e croniche. Leucemie linfoidi acute e croniche. Linfomi. Il plasmocitoma. Policitemie ed eritremie.
CANCEROGENESI. Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica. Cancerogenesi da radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi ambientale. Cancerogenesi virale: meccanismi di azione dei virus a RNA e DNA nella trasformazione neoplastica.
IMMUNITÀ E TUMORI. Ruolo del sistema immunitario nel controllo del processo neoplastico. Antigeni tumore-associati. Principali marcatori immunologici dei tumori.
PATOLOGIA MOLECOLARE E FISIOPATOLOGIA
PATOLOGIE DA ALTERATA FUNZIONE. Meccanismi patogenetici. Difetti nella sequenza aminoacidica, nella struttura proteica primaria, nella funzione.
PATOLOGIE DA RIDOTTA BIOSINTESI. Meccanismi patogenetici. Difetti trascrizionali. Difetti a carico della maturazione del messaggio. Instabilità del messaggero. Difetti a carico della traduzione. Instabilità del prodotto proteico.
PATOLOGIE A CARICO DI PROCESSI POST-TRADUZIONE. Alterazioni a carico dei meccanismi post-traduzionali: glicosilazione, fosforilazione, trasporto alla membrana, secrezione e riciclo di proteine transmembrana.
PATOLOGIA MOLECOLARE DEL RIPARO DEL DNA. Patologia del “mismatch repair”. Sindromi di Lynch e carcinoma colorettale ereditario. Patologia dello “excision repair”. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica.
PATOLOGIE DA ALTERATO METABOLISMO. Patologie del metabolismo delle purine e delle pirimidine. Patologie del metabolismo dell’eme. Patologie del metabolismo degli aminoacidi. Esempio: fenilchetonuria. Patologie del metabolismo dei glucidi. Patologie del metabolismo dei lipidi: dislIpidemie.
FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO. Fisiopatologia dell’ipertrofia cardiaca. Cardiopatia ischemica.
FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO: Emorragia, iperemia, ischemia, embolia, infarto, infarto, ipertensione, Ipotensione, collasso, shock.
FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: Fattori essenziali per l’emopoiesi, fisiopatologia del metabolismo del ferro, della vitamina B12 e dell’acido folico. I gruppi sanguigni: generalità, il sistema ABO. Anemie (sideropeniche, megaloblastiche, emolitiche). Policitemie, poliglobulie, eritrocitosi. Proteine plasmatiche: struttura, funzione e metodi di studio
FISIOPATOLOGIA DELL’EMOSTASI: malattie emorragiche (da cause vascolari, piastriniche e da alterazione dei meccanismi di coagulazione), trombosi.
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi, epatiti, itteri. Fisiopatologia dell’insufficienza epatica.
FISIOPATOLOGIA DELL’ IPERTENSIONE PORTALE.
FISIOPATOLOGIA DEL RENE: insufficienza renale acuta e cronica.
FISIOPATOLOGIA POLMONARE: enfisema, edema polmonare, equilibrio acido base.
FISIOPATOLOGIE DELL’INVECCHIAMENTO. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Invecchiamento cellulare e dell’organismo. Modificazioni della sintesi proteica. Alterazioni morfologiche della cellula e degli organelli cellulari. Invecchiamento programmato. Patologia dell’invecchiamento. L’invecchiamento a livello di popolazione. Ambiente ed invecchiamento.
Testi
Pontieri/Russo/Frati: I e II volume di Patologia Generale;
Robbins: Le basi patologiche delle malattie;
Majno/Joris: Cellule, tessuti e malattie.