Insegnamenti e moduli trovati: 173
Denominazione | Obbligatorio | Anno corso | Crediti | Lingua | Informazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|
Chirurgia Generale | Si | 2029 | 6 | 8 | ITA | Didattica |
Sanita' Pubblica E Medicina Del Lavoro | Si | 2029 | 6 | 6 | ITA | Didattica |
Medicina Interna | Si | 2029 | 6 | 15 | ITA | Didattica |
Medicina Legale | Si | 2029 | 6 | 4 | ITA | Didattica |
Emergenze | Si | 2029 | 6 | 7 | ITA | Didattica |
Medicina Pratica Vi | Si | 2029 | 6 | 5 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Medicina Interna | Si | 2029 | 6 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Cure Palliative | Si | 2029 | 6 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Malattie Cutanee | Si | 2029 | 6 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Terapia Del Dolore | Si | 2029 | 6 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Infettivologia | Si | 2029 | 6 | 1 | ITA | Didattica |
Tirocinio Pratico-valutativo | Si | 2029 | 6 | 15 | ITA | Didattica |
Discipline A Scelta Dello Studente | Si | 2029 | 6 | 8 | ITA | Didattica |
Preparazione Tesi E Prova Finale | Si | 2029 | 6 | 18 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Generale 2 | Si | 2029 | 6 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Igiene Generale E Applicata | Si | 2029 | 6 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Economia Applicata | Si | 2029 | 6 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Medicina Del Lavoro | Si | 2029 | 6 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Scienze Tecniche Mediche E Applicate | Si | 2029 | 6 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Geriatria | Si | 2029 | 6 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Oncologia Medica | Si | 2029 | 6 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Medicina Interna 2 | Si | 2029 | 6 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Istituzioni Di Diritto Pubblico | Si | 2029 | 6 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Medicina Legale | Si | 2029 | 6 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Anestesiologia | Si | 2029 | 6 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Generale | Si | 2029 | 6 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Medicina Interna | Si | 2029 | 6 | 2 | ITA | Didattica |
Scienze Neurologiche | Si | 2028 | 5 | 5 | ITA | Didattica |
Malattie Apparato Locomotore | Si | 2028 | 5 | 6 | ITA | Didattica |
Diagnostica Per Immagini | Si | 2028 | 5 | 5 | ITA | Didattica |
Psichiatria | Si | 2028 | 5 | 5 | ITA | Didattica |
Scienze Pediatriche | Si | 2028 | 5 | 6 | ITA | Didattica |
Medicina Interna | Si | 2028 | 5 | 15 | ITA | Didattica |
Chirurgia Generale | Si | 2028 | 5 | 8 | ITA | Didattica |
Medicina Pratica V | Si | 2028 | 5 | 8 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Psichiatria | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Neurologia | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Otorinolaringoiatria | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Ortopedia E Terapia Riabilitativa | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Pediatria | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Ginecologica E Ostetricia | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Diagnostica Per Immagini E Radioterapia | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Malattie Dell'apparato Respiratorio | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Neurochirurgia | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Neurologia | Si | 2028 | 5 | 4 | ITA | Didattica |
Modulo: Malattie Apparato Locomotore | Si | 2028 | 5 | 4 | ITA | Didattica |
Modulo: Medicina Fisica Riabilitativa | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Reumatologia | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Neuroradiologia | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Diagnostica Per Immagini E Radioterapia | Si | 2028 | 5 | 4 | ITA | Didattica |
Modulo: Psicologia Clinica | Si | 2028 | 5 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Psichiatria | Si | 2028 | 5 | 3 | ITA | Didattica |
Ostetricia E Ginecologia | Si | 2028 | 5 | 4 | ITA | Didattica |
Modulo: Neuropsichiatria Infantile | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Pediatrica | Si | 2028 | 5 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pediatria Generale E Specialistica | Si | 2028 | 5 | 4 | ITA | Didattica |
Modulo: Genetica Medica | Si | 2028 | 5 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Medicina Interna | Si | 2028 | 5 | 4 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Generale 1 | Si | 2028 | 5 | 5 | ITA | Didattica |
Patologia Sistematica Ii | Si | 2027 | 4 | 12 | ITA | Didattica |
Dermatologia E Chirurgia Plastica | Si | 2027 | 4 | 3 | ITA | Didattica |
Inglese | Si | 2027 | 4 | 6 | ITA | Didattica |
Specialistiche | Si | 2027 | 4 | 7 | ITA | Didattica |
Farmacologia | Si | 2027 | 4 | 10 | ITA | Didattica |
Anatomia Patologica | Si | 2027 | 4 | 11 | ITA | Didattica |
Patologia Sistematica Iii | Si | 2027 | 4 | 8 | ITA | Didattica |
Medicina Pratica Iv | Si | 2027 | 4 | 12 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Gastroenterologia | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Tecniche Di Prelievo E Analisi Dei Campioni Biologici | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Ematologia | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Urologia | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Metodiche In Chirurgia Toracica | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Oculistica | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: AttivitÀ Pratiche Di Semeiotica Medica | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: AttivitÀ Pratiche Di Semeiotica Chirurgica | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Metodi Clinici Per L'indagine Endocrinologica E Delle Disfunzioni Metaboliche | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Nefrologia | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Reumatologia | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Pratica Clinica In Cardiologia | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Gastroenterologia | Si | 2027 | 4 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Endocrinologia | Si | 2027 | 4 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Scienze Tecniche Dietetiche Applicate | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Urologia | Si | 2027 | 4 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Generale | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Nefrologia | Si | 2027 | 4 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Malattie Cutanee E Veneree | Si | 2027 | 4 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Plastica | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Inglese 4 (i Sem) | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Malattie Odontostomatologiche | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Maxillofacciale | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Audiologia | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Otorinolaringoiatria | Si | 2027 | 4 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Malattie Apparato Visivo | Si | 2027 | 4 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Farmacologia 1 | Si | 2027 | 4 | 5 | ITA | Didattica |
Modulo: Informatica | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Statistica Medica | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Farmacologia 2 | Si | 2027 | 4 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Anatomia Patologica 2 | Si | 2027 | 4 | 6 | ITA | Didattica |
Modulo: Malattie Del Sangue | Si | 2027 | 4 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Malattie Infettive | Si | 2027 | 4 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Reumatologia | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Allergologia E Immunologia Clinica | Si | 2027 | 4 | 1 | ITA | Didattica |
Medicina Di Laboratorio | Si | 2026 | 3 | 10 | ITA | Didattica |
Inglese | Si | 2026 | 3 | 6 | ITA | Didattica |
Patologia E Fisiopatologia Generale | Si | 2026 | 3 | 14 | ITA | Didattica |
Semeiotica Clinica | Si | 2026 | 3 | 6 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Generale | Si | 2026 | 3 | 3 | ITA | Didattica |
Scienze Umane | Si | 2026 | 3 | 6 | ITA | Didattica |
Patologia Sistematica I | Si | 2026 | 3 | 8 | ITA | Didattica |
Anatomia Patologica | Si | 2026 | 3 | 11 | ITA | Didattica |
Medicina Pratica Iii | Si | 2026 | 3 | 11 | ITA | Didattica |
Modulo: Biochimica Clinica | Si | 2026 | 3 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Tecniche Di Medicina E Di Laboratorio | Si | 2026 | 3 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Microbiologia Clinica | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Parassitologia | Si | 2026 | 3 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Tecniche Dietetiche Applicate | Si | 2026 | 3 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Anatomia Patologica | Si | 2026 | 3 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Biochimica Clinica E Biologia Molecolare Clinica | Si | 2026 | 3 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Parassitologia E Mal. Parass. Animale | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Microbiologia E Microbiologia Clinica | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Patologia Clinica | Si | 2026 | 3 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Inglese 3 (i Sem) | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Scienze Tecniche Di Medicina E Di Laboratorio | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Patologia Generale 2 | Si | 2026 | 3 | 8 | ITA | Didattica |
Modulo: Medicina Interna | Si | 2026 | 3 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Storia Della Medicina | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Pedagogia Generale E Sociale | Si | 2026 | 3 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Disc. Demoetnoantropologiche | Si | 2026 | 3 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Igiene Generale E Apllicata (epid.) | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Malattie Dell'apparato Respiratorio | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Malattie Dell'apparato Cardio Vascolare | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Cardiaca | Si | 2026 | 3 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Vascolare | Si | 2026 | 3 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Chirurgia Toracica | Si | 2026 | 3 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Anatomia Patologica 1 | Si | 2026 | 3 | 5 | ITA | Didattica |
Biochimica | Si | 2025 | 2 | 14 | ITA | Didattica |
Fisiologia | Si | 2025 | 2 | 18 | ITA | Didattica |
Inglese | Si | 2025 | 2 | 6 | ITA | Didattica |
Patologia E Fisiopatologia Generale | Si | 2025 | 2 | 14 | ITA | Didattica |
Medicina Pratica Ii | Si | 2025 | 2 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Tecniche Di Patologia Generale | Si | 2025 | 2 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Valutazione Funzionale | Si | 2025 | 2 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Tecniche Biochimiche | Si | 2025 | 2 | 1 | ITA | Didattica |
Anatomia Ii | Si | 2025 | 2 | 5 | ITA | Didattica |
Immunologia Ed Immunopatologia | Si | 2025 | 2 | 7 | ITA | Didattica |
Modulo: Biochimica 1 | Si | 2025 | 2 | 7 | ITA | Didattica |
Modulo: Fisiologia 1 | Si | 2025 | 2 | 11 | ITA | Didattica |
Modulo: Fisiologia 2 | Si | 2025 | 2 | 7 | ITA | Didattica |
Microbiologia | Si | 2025 | 2 | 10 | ITA | Didattica |
Modulo: Biochimica 2 | Si | 2025 | 2 | 4 | ITA | Didattica |
Modulo: Inglese 2 (ii Sem) | Si | 2025 | 2 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Patologia Generale 1 | Si | 2025 | 2 | 4 | ITA | Didattica |
Fisica E Statistica | Si | 2024 | 1 | 12 | ITA | Didattica |
Anatomia I | Si | 2024 | 1 | 10 | ITA | Didattica |
Biologia E Genetica | Si | 2024 | 1 | 10 | ITA | Didattica |
Biochimica | Si | 2024 | 1 | 14 | ITA | Didattica |
Inglese | Si | 2024 | 1 | 6 | ITA | Didattica |
Medicina Pratica I | Si | 2024 | 1 | 6 | ITA | Didattica |
Chimica E Propedeutica Biochimica | Si | 2024 | 1 | 7 | ITA | Didattica |
Modulo: Fisica Applicata (medicina) | Si | 2024 | 1 | 7 | ITA | Didattica |
Modulo: Informatica | Si | 2024 | 1 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Statistica Medica | Si | 2024 | 1 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Anatomia Umana I | Si | 2024 | 1 | 5 | ITA | Didattica |
Modulo: Genetica Medica | Si | 2024 | 1 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Biologia Applicata | Si | 2024 | 1 | 9 | ITA | Didattica |
Istologia Ed Embriologia | Si | 2024 | 1 | 9 | ITA | Didattica |
Modulo: Anatomia Umana Ii | Si | 2024 | 1 | 5 | ITA | Didattica |
Modulo: Biologia Molecolare | Si | 2024 | 1 | 3 | ITA | Didattica |
Modulo: Inglese 1 (ii Sem) | Si | 2024 | 1 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Approccio Clinico | Si | 2024 | 1 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Valutazione Funzionale | Si | 2024 | 1 | 1 | ITA | Didattica |
Modulo: Microscopia | Si | 2024 | 1 | 2 | ITA | Didattica |
Modulo: Anatomia Microscopica | Si | 2024 | 1 | 2 | ITA | Didattica |
CHIRURGIA GENERALE
Programma
Lo studente deve conoscere i principi fisiopatologici e di terapia chirurgica, sapersi orientare sotto il profilo della diagnosi e della prognosi, saper fornire cure di primo livello nei seguenti settori: Squilibri dell'omeostasi nei pazienti traumatizzati ed operati; squilibri dei fluidi e degli elettroliti; trattamento delle ferite e delle ustioni; nutrizione enterale e parenterale nei pazienti chirurgici; uso del sangue in chirurgia; infezioni in chirurgia (principi di asepsi, antisepsi e terapia antibiotica) ; patologia delle ghiandole salivari di interesse chirurgico; patologie funzionali e neoplastiche dell'esofago; ernie diaframmatiche; malattia peptica gastroduodenale e sue complicanze; neoplasie dello stomaco; calcolosi colecisto-coledocica e sue complicanze; itteri di interesse chirurgico; neoplasie del fegato; pancreatiti croniche e neoplasie del pancreas Lo studente deve conoscere i principi fisiopatologici e di terapia chirurgica, sapersi orientare sotto il profilo della diagnosi e della prognosi, saper fornire cure di primo livello nei seguenti settori: Peritoniti; malattie infiammatorie intestinali; poliposi del colon; tumori del colon e del retto; emorroidi ed altre patologie anorettali; iperparatiroidismi primari e secondari; patologia endocrino tiroidea di interesse chirurgico; neoplasie delta tiroide; patologie delle ghiandole surrenaliche di interesse chirurgico; patologie delta mammella con particolare riguardo al carcinoma; ruolo dell’endoscopia digestiva nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’apparato digerente. Lo studente deve conoscere i principi fisiopatologici e di terapia chirurgica, sapersi orientare sotto il profilo della diagnosi e della prognosi, saper fornire cure di primo livello nei seguenti settori: Principi delta Chirurgia mininvasiva; patologia delta parete addominale e del retroperitoneo; ernie; embolie polmonari; patologia del sistema linfatico di interesse chirurgico; problemi chirurgici nel paziente anziano; ruolo dei markers tumorali; diagnosi precoce delle neoplasie di interesse chirurgico; terapie farmacologiche, immunitarie e geniche nel trattamento dei tumori solidi; radioterapia nel trattamento dei tumori solidi; trapianti di fegato, rene, pancreas e intestino; principi di microchirurgia in chirurgia generale e chirurgia generale ricostruttiva; il varicocele; le neoplasie renali; l’ipertensione nefro-vascolare. Lo studente deve inoltre saper praticare iniezioni endovenose, introdurre cateteri venosi, cateteri uretrali, sondini nasogastrici; deve inoltre saper praticare una esplorazione rettale digitale ed una rettoscopia. I corsi potranno essere integrati nell’ambito di una collaborazione interdisciplinare con insegnamenti delle varie branche specialistiche affini.
Obiettivi
La capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine chirurgico valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le malattie di interesse chirurgico a carico dei diversi apparati. Conoscere la necessaria metodologia clinica e chirurgica per affrontare le principali patologie di interesse chirurgico. Conoscere il Triage, l'inquadramento, le problematiche e la gestione legate all'Area dell'Emergenza-Urgenza, della Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Chirurgico e delle Maxi-emergenze Sanitarie. Apprendere i principi della gestione degli squilibri idroelettrolitici ed omeostatici, le indicazioni e le complicanze dell'infusione del sangue, degli emoderivati e dei plasma expander ed i principi della gestione clinica dei pazienti operati anche geriatrici e politraumatizzati sia in regime di urgenza. Conoscenza del risk-management in chirurgia 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper interpretare esami di laboratorio, strumentali, endoscopici e radiologici invasivi e non invasivi, per eseguire il trattamento chirurgico personalizzato più appropriato. Sapere praticare iniezioni intramuscolari-endovenose nonché conoscere le indicazioni e le complicanze degli accessi venosi centrali e periferici Saper effettuare l'esplorazione rettale, l'esplorazione vaginale (se necessaria) posizionare SNG e Catetere Foley. Apprendere il funzionamento degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
PATEL “Patologia Chirurgica” MASSON L. GALLONE “ Patologia Chirurgica” AMBROSIANA R. DIONIGI “Chirurgia” MASSON C. COLOMBO, A.E. PALETTO “Trattato di Chirurgia” MINERVA MEDICA SABISTON “A Textbook of Surgery” W.B. SAUNDERS COMPANY
SANITA' PUBBLICA E MEDICINA DEL LAVORO
Obiettivi
Lo studente deve acquisire la conoscenza delle norme fondamentali, anche legislative, per mantenere e promuovere la salute del singolo e delle comunità negli ambienti di vita e di lavoro. A tal fine deve approfondire le conoscenze già acquisite di metodologia epidemiologica al fine di studiare, pianificare e valutare gli interventi utili alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute negli ambienti di vita e di lavoro, nonché inquadrare queste attività all’interno della organizzazione e programmazione sanitaria. Deve conoscere i principali fattori occupazionali di rischio, le principali malattie professionali e gli infortuni nel loro quadro epidemiologico e legislativo. Infine deve conoscere i principi essenziali di economia sanitaria, con specifico riguardo al bene salute, al mercato della salute, alla necessità dell’intervento pubblico, al rapporto costo/beneficio delle procedure di prevenzione, diagnosi e cura. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Identificare la sintesi e criticare le regole di base della società in cui viviamo. Avere un'idea di epidemiologia di base e applicarla in un contesto pratico. Comprendere i regolamenti di una società sanitaria e applicare alle sue normali attività mediche future. Comprendere la prospettiva sociologica sull'esperienza della salute e della malattia e sull'evoluzione e il funzionamento delle istituzioni mediche. Descrivere i principi fondamentali dell'Igiene e il ruolo fondamentale della medicina preventiva per il mantenimento di un ambiente favorevole. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare i metodi necessari per controllare i rischi ambientali e comunicabili. Applicare i principi coinvolti nella progettazione e nella conduzione dei programmi di promozione della salute Applicare le regole coinvolte nella gestione delle organizzazioni sanitarie e nella pianificazione dello sviluppo futuro dei servizi sanitari. Essere in grado di analizzare i problemi di salute pubblica. Applicare i principi coinvolti nella valutazione economica della salute e dei servizi per la sua protezione e il ripristino. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
MEDICINA INTERNA
Obiettivi
Il Corso di Medicina Interna rappresenta il passaggio dalla fase delle conoscenze semeiologiche, metodologiche, fisiopatologiche e sistematiche, alla fase della formulazione diagnostica e del procedimento decisionale clinico; costituisce quindi il completamento delle modalità di approccio dello studente al malato nella sua complessità clinica. L’obiettivo formativo potrà ritenersi completo stimolando capacità ed autonomia nell’apprendimento tramite lezioni frontali il più possibile interattive. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Completare le conoscenze scientifiche, la metodologia e la preparazione teorico-pratica indispensabili per un approccio completo al malato affetto dalle principali patologie o sindromi internistiche Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Individuare un proprio percorso metodologico, sulla base delle conoscenze acquisite durante lo studio delle Patologie sistematiche, secondo i principi della evidence based medicine e sulla scorta delle Linee Guida Internazionali. Rielaborare autonomamente le stesse interpretandole secondo i principi di probabilità. Aumentare il livello di clinical reasoning e sviluppare la necessaria autonomia di giudizio clinico mai disgiunta dalla guida del docente e del tutor clinico. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Utilizzare il linguaggio clinico nella presentazione, comunicazione e documentazione dei casi. Compilare, mantenere e conservare la cartella clinica usando la corretta terminologia e applicare gli strumenti logici del pensiero clinico 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
MEDICINA LEGALE
Obiettivi
Il corso integrato di Medicina Legale ha lo scopo: a) di fornire la conoscenza delle norme giuridiche, etiche e deontologiche che sono alla base dei variegati aspetti dell’esercizio della professione medica e che ne costituiscono i limiti e le prerogative, offrendo altresì elementi di discussione sui diritti e sui doveri comportamentali del medico, con particolare riferimento alla sua posizione di garanzia nell’ambito della responsabilità professionale medica e del rapporto consensuale medico paziente; b) di fornire conoscenze tecnico scientifiche utili per le prestazioni obbligatorie richieste al medico dall’amministrazione della Giustizia; in particolare nei casi nei quali occorra risolvere problematiche in tema di epoca della morte, di causa della morte, di riscontro dei quadri lesivi sia sul cadavere che sul vivente, di identificazione personale, nonché in tema di valutazione del danno alla persona. c) di fornire conoscenze del nostro sistema di sicurezza sociale e sulle varie forme di tutela assistenziale e previdenziale ed elementi utili a che il medico, nelle più varie circostanze, possa agire adeguatamente nella protezione dei soggetti più deboli (minori, anziani, malati mentali); d) di fornire elementi di conoscenza riguardo alle caratteristiche ed alle modalità di azioni dei principali veleni, alla formulazione di una corretta diagnosi di avvelenamento o intossicazione in ambito forense, e, più genericamente tutto quanto si correli con la lesività da causa chimica sul piano diagnostico e dell’accertamento; nonché di fornire elementi di conoscenza sulle principali sostanze stupefacenti con particolare riferimento alla loro struttura chimica, agli effetti sull’uomo ed alle normative vigenti; e) di fornire le conoscenze utili alla comprensione ed alla valutazione delle componenti psicopatologiche del comportamento, nonché le conoscenze dei comportamenti umani violenti di rilevanza forense, in particolare quelli contro la libertà personale (violenza sessuale) di quelli contro la vita e l’incolumità individuale (omicidio, infanticidio, lesioni personali). ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza essenziale del sistema giudiziario italiano. Dimostrare la conoscenza della legge italiana in materia medica. Descrivere i principali aspetti della patologia forense e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base di diversi tipi di lesioni. Comprendere l’importanza dell'esame macroscopico, degli aspetti microscopici, della classificazione, presentazione, e della possibile diagnosi differenziale. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Osservare la dissezione durante l'autopsia, partecipare alle analisi di laboratorio. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici esami macroscopici e microscopici, prendendo in considerazione anche i dati dell'indagine sulla scena del crimine e i precedenti dati clinici. Partecipare allo studio o alla discussione di casi relativi a patologia forense o malasanità giudiziaria ai sensi del diritto civile e penale. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
EMERGENZE
Obiettivi
Obiettivi formativi : acquisire la capacità di riconoscere, nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe Obiettivi: Lo studente deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo. Discipline: medicina d'urgenza e pronto soccorso; chirurgia d'urgenza e pronto soccorso; terapia intensiva e rianimazione; terapia del dolore; Anestesiologia; medicina subacquea e iperbarica. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo. Conoscere e comprendere i necessari atti di primo intervento. Conoscere le modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe. Conoscere i principi basilari dell’anestesiologia e della terapia intensiva e della terapia del dolore. Imparare a interpretare in modo appropriato gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper porre in atto i necessari atti di primo intervento Saper individuare il protocollo di terapia del dolore più indicato al caso clinico. Saper applicare protocolli di terapia intensiva Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, argomentandola attraverso un ragionamento coerente. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
MEDICINA PRATICA VI
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
PRATICA CLINICA IN MEDICINA INTERNA
Programma
Percorso Medico - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Pratica Clinica in Medicina Interna 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza. Individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità. Conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico. Saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche. Saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale. Stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente. Escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica. Scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica. Conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico. Conoscere e attivare il processo della continuità delle cure. Conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia. Conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza. Saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici. Saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse. Conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi. Conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Pratica Clinica in Infettivologia Sindromi cliniche infettive: Infezioni localizzate, Sepsi e shock settico; Endocarditi infettive; Enteriti acute infettive e tossinfezioni alimentari; Epatiti infettive; Infezioni dell'apparato urinario; Osteomielite infettiva; Meningiti e meningoencefaliti. Malattie da batteri e virus. Malattie da Miceti, protozoi ed elminti. Principi di terapia: antibatterica, antivirale, antimicotica e antiparassitaria. Pratica Clinica delle malattie Cutanee Semeiotica dermatologica. Dermatosi di natura infettiva. Parassitosi. Malattie sessualmente trasmesse. Genodermatosi. Ittiosi. Psoriasi. Dermatite atopica. Dermatite da contatto. Orticaria. Reazioni avverse a farmaci. Eritema essudativo polimorfo. Pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme, epidermolisi bollosa acquisita. Dermo-ipodermiti. Acne. Idradenite suppurativa. Alopecie. Lichen planus. Lupus eritematoso, acuto, subacuto e cronico. Dermatomiosite. Sclerodermie. Vitiligine. Precancerosi cutanee. Carcinomi cutanei. Nevi. Melanomi. Linfomi e pseudolinfomi cutanei. Morbo di Kaposi. Mastocitosi. Dermatosi paraneoplastiche. Metastasi cutanee. Imaging in Dermatologia. Terapia del dolore Diagnosi e cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, benigna o neoplastica. Le patologie di competenza sono:il dolore neoplastico;il dolore neuropatico;il dolore cronico muscolo-scheletrico;il dolore ischemico;le cefalee Cure Palliative Programmi terapeutici ideati per ridurre al minimo la sofferenza dei malati terminali. Insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata, per il controllo dei sintomi e del dolore mediante cure proporzionate e personalizzate, nel rispetto della dignità e della volontà del paziente,che alla famiglia.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
CURE PALLIATIVE
Programma
Percorso Medico - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Pratica Clinica in Medicina Interna 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza. Individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità. Conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico. Saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche. Saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale. Stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente. Escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica. Scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica. Conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico. Conoscere e attivare il processo della continuità delle cure. Conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia. Conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza. Saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici. Saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse. Conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi. Conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Pratica Clinica in Infettivologia Sindromi cliniche infettive: Infezioni localizzate, Sepsi e shock settico; Endocarditi infettive; Enteriti acute infettive e tossinfezioni alimentari; Epatiti infettive; Infezioni dell'apparato urinario; Osteomielite infettiva; Meningiti e meningoencefaliti. Malattie da batteri e virus. Malattie da Miceti, protozoi ed elminti. Principi di terapia: antibatterica, antivirale, antimicotica e antiparassitaria. Pratica Clinica delle malattie Cutanee Semeiotica dermatologica. Dermatosi di natura infettiva. Parassitosi. Malattie sessualmente trasmesse. Genodermatosi. Ittiosi. Psoriasi. Dermatite atopica. Dermatite da contatto. Orticaria. Reazioni avverse a farmaci. Eritema essudativo polimorfo. Pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme, epidermolisi bollosa acquisita. Dermo-ipodermiti. Acne. Idradenite suppurativa. Alopecie. Lichen planus. Lupus eritematoso, acuto, subacuto e cronico. Dermatomiosite. Sclerodermie. Vitiligine. Precancerosi cutanee. Carcinomi cutanei. Nevi. Melanomi. Linfomi e pseudolinfomi cutanei. Morbo di Kaposi. Mastocitosi. Dermatosi paraneoplastiche. Metastasi cutanee. Imaging in Dermatologia. Terapia del dolore Diagnosi e cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, benigna o neoplastica. Le patologie di competenza sono:il dolore neoplastico;il dolore neuropatico;il dolore cronico muscolo-scheletrico;il dolore ischemico;le cefalee Cure Palliative Programmi terapeutici ideati per ridurre al minimo la sofferenza dei malati terminali. Insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata, per il controllo dei sintomi e del dolore mediante cure proporzionate e personalizzate, nel rispetto della dignità e della volontà del paziente,che alla famiglia.
Obiettivi
Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN MALATTIE CUTANEE
Programma
Percorso Medico - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Pratica Clinica in Medicina Interna 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza. Individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità. Conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico. Saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche. Saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale. Stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente. Escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica. Scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica. Conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico. Conoscere e attivare il processo della continuità delle cure. Conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia. Conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza. Saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici. Saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse. Conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi. Conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Pratica Clinica in Infettivologia Sindromi cliniche infettive: Infezioni localizzate, Sepsi e shock settico; Endocarditi infettive; Enteriti acute infettive e tossinfezioni alimentari; Epatiti infettive; Infezioni dell'apparato urinario; Osteomielite infettiva; Meningiti e meningoencefaliti. Malattie da batteri e virus. Malattie da Miceti, protozoi ed elminti. Principi di terapia: antibatterica, antivirale, antimicotica e antiparassitaria. Pratica Clinica delle malattie Cutanee Semeiotica dermatologica. Dermatosi di natura infettiva. Parassitosi. Malattie sessualmente trasmesse. Genodermatosi. Ittiosi. Psoriasi. Dermatite atopica. Dermatite da contatto. Orticaria. Reazioni avverse a farmaci. Eritema essudativo polimorfo. Pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme, epidermolisi bollosa acquisita. Dermo-ipodermiti. Acne. Idradenite suppurativa. Alopecie. Lichen planus. Lupus eritematoso, acuto, subacuto e cronico. Dermatomiosite. Sclerodermie. Vitiligine. Precancerosi cutanee. Carcinomi cutanei. Nevi. Melanomi. Linfomi e pseudolinfomi cutanei. Morbo di Kaposi. Mastocitosi. Dermatosi paraneoplastiche. Metastasi cutanee. Imaging in Dermatologia. Terapia del dolore Diagnosi e cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, benigna o neoplastica. Le patologie di competenza sono:il dolore neoplastico;il dolore neuropatico;il dolore cronico muscolo-scheletrico;il dolore ischemico;le cefalee Cure Palliative Programmi terapeutici ideati per ridurre al minimo la sofferenza dei malati terminali. Insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata, per il controllo dei sintomi e del dolore mediante cure proporzionate e personalizzate, nel rispetto della dignità e della volontà del paziente,che alla famiglia.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
TERAPIA DEL DOLORE
Programma
Percorso Medico - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Pratica Clinica in Medicina Interna 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza. Individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità. Conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico. Saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche. Saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale. Stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente. Escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica. Scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica. Conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico. Conoscere e attivare il processo della continuità delle cure. Conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia. Conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza. Saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici. Saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse. Conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi. Conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Pratica Clinica in Infettivologia Sindromi cliniche infettive: Infezioni localizzate, Sepsi e shock settico; Endocarditi infettive; Enteriti acute infettive e tossinfezioni alimentari; Epatiti infettive; Infezioni dell'apparato urinario; Osteomielite infettiva; Meningiti e meningoencefaliti. Malattie da batteri e virus. Malattie da Miceti, protozoi ed elminti. Principi di terapia: antibatterica, antivirale, antimicotica e antiparassitaria. Pratica Clinica delle malattie Cutanee Semeiotica dermatologica. Dermatosi di natura infettiva. Parassitosi. Malattie sessualmente trasmesse. Genodermatosi. Ittiosi. Psoriasi. Dermatite atopica. Dermatite da contatto. Orticaria. Reazioni avverse a farmaci. Eritema essudativo polimorfo. Pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme, epidermolisi bollosa acquisita. Dermo-ipodermiti. Acne. Idradenite suppurativa. Alopecie. Lichen planus. Lupus eritematoso, acuto, subacuto e cronico. Dermatomiosite. Sclerodermie. Vitiligine. Precancerosi cutanee. Carcinomi cutanei. Nevi. Melanomi. Linfomi e pseudolinfomi cutanei. Morbo di Kaposi. Mastocitosi. Dermatosi paraneoplastiche. Metastasi cutanee. Imaging in Dermatologia. Terapia del dolore Diagnosi e cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, benigna o neoplastica. Le patologie di competenza sono:il dolore neoplastico;il dolore neuropatico;il dolore cronico muscolo-scheletrico;il dolore ischemico;le cefalee Cure Palliative Programmi terapeutici ideati per ridurre al minimo la sofferenza dei malati terminali. Insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata, per il controllo dei sintomi e del dolore mediante cure proporzionate e personalizzate, nel rispetto della dignità e della volontà del paziente,che alla famiglia.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN INFETTIVOLOGIA
Programma
Percorso Medico - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Pratica Clinica in Medicina Interna 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza. Individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità. Conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico. Saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche. Saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale. Stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente. Escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica. Scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica. Conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico. Conoscere e attivare il processo della continuità delle cure. Conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia. Conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza. Saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici. Saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse. Conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi. Conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Pratica Clinica in Infettivologia Sindromi cliniche infettive: Infezioni localizzate, Sepsi e shock settico; Endocarditi infettive; Enteriti acute infettive e tossinfezioni alimentari; Epatiti infettive; Infezioni dell'apparato urinario; Osteomielite infettiva; Meningiti e meningoencefaliti. Malattie da batteri e virus. Malattie da Miceti, protozoi ed elminti. Principi di terapia: antibatterica, antivirale, antimicotica e antiparassitaria. Pratica Clinica delle malattie Cutanee Semeiotica dermatologica. Dermatosi di natura infettiva. Parassitosi. Malattie sessualmente trasmesse. Genodermatosi. Ittiosi. Psoriasi. Dermatite atopica. Dermatite da contatto. Orticaria. Reazioni avverse a farmaci. Eritema essudativo polimorfo. Pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme, epidermolisi bollosa acquisita. Dermo-ipodermiti. Acne. Idradenite suppurativa. Alopecie. Lichen planus. Lupus eritematoso, acuto, subacuto e cronico. Dermatomiosite. Sclerodermie. Vitiligine. Precancerosi cutanee. Carcinomi cutanei. Nevi. Melanomi. Linfomi e pseudolinfomi cutanei. Morbo di Kaposi. Mastocitosi. Dermatosi paraneoplastiche. Metastasi cutanee. Imaging in Dermatologia. Terapia del dolore Diagnosi e cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, benigna o neoplastica. Le patologie di competenza sono:il dolore neoplastico;il dolore neuropatico;il dolore cronico muscolo-scheletrico;il dolore ischemico;le cefalee Cure Palliative Programmi terapeutici ideati per ridurre al minimo la sofferenza dei malati terminali. Insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata, per il controllo dei sintomi e del dolore mediante cure proporzionate e personalizzate, nel rispetto della dignità e della volontà del paziente,che alla famiglia.
Obiettivi
Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
Programma
Percorso di Area Medica e Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegna-to; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso di Medicina Generale - accogliere il paziente, strutturare la consultazione, ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - raccogliere l’anamnesi ed eseguire un esame obiettivo - valutare le urgenze e la necessità di un ricovero ospedaliero - individuare gli accertamenti diagnostici atti a confermare o meno le ipotesi - interpretare esami di laboratorio e i referti di diagnostica per immagini - indicare azioni di corretti stili di vita e promozione della salute - valutare l’adesione alla terapia da parte del paziente Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 1) Al termine dei tirocini di Area Medica e Chirurgica, lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze professionali, nelle due aree specifiche: Mettere in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso) Avere la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale Conoscere e saper applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi Saper interpretare gli esami di laboratorio Essere in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Orientarsi sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non Saper compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione Essere in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture Dimostrarsi capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti Indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostrare conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale Rispettare gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario Dimostrare conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagire correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto Dimostrare conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe Dimostrare un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività) Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. 2) Al termine del tirocinio dal Medico di Medicina Generale, lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze professionali: Mettere in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente, saper gestire l’accoglienza e strutturare la consultazione (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso) Avere la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale e domiciliare Conoscere e saper applicare il ragionamento clinico: è in grado di individuare i motivi della richiesta di aiuto e la natura e priorità del problema Essere in grado di valutare le urgenze ed individuare le necessità per un ricovero ospedaliero Essere in grado di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici di primo livello dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi Essere in grado di interpretare gli esami di laboratorio Essere in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Orientarsi sui processi decisionali relativi alla prescrizione di un corretto trattamento e sulla richiesta di una consulenza specialistica Essere in grado di saper svolgere attività di controllo sull’adesione alla terapia da parte del paziente e programmare il monitoraggio e il follow up Conoscere le problematiche del paziente cronico con comorbidità in terapia plurifarmacologica Dimostrare conoscenza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e sulle principali norme burocratiche e prescrittive Essere in grado di utilizzare la cartella clinica informatizzata e conosce i sistemi informativi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale Saper indicare azioni di prevenzione, di promozione della salute e corretti stili di vita Rispettare gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario Dimostrare conoscenza e consapevolezza delle regole di organizzazione e funzionamento dello studio medico Interagire correttamente col personale di segreteria ed infermieristico dello studio del medico di medicina generale Dimostrare un atteggiamento attivo e collaborativo (fa domande, si propone per svolgere attività) Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
Programma
Il Corso Integrato, indipendentemente, organizza l'accesso volontario degli studenti ai laboratori e/o reparti in accordo con i progetti di ricerca, la programmazione seminariale e presentazione di dati.
Obiettivi
Le Discipline a scelta dello studente costituiscono un bagaglio culturale necessario per la personalizzazione del curriculum dello Studente e sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Medicina e Chirurgia. Tali obiettivi sono raggiunti attraverso: rispondenza alle personali inclinazioni dello Studente; estensione di argomenti che non sono compresi nel "core curriculum " dei Corsi Integrati. Sono ammesse come attività a scelta dello studente anche le partecipazioni certificate a convegni o Congressi su proposta del singolo docente.
Testi
non previsti
PREPARAZIONE TESI E PROVA FINALE
Obiettivi
Ciascun studente, a seconda delle propensioni sviluppate e conseguite durante il corso di studi e dalla frequenza di laboratori, ambulatori e reparti durante l'attività professionalizzante, individua un tutor per sviluppare un progetto sperimentale, che si concretizzerà in un elaborato finale da presentare in sede di laurea.
CHIRURGIA GENERALE 2
Programma
PRINCIPI GENERALI DI CHIRURGIA: -Principi della gestione clinica dei pazienti operati e politraumatizzati in regime elettivo e di urgenza -Principi generali sulle complicanze post-operatorie -Gestione degli squilibri idroelettrolitici, omeostatasi e supporto nutrizionale in chirurgia -Indicazioni e complicanze dell'infusione del sangue, degli emoderivati e dei plasma expander APPROCCIO AL PAZIENTE CHIRURGICO: -Triage del paziente, l'inquadramento, le problematiche e la gestione legate all'Area dell'Emergenza-Urgenza, della Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Chirurgico e delle Maxi-emergenze Sanitarie. -Conoscenza del Risk management in chirurgia APPARATO ENDOCRINO: -Ghiandole Salivari: flogosi, cisti e fistole, tumori benigni e maligni -Tiroide: Tiroiditi; gozzo, morbo di Pulmmer, tumori benigni e maligni; ectopie tiroidee -Paratiroidi: Iperparatiroidismo primario e secondario -Ghiandole surrenali: Sindromi disendocrine surrenaliche, tumori benigni e maligni -Neoplasie neuroendocrine: Sindromi poliendocrine, sindrome da carcinoide, neoplasie endocrine multiple MAMMELLA: -Richiamo all’anatomia chirurgica e alla semeiotica clinica -Diagnosi, clinica e trattamento delle lesioni della mammella benigne, maligne e infiammatorie -Principi di ricostruzione chirurgica oncologica e plastica TRATTO GASTROINTESTINALE: -Anatomia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie più comuni del sistema gastrointestinale -Esofago: patologie funzionali dell’esofago, diverticoli esofagei, neoplasie e stenosi dell’esofago -Stomaco e duodeno: malattia peptica gastro-duodenale e sue complicanze, neoplasie benigne e maligne dello stomaco -Intestino tenue: malattie neoplastiche dell’intestino tenue -Intestino crasso: malattie infiammatorie croniche dell’intestino, tumori del colon-retto, diverticolosi del colon PATOLOGIA PROCTOLOGICA: emorroidi, ascessi, fistole, incontinenza anale, sinus CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE: -Anatomia, semeiotica clinica e chirurgica della parete addominale -Ernie della parete addominale (ombelicali, epigastriche, inguinali, crurali, laparoceli) e tecniche chirurgiche ERNIE DIAFRAMMATICHE: -Ernia iatale, ernia di Bochdalek, ernia di Morgagni-Larrey, ernie post-traumatiche PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL PERITONEO E RETROPERITONEO: -Chirurgia dei tumori del peritoneo e della carcinosi peritoneale -Chirurgia dei tumori del retroperitoneo SARCOMI: -Tipi, diagnosi e approccio chirurgico PATOLOGIE NEOPLASTICHE DELLA CUTE: -Melanomi (classificazione, approccio chirurgico) MILZA: -Anatomia, fisiopatologia, clinica, eziopatogenesi e diagnosi delle patologie della milza d’interesse chirurgico CHIRURGIA DELL’OBESITA’: -Indicazioni, tipi di trattamento chirurgico e complicanze PRINCIPI GENERALI DELLA MICRO-CHIRURGIA FEGATO E VIE BILIARI: -Anatomia, fisiopatologia, clinica, eziopatogenesi, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del fegato e vie biliari -Tumori benigni e maligni del fegato e delle vie biliari -Echinococcosi ed ascessi epatici -Calcolosi colecisto-coledocica e sue complicanze -Ittero -Principi chirurgici di resezione epatica PANCREAS: -Anatomia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del pancreas -pancreatiti acute e croniche -tumori benigni e maligni del pancreas esocrino ed endocrino TRAPIANTI D’ORGANO: -Principi generali sui trapianti d’organo solido (fegato, pancreas, rene, intestino) e sulla donazione d’organo -Donazione e prelievo multiorgano -Trapianto di fegato: indicazioni, tecnica chirurgica, complicanze -Trapianto di rene e di pancreas: indicazioni, tecnica chirurgica, complicanze RENE: -Lesioni cistiche del rene -Tumori renali e trattamento chirurgico
Obiettivi
La capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine chirurgico valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le malattie di interesse chirurgico a carico dei diversi apparati. Conoscere la necessaria metodologia clinica e chirurgica per affrontare le principali patologie di interesse chirurgico. Conoscere il Triage, l'inquadramento, le problematiche e la gestione legate all'Area dell'Emergenza-Urgenza, della Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Chirurgico e delle Maxi-emergenze Sanitarie. Apprendere i principi della gestione degli squilibri idroelettrolitici ed omeostatici, le indicazioni e le complicanze dell'infusione del sangue, degli emoderivati e dei plasma expander ed i principi della gestione clinica dei pazienti operati anche geriatrici e politraumatizzati sia in regime di urgenza. Conoscenza del risk-management in chirurgia 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper interpretare esami di laboratorio, strumentali, endoscopici e radiologici invasivi e non invasivi, per eseguire il trattamento chirurgico personalizzato più appropriato. Sapere praticare iniezioni intramuscolari-endovenose nonché conoscere le indicazioni e le complicanze degli accessi venosi centrali e periferici Saper effettuare l'esplorazione rettale, l'esplorazione vaginale (se necessaria) posizionare SNG e Catetere Foley. Apprendere il funzionamento degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
PATEL “Patologia Chirurgica” MASSON L. GALLONE “ Patologia Chirurgica” AMBROSIANA R. DIONIGI “Chirurgia” MASSON C. COLOMBO, A.E. PALETTO “Trattato di Chirurgia” MINERVA MEDICA SABISTON “A Textbook of Surgery” W.B. SAUNDERS COMPANY
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Programma
IGIENE GENERALE E APPLICATA Problematiche legate alla definizione di salute e ruolo dell'Igiene e della Sanità Pubblica nella promozione e nel mantenimento dello stato di salute. Educazione sanitaria, prevenzione e promozione della salute. La prevenzione primaria, secondaria, terziaria e il suo ruolo nella sostenibilità del sistema sanitario e nella lotta alle diseguaglianze. Il controllo e l’impatto dei determinanti di salute (alimentazione, istruzione, reddito, qualità dell’ambiente, reti di relazioni sociali) e dei principali stili di vita (fumo, nutrizione, alcool e droghe, attività fisica). La comunicazione e il counseling in medicina. Il ragionamento e il metodo epidemiologico applicato alle principali malattie infettive e non. Le principali malattie infettive in relazione alle vie di trasmissione, la profilassi e la prevenzione immunitaria. Epidemiologia e prevenzione delle più importanti malattie cronico-degenerative. Il nesso di causalità in medicina e il disegno degli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali, con riferimento al loro contributo alla pratica clinica basata su evidenze scientifiche e alla proposizione di procedure e interventi nei diversi campi della prevenzione e della sanità pubblica Illustrazione dei più importanti aspetti di Igiene ambientale. Disinfezione e sterilizzazione acque potabili. Requisiti microbiologici e chimici, disinfezione e trattamento. Acque reflue e smaltimento. Inquinamento atmosferico, origini degli inquinanti, effetti sull'uomo e ambiente- microclima -parametri e collegamento con la patologia umana. Le principali linee evolutive del Sistema sanitario italiano alla luce della transizione demografica ed epidemiologica e nella prospettiva di una conseguente transizione assistenziale. Il rapporto tra assistenza ospedaliera e territoriale. La salute degli anziani e delle altre fasce fragili della popolazione. Elementi di organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e di Programmazione sanitaria. MEDICINA DEL LAVORO Definizione dei principali fattori occupazionali di rischio Inquadramento epidemiologico e legislativo. Infortuni e malattie professionali Attività sanitaria diagnostica e preventiva. – rischio biologico Anamnesi lavorativa, suscettibilità individuale Diagnosi clinica, diagnosi etiologica Sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità lavorativa Monitoraggio biologico, valori di riferimento, valori limite biologici Programmi di educazione sanitaria per la formazione e informazione dei lavoratori. Tossicologia occupazionale – rischio chimico – rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti Tossicocinetica e tossicodinamica dei principali tossici occupazionali Gli effetti biologici precoci La relazione dose-risposta, dose effetto Le esposizioni a basse dosi Intossicazioni da piombo, mercurio, cromo, arsenico, cadmio, nichel, manganese Intossicazioni da solventi aromatici, clorurati, pesticidi, monossido di carbonio, cianuri, alcoli, aldeidi, chetoni, ammine aromatiche. Esposizione a polveri e Pneumopatie occupazionali. Pneumoconiosi, asma bronchiale, alveoliti allergiche estrinseche, broncopneumopatie croniche, polmone da metalli duri Impiego delle prove di funzionalità respiratoria nella diagnosi e nella prevenzione delle broncopneumopoatie occupazionali. Patologie da agenti fisici. Microclima, confort, disconfort e stress termico Rumore, vibrazioni Visione e lavoro Posture e sindromi muscoloscheletriche Patologie correlate a fattori di rischio organizzativo. Problematiche ergonomiche Stress, lavori a turni. Neoplasie occupazionali. Etiopatogenesi, diagnosi e prevenzione delle principali neoplasie occupazionali Neoplasie dell’apparato respiratorio Neoplasie epatiche Neoplasie delle vie urinarie Leucemia da radiazioni ionizzanti e da benzene. ECONOMIA APPLICATA Valutazione Economica: Valutazione parziale e valutazione globale. Metodi di analisi di valutazione economica globale: analisi costo – efficacia; Minimizzazione dei costi; Analisi costo – utilità; analisi costi-benefici. HTA (Health Technology Assessment.). Casi studio. Costi e ricavi, break even e profitto. Obiettivi della impresa ospedale. Caratteristiche e numeri del Sistema Sanitario Nazionale. I DRG’s ed i sistemi di “bundled payment”.
Obiettivi
Lo studente deve acquisire la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità e la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva nelle comunità locali. Lo studente deve inoltre conoscere i rapporti tra i microorganismi e l’ospite nelle infezioni umane e i relativi meccanismi di difesa.Infine deve acquisire l'abilità e la sensibilità per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche.
Testi
Igiene Generale e Applicata: Le Grandi Transizioni. M.C. Marazzi, L. Palombi, S. Mancinelli, E. Buonomo , P. Scarcella , G. Liotta.Piccin Editore, ultima edizione Nutrizione e Salute. M.C. Marazzi, L. Palombi, S. Mancinelli, E. Buonomo , G. Liotta, P. Scarcella. Piccin Editore, ultima edizione. Materiale fornito dai docenti. Per approfondimenti: Manuale Oxford di sanità pubblica. W. Ricciardi, L. Palombi. Piccin Editore, ultima edizione Medicina del Lavoro: Manuale di medicina del lavoro. F. Tomei, S.M. Candura, N. Sannolo, P. Sartorelli, G. Costa, L. Perbellini, F. Larese Filon, P. Maestrelli, A. Magrini, G.B. Bartolucci, S. Ricci, editore Piccin 2018 Economia Applicata: Dispense fornite dal docente Testi per approfondimenti: Drummond M.F et al. “Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari”, Il Pensiero scientifico Editore (ultima edizione)
ECONOMIA APPLICATA
Programma
Caratteristiche del bene salute e del mercato della salute. Necessità dello
intervento pubblico. Nascita e riordino del Sistema Sanitario Nazionale.
Il finanziamento delle Aziende Ospedaliere.
Criteri di valutazione Economica. Obiettivi dell’impresa ospedale. Costi e ricavi.
Dispense
Obiettivi
Lo studente deve acquisire la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità e la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva nelle comunità locali. Lo studente deve inoltre conoscere i rapporti tra i microorganismi e l’ospite nelle infezioni umane e i relativi meccanismi di difesa.Infine deve acquisire l'abilità e la sensibilità per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche.
Testi
in attesa dei file richiesti.
MEDICINA DEL LAVORO
Programma
IGIENE GENERALE E APPLICATA Problematiche legate alla definizione di salute e ruolo dell'Igiene e della Sanità Pubblica nella promozione e nel mantenimento dello stato di salute. Educazione sanitaria, prevenzione e promozione della salute. La prevenzione primaria, secondaria, terziaria e il suo ruolo nella sostenibilità del sistema sanitario e nella lotta alle diseguaglianze. Il controllo e l’impatto dei determinanti di salute (alimentazione, istruzione, reddito, qualità dell’ambiente, reti di relazioni sociali) e dei principali stili di vita (fumo, nutrizione, alcool e droghe, attività fisica). La comunicazione e il counseling in medicina. Il ragionamento e il metodo epidemiologico applicato alle principali malattie infettive e non. Le principali malattie infettive in relazione alle vie di trasmissione, la profilassi e la prevenzione immunitaria. Epidemiologia e prevenzione delle più importanti malattie cronico-degenerative. Il nesso di causalità in medicina e il disegno degli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali, con riferimento al loro contributo alla pratica clinica basata su evidenze scientifiche e alla proposizione di procedure e interventi nei diversi campi della prevenzione e della sanità pubblica Illustrazione dei più importanti aspetti di Igiene ambientale. Disinfezione e sterilizzazione acque potabili. Requisiti microbiologici e chimici, disinfezione e trattamento. Acque reflue e smaltimento. Inquinamento atmosferico, origini degli inquinanti, effetti sull'uomo e ambiente- microclima -parametri e collegamento con la patologia umana. Le principali linee evolutive del Sistema sanitario italiano alla luce della transizione demografica ed epidemiologica e nella prospettiva di una conseguente transizione assistenziale. Il rapporto tra assistenza ospedaliera e territoriale. La salute degli anziani e delle altre fasce fragili della popolazione. Elementi di organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e di Programmazione sanitaria. MEDICINA DEL LAVORO Definizione dei principali fattori occupazionali di rischio Inquadramento epidemiologico e legislativo. Infortuni e malattie professionali Attività sanitaria diagnostica e preventiva. – rischio biologico Anamnesi lavorativa, suscettibilità individuale Diagnosi clinica, diagnosi etiologica Sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità lavorativa Monitoraggio biologico, valori di riferimento, valori limite biologici Programmi di educazione sanitaria per la formazione e informazione dei lavoratori. Tossicologia occupazionale – rischio chimico – rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti Tossicocinetica e tossicodinamica dei principali tossici occupazionali Gli effetti biologici precoci La relazione dose-risposta, dose effetto Le esposizioni a basse dosi Intossicazioni da piombo, mercurio, cromo, arsenico, cadmio, nichel, manganese Intossicazioni da solventi aromatici, clorurati, pesticidi, monossido di carbonio, cianuri, alcoli, aldeidi, chetoni, ammine aromatiche. Esposizione a polveri e Pneumopatie occupazionali. Pneumoconiosi, asma bronchiale, alveoliti allergiche estrinseche, broncopneumopatie croniche, polmone da metalli duri Impiego delle prove di funzionalità respiratoria nella diagnosi e nella prevenzione delle broncopneumopoatie occupazionali. Patologie da agenti fisici. Microclima, confort, disconfort e stress termico Rumore, vibrazioni Visione e lavoro Posture e sindromi muscoloscheletriche Patologie correlate a fattori di rischio organizzativo. Problematiche ergonomiche Stress, lavori a turni. Neoplasie occupazionali. Etiopatogenesi, diagnosi e prevenzione delle principali neoplasie occupazionali Neoplasie dell’apparato respiratorio Neoplasie epatiche Neoplasie delle vie urinarie Leucemia da radiazioni ionizzanti e da benzene. ECONOMIA APPLICATA Valutazione Economica: Valutazione parziale e valutazione globale. Metodi di analisi di valutazione economica globale: analisi costo – efficacia; Minimizzazione dei costi; Analisi costo – utilità; analisi costi-benefici. HTA (Health Technology Assessment.). Casi studio. Costi e ricavi, break even e profitto. Obiettivi della impresa ospedale. Caratteristiche e numeri del Sistema Sanitario Nazionale. I DRG’s ed i sistemi di “bundled payment”.
Obiettivi
Lo studente deve acquisire la conoscenza delle norme fondamentali, anche legislative, per mantenere e promuovere la salute del singolo e delle comunità negli ambienti di vita e di lavoro. A tal fine deve approfondire le conoscenze già acquisite di metodologia epidemiologica al fine di studiare, pianificare e valutare gli interventi utili alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute negli ambienti di vita e di lavoro, nonché inquadrare queste attività all’interno della organizzazione e programmazione sanitaria. Deve conoscere i principali fattori occupazionali di rischio, le principali malattie professionali e gli infortuni nel loro quadro epidemiologico e legislativo. Infine deve conoscere i principi essenziali di economia sanitaria, con specifico riguardo al bene salute, al mercato della salute, alla necessità dell’intervento pubblico, al rapporto costo/beneficio delle procedure di prevenzione, diagnosi e cura. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Identificare la sintesi e criticare le regole di base della società in cui viviamo. Avere un'idea di epidemiologia di base e applicarla in un contesto pratico. Comprendere i regolamenti di una società sanitaria e applicare alle sue normali attività mediche future. Comprendere la prospettiva sociologica sull'esperienza della salute e della malattia e sull'evoluzione e il funzionamento delle istituzioni mediche. Descrivere i principi fondamentali dell'Igiene e il ruolo fondamentale della medicina preventiva per il mantenimento di un ambiente favorevole. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare i metodi necessari per controllare i rischi ambientali e comunicabili. Applicare i principi coinvolti nella progettazione e nella conduzione dei programmi di promozione della salute Applicare le regole coinvolte nella gestione delle organizzazioni sanitarie e nella pianificazione dello sviluppo futuro dei servizi sanitari. Essere in grado di analizzare i problemi di salute pubblica. Applicare i principi coinvolti nella valutazione economica della salute e dei servizi per la sua protezione e il ripristino. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Igiene Generale e Applicata: Le Grandi Transizioni. M.C. Marazzi, L. Palombi, S. Mancinelli, E. Buonomo , P. Scarcella , G. Liotta.Piccin Editore, ultima edizione Nutrizione e Salute. M.C. Marazzi, L. Palombi, S. Mancinelli, E. Buonomo , G. Liotta, P. Scarcella. Piccin Editore, ultima edizione. Materiale fornito dai docenti. Per approfondimenti: Manuale Oxford di sanità pubblica. W. Ricciardi, L. Palombi. Piccin Editore, ultima edizione Medicina del Lavoro: Manuale di medicina del lavoro. F. Tomei, S.M. Candura, N. Sannolo, P. Sartorelli, G. Costa, L. Perbellini, F. Larese Filon, P. Maestrelli, A. Magrini, G.B. Bartolucci, S. Ricci, editore Piccin 2018 Economia Applicata: Dispense fornite dal docente Testi per approfondimenti: Drummond M.F et al. “Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari”, Il Pensiero scientifico Editore (ultima edizione)
SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE
Programma
MEDICINA INTERNA 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico conoscere e attivare il processo della continuità delle cure conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Valutazione Lo studente deve dimostrare di saper integrare ed applicare le conoscenze ad un ragionamento clinico per giungere ad una sintesi diagnostico-terapeutica. GENETICA MEDICA Il corso è finalizzato a rendere lo studente a conoscenza delle malattie rare mendeliane e di quelle comuni, anche oncologiche, con particolare interesse ai loro meccanismi ereditari e molecolari che spiegano la loro complessità fenotipica. Grande attenzione sarà data all’approccio di consulenza genetica, approfondendo la conoscenza degli aspetti diagnostici e terapeutici di ultima generazione. Nello specifico lo studente deve essere in grado di descrivere i meccanismi molecolari alla base delle patologie causate da difetti di imprinting genomico, dimostrando di aver acquisito il significato delle modificazioni epigenetiche del DNA e le loro conseguenze patogenetiche nella Sindrome di Angelman, di Prader-Willi e di Beckwith-Wiedemann. Un altro argomento che lo studente deve saper illustrare è quello che spiega il meccanismo di eredità atipica delle malattie da mutazioni dinamiche; in questo caso sarà importante conoscere la loro classificazione, il meccanismo di espansione delle sequenze microsatelliti e quindi il meccanismo patogenetico alla base di malattie quali: la Distrofia Miotonica, la Malattia di Huntington, la Corea di Huntington e la Sindrome dell’X-fragile. E’ richiesta inoltre la conoscenza e la comprensione di alcune malattie neuromuscolari su base genetica, quali le Atrofie Muscolari Spinali e la Distrofia muscolare di Duchenne, di cui sarà indispensabile illustrare la modalità di trasmissione, la complessità fenotipica, i geni coinvolti e il loro ruolo svolto nell’espressione fenotipica, ed infine l’approccio diagnostico e terapeutico di ultima generazione. Sempre nell’ambito delle Malattie Rare mendeliane lo studente deve conoscere, saper descrivere e spiegare le complesse correlazioni genotipo-fenotipo e il fenomeno dell’eterogeneità allelica in patologie quali Fibrosi Cistica, Patologie CF-like e Laminopatie, dimostrando di aver compreso a fondo l’approccio diagnostico, clinico, molecolare e dove possibile anche terapeutico, facendo riferimento agli ultimi protocolli sperimentali. Per quanto riguarda le malattie comuni dell’uomo, è indispensabile la conoscenza approfondita del meccanismo di ereditarietà delle malattie multifattoriali e quindi la suscettibilità genetica alle malattie più comuni. In questo caso bisogna aver compreso il concetto di marcatori genetici a singolo nucleotide, o SNPs, e la loro importanza nella predisposizione o resistenza a tali patologie. Un esempio sono le malattie cardiovascolari e le cardiomiopatie primarie ereditarie, di cui bisogna conoscere la clinica, la classificazione, l’epidemiologia e il meccanismo patogenetico alla base dell’eterogeneità fenotipica. Tra queste la Cardiomiopatia ipertrofica, la Cardiomiopatie dilatativa, la Cardiopatie aritmogene e la Sindrome di Brugada. Lo studente deve aver compreso in modo approfondito il ruolo che i marcatori a singolo nucleotide rivestono sia nella Farmacogenetica, contribuendo a prevenire le reazioni avverse ai farmaci e a ottimizzarne l’efficacia, che nella Nutrigenetica, mettendo in relazione il genotipo individuale e la capacità di metabolizzare determinati nutrienti che a loro volta riescono a modificare l’espressione genica dell’individuo. Lo studente quindi deve dimostrare di aver approfondito e assimilato il concetto di medicina di precisione o medicina genomica, in particolar modo nel campo dell’oncogenetica con riferimento specifico ai Tumori ereditari della mammella e dell’ovaio e all’importanza che i test genetici rivestono sia nella terapia che nella prevenzione. Nell’ambito delle patologie genetiche lo studente dovrà essere in grado di descrivere i disordini genomici, e le Sindromi da microdelezione e microduplicazione, i loro meccanismi e le tecniche di diagnosi molecolare (Bandeggio cromosomico, FISH, array-CGH) maggiormente utilizzate per la loro diagnosi. Particolare importanza riveste la consulenza genetica pre e postnatale che lo studente deve aver compreso e acquisito in modo approfondito dimostrando di saper scegliere e proporre il test genetico appropriato a secondo della patologia presa in esame, conoscendone il significato, l’interpretazione e i limiti. Infine è richiesta la conoscenza della classificazione delle cellule staminali e delle loro applicazioni terapeutiche, specificandone i limiti e le potenzialità. ONCOLOGIA MEDICA Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche per poter definire un iter diagnostico, valutando i fattori prognostici e predittivi e formulare una strategia di gestione dei diversi tumori, in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e degli effetti collaterali in un’ottica di valutazione rischio/beneficio. Prerequisiti. Conoscenza dei principi di biologia e di immunobiologia dei tumori, dei meccanismi patogenetici cellulari e molecolari che portano dalla trasformazione e dalla crescita neoplastica all’invasione e alle metastasi. Conoscenza delle metodiche diagnostiche cliniche e biomolecolari e di stadiazione dei tumori. Conoscenza dei principi generali di trattamento e di Farmacologia. Contenuti del corso. Principi generali di epidemiologia e prevenzione. Fattori prognostici e predittivi. Parametri biomolecolari necessari alla caratterizzazione dei tumori e personalizzazione delle terapie. Approccio al paziente oncologico. Principi di terapia: chirurgica, radiante, medica, (comprese le basi biologiche della terapia medica - curva di Gompertz), resistenza ai farmaci antineoplastici (modello di Goldie-Coldman), intensità e densità di dose, monoterapia e polichemioterapia, vie e tecniche di somministrazione dei farmaci antitumorali, dosaggio dei farmaci citotossici (chemioterapia), ormoni ed antiormoni (terapia endocrina), farmaci a bersaglio molecolare e biologici (target therapy e immunoterapia). Principi di trattamento, indicazioni (adiuvante, neoadiuvante, curativa, palliativa) ed intenti (guarigione, aumento della sopravvivenza, palliazione e miglioramento della qualità di vita) modalità di valutazione della risposta obiettiva al trattamento. Conoscenza degli effetti collaterali della terapia medica, impiego della terapia di supporto (antalgica, nutrizionale, trasfusionale, psicologica) e trattamento delle complicanze e delle emergenze. Aspetti relazionali con il paziente neoplastico. Principi di diagnosi sulla base della conoscenza delle manovre semeiologiche caratteristiche in oncologia clinica, e della metodologia di stadiazione dei tumori. Indicazioni terapeutiche e risultati attesi nelle neoplasie solide con maggiori caratteristiche di prevalenza, esemplarità, possibilità di intervento (neoplasie del polmone e della pleura, della mammella, dell'apparato gastro-enterico, dell'apparato urinario, dell’apparato genitale femminile e maschile, della testa e del collo, cutanee, del sistema nervoso centrale e periferico, sarcomi dei tessuti molli dell’adulto, sarcomi dell’osso, sindromi paraneoplastiche. Lo studente deve dimostrare, con chiarezza espositiva, di conoscere gli aspetti basilari della disciplina, e di essere in grado di integrare ed applicare le conoscenze ad un ragionamento clinico relativo all’approccio al paziente con diagnosi di tumore, o delle sue complicanze.
Obiettivi
Il Corso di Medicina Interna rappresenta il passaggio dalla fase delle conoscenze semeiologiche, metodologiche, fisiopatologiche e sistematiche, alla fase della formulazione diagnostica e del procedimento decisionale clinico; costituisce quindi il completamento delle modalità di approccio dello studente al malato nella sua complessità clinica. L’obiettivo formativo potrà ritenersi completo stimolando capacità ed autonomia nell’apprendimento tramite lezioni frontali il più possibile interattive. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Completare le conoscenze scientifiche, la metodologia e la preparazione teorico-pratica indispensabili per un approccio completo al malato affetto dalle principali patologie o sindromi internistiche Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Individuare un proprio percorso metodologico, sulla base delle conoscenze acquisite durante lo studio delle Patologie sistematiche, secondo i principi della evidence based medicine e sulla scorta delle Linee Guida Internazionali. Rielaborare autonomamente le stesse interpretandole secondo i principi di probabilità. Aumentare il livello di clinical reasoning e sviluppare la necessaria autonomia di giudizio clinico mai disgiunta dalla guida del docente e del tutor clinico. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Utilizzare il linguaggio clinico nella presentazione, comunicazione e documentazione dei casi. Compilare, mantenere e conservare la cartella clinica usando la corretta terminologia e applicare gli strumenti logici del pensiero clinico 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Medicina Interna Harrison – Principi di Medicina Interna Rugarli – Medicina Interna Sistematica Teodori - Trattato Italiano di Medicina Interna Genetica Medica Dallapiccola B, Novelli G: Genetica Medica Essenziale, CIC Edizioni Internazionali Neri G., Genuardi M.: Genetica Umana e Medica, Elsevier Siti internet consigliati Orphanet: http://www.orpha.net/consor/www/cgi-bin/index.php?lng=IT National Center for Biotechnology Information: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ THAOMPSON-GENETICA IN MEDICINA, Genetica & Genomic Strachan, Goodship;Chinnery Zanichelli. Oncologia Medica Core Curriculum: Oncologia Clinica. Autori: Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora Edizione McGraw-Hill
GERIATRIA
Programma
MEDICINA INTERNA 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico conoscere e attivare il processo della continuità delle cure conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Valutazione Lo studente deve dimostrare di saper integrare ed applicare le conoscenze ad un ragionamento clinico per giungere ad una sintesi diagnostico-terapeutica. GENETICA MEDICA Il corso è finalizzato a rendere lo studente a conoscenza delle malattie rare mendeliane e di quelle comuni, anche oncologiche, con particolare interesse ai loro meccanismi ereditari e molecolari che spiegano la loro complessità fenotipica. Grande attenzione sarà data all’approccio di consulenza genetica, approfondendo la conoscenza degli aspetti diagnostici e terapeutici di ultima generazione. Nello specifico lo studente deve essere in grado di descrivere i meccanismi molecolari alla base delle patologie causate da difetti di imprinting genomico, dimostrando di aver acquisito il significato delle modificazioni epigenetiche del DNA e le loro conseguenze patogenetiche nella Sindrome di Angelman, di Prader-Willi e di Beckwith-Wiedemann. Un altro argomento che lo studente deve saper illustrare è quello che spiega il meccanismo di eredità atipica delle malattie da mutazioni dinamiche; in questo caso sarà importante conoscere la loro classificazione, il meccanismo di espansione delle sequenze microsatelliti e quindi il meccanismo patogenetico alla base di malattie quali: la Distrofia Miotonica, la Malattia di Huntington, la Corea di Huntington e la Sindrome dell’X-fragile. E’ richiesta inoltre la conoscenza e la comprensione di alcune malattie neuromuscolari su base genetica, quali le Atrofie Muscolari Spinali e la Distrofia muscolare di Duchenne, di cui sarà indispensabile illustrare la modalità di trasmissione, la complessità fenotipica, i geni coinvolti e il loro ruolo svolto nell’espressione fenotipica, ed infine l’approccio diagnostico e terapeutico di ultima generazione. Sempre nell’ambito delle Malattie Rare mendeliane lo studente deve conoscere, saper descrivere e spiegare le complesse correlazioni genotipo-fenotipo e il fenomeno dell’eterogeneità allelica in patologie quali Fibrosi Cistica, Patologie CF-like e Laminopatie, dimostrando di aver compreso a fondo l’approccio diagnostico, clinico, molecolare e dove possibile anche terapeutico, facendo riferimento agli ultimi protocolli sperimentali. Per quanto riguarda le malattie comuni dell’uomo, è indispensabile la conoscenza approfondita del meccanismo di ereditarietà delle malattie multifattoriali e quindi la suscettibilità genetica alle malattie più comuni. In questo caso bisogna aver compreso il concetto di marcatori genetici a singolo nucleotide, o SNPs, e la loro importanza nella predisposizione o resistenza a tali patologie. Un esempio sono le malattie cardiovascolari e le cardiomiopatie primarie ereditarie, di cui bisogna conoscere la clinica, la classificazione, l’epidemiologia e il meccanismo patogenetico alla base dell’eterogeneità fenotipica. Tra queste la Cardiomiopatia ipertrofica, la Cardiomiopatie dilatativa, la Cardiopatie aritmogene e la Sindrome di Brugada. Lo studente deve aver compreso in modo approfondito il ruolo che i marcatori a singolo nucleotide rivestono sia nella Farmacogenetica, contribuendo a prevenire le reazioni avverse ai farmaci e a ottimizzarne l’efficacia, che nella Nutrigenetica, mettendo in relazione il genotipo individuale e la capacità di metabolizzare determinati nutrienti che a loro volta riescono a modificare l’espressione genica dell’individuo. Lo studente quindi deve dimostrare di aver approfondito e assimilato il concetto di medicina di precisione o medicina genomica, in particolar modo nel campo dell’oncogenetica con riferimento specifico ai Tumori ereditari della mammella e dell’ovaio e all’importanza che i test genetici rivestono sia nella terapia che nella prevenzione. Nell’ambito delle patologie genetiche lo studente dovrà essere in grado di descrivere i disordini genomici, e le Sindromi da microdelezione e microduplicazione, i loro meccanismi e le tecniche di diagnosi molecolare (Bandeggio cromosomico, FISH, array-CGH) maggiormente utilizzate per la loro diagnosi. Particolare importanza riveste la consulenza genetica pre e postnatale che lo studente deve aver compreso e acquisito in modo approfondito dimostrando di saper scegliere e proporre il test genetico appropriato a secondo della patologia presa in esame, conoscendone il significato, l’interpretazione e i limiti. Infine è richiesta la conoscenza della classificazione delle cellule staminali e delle loro applicazioni terapeutiche, specificandone i limiti e le potenzialità. ONCOLOGIA MEDICA Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche per poter definire un iter diagnostico, valutando i fattori prognostici e predittivi e formulare una strategia di gestione dei diversi tumori, in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e degli effetti collaterali in un’ottica di valutazione rischio/beneficio. Prerequisiti. Conoscenza dei principi di biologia e di immunobiologia dei tumori, dei meccanismi patogenetici cellulari e molecolari che portano dalla trasformazione e dalla crescita neoplastica all’invasione e alle metastasi. Conoscenza delle metodiche diagnostiche cliniche e biomolecolari e di stadiazione dei tumori. Conoscenza dei principi generali di trattamento e di Farmacologia. Contenuti del corso. Principi generali di epidemiologia e prevenzione. Fattori prognostici e predittivi. Parametri biomolecolari necessari alla caratterizzazione dei tumori e personalizzazione delle terapie. Approccio al paziente oncologico. Principi di terapia: chirurgica, radiante, medica, (comprese le basi biologiche della terapia medica - curva di Gompertz), resistenza ai farmaci antineoplastici (modello di Goldie-Coldman), intensità e densità di dose, monoterapia e polichemioterapia, vie e tecniche di somministrazione dei farmaci antitumorali, dosaggio dei farmaci citotossici (chemioterapia), ormoni ed antiormoni (terapia endocrina), farmaci a bersaglio molecolare e biologici (target therapy e immunoterapia). Principi di trattamento, indicazioni (adiuvante, neoadiuvante, curativa, palliativa) ed intenti (guarigione, aumento della sopravvivenza, palliazione e miglioramento della qualità di vita) modalità di valutazione della risposta obiettiva al trattamento. Conoscenza degli effetti collaterali della terapia medica, impiego della terapia di supporto (antalgica, nutrizionale, trasfusionale, psicologica) e trattamento delle complicanze e delle emergenze. Aspetti relazionali con il paziente neoplastico. Principi di diagnosi sulla base della conoscenza delle manovre semeiologiche caratteristiche in oncologia clinica, e della metodologia di stadiazione dei tumori. Indicazioni terapeutiche e risultati attesi nelle neoplasie solide con maggiori caratteristiche di prevalenza, esemplarità, possibilità di intervento (neoplasie del polmone e della pleura, della mammella, dell'apparato gastro-enterico, dell'apparato urinario, dell’apparato genitale femminile e maschile, della testa e del collo, cutanee, del sistema nervoso centrale e periferico, sarcomi dei tessuti molli dell’adulto, sarcomi dell’osso, sindromi paraneoplastiche. Lo studente deve dimostrare, con chiarezza espositiva, di conoscere gli aspetti basilari della disciplina, e di essere in grado di integrare ed applicare le conoscenze ad un ragionamento clinico relativo all’approccio al paziente con diagnosi di tumore, o delle sue complicanze.
Obiettivi
Il Corso di Medicina Interna rappresenta il passaggio dalla fase delle conoscenze semeiologiche, metodologiche, fisiopatologiche e sistematiche, alla fase della formulazione diagnostica e del procedimento decisionale clinico; costituisce quindi il completamento delle modalità di approccio dello studente al malato nella sua complessità clinica. L’obiettivo formativo potrà ritenersi completo stimolando capacità ed autonomia nell’apprendimento tramite lezioni frontali il più possibile interattive. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Completare le conoscenze scientifiche, la metodologia e la preparazione teorico-pratica indispensabili per un approccio completo al malato affetto dalle principali patologie o sindromi internistiche Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Individuare un proprio percorso metodologico, sulla base delle conoscenze acquisite durante lo studio delle Patologie sistematiche, secondo i principi della evidence based medicine e sulla scorta delle Linee Guida Internazionali. Rielaborare autonomamente le stesse interpretandole secondo i principi di probabilità. Aumentare il livello di clinical reasoning e sviluppare la necessaria autonomia di giudizio clinico mai disgiunta dalla guida del docente e del tutor clinico. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Utilizzare il linguaggio clinico nella presentazione, comunicazione e documentazione dei casi. Compilare, mantenere e conservare la cartella clinica usando la corretta terminologia e applicare gli strumenti logici del pensiero clinico 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Medicina Interna Harrison – Principi di Medicina Interna Rugarli – Medicina Interna Sistematica Teodori - Trattato Italiano di Medicina Interna Genetica Medica Dallapiccola B, Novelli G: Genetica Medica Essenziale, CIC Edizioni Internazionali Neri G., Genuardi M.: Genetica Umana e Medica, Elsevier Siti internet consigliati Orphanet: http://www.orpha.net/consor/www/cgi-bin/index.php?lng=IT National Center for Biotechnology Information: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ THAOMPSON-GENETICA IN MEDICINA, Genetica & Genomic Strachan, Goodship;Chinnery Zanichelli. Oncologia Medica Core Curriculum: Oncologia Clinica. Autori: Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora Edizione McGraw-Hill
ONCOLOGIA MEDICA
Programma
ONCOLOGIA MEDICA Richiami di biologia dei tumori - Biologia dei tumori - Biologia della trasformazione e della crescita neoplastica - Invasione e metastasi - Immunobiologia dei tumori Epidemiologia e prevenzione - Incidenza e mortalita' in campo oncologico - Fattori di rischio per i tumori piu' frequenti - Prevenzione primaria, secondaria e terziaria - Chemioprevenzione Metodologia Clinica in Oncologia - Segni e sintomi sospetti di neoplasia - Manovre semeiologiche caratteristiche in Oncologia Clinica - Metodologia di stadiazione - Fattori prognostici - Follow-up - Valutazione della risposta obiettiva al trattamento - Aspetti relazionali con il paziente neoplastico Principi di Terapia - Modalita': chirurgica, radiante medica (basi biologiche della terapia medica(curva di Gompertz), resistenza ai farmaci antineoplastici (modello di Goldie-Coldman), intensità e densità di dose,monoterapia e polichemioterapia, vie e tecniche di somministrazione dei farmaci antitumorali, dosaggio dei farmaci citotossici (chemioterapia), ormoni ed antiormoni (terapia endocrina), farmaci a bersaglio molecolare e biologici (target therapy e immunoterapia) - Indicazioni: adiuvante, neoadiuvante, curativa, palliativa - Intenti: guarigione, aumento della sopravvivenza, palliazione e miglioramento della qualita' di vita - Effetti collaterali della terapia medica - Terapia di supporto ( antalgica, nutrizionale, trasfusionale, psicologica) - Trattamento delle complicanze e delle emergenze Parte Speciale Principi di diagnosi e stadiazione, indicazioni terapeutiche e risultati attesi nelle seguenti neoplasie, scelte sulla base delle caratteristiche di prevalenza, esemplarita', possibilita'di intervento: - neoplasie del polmone e della pleura - neoplasie della mammella - neoplasie dell'apparato gastro-enterico - neoplasie dell'apparato urinario - neoplasie dell’apparato genitale femminile e maschile - neoplasie della testa e del collo - neoplasie cutanee - neoplasie del sistema nervoso centrale e periferico - neoplasie a sede primitiva ignota - sarcomi dei tessuti molli dell’adulto - sarcomi dell’osso - sindromi paraneoplastiche
Obiettivi
Il Corso di Medicina Interna rappresenta il passaggio dalla fase delle conoscenze semeiologiche, metodologiche, fisiopatologiche e sistematiche, alla fase della formulazione diagnostica e del procedimento decisionale clinico; costituisce quindi il completamento delle modalità di approccio dello studente al malato nella sua complessità clinica. L’obiettivo formativo potrà ritenersi completo stimolando capacità ed autonomia nell’apprendimento tramite lezioni frontali il più possibile interattive. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Completare le conoscenze scientifiche, la metodologia e la preparazione teorico-pratica indispensabili per un approccio completo al malato affetto dalle principali patologie o sindromi internistiche Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Individuare un proprio percorso metodologico, sulla base delle conoscenze acquisite durante lo studio delle Patologie sistematiche, secondo i principi della evidence based medicine e sulla scorta delle Linee Guida Internazionali. Rielaborare autonomamente le stesse interpretandole secondo i principi di probabilità. Aumentare il livello di clinical reasoning e sviluppare la necessaria autonomia di giudizio clinico mai disgiunta dalla guida del docente e del tutor clinico. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Utilizzare il linguaggio clinico nella presentazione, comunicazione e documentazione dei casi. Compilare, mantenere e conservare la cartella clinica usando la corretta terminologia e applicare gli strumenti logici del pensiero clinico 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Core Curriculum: Oncologia Clinica. Autori: Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido,Giampaolo Tortora Aprile 2011 – Edizione McGraw-Hill
MEDICINA INTERNA 2
Programma
MEDICINA INTERNA 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico conoscere e attivare il processo della continuità delle cure conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Valutazione Lo studente deve dimostrare di saper integrare ed applicare le conoscenze ad un ragionamento clinico per giungere ad una sintesi diagnostico-terapeutica. GENETICA MEDICA Il corso è finalizzato a rendere lo studente a conoscenza delle malattie rare mendeliane e di quelle comuni, anche oncologiche, con particolare interesse ai loro meccanismi ereditari e molecolari che spiegano la loro complessità fenotipica. Grande attenzione sarà data all’approccio di consulenza genetica, approfondendo la conoscenza degli aspetti diagnostici e terapeutici di ultima generazione. Nello specifico lo studente deve essere in grado di descrivere i meccanismi molecolari alla base delle patologie causate da difetti di imprinting genomico, dimostrando di aver acquisito il significato delle modificazioni epigenetiche del DNA e le loro conseguenze patogenetiche nella Sindrome di Angelman, di Prader-Willi e di Beckwith-Wiedemann. Un altro argomento che lo studente deve saper illustrare è quello che spiega il meccanismo di eredità atipica delle malattie da mutazioni dinamiche; in questo caso sarà importante conoscere la loro classificazione, il meccanismo di espansione delle sequenze microsatelliti e quindi il meccanismo patogenetico alla base di malattie quali: la Distrofia Miotonica, la Malattia di Huntington, la Corea di Huntington e la Sindrome dell’X-fragile. E’ richiesta inoltre la conoscenza e la comprensione di alcune malattie neuromuscolari su base genetica, quali le Atrofie Muscolari Spinali e la Distrofia muscolare di Duchenne, di cui sarà indispensabile illustrare la modalità di trasmissione, la complessità fenotipica, i geni coinvolti e il loro ruolo svolto nell’espressione fenotipica, ed infine l’approccio diagnostico e terapeutico di ultima generazione. Sempre nell’ambito delle Malattie Rare mendeliane lo studente deve conoscere, saper descrivere e spiegare le complesse correlazioni genotipo-fenotipo e il fenomeno dell’eterogeneità allelica in patologie quali Fibrosi Cistica, Patologie CF-like e Laminopatie, dimostrando di aver compreso a fondo l’approccio diagnostico, clinico, molecolare e dove possibile anche terapeutico, facendo riferimento agli ultimi protocolli sperimentali. Per quanto riguarda le malattie comuni dell’uomo, è indispensabile la conoscenza approfondita del meccanismo di ereditarietà delle malattie multifattoriali e quindi la suscettibilità genetica alle malattie più comuni. In questo caso bisogna aver compreso il concetto di marcatori genetici a singolo nucleotide, o SNPs, e la loro importanza nella predisposizione o resistenza a tali patologie. Un esempio sono le malattie cardiovascolari e le cardiomiopatie primarie ereditarie, di cui bisogna conoscere la clinica, la classificazione, l’epidemiologia e il meccanismo patogenetico alla base dell’eterogeneità fenotipica. Tra queste la Cardiomiopatia ipertrofica, la Cardiomiopatie dilatativa, la Cardiopatie aritmogene e la Sindrome di Brugada. Lo studente deve aver compreso in modo approfondito il ruolo che i marcatori a singolo nucleotide rivestono sia nella Farmacogenetica, contribuendo a prevenire le reazioni avverse ai farmaci e a ottimizzarne l’efficacia, che nella Nutrigenetica, mettendo in relazione il genotipo individuale e la capacità di metabolizzare determinati nutrienti che a loro volta riescono a modificare l’espressione genica dell’individuo. Lo studente quindi deve dimostrare di aver approfondito e assimilato il concetto di medicina di precisione o medicina genomica, in particolar modo nel campo dell’oncogenetica con riferimento specifico ai Tumori ereditari della mammella e dell’ovaio e all’importanza che i test genetici rivestono sia nella terapia che nella prevenzione. Nell’ambito delle patologie genetiche lo studente dovrà essere in grado di descrivere i disordini genomici, e le Sindromi da microdelezione e microduplicazione, i loro meccanismi e le tecniche di diagnosi molecolare (Bandeggio cromosomico, FISH, array-CGH) maggiormente utilizzate per la loro diagnosi. Particolare importanza riveste la consulenza genetica pre e postnatale che lo studente deve aver compreso e acquisito in modo approfondito dimostrando di saper scegliere e proporre il test genetico appropriato a secondo della patologia presa in esame, conoscendone il significato, l’interpretazione e i limiti. Infine è richiesta la conoscenza della classificazione delle cellule staminali e delle loro applicazioni terapeutiche, specificandone i limiti e le potenzialità. ONCOLOGIA MEDICA Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche per poter definire un iter diagnostico, valutando i fattori prognostici e predittivi e formulare una strategia di gestione dei diversi tumori, in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e degli effetti collaterali in un’ottica di valutazione rischio/beneficio. Prerequisiti. Conoscenza dei principi di biologia e di immunobiologia dei tumori, dei meccanismi patogenetici cellulari e molecolari che portano dalla trasformazione e dalla crescita neoplastica all’invasione e alle metastasi. Conoscenza delle metodiche diagnostiche cliniche e biomolecolari e di stadiazione dei tumori. Conoscenza dei principi generali di trattamento e di Farmacologia. Contenuti del corso. Principi generali di epidemiologia e prevenzione. Fattori prognostici e predittivi. Parametri biomolecolari necessari alla caratterizzazione dei tumori e personalizzazione delle terapie. Approccio al paziente oncologico. Principi di terapia: chirurgica, radiante, medica, (comprese le basi biologiche della terapia medica - curva di Gompertz), resistenza ai farmaci antineoplastici (modello di Goldie-Coldman), intensità e densità di dose, monoterapia e polichemioterapia, vie e tecniche di somministrazione dei farmaci antitumorali, dosaggio dei farmaci citotossici (chemioterapia), ormoni ed antiormoni (terapia endocrina), farmaci a bersaglio molecolare e biologici (target therapy e immunoterapia). Principi di trattamento, indicazioni (adiuvante, neoadiuvante, curativa, palliativa) ed intenti (guarigione, aumento della sopravvivenza, palliazione e miglioramento della qualità di vita) modalità di valutazione della risposta obiettiva al trattamento. Conoscenza degli effetti collaterali della terapia medica, impiego della terapia di supporto (antalgica, nutrizionale, trasfusionale, psicologica) e trattamento delle complicanze e delle emergenze. Aspetti relazionali con il paziente neoplastico. Principi di diagnosi sulla base della conoscenza delle manovre semeiologiche caratteristiche in oncologia clinica, e della metodologia di stadiazione dei tumori. Indicazioni terapeutiche e risultati attesi nelle neoplasie solide con maggiori caratteristiche di prevalenza, esemplarità, possibilità di intervento (neoplasie del polmone e della pleura, della mammella, dell'apparato gastro-enterico, dell'apparato urinario, dell’apparato genitale femminile e maschile, della testa e del collo, cutanee, del sistema nervoso centrale e periferico, sarcomi dei tessuti molli dell’adulto, sarcomi dell’osso, sindromi paraneoplastiche. Lo studente deve dimostrare, con chiarezza espositiva, di conoscere gli aspetti basilari della disciplina, e di essere in grado di integrare ed applicare le conoscenze ad un ragionamento clinico relativo all’approccio al paziente con diagnosi di tumore, o delle sue complicanze.
Obiettivi
Al fine di andare oltre la mera spiegazione e ripetizione delle patologie già affrontate nei Corsi integrati di Patologia Sistematica, l’obiettivo principale del corso è quello di cimentare gli studenti, attraverso la presentazione di casi clinici, nell’applicazione delle basi metodologiche del ragionamento clinico. Verranno affrontati i principali quadri internistici a carattere complesso e si utilizzeranno le acquisizioni derivate dallo studio della Semeiotica Medica per orientare lo studente alla comprensione del fondamento fisiopatologico dei segni e sintomi clinici, del ragionamento diagnostico differenziale che procede dalla fase analitica a quella sintetica di visione generale e unitaria dei problemi. Qui di seguito sono elencati in modo sistematico le principali entità nosografiche che formano il core curriculum dell’insegnamento di Medicina Interna. Tali tematiche verranno affrontate enfatizzando i fondamenti del ragionamento clinico e la logica del procedimento diagnostico in Medicina Interna.
Testi
Medicina Interna Harrison – Principi di Medicina Interna Rugarli – Medicina Interna Sistematica Teodori - Trattato Italiano di Medicina Interna Genetica Medica Dallapiccola B, Novelli G: Genetica Medica Essenziale, CIC Edizioni Internazionali Neri G., Genuardi M.: Genetica Umana e Medica, Elsevier Siti internet consigliati Orphanet: http://www.orpha.net/consor/www/cgi-bin/index.php?lng=IT National Center for Biotechnology Information: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ THAOMPSON-GENETICA IN MEDICINA, Genetica & Genomic Strachan, Goodship;Chinnery Zanichelli. Oncologia Medica Core Curriculum: Oncologia Clinica. Autori: Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora Edizione McGraw-Hill
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Programma
Definizione, finalità, metodo e sistema della Medicina Legale. Nozioni generali di diritto: diritto pubblico e diritto privato; il diritto costituzionale; il diritto sostanziale civile e penale; la responsabilità civile e penale; l’illecito penale, il reo, il reato, la sanzione penale; l’illecito civile, il danno, il risarcimento del danno; il diritto procedurale civile e penale. Il sistema giudiziario italiano. Il rapporto di causalità materiale: nozione di causa; la causalità giuridica, la causalità umana; criteri di giudizio per l’ammissione o l’esclusione del nesso etiologico in medicina legale. La Bioetica e la Deontologia professionale: Concetto di bioetica - Il codice di deontologia medica - Norme etiche e norme giuridiche - La responsabilità etica, deontologica, disciplinare - Il rapporto medico-paziente: diritti e doveri del medico; la posizione di garanzia del medico; l’atto medico e la facoltà di curare; il consenso dell’avente diritto; l’obbligo di prestare assistenza: omissione di soccorso; la responsabilità professionale del medico; la documentazione clinica; i doveri di segretezza del medico: segreto professionale, diritto del malato alla riservatezza - I doveri di informativa del medico: referto e denuncia, le denunce obbligatorie - I doveri del medico verso l’amministrazione della Giustizia: perizia e consulenza. Medicina legale penalistica: Le rilevanze clinico - biologiche dei delitti contro la persona (omicidio - infanticidio - aborto criminoso - percosse - lesioni personali) e contro la libertà personale (la violenza sessuale). Medicina legale civilistica: la valutazione del danno alla persona nella responsabilità civile - Cenni sugli aspetti medico legali dell’istituto civilistico del matrimonio. Medicina sociale: Il sistema di sicurezza sociale, INPS, INAIL, l’invalidità civile, la disabilità - Le assicurazioni private - La legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza - La tutela della maternità - I trapianti d’organo - Le competenze del medico nelle emergenze; concetto di catastrofe: disastri e calamità naturali; l’organizzazione degli interventi nelle catastrofi. Psicopatologia forense: Imputabilità e responsabilità penale - Capacità giuridica, capacità di agire, interdizione, inabilitazione, incapacità naturale, l’amministratore di sostegno - Aspetti psicopatologici dei delitti contro il patrimonio mediante violenza sulle persone: il delitto di circonvenzione di incapace. La Tanatologia e la Patologia forense: L’accertamento della realtà della morte - Le indagini necroscopiche medico legali: ispezione esterna ed autopsia - La cronologia della morte: fenomeni consecutivi e fenomeni trasformativi - Il regolamento di polizia mortuaria - La valutazione generale dei quadri lesivi: la diagnosi differenziale tra omicidio, suicidio e accidente - La lesività da energia fisica meccanica: lesioni da mezzi contundenti; lesioni da arma bianca; lesioni d’arma da fuoco; asfissie meccaniche violente - La lesività da energia fisica elettrica, barica, termica - La morte improvvisa. Antropologia forense: L’identificazione personale - Le impronte digitali - L’identificazione radiologica - Le indagini immunoematologiche - Il DNA - Tecniche e metodiche del sopralluogo giudiziario medico legale - Le macchie di sangue sulla scena del crimine. Tossicologia forense: Nozione di veleno e diagnosi di avvelenamento e intossicazione - Principali veleni e principali avvelenamenti - Alcool e stupefacenti - Disciplina degli stupefacenti - Alcool e guida di veicoli - Intossicazione da ossido di carbonio - Nozioni di tecnologia analitica.
Obiettivi
Il corso integrato di Medicina Legale ha lo scopo: a) di fornire la conoscenza delle norme giuridiche, etiche e deontologiche che sono alla base dei variegati aspetti dell’esercizio della professione medica e che ne costituiscono i limiti e le prerogative, offrendo altresì elementi di discussione sui diritti e sui doveri comportamentali del medico, con particolare riferimento alla sua posizione di garanzia nell’ambito della responsabilità professionale medica e del rapporto consensuale medico paziente; b) di fornire conoscenze tecnico scientifiche utili per le prestazioni obbligatorie richieste al medico dall’amministrazione della Giustizia; in particolare nei casi nei quali occorra risolvere problematiche in tema di epoca della morte, di causa della morte, di riscontro dei quadri lesivi sia sul cadavere che sul vivente, di identificazione personale, nonché in tema di valutazione del danno alla persona. c) di fornire conoscenze del nostro sistema di sicurezza sociale e sulle varie forme di tutela assistenziale e previdenziale ed elementi utili a che il medico, nelle più varie circostanze, possa agire adeguatamente nella protezione dei soggetti più deboli (minori, anziani, malati mentali); d) di fornire elementi di conoscenza riguardo alle caratteristiche ed alle modalità di azioni dei principali veleni, alla formulazione di una corretta diagnosi di avvelenamento o intossicazione in ambito forense, e, più genericamente tutto quanto si correli con la lesività da causa chimica sul piano diagnostico e dell’accertamento; nonché di fornire elementi di conoscenza sulle principali sostanze stupefacenti con particolare riferimento alla loro struttura chimica, agli effetti sull’uomo ed alle normative vigenti; e) di fornire le conoscenze utili alla comprensione ed alla valutazione delle componenti psicopatologiche del comportamento, nonché le conoscenze dei comportamenti umani violenti di rilevanza forense, in particolare quelli contro la libertà personale (violenza sessuale) di quelli contro la vita e l’incolumità individuale (omicidio, infanticidio, lesioni personali). ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza essenziale del sistema giudiziario italiano. Dimostrare la conoscenza della legge italiana in materia medica. Descrivere i principali aspetti della patologia forense e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base di diversi tipi di lesioni. Comprendere l’importanza dell'esame macroscopico, degli aspetti microscopici, della classificazione, presentazione, e della possibile diagnosi differenziale. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Osservare la dissezione durante l'autopsia, partecipare alle analisi di laboratorio. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici esami macroscopici e microscopici, prendendo in considerazione anche i dati dell'indagine sulla scena del crimine e i precedenti dati clinici. Partecipare allo studio o alla discussione di casi relativi a patologia forense o malasanità giudiziaria ai sensi del diritto civile e penale. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Arcudi G. : MEDICINA LEGALE - Ed. Universitalia - Roma - 2008. Gerin C., Antoniotti F., Merli S. : Medicina Legale e delle Assicurazioni - Ed. SEU – Roma - 2007. Macchiarelli L.; Arbarello P.: Compendio di medicina legale, II edizione 2002, Editore: Minerva Medica.
MEDICINA LEGALE
Programma
Definizione, finalità, metodo e sistema della Medicina Legale Nozioni generali di diritto: diritto pubblico e diritto privato; il diritto costituzionale; il diritto sostanziale civile e penale; la responsabilità civile e penale; l’illecito penale, il reo, il reato, la sanzione penale; l’illecito civile, il danno, il risarcimento del danno; il diritto procedurale civile e penale. Il sistema giudiziario italiano Il rapporto di causalità materiale: nozione di causa; la causalità giuridica, la causalità umana; criteri di giudizio per l’ammissione o l’esclusione del nesso etiologico in medicina legale. La Bioetica e la Deontologia professionale: Concetto di bioetica - Il codice di deontologia medica - Norme etiche e norme giuridiche - La responsabilità etica, deontologica, disciplinare - Il rapporto medico-paziente: diritti e doveri del medico; la posizione di garanzia del medico; l’atto medico e la facoltà di curare; il consenso dell’avente diritto; l’obbligo di prestare assistenza: omissione di soccorso; la responsabilità professionale del medico; la documentazione clinica; i doveri di segretezza del medico: segreto professionale, diritto del malato alla riservatezza - I doveri di informativa del medico: referto e denuncia, le denunce obbligatorie - I doveri del medico verso l’amministrazione della Giustizia: perizia e consulenza. Medicina legale penalistica: Le rilevanze clinico - biologiche dei delitti contro la persona (omicidio - infanticidio - aborto criminoso - percosse - lesioni personali) e contro la libertà personale (la violenza sessuale). Medicina legale civilistica: la valutazione del danno alla persona nella responsabilità civile - Cenni sugli aspetti medico legali dell’istituto civilistico del matrimonio. Medicina sociale: Il sistema di sicurezza sociale, INPS, INAIL, l’invalidità civile, la disabilità - Le assicurazioni private - La legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza - La tutela della maternità - I trapianti d’organo - Le competenze del medico nelle emergenze; concetto di catastrofe: disastri e calamità naturali; l’organizzazione degli interventi nelle catastrofi. Psicopatologia forense: Imputabilità e responsabilità penale - Capacità giuridica, capacità di agire, interdizione, inabilitazione, incapacità naturale, l’amministratore di sostegno - Aspetti psicopatologici dei delitti contro il patrimonio mediante violenza sulle persone: il delitto di circonvenzione di incapace. La Tanatologia e la Patologia forense: L’accertamento della realtà della morte - Le indagini necroscopiche medico legali: ispezione esterna ed autopsia - La cronologia della morte: fenomeni consecutivi e fenomeni trasformativi - Il regolamento di polizia mortuaria - La valutazione generale dei quadri lesivi: la diagnosi differenziale tra omicidio, suicidio e accidente - La lesività da energia fisica meccanica: lesioni da mezzi contundenti; lesioni da arma bianca; lesioni d’arma da fuoco; asfissie meccaniche violente - La lesività da energia fisica elettrica, barica, termica - La morte improvvisa. Antropologia forense: L’identificazione personale - Le impronte digitali - L’identificazione radiologica - Le indagini immunoematologiche - Il DNA - Tecniche e metodiche del sopralluogo giudiziario medico legale - Le macchie di sangue sulla scena del crimine. Tossicologia forense: Nozione di veleno e diagnosi di avvelenamento e intossicazione - Principali veleni e principali avvelenamenti - Alcool e stupefacenti - Disciplina degli stupefacenti - Alcool e guida di veicoli - Intossicazione da ossido di carbonio - Nozioni di tecnologia analitica.
Obiettivi
Il corso integrato di Medicina legale ha lo scopo: a) di fornire la conoscenza delle norme giuridiche, etiche e deontologiche che sono alla base dei variegati aspetti dell’esercizio della professione medica e che ne costituiscono i limiti e le prerogative, offrendo altresì elementi di discussione sui diritti e sui doveri comportamentali del medico, con particolare riferimento alla sua posizione di garanzia nell’ambito della responsabilità professionale medica e del rapporto consensuale medico paziente; b) di fornire conoscenze tecnico scientifiche utili per le prestazioni obbligatorie richieste al medico dall’amministrazione della Giustizia; in particolare nei casi nei quali occorra risolvere problematiche in tema di epoca della morte, di causa della morte, di riscontro dei quadri lesivi sia sul cadavere che sul vivente, di identificazione personale, nonché in tema di valutazione del danno alla persona. c) di fornire conoscenze del nostro sistema di sicurezza sociale e sulle varie forme di tutela assistenziale e previdenziale ed elementi utili a che il medico, nelle più varie circostanze, possa agire adeguatamente nella protezione dei soggetti più deboli (minori, anziani, malati mentali); d) di fornire elementi di conoscenza riguardo alle caratteristiche ed alle modalità di azioni dei principali veleni, alla formulazione di una corretta diagnosi di avvelenamento o intossicazione in ambito forense, e, più genericamente tutto quanto si correli con la lesività da causa chimica sul piano diagnostico e dell’accertamento; nonché di fornire elementi di conoscenza sulle principali sostanze stupefacenti con particolare riferimento alla loro struttura chimica, agli effetti sull’uomo ed alle normative vigenti; e) di fornire le conoscenze utili alla comprensione ed alla valutazione delle componenti psicopatologiche del comportamento, nonché le conoscenze dei comportamenti umani violenti di rilevanza forense, in particolare quelli contro la libertà personale (violenza sessuale) di quelli contro la vita e l’incolumità individuale (omicidio, infanticidio, lesioni personali).
Testi
Arcudi G. : MEDICINA LEGALE - Ed. Universitalia - Roma - 2008. Gerin C., Antoniotti F., Merli S. : Medicina Legale e delle Assicurazioni - Ed. SEU – Roma - 2007. Macchiarelli L.; Arbarello P.: Compendio di medicina legale, II edizione 2002, Editore: Minerva Medica
ANESTESIOLOGIA
Programma
CHIRURGIA D'URGENZA Principali situazioni di emergenza chirurgica. Primo soccorso: ferite, traumi, fratture. Lesioni da agenti chimici, fisici ed ionizzanti. Infezioni e sepsi del paziente chirurgico e sue complicanze. Lo Shock: shock settico, shock neurogeno, shock ipovolemico e MOF. Approccio al paziente con dolore addominale acuto. Addome acuto (vascolare, performativo, occlusivo, peritonite) Emorragie digestive sopra e sottomesocoliche. Pancreatite acuta - Colecistite acuta. Ittero ostruttivo. Complicanze chirurgiche ed endoscopiche. Urgenze coloproctologiche. Patologia del retroperitoneo in urgenza. Ingestione di caustici: diagnosi e trattamento. Sindrome compartimentale addominale. Politrauma. Trauma toracico – Pneumotorace - Emotorace. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA MEDICINA DEL DOLORE 1. Arresto cardiocircolatorio e RCP a. BLS b. ALS c. Defibrillazione d. Tecniche e procedure 2. Il politrauma a. Fisiopatologia b. Indici di severità c. Triage d. Approccio clinico 3. Il paziente critico e la insufficienza multi organo a. Definizioni b. Eziologia c. Aspetti clinici e terapeutici 4. Insufficienza respiratoria a. Fisiopatologia b. Diagnosi e Trattamento c. Tecniche e procedure d. Attrezzature e presidi 5. Il monitoraggio del paziente critico in sala operatoria, in pronto soccorso e in rianimazione a. Respiratorio b. Cardiocircolatorio c. Neurologico d. Renale e. Temperatura 6. Lo shock a. Diagnosi b. Clinica c. Trattamento 7. Le intossicazioni acute a. Primo soccorso 8. La stabilizzazione e il trasporto del paziente critico MEDICINA D'URGENZA 1) I parametri clinici e di laboratorio idonei a valutare lo stato clinico di un paziente affetto da shock ed in particolare conoscendo la fisiopatologia e la storia naturale della malattia potere gestire in urgenza la terapia. 2) I disturbi della coscienza e gli stati di coma con la operatività da adottare al fine del ripristino funzionale. 3) I vari tipi di dolore toracico (cardiogeno e non) con le linee terapeutiche da seguire. 4) I principi diagnostici ed il trattamento da effettuare nell’embolia polmonare. 5) Diagnosticare i disturbi acuti della respirazione: le dispnee e sapere attuare la corretta terapia. 6) I segni ed i sintomi ed il trattamento farmacologico dell’edema polmonare acuto cardiogeno. 7) Il quadro clinico di una malattia tromboembolica e non trombotica ed applicando il percorso diagnostico – clinico- strumentale sapere praticare la terapia del caso. 8) Le sindromi emorragiche ed attuare i principi generali di trattamento. 9) Riconoscere e valutare gli stati di cianosi centrale e periferica. 10) I segni ed i sintomi dell’insufficienza epatica acuta da cause virali e non con il suo quadro clinico e bioumorale ed il trattamento di emergenza da attuare.
Obiettivi
CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE Obiettivi formativi : acquisire la capacità di riconoscere, nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe Obiettivi: Lo studente deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo. Discipline: medicina d'urgenza e pronto soccorso; chirurgia d'urgenza e pronto soccorso; terapia intensiva e rianimazione; terapia del dolore; Anestesiologia; medicina subacquea e iperbarica.
Testi
URGENZE ED EMERGENZE – Istituzioni Autore : MAURIZIO CHIARANDA Quarta edizione ; Ed. PICCIN.
CHIRURGIA GENERALE
Programma
CHIRURGIA D'URGENZA Principali situazioni di emergenza chirurgica. Primo soccorso: ferite, traumi, fratture. Lesioni da agenti chimici, fisici ed ionizzanti. Infezioni e sepsi del paziente chirurgico e sue complicanze. Lo Shock: shock settico, shock neurogeno, shock ipovolemico e MOF. Approccio al paziente con dolore addominale acuto. Addome acuto (vascolare, performativo, occlusivo, peritonite) Emorragie digestive sopra e sottomesocoliche. Pancreatite acuta - Colecistite acuta. Ittero ostruttivo. Complicanze chirurgiche ed endoscopiche. Urgenze coloproctologiche. Patologia del retroperitoneo in urgenza. Ingestione di caustici: diagnosi e trattamento. Sindrome compartimentale addominale. Politrauma. Trauma toracico – Pneumotorace - Emotorace. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA MEDICINA DEL DOLORE 1. Arresto cardiocircolatorio e RCP a. BLS b. ALS c. Defibrillazione d. Tecniche e procedure 2. Il politrauma a. Fisiopatologia b. Indici di severità c. Triage d. Approccio clinico 3. Il paziente critico e la insufficienza multi organo a. Definizioni b. Eziologia c. Aspetti clinici e terapeutici 4. Insufficienza respiratoria a. Fisiopatologia b. Diagnosi e Trattamento c. Tecniche e procedure d. Attrezzature e presidi 5. Il monitoraggio del paziente critico in sala operatoria, in pronto soccorso e in rianimazione a. Respiratorio b. Cardiocircolatorio c. Neurologico d. Renale e. Temperatura 6. Lo shock a. Diagnosi b. Clinica c. Trattamento 7. Le intossicazioni acute a. Primo soccorso 8. La stabilizzazione e il trasporto del paziente critico MEDICINA D'URGENZA 1) I parametri clinici e di laboratorio idonei a valutare lo stato clinico di un paziente affetto da shock ed in particolare conoscendo la fisiopatologia e la storia naturale della malattia potere gestire in urgenza la terapia. 2) I disturbi della coscienza e gli stati di coma con la operatività da adottare al fine del ripristino funzionale. 3) I vari tipi di dolore toracico (cardiogeno e non) con le linee terapeutiche da seguire. 4) I principi diagnostici ed il trattamento da effettuare nell’embolia polmonare. 5) Diagnosticare i disturbi acuti della respirazione: le dispnee e sapere attuare la corretta terapia. 6) I segni ed i sintomi ed il trattamento farmacologico dell’edema polmonare acuto cardiogeno. 7) Il quadro clinico di una malattia tromboembolica e non trombotica ed applicando il percorso diagnostico – clinico- strumentale sapere praticare la terapia del caso. 8) Le sindromi emorragiche ed attuare i principi generali di trattamento. 9) Riconoscere e valutare gli stati di cianosi centrale e periferica. 10) I segni ed i sintomi dell’insufficienza epatica acuta da cause virali e non con il suo quadro clinico e bioumorale ed il trattamento di emergenza da attuare.
Obiettivi
Obiettivi formativi : acquisire la capacità di riconoscere, nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe Obiettivi: Lo studente deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo. Discipline: medicina d'urgenza e pronto soccorso; chirurgia d'urgenza e pronto soccorso; terapia intensiva e rianimazione; terapia del dolore; Anestesiologia; medicina subacquea e iperbarica. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo. Conoscere e comprendere i necessari atti di primo intervento. Conoscere le modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe. Conoscere i principi basilari dell’anestesiologia e della terapia intensiva e della terapia del dolore. Imparare a interpretare in modo appropriato gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper porre in atto i necessari atti di primo intervento Saper individuare il protocollo di terapia del dolore più indicato al caso clinico. Saper applicare protocolli di terapia intensiva Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, argomentandola attraverso un ragionamento coerente. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
URGENZE ED EMERGENZE – Istituzioni Autore : MAURIZIO CHIARANDA Quarta edizione ; Ed. PICCIN.
MEDICINA INTERNA
Programma
CHIRURGIA D'URGENZA Principali situazioni di emergenza chirurgica. Primo soccorso: ferite, traumi, fratture. Lesioni da agenti chimici, fisici ed ionizzanti. Infezioni e sepsi del paziente chirurgico e sue complicanze. Lo Shock: shock settico, shock neurogeno, shock ipovolemico e MOF. Approccio al paziente con dolore addominale acuto. Addome acuto (vascolare, performativo, occlusivo, peritonite) Emorragie digestive sopra e sottomesocoliche. Pancreatite acuta - Colecistite acuta. Ittero ostruttivo. Complicanze chirurgiche ed endoscopiche. Urgenze coloproctologiche. Patologia del retroperitoneo in urgenza. Ingestione di caustici: diagnosi e trattamento. Sindrome compartimentale addominale. Politrauma. Trauma toracico – Pneumotorace - Emotorace. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA MEDICINA DEL DOLORE 1. Arresto cardiocircolatorio e RCP a. BLS b. ALS c. Defibrillazione d. Tecniche e procedure 2. Il politrauma a. Fisiopatologia b. Indici di severità c. Triage d. Approccio clinico 3. Il paziente critico e la insufficienza multi organo a. Definizioni b. Eziologia c. Aspetti clinici e terapeutici 4. Insufficienza respiratoria a. Fisiopatologia b. Diagnosi e Trattamento c. Tecniche e procedure d. Attrezzature e presidi 5. Il monitoraggio del paziente critico in sala operatoria, in pronto soccorso e in rianimazione a. Respiratorio b. Cardiocircolatorio c. Neurologico d. Renale e. Temperatura 6. Lo shock a. Diagnosi b. Clinica c. Trattamento 7. Le intossicazioni acute a. Primo soccorso 8. La stabilizzazione e il trasporto del paziente critico MEDICINA D'URGENZA 1) I parametri clinici e di laboratorio idonei a valutare lo stato clinico di un paziente affetto da shock ed in particolare conoscendo la fisiopatologia e la storia naturale della malattia potere gestire in urgenza la terapia. 2) I disturbi della coscienza e gli stati di coma con la operatività da adottare al fine del ripristino funzionale. 3) I vari tipi di dolore toracico (cardiogeno e non) con le linee terapeutiche da seguire. 4) I principi diagnostici ed il trattamento da effettuare nell’embolia polmonare. 5) Diagnosticare i disturbi acuti della respirazione: le dispnee e sapere attuare la corretta terapia. 6) I segni ed i sintomi ed il trattamento farmacologico dell’edema polmonare acuto cardiogeno. 7) Il quadro clinico di una malattia tromboembolica e non trombotica ed applicando il percorso diagnostico – clinico- strumentale sapere praticare la terapia del caso. 8) Le sindromi emorragiche ed attuare i principi generali di trattamento. 9) Riconoscere e valutare gli stati di cianosi centrale e periferica. 10) I segni ed i sintomi dell’insufficienza epatica acuta da cause virali e non con il suo quadro clinico e bioumorale ed il trattamento di emergenza da attuare.
Obiettivi
Obiettivi formativi : acquisire la capacità di riconoscere, nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe Obiettivi: Lo studente deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo. Discipline: medicina d'urgenza e pronto soccorso; chirurgia d'urgenza e pronto soccorso; terapia intensiva e rianimazione; terapia del dolore; Anestesiologia; medicina subacquea e iperbarica. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo. Conoscere e comprendere i necessari atti di primo intervento. Conoscere le modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe. Conoscere i principi basilari dell’anestesiologia e della terapia intensiva e della terapia del dolore. Imparare a interpretare in modo appropriato gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper porre in atto i necessari atti di primo intervento Saper individuare il protocollo di terapia del dolore più indicato al caso clinico. Saper applicare protocolli di terapia intensiva Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, argomentandola attraverso un ragionamento coerente. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
URGENZE ED EMERGENZE – Istituzioni Autore : MAURIZIO CHIARANDA Quarta edizione ; Ed. PICCIN.
SCIENZE NEUROLOGICHE
Obiettivi
Acquisire la capacità di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso, fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi fisiologici, che regolano la funzione dei sistemi nervoso e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscere e comprendere i meccanismi fisiopatologici alla base delle principali patologie neurologiche. Conoscere i principali metodi di indagine diagnostica in ambito neurologico Conoscere le malattie del sistema nervoso di interesse neurochirurgico Saper interpretare appropriatamente gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper fornire una interpretazione eziopatogenetica di un quadro clinico e indicare gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere le principali tecniche neurochirurgiche e i loro ambiti di applicazione. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Obiettivi
Fisiopatologia, diagnosi e principi terapeutici generali delle più frequenti malattie dell'apparato locomotore di origine infiammatoria e degenerativa, indicandone la diagnosi, prognosi e trattamento. Pronto soccorso, diagnosi e indirizzi di trattamento delle lesioni traumatiche dell’Apparato Locomotore. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi fisiologici, che regolano la funzione dell’apparato locomotore e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscenza delle più frequenti malattie dell'apparato locomotore di origine infiammatoria e degenerativa Dimostrare la conoscenza dei metodi diagnostici, della prognosi e del trattamento delle malattie dell’apparato locomotore. Conoscenza dei metodi diagnostici e del trattamento delle patologie di natura traumatica dell’Apparato Locomotore. Saper interpretare in modo appropriato gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper fornire una interpretazione eziopatogenetica di un quadro clinico e indicare gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere le principali tecniche di medicina riabilitativa e i loro ambiti di applicazione. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Obiettivi
Acquisire la conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell’uso delle radiazioni, principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche, e la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagini, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della Diagnostica per Immagini, nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l’uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione. Imparare le indicazioni della Radiologia Interventistica nella patologia dei diversi organi ed apparati. Acquisire le conoscenze e le indicazioni delle tecniche avanzate di Diagnostica per Immagini nello studio del Sistema Nervoso Centrale e delle apparecchiature ibride in ambito oncologico. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Acquisire la conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell’uso delle radiazioni. Conoscere i principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche Dimostrare conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi. Conoscere le indicazioni della Radiologia Interventistica nella patologia dei diversi organi ed apparati. Acquisire le conoscenze e le indicazioni delle tecniche avanzate di Diagnostica per Immagini nello studio del Sistema Nervoso Centrale Conoscere le indicazioni all’uso delle apparecchiature ibride in ambito oncologico 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagini, valutandone rischi, costi e benefici. Capacità di interpretare i referti della Diagnostica per Immagini. Capacità di proporre l’uso corretto dei traccianti radioattivi valutandone i rischi e benefici. Conoscere le applicazioni terapeutiche delle radiazioni e i principi e le tecniche di radioprotezione 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
PSICHIATRIA
Obiettivi
Saper descrivere le funzioni psichiche di base e la loro organizzazione nei comportamenti individuali e di gruppo. Saper riconoscere le alterazioni elementari del funzionamento psichico e la loro manifestazione nei comportamenti patologici Saper diagnosticare le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli elementi etiopatogenetici, il decorso, la prognosi, gli indirizzi terapeutici, preventivi e riabilitativi. Riconoscere il significato delle principali metodologie valutative per l’analisi delle funzioni psichiche, della personalità, dei comportamenti e dei vissuti soggettivi.
SCIENZE PEDIATRICHE
Obiettivi
Lo studente deve essere capace di valutare ed affrontare, per quanto compete al medico non specialista, l'aspetto preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo,dei problemi generali della salute e della patologia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, nonche' i problemi principali, per frequenza e per rischio, della patologia specialistica pediatrica. Deve acquisire inoltre la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
MEDICINA INTERNA
Obiettivi
Il Corso di Medicina Interna rappresenta il passaggio dalla fase delle conoscenze semeiologiche, metodologiche, fisiopatologiche e sistematiche, alla fase della formulazione diagnostica e del procedimento decisionale clinico; costituisce quindi il completamento delle modalità di approccio dello studente al malato nella sua complessità clinica. L’obiettivo formativo potrà ritenersi completo stimolando capacità ed autonomia nell’apprendimento tramite lezioni frontali il più possibile interattive. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Completare le conoscenze scientifiche, la metodologia e la preparazione teorico-pratica indispensabili per un approccio completo al malato affetto dalle principali patologie o sindromi internistiche Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Individuare un proprio percorso metodologico, sulla base delle conoscenze acquisite durante lo studio delle Patologie sistematiche, secondo i principi della evidence based medicine e sulla scorta delle Linee Guida Internazionali. Rielaborare autonomamente le stesse interpretandole secondo i principi di probabilità. Aumentare il livello di clinical reasoning e sviluppare la necessaria autonomia di giudizio clinico mai disgiunta dalla guida del docente e del tutor clinico. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Utilizzare il linguaggio clinico nella presentazione, comunicazione e documentazione dei casi. Compilare, mantenere e conservare la cartella clinica usando la corretta terminologia e applicare gli strumenti logici del pensiero clinico 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
CHIRURGIA GENERALE
Programma
Lo studente deve conoscere i principi fisiopatologici e di terapia chirurgica, sapersi orientare sotto il profilo della diagnosi e della prognosi, saper fornire cure di primo livello nei seguenti settori: Squilibri dell'omeostasi nei pazienti traumatizzati ed operati; squilibri dei fluidi e degli elettroliti; trattamento delle ferite e delle ustioni; nutrizione enterale e parenterale nei pazienti chirurgici; uso del sangue in chirurgia; infezioni in chirurgia (principi di asepsi, antisepsi e terapia antibiotica) ; patologia delle ghiandole salivari di interesse chirurgico; patologie funzionali e neoplastiche dell'esofago; ernie diaframmatiche; malattia peptica gastroduodenale e sue complicanze; neoplasie dello stomaco; calcolosi colecisto-coledocica e sue complicanze; itteri di interesse chirurgico; neoplasie del fegato; pancreatiti croniche e neoplasie del pancreas Lo studente deve conoscere i principi fisiopatologici e di terapia chirurgica, sapersi orientare sotto il profilo della diagnosi e della prognosi, saper fornire cure di primo livello nei seguenti settori: Peritoniti; malattie infiammatorie intestinali; poliposi del colon; tumori del colon e del retto; emorroidi ed altre patologie anorettali; iperparatiroidismi primari e secondari; patologia endocrino tiroidea di interesse chirurgico; neoplasie delta tiroide; patologie delle ghiandole surrenaliche di interesse chirurgico; patologie delta mammella con particolare riguardo al carcinoma; ruolo dell’endoscopia digestiva nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’apparato digerente. Lo studente deve conoscere i principi fisiopatologici e di terapia chirurgica, sapersi orientare sotto il profilo della diagnosi e della prognosi, saper fornire cure di primo livello nei seguenti settori: Principi delta Chirurgia mininvasiva; patologia delta parete addominale e del retroperitoneo; ernie; embolie polmonari; patologia del sistema linfatico di interesse chirurgico; problemi chirurgici nel paziente anziano; ruolo dei markers tumorali; diagnosi precoce delle neoplasie di interesse chirurgico; terapie farmacologiche, immunitarie e geniche nel trattamento dei tumori solidi; radioterapia nel trattamento dei tumori solidi; trapianti di fegato, rene, pancreas e intestino; principi di microchirurgia in chirurgia generale e chirurgia generale ricostruttiva; il varicocele; le neoplasie renali; l’ipertensione nefro-vascolare. Lo studente deve inoltre saper praticare iniezioni endovenose, introdurre cateteri venosi, cateteri uretrali, sondini nasogastrici; deve inoltre saper praticare una esplorazione rettale digitale ed una rettoscopia. I corsi potranno essere integrati nell’ambito di una collaborazione interdisciplinare con insegnamenti delle varie branche specialistiche affini.
Obiettivi
La capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine chirurgico valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le malattie di interesse chirurgico a carico dei diversi apparati. Conoscere la necessaria metodologia clinica e chirurgica per affrontare le principali patologie di interesse chirurgico. Conoscere il Triage, l'inquadramento, le problematiche e la gestione legate all'Area dell'Emergenza-Urgenza, della Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Chirurgico e delle Maxi-emergenze Sanitarie. Apprendere i principi della gestione degli squilibri idroelettrolitici ed omeostatici, le indicazioni e le complicanze dell'infusione del sangue, degli emoderivati e dei plasma expander ed i principi della gestione clinica dei pazienti operati anche geriatrici e politraumatizzati sia in regime di urgenza. Conoscenza del risk-management in chirurgia 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper interpretare esami di laboratorio, strumentali, endoscopici e radiologici invasivi e non invasivi, per eseguire il trattamento chirurgico personalizzato più appropriato. Sapere praticare iniezioni intramuscolari-endovenose nonché conoscere le indicazioni e le complicanze degli accessi venosi centrali e periferici Saper effettuare l'esplorazione rettale, l'esplorazione vaginale (se necessaria) posizionare SNG e Catetere Foley. Apprendere il funzionamento degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
PATEL “Patologia Chirurgica” MASSON L. GALLONE “ Patologia Chirurgica” AMBROSIANA R. DIONIGI “Chirurgia” MASSON C. COLOMBO, A.E. PALETTO “Trattato di Chirurgia” MINERVA MEDICA SABISTON “A Textbook of Surgery” W.B. SAUNDERS COMPANY
MEDICINA PRATICA V
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRATICA CLINICA IN PSICHIATRIA
Programma
Attività di Pratica Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Medica - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato Attività di Pratica Clinica in Ginecologia-Ostetricia Saper effettuare l’anamnesi ginecologica. Approccio clinico e terapeutico alle irregolarità mestruali in età adolescenziale e fertile ed alla menopausa. Conoscere le tecniche di esecuzione di esami obiettivi e colposcopie, acquisire le basi per l’interpretazione di quadri normali e patologici. Acquisire la conoscenza delle strategie di prevenzione dei tumori ginecologici. Conosce-re le tecniche di esecuzione del pap-test, conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione. Saper effettuare l’anamnesi ostetrica e conoscere le tecniche di esecuzione di un esame obiettivo ostetrico e di valutazione dell’età gestazionale. Conoscenza delle modificazioni dei parametri clinici e di laboratorio in corso di gravidanza fisiologica e patologica. Attività di Pratica Clinica in Pediatria Assistenza alla diagnosi prenatale integrata, al monitoraggio de benessere materno-fetale e/o al parto. Conoscere i criteri di valutazione per il benessere del neonato (Apgarscore ). Cogliere gli elementi salienti della relazione bambino/genitore/medico durante la visita medica. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Saper effettuare l’esame obiettivo su bambi-ni di diversa età. Saper rilevare i più importanti parametri auxologici. Conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione Cogliere le problematiche principali delle patologie pediatriche acute e croniche.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN NEUROLOGIA
Programma
Attività di Pratica Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Medica - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato Attività di Pratica Clinica in Ginecologia-Ostetricia Saper effettuare l’anamnesi ginecologica. Approccio clinico e terapeutico alle irregolarità mestruali in età adolescenziale e fertile ed al climaterio. Conoscere le tecniche di esecuzione di esami obiettivi, colposcopie ed isteroscopie, acquisire le basi per l’interpretazione di quadri normali e patologici. Acquisire la conoscenza delle strategie di prevenzione dei tumori ginecologici. Conoscere le tecniche di esecuzione del pap-tested i principi di interpretazione. Saper effettuare l’anamnesi ostetrica e conoscere le tecniche di esecuzione di un esame obiettivo ostetrico e di una valutazione ecografica dell’età gestazionale, anatomia e crescita fetale. Conoscenza delle modificazioni dei parametri clinici e di laboratorio in corso di gravidanza fisiologica e patologica. Conoscere le possibilità di diagnosi prenatale non invasiva ed invasiva. Conoscere le modalità del parto fisiologico con simulazioni con manichino ad alta fedeltà. Attività di Pratica Clinica in Pediatria Assistenza alla diagnosi prenatale integrata, al monitoraggio de benessere materno-fetale e/o al parto. Conoscere i criteri di valutazione per il benessere del neonato (Apgar score). Cogliere gli elementi salienti della relazione bambino/genitore/medico durante la visita medica. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Saper effettuare l’esame obiettivo su bambini di diversa età. Saper rilevare i più importanti parametri auxologici. Conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione. Cogliere le problematiche principali delle patologie pediatriche acute e croniche. Attività di Pratica Clinica in Ortopedia e terapia Riabilitativa Principali malattie e lesioni traumatiche della spalla e del braccio, del gomito e dell’avambraccio, polso e della mano, della porzione prossimale e distale del femore, del ginocchio e della gamba, della caviglia e del piede. Malattie Metaboliche dell’Osso, Neoplasie dell’apparato muscolo scheletrico, Patologia della Colonna Vertebrale, della mano e del piede. Pratica Clinica in Diagnostica immagini e Radioterapia Tecniche e metodi di studio nella Diagnostica per Immagini nelle principali alterazioni patologiche di organi e apparati. Criteri di scelta ed ordine progressivo degli esami di ordine radiologico nella problematica diagnostica. Conoscenza di: Finalità del trattamento radioterapico - Indicazioni alla radioterapia nelle principali neoplasie - Tossicità acuta e tardiva del trattamento radioterapico - Apparecchiature per la somministrazione del trattamento radioterapico - Aspetti tecnici relativi alle diverse tipologie di trattamenti radioterapici (3D-CRT, IMRT, IGRT, IORT, Radiochirurgia e Radioterapia Stereotassica, Adroterapia, Brachiterapia e volumi di interesse radioterapico (GTV-CTV-PTV) nel planning radioterapico. Attività di Pratica Clinica in Otorinolaringoiatria Le Rinorree, le Epistassi, le Disosmie, le Disfagie, la malattia da reflusso faringo-laringeo,la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, le Disgeusie, le Scialopatie, le Disfonie, le Sindromi ostruttive delle vie aeree superiori, le Tumefazioni del collo, Traumatologia in otorinolaringoiatria. Attività di Pratica Clinica in Neurologia Semeiologia e fisiopatologia delle affezioni del sistema nervoso. Disordini delle funzioni di coscienza e delle funzioni corticali superiori. Affezioni neurologiche infantili. Processi infiammatori del sistema nervoso. Epilessia. Malattie degenerative del sistema nervoso. Tumori e affezioni vascolari del sistema nervoso. Traumi cranio-encefalici e midollari. Malattie neuromuscolari e demielinizzanti. Affezioni neurologiche in corso di patologie internistiche. Diagnosi Neurologica. Attività di Pratica Clinica in malattie Apparato respiratorio Malattie ostruttive bronchiali, malattie polmonari interstiziali, malattie da ambiente, malattie vascolari polmonari, malattie della pleura. Tubercolosi polmonare, polmonite. Broncologia diagnostica. Attività di Pratica Clinica in Psichiatria Gli strumenti dell’indagine clinica: l’anamnesi psichiatrica, il colloquio clinico-diagnostico, i test d’efficienza e proiettivi, i questionari di personalità, le scale di valutazione. La descrizione della personalità normale e patologica. Elementi di Psicopatologia generale. disturbi psicotici, dell’umore, d’ansia, somatoformi, dissociativi, del comportamento sessuale e alimentare. Psicoterapie. TESTI CONSIGLIATI Non sono richiesti testi specifici.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono previsti specifici testi.
PRATICA CLINICA IN OTORINOLARINGOIATRIA
Programma
Attività di Pratica Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Medica - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato Attività di Pratica Clinica in Ginecologia-Ostetricia Saper effettuare l’anamnesi ginecologica. Approccio clinico e terapeutico alle irregolarità mestruali in età adolescenziale e fertile ed alla menopausa. Conoscere le tecniche di esecuzione di esami obiettivi e colposcopie, acquisire le basi per l’interpretazione di quadri normali e patologici. Acquisire la conoscenza delle strategie di prevenzione dei tumori ginecologici. Conosce-re le tecniche di esecuzione del pap-test, conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione. Saper effettuare l’anamnesi ostetrica e conoscere le tecniche di esecuzione di un esame obiettivo ostetrico e di valutazione dell’età gestazionale. Conoscenza delle modificazioni dei parametri clinici e di laboratorio in corso di gravidanza fisiologica e patologica. Attività di Pratica Clinica in Pediatria Assistenza alla diagnosi prenatale integrata, al monitoraggio de benessere materno-fetale e/o al parto. Conoscere i criteri di valutazione per il benessere del neonato (Apgarscore ). Cogliere gli elementi salienti della relazione bambino/genitore/medico durante la visita medica. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Saper effettuare l’esame obiettivo su bambi-ni di diversa età. Saper rilevare i più importanti parametri auxologici. Conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione Cogliere le problematiche principali delle patologie pediatriche acute e croniche.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN ORTOPEDIA E TERAPIA RIABILITATIVA
Programma
Attività di Pratica Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Medica - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato Attività di Pratica Clinica in Ginecologia-Ostetricia Saper effettuare l’anamnesi ginecologica. Approccio clinico e terapeutico alle irregolarità mestruali in età adolescenziale e fertile ed alla menopausa. Conoscere le tecniche di esecuzione di esami obiettivi e colposcopie, acquisire le basi per l’interpretazione di quadri normali e patologici. Acquisire la conoscenza delle strategie di prevenzione dei tumori ginecologici. Conosce-re le tecniche di esecuzione del pap-test, conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione. Saper effettuare l’anamnesi ostetrica e conoscere le tecniche di esecuzione di un esame obiettivo ostetrico e di valutazione dell’età gestazionale. Conoscenza delle modificazioni dei parametri clinici e di laboratorio in corso di gravidanza fisiologica e patologica. Attività di Pratica Clinica in Pediatria Assistenza alla diagnosi prenatale integrata, al monitoraggio de benessere materno-fetale e/o al parto. Conoscere i criteri di valutazione per il benessere del neonato (Apgarscore ). Cogliere gli elementi salienti della relazione bambino/genitore/medico durante la visita medica. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Saper effettuare l’esame obiettivo su bambi-ni di diversa età. Saper rilevare i più importanti parametri auxologici. Conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione Cogliere le problematiche principali delle patologie pediatriche acute e croniche.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN PEDIATRIA
Programma
Attività di Pratica Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Medica - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato Attività di Pratica Clinica in Ginecologia-Ostetricia Saper effettuare l’anamnesi ginecologica. Approccio clinico e terapeutico alle irregolarità mestruali in età adolescenziale e fertile ed alla menopausa. Conoscere le tecniche di esecuzione di esami obiettivi e colposcopie, acquisire le basi per l’interpretazione di quadri normali e patologici. Acquisire la conoscenza delle strategie di prevenzione dei tumori ginecologici. Conosce-re le tecniche di esecuzione del pap-test, conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione. Saper effettuare l’anamnesi ostetrica e conoscere le tecniche di esecuzione di un esame obiettivo ostetrico e di valutazione dell’età gestazionale. Conoscenza delle modificazioni dei parametri clinici e di laboratorio in corso di gravidanza fisiologica e patologica. Attività di Pratica Clinica in Pediatria Assistenza alla diagnosi prenatale integrata, al monitoraggio de benessere materno-fetale e/o al parto. Conoscere i criteri di valutazione per il benessere del neonato (Apgarscore ). Cogliere gli elementi salienti della relazione bambino/genitore/medico durante la visita medica. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Saper effettuare l’esame obiettivo su bambi-ni di diversa età. Saper rilevare i più importanti parametri auxologici. Conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione Cogliere le problematiche principali delle patologie pediatriche acute e croniche.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN GINECOLOGICA E OSTETRICIA
Programma
Attività di Pratica Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Medica - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato Attività di Pratica Clinica in Ginecologia-Ostetricia Saper effettuare l’anamnesi ginecologica. Approccio clinico e terapeutico alle irregolarità mestruali in età adolescenziale e fertile ed alla menopausa. Conoscere le tecniche di esecuzione di esami obiettivi e colposcopie, acquisire le basi per l’interpretazione di quadri normali e patologici. Acquisire la conoscenza delle strategie di prevenzione dei tumori ginecologici. Conosce-re le tecniche di esecuzione del pap-test, conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione. Saper effettuare l’anamnesi ostetrica e conoscere le tecniche di esecuzione di un esame obiettivo ostetrico e di valutazione dell’età gestazionale. Conoscenza delle modificazioni dei parametri clinici e di laboratorio in corso di gravidanza fisiologica e patologica. Attività di Pratica Clinica in Pediatria Assistenza alla diagnosi prenatale integrata, al monitoraggio de benessere materno-fetale e/o al parto. Conoscere i criteri di valutazione per il benessere del neonato (Apgarscore ). Cogliere gli elementi salienti della relazione bambino/genitore/medico durante la visita medica. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Saper effettuare l’esame obiettivo su bambi-ni di diversa età. Saper rilevare i più importanti parametri auxologici. Conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione Cogliere le problematiche principali delle patologie pediatriche acute e croniche.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Programma
Attività di Pratica Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Medica - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato Attività di Pratica Clinica in Ginecologia-Ostetricia Saper effettuare l’anamnesi ginecologica. Approccio clinico e terapeutico alle irregolarità mestruali in età adolescenziale e fertile ed al climaterio. Conoscere le tecniche di esecuzione di esami obiettivi, colposcopie ed isteroscopie, acquisire le basi per l’interpretazione di quadri normali e patologici. Acquisire la conoscenza delle strategie di prevenzione dei tumori ginecologici. Conoscere le tecniche di esecuzione del pap-tested i principi di interpretazione. Saper effettuare l’anamnesi ostetrica e conoscere le tecniche di esecuzione di un esame obiettivo ostetrico e di una valutazione ecografica dell’età gestazionale, anatomia e crescita fetale. Conoscenza delle modificazioni dei parametri clinici e di laboratorio in corso di gravidanza fisiologica e patologica. Conoscere le possibilità di diagnosi prenatale non invasiva ed invasiva. Conoscere le modalità del parto fisiologico con simulazioni con manichino ad alta fedeltà. Attività di Pratica Clinica in Pediatria Assistenza alla diagnosi prenatale integrata, al monitoraggio de benessere materno-fetale e/o al parto. Conoscere i criteri di valutazione per il benessere del neonato (Apgar score). Cogliere gli elementi salienti della relazione bambino/genitore/medico durante la visita medica. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Saper effettuare l’esame obiettivo su bambini di diversa età. Saper rilevare i più importanti parametri auxologici. Conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione. Cogliere le problematiche principali delle patologie pediatriche acute e croniche. Attività di Pratica Clinica in Ortopedia e terapia Riabilitativa Principali malattie e lesioni traumatiche della spalla e del braccio, del gomito e dell’avambraccio, polso e della mano, della porzione prossimale e distale del femore, del ginocchio e della gamba, della caviglia e del piede. Malattie Metaboliche dell’Osso, Neoplasie dell’apparato muscolo scheletrico, Patologia della Colonna Vertebrale, della mano e del piede. Pratica Clinica in Diagnostica immagini e Radioterapia Tecniche e metodi di studio nella Diagnostica per Immagini nelle principali alterazioni patologiche di organi e apparati. Criteri di scelta ed ordine progressivo degli esami di ordine radiologico nella problematica diagnostica. Conoscenza di: Finalità del trattamento radioterapico - Indicazioni alla radioterapia nelle principali neoplasie - Tossicità acuta e tardiva del trattamento radioterapico - Apparecchiature per la somministrazione del trattamento radioterapico - Aspetti tecnici relativi alle diverse tipologie di trattamenti radioterapici (3D-CRT, IMRT, IGRT, IORT, Radiochirurgia e Radioterapia Stereotassica, Adroterapia, Brachiterapia e volumi di interesse radioterapico (GTV-CTV-PTV) nel planning radioterapico. Attività di Pratica Clinica in Otorinolaringoiatria Le Rinorree, le Epistassi, le Disosmie, le Disfagie, la malattia da reflusso faringo-laringeo,la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, le Disgeusie, le Scialopatie, le Disfonie, le Sindromi ostruttive delle vie aeree superiori, le Tumefazioni del collo, Traumatologia in otorinolaringoiatria. Attività di Pratica Clinica in Neurologia Semeiologia e fisiopatologia delle affezioni del sistema nervoso. Disordini delle funzioni di coscienza e delle funzioni corticali superiori. Affezioni neurologiche infantili. Processi infiammatori del sistema nervoso. Epilessia. Malattie degenerative del sistema nervoso. Tumori e affezioni vascolari del sistema nervoso. Traumi cranio-encefalici e midollari. Malattie neuromuscolari e demielinizzanti. Affezioni neurologiche in corso di patologie internistiche. Diagnosi Neurologica. Attività di Pratica Clinica in malattie Apparato respiratorio Malattie ostruttive bronchiali, malattie polmonari interstiziali, malattie da ambiente, malattie vascolari polmonari, malattie della pleura. Tubercolosi polmonare, polmonite. Broncologia diagnostica. Attività di Pratica Clinica in Psichiatria Gli strumenti dell’indagine clinica: l’anamnesi psichiatrica, il colloquio clinico-diagnostico, i test d’efficienza e proiettivi, i questionari di personalità, le scale di valutazione. La descrizione della personalità normale e patologica. Elementi di Psicopatologia generale. disturbi psicotici, dell’umore, d’ansia, somatoformi, dissociativi, del comportamento sessuale e alimentare. Psicoterapie. TESTI CONSIGLIATI Non sono richiesti testi specifici.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testi
Non sono previsti specifici testi.
PRATICA CLINICA IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Programma
Attività di Pratica Chirurgica Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compila-zione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Medica - accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico - compilare correttamente la cartella clinica, anamnesi, esame obiettivo e diaria - impostare il percorso diagnostico differenziale - conoscere l’importanza delle comorbidità - prescrivere la terapia e conoscere il rischio di interazioni farmacologiche - comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari - fare l’epicrisi e la lettera di dimissione - compilare una RAD e comprendere il suo significato Attività di Pratica Clinica in Ginecologia-Ostetricia Saper effettuare l’anamnesi ginecologica. Approccio clinico e terapeutico alle irregolarità mestruali in età adolescenziale e fertile ed al climaterio. Conoscere le tecniche di esecuzione di esami obiettivi, colposcopie ed isteroscopie, acquisire le basi per l’interpretazione di quadri normali e patologici. Acquisire la conoscenza delle strategie di prevenzione dei tumori ginecologici. Conoscere le tecniche di esecuzione del pap-tested i principi di interpretazione. Saper effettuare l’anamnesi ostetrica e conoscere le tecniche di esecuzione di un esame obiettivo ostetrico e di una valutazione ecografica dell’età gestazionale, anatomia e crescita fetale. Conoscenza delle modificazioni dei parametri clinici e di laboratorio in corso di gravidanza fisiologica e patologica. Conoscere le possibilità di diagnosi prenatale non invasiva ed invasiva. Conoscere le modalità del parto fisiologico con simulazioni con manichino ad alta fedeltà. Attività di Pratica Clinica in Pediatria Assistenza alla diagnosi prenatale integrata, al monitoraggio de benessere materno-fetale e/o al parto. Conoscere i criteri di valutazione per il benessere del neonato (Apgar score). Cogliere gli elementi salienti della relazione bambino/genitore/medico durante la visita medica. Saper condurre una intervista anamnestica per un paziente pediatrico. Saper effettuare l’esame obiettivo su bambini di diversa età. Saper rilevare i più importanti parametri auxologici. Conoscerne i criteri per una corretta esecuzione ed i principi di interpretazione. Cogliere le problematiche principali delle patologie pediatriche acute e croniche. Attività di Pratica Clinica in Ortopedia e terapia Riabilitativa Principali malattie e lesioni traumatiche della spalla e del braccio, del gomito e dell’avambraccio, polso e della mano, della porzione prossimale e distale del femore, del ginocchio e della gamba, della caviglia e del piede. Malattie Metaboliche dell’Osso, Neoplasie dell’apparato muscolo scheletrico, Patologia della Colonna Vertebrale, della mano e del piede. Pratica Clinica in Diagnostica immagini e Radioterapia Tecniche e metodi di studio nella Diagnostica per Immagini nelle principali alterazioni patologiche di organi e apparati. Criteri di scelta ed ordine progressivo degli esami di ordine radiologico nella problematica diagnostica. Conoscenza di: Finalità del trattamento radioterapico - Indicazioni alla radioterapia nelle principali neoplasie - Tossicità acuta e tardiva del trattamento radioterapico - Apparecchiature per la somministrazione del trattamento radioterapico - Aspetti tecnici relativi alle diverse tipologie di trattamenti radioterapici (3D-CRT, IMRT, IGRT, IORT, Radiochirurgia e Radioterapia Stereotassica, Adroterapia, Brachiterapia e volumi di interesse radioterapico (GTV-CTV-PTV) nel planning radioterapico. Attività di Pratica Clinica in Otorinolaringoiatria Le Rinorree, le Epistassi, le Disosmie, le Disfagie, la malattia da reflusso faringo-laringeo,la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, le Disgeusie, le Scialopatie, le Disfonie, le Sindromi ostruttive delle vie aeree superiori, le Tumefazioni del collo, Traumatologia in otorinolaringoiatria. Attività di Pratica Clinica in Neurologia Semeiologia e fisiopatologia delle affezioni del sistema nervoso. Disordini delle funzioni di coscienza e delle funzioni corticali superiori. Affezioni neurologiche infantili. Processi infiammatori del sistema nervoso. Epilessia. Malattie degenerative del sistema nervoso. Tumori e affezioni vascolari del sistema nervoso. Traumi cranio-encefalici e midollari. Malattie neuromuscolari e demielinizzanti. Affezioni neurologiche in corso di patologie internistiche. Diagnosi Neurologica. Attività di Pratica Clinica in malattie Apparato respiratorio Malattie ostruttive bronchiali, malattie polmonari interstiziali, malattie da ambiente, malattie vascolari polmonari, malattie della pleura. Tubercolosi polmonare, polmonite. Broncologia diagnostica. Attività di Pratica Clinica in Psichiatria Gli strumenti dell’indagine clinica: l’anamnesi psichiatrica, il colloquio clinico-diagnostico, i test d’efficienza e proiettivi, i questionari di personalità, le scale di valutazione. La descrizione della personalità normale e patologica. Elementi di Psicopatologia generale. disturbi psicotici, dell’umore, d’ansia, somatoformi, dissociativi, del comportamento sessuale e alimentare. Psicoterapie. TESTI CONSIGLIATI Non sono richiesti testi specifici.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Attività di Pratica Medica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico differenziale, comunicare la diagnosi e la prognosi al paziente ed ai familiari, impostare il piano terapeutico e conoscendo il rischio di interazioni farmacologiche, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Attività di Pratica Chirurgica: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; nell’ultimo periodo lo studente sarà coinvolto direttamente nella gestione di un paziente, dal momento del ricovero alla sua dimissione: accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, partecipare all’epicrisi e alla compilazione della lettera di dimissione e, se possibile, partecipare alla compilazione di una RAD comprendendone il significato. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, assistere ad almeno una seduta operatoria. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’ approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testi
Non sono previsti specifici testi.
NEUROCHIRURGIA
Programma
NEUROCHIRURGIA Fisiopatologia dell' ipertensione endocranica: legge di Monro - Kellie, ernie cerebrali interne. Edema cerebrale. Registrazione della pressione endocranica. Fisiopatologia e clinica delle neoplasie endocraniche. Classificazione ed istogenesi dei tumori del sistema nervoso. Meningioma. La regione sellare. Fisiopatologia del circolo liquorale: idrocefalo. Malformazioni del sistema nervoso centrale ed emorragia subaracnoidea: aneurismi arteriosi, malformazioni artero-venose. Traumi cranio - encefalici aperti: fratture esposte, fistole liquorali. Traumi cranio - encefalici chiusi: commozione, contusione, ematoma extradurale, ematomi sottodurali (acuto, cronico). Traumi mielo - vertebrali. Compressioni mielo - radicolari di natura neoplastica: tumori extradurali, tumori sottodurali extramidollari, tumori intramidollari. Compressioni mielo - radicolari di natura discale: ernia del disco, spondilosi.
Obiettivi
Acquisire la capacità di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso, fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici
Testi
R. GIUFFRE’ “Appunti di Neurochirurgia” - BULZONI, Roma, 1987 F. MAIURI “Neurochirurgia” - EDITORIALE BIOS, Cosenza, 1983.
NEUROLOGIA
Programma
Neurologia INTRODUZIONE AL CORSO E PRINCIPI DI ANATOMIA CLINICA DEL SISTEMA NERVOSO. SEMEIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLE AFFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO: Organizzazione anatomo - funzionale e fisiopatologia del Sistema Piramidale. Sindromi anatomocliniche da lesione piramidale. Organizzazione funzionale e fisiopatologia del Sistema extra - piramidale. Sindromi anatomocliniche da lesioni extrapiramidali. Organizzazione anatomo - funzionale, fisiopatologia e semeiologia del Sistema Nervoso Cerebellare. Organizzazione funzionale e fisiopatologia del Sistema Nervoso periferico e del Sistema vegetativo. Organizzazione funzionale e fisiopatologia del Sistema sensoriale, sindromi anatomocliniche relative. DISORDINI DELLE FUNZIONI DI COSCIENZA E DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI: Principi dell'organizzazione funzionale della corteccia cerebrale. I comi. Dominanza emisferica e sindromi afasiche. Le sindromi anatomo-cliniche da lesione della corteccia frontale, parietale, temporale, occipitale e del corpo calloso. Psicosi organiche: sindromi demenziali e psicosi confusionali. AFFEZIONI NEUROLOGICHE INFANTILI: Sviluppo del Sistema Nervoso e Semeiotica neurologica infantile. Alterazioni congenite del Sistema Nervoso: idrocefalo, meningocele, craniostenosi. PROCESSI INFIAMMATORI DEL SISTEMA NERVOSO: Encefalopatie da virus. Meningoencefaliti e ascessi cerebrali. Affezioni infiammatorie del Midollo Spinale. TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO: Patologia, semeiologia e diagnostica dei tumori endocranici. Patologia, semeiologia e diagnostica dei tumori midollari. MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO: Degenerazioni sistemiche: morbo di Parkinson. paralisi sopranucleare progressiva, corea di Huntington. Eredoatassie. Malattie degenerative del Sistema Cerebellare; morbo di Alzheimer di Pick. EPILESSIA: Fisiopatologia delle sindromi epilettiche. Semeiotica clinica e strumentale delle Sindromi epilettiche. Clinica delle sindromi comiziali. Terapia delle sindromi comiziali. AFFEZIONI VASCOLARI DEL SISTEMA NERVOSO: Organizzazione anatomo - funzionale del Sistema circolatorio cerebrale e midollare. Fisiopatologia del circolo cerebrale e midollare. Clinica delle Sindromi cerebro - vascolari acute e croniche. Diagnostica e terapia delle affezioni vascolari cerebrali e midollari. TRAUMI CRANIO-ENCEFALICI E MIDOLLARI: Commozione, contusione e lacerazione cerebrale. Ematomi epidurali, subdurali e intracerebrali. AFFEZIONI MIDOLLARI: Mielopatie vascolari e spondiloartrosiche. Compressioni midollari e ernie discali. Amiotrofie spinali, affezioni infiammatorie delle radici e delle guaine midollari. MALATTIE NEUROMUSCOLARI: Distrofie muscolari, miopatie metaboliche e disendocrine. Miastenia e sindromi miasteniche. Polineuropatie, multineuropatie, mononeuropatie. MALATTIE DEMIELINIZZANTI: Etiopatogenesi, patologia clinica delle sindromi demielinizzanti. 14.2 La neurolue. AFFEZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI PATOLOGIE INTERNISTICHE: Sindromi disendocrine di interesse neurologico. Malattie dismetaboliche del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. DIAGNOSI NEUROLOGICA: La diagnostica neurofisiologica: Diagnostica elettroencefalografica. Diagnostica clinica e strumentale dell'apparato neuromuscolare. Diagnostica radiologica in Neurologia. Diagnostica liquorale e gli esami di laboratorio complementari. Neurochirurgia Fisiopatologia dell'ipertensione endocranica: legge di Monro - Kellie, ernie cerebrali interne. Edema cerebrale. Registrazione della pressione endocranica. Fisiopatologia e clinica delle neoplasie endocraniche. Classificazione ed istogenesi dei tumori del sistema nervoso. Meningioma. La regione sellare. Fisiopatologia del circolo liquorale: idrocefalo. Malformazioni del sistema nervoso centrale ed emorragia subaracnoidea: aneurismi arteriosi, malformazioni artero-venose. Traumi cranio - encefalici aperti: fratture esposte, fistole liquorali. Traumi cranio - encefalici chiusi: commozione, contusione, ematoma extradurale, ematomi sottodurali (acuto, cronico). Traumi mielo - vertebrali. Compressioni mielo - radicolari di natura neoplastica: tumori extradurali, tumori sottodurali extramidollari, tumori intramidollari. Compressioni mielo - radicolari di natura discale: ernia del disco, spondilosi.
Obiettivi
Acquisire la capacità di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso, fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi fisiologici, che regolano la funzione dei sistemi nervoso e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscere e comprendere i meccanismi fisiopatologici alla base delle principali patologie neurologiche. Conoscere i principali metodi di indagine diagnostica in ambito neurologico Conoscere le malattie del sistema nervoso di interesse neurochirurgico Saper interpretare appropriatamente gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper fornire una interpretazione eziopatogenetica di un quadro clinico e indicare gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere le principali tecniche neurochirurgiche e i loro ambiti di applicazione. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
ADAMS-VICTOR Edizione McGraw-Hill NEUROLOGIA - J.CAMBIER- M. MASSON - H.DEHEN (CASA EDITRICE MASSON) COMPENDIO DI NEUROLOGIA - G.L. LENZI - V. DI PIETRO - A. PADOVANI (CASA EDITRICE PICCIN) NEUROLOGY BOOK, PINESSI L, GENTILE S, RAINERO I, (EDI.ERMES) NEUROCHIRURGIA ESSENZIALE ILLUSTRATA - FORTUNA A.- FERRANTE L. LUNARDI P. (CASA EDITRICE VERDUCI)
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Programma
Traumatologia Anatomia e istologia dell’Apparato Locomotore. Terminologia ortopedica. Lesioni traumatiche osteo-articolari: generalità, fisiopatologia, clinica, esami strumentali, principi terapeutici, complicanze precoci e tardive: sindrome compartimentale. Infezioni osteoarticolari: definizione, epidemiologia, fisiopatologie, acute e croniche, esami strumentali, esami di laboratorio e terapia. Principali malattie e lesioni traumatiche della spalla e del braccio. Principali malattie e lesioni traumatiche del gomito e dell’avambraccio. Principali malattie e lesioni traumatiche del polso e della mano. Principali malattie e lesioni traumatiche della porzione prossimale e distale del femore. Principali malattie e lesioni traumatiche del ginocchio e della gamba. Principali malattie e lesioni traumatiche della caviglia e del piede. Fracture Healing: elementi di fisiologia e di fisiopatologia, ritardi di consolidazione, pseudoartrosi: clinica, esami strumentali e principi terapeutici. Innesti e trapianti ossei, sostituti ossei e fattori osteoinduttivi. Malattie Metaboliche dell’Osso Osteoporosi e fratture da fragilità: definizione, elementi epidemiologici, eziofisiopatologia, esame obiettivo, esami strumentali e di laboratorio, terapia e prospettive future. Principali fratture da fragilità ed appropriatezza diagnostica terapeutica: vertebrali, femore, omero, radio, collo piede, bacino. Fracture liaison service. Ortopedia Pediatrica Displasia e lussazione congenita dell’anca. Il piede torto congenito. Le osteocondrosi: malattia di Perthes e di Scheuermann. Eterometrie degli arti: Epidemiologia e clinica, Indagini diagnostiche, Eterometrie minori, Eterometrie maggiori, Trattamento conservativo, Trattamento chirurgico con fissatori esterni, Esiti a distanza. Neoplasie dell’apparato muscolo scheletrico I Tumori primitivi benigni e maligni muscolo scheletrici: Osteogenetici, Condrogenetici, Fibrogenetici, Mielogenetici, Angiogenetici. I tumori metastatici muscolo scheletrici. Le malattie simil-tumorali dello scheletro: Cisti Ossee, Istiocitosi a cellule di Langherans, Tumori bruni da iperparatiroidismo, Displasia Fibrosa dello scheletro Traumatologia dello Sport Lussazione scapolo-omerale. Le lesioni della cuffia dei ruotatori. La patologia del capo lungo del bicipite. Spalla rigida. Patologia da sovraccarico funzionale della spalla. Lesioni meniscali. Lesioni legamentose del ginocchio. Lesioni legamentose della caviglia. Lesioni legamentose del gomito. Alterazioni morfo-funzionali del piede nello sportivo. Concetti generali dell’artroscopia. Principi generali delle lesioni condrali. Patologia della Colonna Vertebrale Deformità del rachide: Scoliosi e Cifosi. Patologia degenerativa del rachide: Spondilo-disco artrosi, Ernia del disco, Stenosi degenerativa, Instabilità. Spondilodisciti. Fratture vertebrali traumatiche e patologiche. Scoliosi: Epidemiologia e clinica, Indagini diagnostiche, Forme infantili, Forme giovanili , Forme idiopatiche adolescenziali, Indicazioni al trattamento conservativo, Indicazioni al trattamento chirurgico, Complicazioni ed esiti a lungo termine. Patologia della mano Anatomia polso e mano (ossa, articolazioni, muscoli, vasi, nervi). Malformazioni congenite della mano: agenesia centrale, agenesia longitudinale, sindattilia, brachidattilia, polidattilia, clinodattilia, camptodattilia. Sindrome del tunnel carpale e del canale di Guyon (trattamento conservativo e chirurgico). Malattia di Dupuytren (clinica e trattamento chirurgico). Tenosinoviti stenosanti: dito a scatto, malattia di De Quervain (clinica, trattamento conservativo, trattamento chirurgico). Artrosi polso e mano: Rizoartrosi, artrosi delle articolazioni MF e IF (clinica, trattamento conservativo, trattamento chirurgico). Traumatologia del carpo, dei metacarpi e delle falangi (fratture dello scafoide, fratture dei metacarpi e delle falangi, trattamento conservativo e chirurgico) . Pseudoartrosi e necrosi dello scafoide e del semilunare (clinica e trattamento chirurgico). Viziose consolidazioni delle fratture dei metacarpi e delle falangi (clinica e trattamento chirurgico). Lesioni tendinee: rotture sottocutanee e da taglio dei tendini estensori e flessori (clinica, trattamento chirurgico). Patologie neoplastiche della mano (condroma, tumore a cellule giganti, carcinoma spinocellulare). Mano reumatoide. Patologie del piede Anatomia caviglia e piede (ossa, articolazioni, muscoli, vasi e nervi). Malformazioni e deformita’ congenite del piede (focomelia, sindattilia, ectrodattilia, polidattilia, clinodattilia, piede torto, metatarso addotto). Piede piatto lasso costituzionale e congenito da sinostosi tarsali. Piede cavo. Osteocondrosi (malattia di Kohler I e II, malattia di Sever-Blenke). Metatarsalgia (da sovraccarico, neuroma di Morton). Alluce valgo, alluce varo (clinica, trattamento conservativo e chirurgico). Alluce rigido (clinica, trattamento conservativo e chirurgico). Deformità delle dita minori del piede (dito a martello, a maglio e ad artiglio, clinica, trattamento conservativo e chirurgico). Tallonite : fascite plantare, spina calcaneare, sindrome del tunnel tarsale (clinica,trattamento conservativo e chirurgico). Piede diabetico e reumatoide. Traumatologia del tarso, dei metatarsi e delle falangi (fratture del calcagno, fratture dell’astragalo, fratture dello scafoide, fratture dei metatarsi e delle falangi, trattamento conservativo e chirurgico). Artrosi Artrosi Generalità. Premesse istologiche e fisiologiche. La malattia artrosica. Genesi dei fenomeni artrosici. La Coxartrosi: introduzione, definizione, eziologia, patogenesi, anatomia patologica, esame radiografico, sintomatologia, terapia medica, fisica e chirurgica. Gonoartrosi: introduzione, definizione, eziologia, patogenesi, anatomia patologica, esame radiografico, sintomatologia, terapia medica, fisica e chirurgica. Ginocchio varo. Ginocchio valgo. Esercitazione teorico-pratiche su patologie degenerative dell’anca e del ginocchio. Artrosi di spalla: Epidemiologia e clinica, Indagini diagnostiche, Forme eccentriche, Forme concentriche, Diagnosi differenziale con le periatriti, Trattamento e complicazioni. PROGRAMMA Reumatologia Viene curata quella parte della Reumatologia più strettamente legata alla interazione con gli specialisti in ortopedia e in fisiatria. Reumatismi infiammatori: Artrite reumatoide e altre artriti primarie dell’adulto; Artriti croniche primarie giovanili; Spondiloartriti-entesoartriti dell’adulto e giovanili. Artriti transitorie o ricorrenti. Fibromialgia. Osteoartrosi. Terapia medica malattie reumatiche. Aggiornamento di fine Corso della letteratura PROGRAMMA Medicina Fisica e Riabilitativa 1. CAMPO DI COMPETENZA DELLA MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (MFR): definizione, filosofia, obiettivi e metodologia (Libro Bianco). 2. MFR E CONCETTI DI WHO-ICF, incluse le misure di outcome per la valutazione delle AVQ, Functional Health (es. SF-36), ecc. 3. VALUTAZIONE IN MFR: valutazione clinica e funzionale, neurofisiologia, ecografia, ecc. Cinesiologia, valutazione dell’equilibrio e del cammino (posturografia, analisi del cammino, ecc). 4. PRINCIPALI INTERVENTI IN AMBITO DI SALUTE DELLA MFR: informazione, educazione, trattamenti medici (incluso l’uso di farmaci specifici), progetti riabilitativi in MFR. Terapie fisiche, esercizio terapeutico, terapia infiltrativa, FES, ecc. Ortesi, protesi e ausili tecnici. 5. MFR E PATOLOGIE ORTOPEDICHE E MUSCOLOSCHELETRICHE: arto superiore (incluse lesioni alla mano e neurolesioni); arto inferiore (incluse lesioni nervose); colonna vertebrale; amputazioni. 6. MFR E PATOLOGIE NEUROLOGICHE: stroke, mielolesione, trauma cranico. Dalla lesione al reinserimento in società. 7. MFR, PATOLOGIE NEUROLOGICHE CRONICHE (m. di Parkinson, sclerosi multipla, ecc) e altre condizioni disabilitanti specifiche (persona geriatrica, pediatrica, persona con patologia cardio-respiratoria, persona con patologia oncologica, ecc). 8. SERVIZI DI MFR, GESTIONE IN MFR, riabilitazione sul territorio, ricerca in MFR.
Obiettivi
Fisiopatologia, diagnosi e principi terapeutici generali delle più frequenti malattie dell'apparato locomotore di origine infiammatoria e degenerativa, indicandone la diagnosi, prognosi e trattamento. Pronto soccorso, diagnosi e indirizzi di trattamento delle lesioni traumatiche dell’Apparato Locomotore. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi fisiologici, che regolano la funzione dell’apparato locomotore e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscenza delle più frequenti malattie dell'apparato locomotore di origine infiammatoria e degenerativa Dimostrare la conoscenza dei metodi diagnostici, della prognosi e del trattamento delle malattie dell’apparato locomotore. Conoscenza dei metodi diagnostici e del trattamento delle patologie di natura traumatica dell’Apparato Locomotore. Saper interpretare in modo appropriato gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper fornire una interpretazione eziopatogenetica di un quadro clinico e indicare gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere le principali tecniche di medicina riabilitativa e i loro ambiti di applicazione. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
F. Postacchini - E. Ippolito – A. Ferretti: ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA - Antonio Delfino Editore Reumatologia: UNIREUMA (Reumatologia) - IDELSON Gnocchi ed. Medicina fisica e Riabilitativa: "Lezioni di Medicina Riabilitativa" a cura del Prof I. Caruso, editrice CIC Roma 2006. "I mezzi fisici up to date" a cura del Prof. I. Caruso, editrice CIG Roma 2004. “Tutori, Ortesi, Protesi, Ausili. Testo-Atlante per le Professioni dell’Area Sanitaria” di G. Cannata e C. Foti. UniversItalia, Roma, 2020. “Physical and Rehabilitation Medicine for Medical Students” a cura di M.G. Ceravolo e N. Christodoulou. Edi.Ermes, Milano, 2018.
MEDICINA FISICA RIABILITATIVA
Programma
Medicina Fisica e Riabilitativa PARTE GENERALE: Introduzione alla disciplina Medicina Fisica e Riabilitativa (progetto riabilitativo e programmi rieducativi); Modelli di disabilità nazionali e internazionali; Figure professionali in Medicina Riabilitativa; Disabilità ortopediche; Disabilità neurologiche; Disabilità cardiovascolare; Disabilità respiratoria; Disabilità uro-ginecologica; Fisioterapia strumentale; Ausili, ortesi, protesi; Esercizio Terapeutico (normo, ipo, ipergravità; in ambiente termale) PARTE SPECIALE: Nozioni di Medicina non Convenzionale; Esame elettrodiagnostico; Baropodometria; Stabilometria; Analisi del movimento; Mesoterapia; Medicina Manuale; Valutazione funzionale (Muscolare; Articolare; propriocettiva; posturale).
Obiettivi
Fisiopatologia, diagnosi e principi terapeutici generali delle più frequenti malattie dell'apparato locomotore di origine infiammatoria e degenerativa, indicandone la prognosi. Pronto soccorso, diagnosi e indirizzi di trattamento delle lesioni traumatiche dell’Apparato Locomotore.
Testi
F. Postacchini - E. Ippolito – A. Ferretti: ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA - Antonio Delfino Editore Reumatologia: UNIREUMA (Reumatologia) - IDELSON Gnocchi ed. Medicina fisica e Riabilitativa: "Lezioni di Medicina Riabilitativa" a cura del Prof I. Caruso, editrice CIC Roma 2006. "I mezzi fisici up to date" a cura del Prof. I. Caruso, editrice CIG Roma 2004.
REUMATOLOGIA
Programma
Traumatologia Anatomia e istologia dell’Apparato Locomotore. Terminologia ortopedica. Lesioni traumatiche osteo-articolari: generalità, fisiopatologia, clinica, esami strumentali, principi terapeutici, complicanze precoci e tardive: sindrome compartimentale. Infezioni osteoarticolari: definizione, epidemiologia, fisiopatologie, acute e croniche, esami strumentali, esami di laboratorio e terapia. Principali malattie e lesioni traumatiche della spalla e del braccio. Principali malattie e lesioni traumatiche del gomito e dell’avambraccio. Principali malattie e lesioni traumatiche del polso e della mano. Principali malattie e lesioni traumatiche della porzione prossimale e distale del femore. Principali malattie e lesioni traumatiche del ginocchio e della gamba. Principali malattie e lesioni traumatiche della caviglia e del piede. Fracture Healing: elementi di fisiologia e di fisiopatologia, ritardi di consolidazione, pseudoartrosi: clinica, esami strumentali e principi terapeutici. Innesti e trapianti ossei, sostituti ossei e fattori osteoinduttivi. Malattie Metaboliche dell’Osso Osteoporosi e fratture da fragilità: definizione, elementi epidemiologici, eziofisiopatologia, esame obiettivo, esami strumentali e di laboratorio, terapia e prospettive future. Principali fratture da fragilità ed appropriatezza diagnostica terapeutica: vertebrali, femore, omero, radio, collo piede, bacino. Fracture liaison service. Ortopedia Pediatrica Displasia e lussazione congenita dell’anca. Il piede torto congenito. Le osteocondrosi: malattia di Perthes e di Scheuermann. Eterometrie degli arti: Epidemiologia e clinica, Indagini diagnostiche, Eterometrie minori, Eterometrie maggiori, Trattamento conservativo, Trattamento chirurgico con fissatori esterni, Esiti a distanza. Neoplasie dell’apparato muscolo scheletrico I Tumori primitivi benigni e maligni muscolo scheletrici: Osteogenetici, Condrogenetici, Fibrogenetici, Mielogenetici, Angiogenetici. I tumori metastatici muscolo scheletrici. Le malattie simil-tumorali dello scheletro: Cisti Ossee, Istiocitosi a cellule di Langherans, Tumori bruni da iperparatiroidismo, Displasia Fibrosa dello scheletro Traumatologia dello Sport Lussazione scapolo-omerale. Le lesioni della cuffia dei ruotatori. La patologia del capo lungo del bicipite. Spalla rigida. Patologia da sovraccarico funzionale della spalla. Lesioni meniscali. Lesioni legamentose del ginocchio. Lesioni legamentose della caviglia. Lesioni legamentose del gomito. Alterazioni morfo-funzionali del piede nello sportivo. Concetti generali dell’artroscopia. Principi generali delle lesioni condrali. Patologia della Colonna Vertebrale Deformità del rachide: Scoliosi e Cifosi. Patologia degenerativa del rachide: Spondilo-disco artrosi, Ernia del disco, Stenosi degenerativa, Instabilità. Spondilodisciti. Fratture vertebrali traumatiche e patologiche. Scoliosi: Epidemiologia e clinica, Indagini diagnostiche, Forme infantili, Forme giovanili , Forme idiopatiche adolescenziali, Indicazioni al trattamento conservativo, Indicazioni al trattamento chirurgico, Complicazioni ed esiti a lungo termine. Patologia della mano Anatomia polso e mano (ossa, articolazioni, muscoli, vasi, nervi). Malformazioni congenite della mano: agenesia centrale, agenesia longitudinale, sindattilia, brachidattilia, polidattilia, clinodattilia, camptodattilia. Sindrome del tunnel carpale e del canale di Guyon (trattamento conservativo e chirurgico). Malattia di Dupuytren (clinica e trattamento chirurgico). Tenosinoviti stenosanti: dito a scatto, malattia di De Quervain (clinica, trattamento conservativo, trattamento chirurgico). Artrosi polso e mano: Rizoartrosi, artrosi delle articolazioni MF e IF (clinica, trattamento conservativo, trattamento chirurgico). Traumatologia del carpo, dei metacarpi e delle falangi (fratture dello scafoide, fratture dei metacarpi e delle falangi, trattamento conservativo e chirurgico) . Pseudoartrosi e necrosi dello scafoide e del semilunare (clinica e trattamento chirurgico). Viziose consolidazioni delle fratture dei metacarpi e delle falangi (clinica e trattamento chirurgico). Lesioni tendinee: rotture sottocutanee e da taglio dei tendini estensori e flessori (clinica, trattamento chirurgico). Patologie neoplastiche della mano (condroma, tumore a cellule giganti, carcinoma spinocellulare). Mano reumatoide. Patologie del piede Anatomia caviglia e piede (ossa, articolazioni, muscoli, vasi e nervi). Malformazioni e deformita’ congenite del piede (focomelia, sindattilia, ectrodattilia, polidattilia, clinodattilia, piede torto, metatarso addotto). Piede piatto lasso costituzionale e congenito da sinostosi tarsali. Piede cavo. Osteocondrosi (malattia di Kohler I e II, malattia di Sever-Blenke). Metatarsalgia (da sovraccarico, neuroma di Morton). Alluce valgo, alluce varo (clinica, trattamento conservativo e chirurgico). Alluce rigido (clinica, trattamento conservativo e chirurgico). Deformità delle dita minori del piede (dito a martello, a maglio e ad artiglio, clinica, trattamento conservativo e chirurgico). Tallonite : fascite plantare, spina calcaneare, sindrome del tunnel tarsale (clinica,trattamento conservativo e chirurgico). Piede diabetico e reumatoide. Traumatologia del tarso, dei metatarsi e delle falangi (fratture del calcagno, fratture dell’astragalo, fratture dello scafoide, fratture dei metatarsi e delle falangi, trattamento conservativo e chirurgico). Artrosi Artrosi Generalità. Premesse istologiche e fisiologiche. La malattia artrosica. Genesi dei fenomeni artrosici. La Coxartrosi: introduzione, definizione, eziologia, patogenesi, anatomia patologica, esame radiografico, sintomatologia, terapia medica, fisica e chirurgica. Gonoartrosi: introduzione, definizione, eziologia, patogenesi, anatomia patologica, esame radiografico, sintomatologia, terapia medica, fisica e chirurgica. Ginocchio varo. Ginocchio valgo. Esercitazione teorico-pratiche su patologie degenerative dell’anca e del ginocchio. Artrosi di spalla: Epidemiologia e clinica, Indagini diagnostiche, Forme eccentriche, Forme concentriche, Diagnosi differenziale con le periatriti, Trattamento e complicazioni. PROGRAMMA Reumatologia Viene curata quella parte della Reumatologia più strettamente legata alla interazione con gli specialisti in ortopedia e in fisiatria. Reumatismi infiammatori: Artrite reumatoide e altre artriti primarie dell’adulto; Artriti croniche primarie giovanili; Spondiloartriti-entesoartriti dell’adulto e giovanili. Artriti transitorie o ricorrenti. Fibromialgia. Osteoartrosi. Terapia medica malattie reumatiche. Aggiornamento di fine Corso della letteratura PROGRAMMA Medicina Fisica e Riabilitativa 1. CAMPO DI COMPETENZA DELLA MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (MFR): definizione, filosofia, obiettivi e metodologia (Libro Bianco). 2. MFR E CONCETTI DI WHO-ICF, incluse le misure di outcome per la valutazione delle AVQ, Functional Health (es. SF-36), ecc. 3. VALUTAZIONE IN MFR: valutazione clinica e funzionale, neurofisiologia, ecografia, ecc. Cinesiologia, valutazione dell’equilibrio e del cammino (posturografia, analisi del cammino, ecc). 4. PRINCIPALI INTERVENTI IN AMBITO DI SALUTE DELLA MFR: informazione, educazione, trattamenti medici (incluso l’uso di farmaci specifici), progetti riabilitativi in MFR. Terapie fisiche, esercizio terapeutico, terapia infiltrativa, FES, ecc. Ortesi, protesi e ausili tecnici. 5. MFR E PATOLOGIE ORTOPEDICHE E MUSCOLOSCHELETRICHE: arto superiore (incluse lesioni alla mano e neurolesioni); arto inferiore (incluse lesioni nervose); colonna vertebrale; amputazioni. 6. MFR E PATOLOGIE NEUROLOGICHE: stroke, mielolesione, trauma cranico. Dalla lesione al reinserimento in società. 7. MFR, PATOLOGIE NEUROLOGICHE CRONICHE (m. di Parkinson, sclerosi multipla, ecc) e altre condizioni disabilitanti specifiche (persona geriatrica, pediatrica, persona con patologia cardio-respiratoria, persona con patologia oncologica, ecc). 8. SERVIZI DI MFR, GESTIONE IN MFR, riabilitazione sul territorio, ricerca in MFR.
Obiettivi
Fisiopatologia, diagnosi e principi terapeutici generali delle più frequenti malattie dell'apparato locomotore di origine infiammatoria e degenerativa, indicandone la diagnosi, prognosi e trattamento. Pronto soccorso, diagnosi e indirizzi di trattamento delle lesioni traumatiche dell’Apparato Locomotore. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi fisiologici, che regolano la funzione dell’apparato locomotore e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscenza delle più frequenti malattie dell'apparato locomotore di origine infiammatoria e degenerativa Dimostrare la conoscenza dei metodi diagnostici, della prognosi e del trattamento delle malattie dell’apparato locomotore. Conoscenza dei metodi diagnostici e del trattamento delle patologie di natura traumatica dell’Apparato Locomotore. Saper interpretare in modo appropriato gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper fornire una interpretazione eziopatogenetica di un quadro clinico e indicare gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere le principali tecniche di medicina riabilitativa e i loro ambiti di applicazione. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
F. Postacchini - E. Ippolito – A. Ferretti: ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA - Antonio Delfino Editore Reumatologia: UNIREUMA (Reumatologia) - IDELSON Gnocchi ed. Medicina fisica e Riabilitativa: "Lezioni di Medicina Riabilitativa" a cura del Prof I. Caruso, editrice CIC Roma 2006. "I mezzi fisici up to date" a cura del Prof. I. Caruso, editrice CIG Roma 2004. “Tutori, Ortesi, Protesi, Ausili. Testo-Atlante per le Professioni dell’Area Sanitaria” di G. Cannata e C. Foti. UniversItalia, Roma, 2020. “Physical and Rehabilitation Medicine for Medical Students” a cura di M.G. Ceravolo e N. Christodoulou. Edi.Ermes, Milano, 2018.
NEURORADIOLOGIA
Programma
RADIAZIONI IONIZZANTI: concetto e significato di radiazione. Proprietà delle radiazioni ionizzanti. EFFETTI FISICO-BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI: Radiobiologia. Radioprotezione. Radioterapia: moderni concetti e principali indicazioni della radioterapia oncologica. Complementarietà fra radioterapia, chirurgia e chemioterapia antineoplastica. RADIODIAGNOSTICA: 1) Produzione dei raggi X, Radioscopia, Radiografia, Tomografia computerizzata. 2) Le proiezioni radiologiche. 3) Principi generali, indicazioni e limiti della Medicina Nucleare. 4) Contrasto naturale e mezzi di contrasto artificiali in Radiologia: indicazioni e controindicazioni all'uso dei mezzi di contrasto artificiali. 5) Principi generali, indicazioni e limiti fisici della Ecografia. Motivi di impiego dell'Ecografia quale indagine strumentale complementare agli esami diagnostici di ordine radiologico. 6) Indicazioni, possibilità e limiti delle indagini Radiodiagnostiche nei diversi apparati e strutture. SCHELETRO: 7) Cenni sull' osteogenesi - Accrescimento e maturazione dell' osso. 8) Alterazioni fondamentali dell'osso e loro significato (osteoporosi, osteosclerosi, osteonecrosi, osteolisi, periostosi, osteodistrofie). 9) Processi infettivi dell'osso con particolare riguardo alla tubercolosi ed alla osteomielite. 10) Fratture. 11) Tumori ossei benigni e maligni. Stadiazione radiologica dei tumori maligni. 12) Le metastasi ossee: problematica diagnostica. 13) Diagnostica per immagini delle alterazioni dei tessuti molli. APPARATO NEUROLOGICO: 14) Limiti dell'esame diretto del cranio e sue strutture scheletriche nella patologia del sistema nervoso centrale. 15) Orientamenti attuali nello studio del sistema nervoso centrale e periferico. APPARATO RESPIRATORIO: 16) Studio radiologico del laringe. 17) Alterazioni fondamentali della trasparenza polmonare: semeiotica e diagnostica differenziale delle opacità e delle ipertrasparenze. 18) Tubercolosi primaria e post-primaria. 19) Tumori polmonari benigni e maligni. Stadiazione radiologica dei tumori maligni e protocolli diagnostici. 20) Le metastasi polmonari: problematica diagnostica. 21) Malattie della pleura: semeiotica radiologica in condizioni patologiche. MEDIASTINO: 22) Tecniche e metodi di studio. - Diagnostica per Immagini nelle principali alterazioni patologiche. APPARATO CARDIO-VASCOLARE: 23) Cuore e grossi vasi: quadri radiologici in condizioni normali e patologiche. 24) Angiocardiografia, Cardioangiografia, Coronografia. 25) Vasi periferici: quadri radiologici nella patologia propriamente detta e nella patologia di organo. Indicazioni all' impegno diagnostico e terapeutico della Radiologia Vascolare (angiografia diagnostica ed interventistica). APPARATO DIGERENTE: Semeiotica radiologica e diagnostica differenziale nelle malattie: 26) delle ghiandole salivari e delle prime vie digerenti, 27) dell'esofago, 28) dello stomaco e del duodeno, 29) dell'intestino tenue e crasso, 30) stadiazione dei processi neoplastici, 31) Diagnostica per Immagini dell’addome acuto. FEGATO E VIE BILIARI: 32) Indicazioni e limiti delle diverse indagini radiologiche e strumentali nelle malattie di interesse medico e chirurgico. Ecografia. Metodiche colangiografiche. Strategia diagnostica e terapeutica dell'ittero. 33) Stadiazione dei tumori epatici. Le metastasi epatiche: problematica diagnostica. PANCREAS: 34) Indicazioni e limiti delle diverse indagini radiologiche e strumentali nei diversi tipi di patologia (pancreatiti acute, croniche, tumori esocrini ed endocrini). APPARATO URINARIO: 35) Semeiotica radiologica in condizioni normali e patologiche. 36) L'urografia. Strategia diagnostica del rene muto. 37) Indicazioni ed altre metodiche contrastografiche e strumentali. 38) Strategia diagnostica nell'ipertensione nefrovascolare. 39) Stadiazione dei tumori maligni dell'apparato urinario e protocolli diagnostici. 40) Indicazioni alla denervazione del simpatico renale. SURRENI: 41) Diagnostica per Immagini delle principali affezioni (iperplasie, tumori). APPARATO GENITALE FEMMINILE: 42) Possibilità e limiti delle diverse indagini radiologiche e strumentali nella diagnostica e stadiazione delle neoplasie maligne e della sterilità femminile. MAMMELLA: 43) Indicazioni e limiti delle diverse indagini radiologiche e strumentali. Screening e depistage delle neoplasie mammarie non palpabili. 44) Stadiazione delle neoplasie mammarie. RUOLO DELLA DIAGNOSTICA NELLA METODOLOGIA DEGLI ACCERTAMENTI CLINICI: 45) Criteri di scelta ed ordine progressivo degli esami di ordine radiologico nella problematica diagnostica. NUOVE TECNICHE DI FORMAZIONE DELLA IMMAGINE: 46) Riferimenti generali; indicazioni di massima; prospettive future (Radiologia Digitale; Ecografia; Tomografia Computerizzata; Risonanza Magnetica; Angiografia Digitale). PET/TC e PET/RM. RADIOLOGIA INTERVENTISTICA: 47) Indicazioni nei diversi organi ed apparati. PROGRAMMA RADIOTERAPIA Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti di conoscenza su: - Finalità del trattamento radioterapico - Indicazioni alla radioterapia nelle principali neoplasie - Tossicità acuta e tardiva del trattamento radioterapico - Apparecchiature per la somministrazione del trattamento radioterapico - Aspetti tecnici relativi alle diverse tipologie di trattamenti radioterapici (3D-CRT, IMRT, IGRT, IORT, Radiochirurgia e Radioterapia Stereotassica, Adroterapia, Brachiterapia e volumi di interesse radioterapico (GTV-CTV-PTV) nel planning radioterapico. 1) Radiobiologia Meccanismi di azione delle radiazioni ionizzanti, - Effetti sul DNA e meccanismi di riparazione del danno cellulare, sensibilità in relazione alle fasi del ciclo cellulare, riparazione e ripopolamento - Modificatori della risposta, effetto ossigeno - Qualità delle radiazioni e loro efficacia biologica - Modalità della somministrazione della dose - Danno somatico, danno genetico - Radiosensibilità e radio curabilità - Controllo loco-regionale della malattia - Finalità radicale, palliativa e sintomatica - Integrazioni terapeutiche: Radioterapia preoperatoria, postoperatoria, intraoperatoria, radio-chemioterapia Radioprotezione: rapporto danno/dose/volume tissutale irradiato e organizzazione funzionale del tessuto in serie e in parallelo. 2) Le sorgenti di radiazioni impiegate in Radioterapia - Apparecchiature, particolare riguardo al funzionamento e struttura degli acceleratori lineari e delle nuove tecnologie - La dose in radioterapia, l'intensità di erogazione, irradiazione continua e frazionata - Assicurazione di qualità dei trattamenti radioterapici - Indicazioni generali alla radioterapia in campo oncologico e suo ruolo nel trattamento delle neoplasie - Attuali indicazioni in campo non oncologico. 3) Radioterapia transcutanea - Scelta del fascio e della tecnica di irradiazione - Sistemi di immobilizzazione - Sistemi computerizzati per piani di trattamento 2D e 3D - Simulatore tradizionale, simulatore TC - Verifica del set-up iniziale del trattamento e verifiche periodiche in corso di terapia 4) Brachiterapia - Indicazioni della metodica - Integrazione con i trattamenti transcutanei - Principali isotopi radioattivi impiegati - Tecniche di base: endocavitaria, interstiziale, a contatto; modalità di caricamento after loading, remote loading, remote-after loading, brachiterapia a basso e alto rateo di dose. 5) Effetti collaterali acuti e tardivi su organi e tessuti. - Valutazione di dose agli organi critici - Terapia di supporto ed effetti collaterali - Dosi di tolleranza degli organi critici in funzione del volume degli stessi compresi nel volume di trattamento 6) Storia naturale dei tumori ed indicazioni della Radioterapia nelle diverse patologie. - Tumori del sistema nervoso centrale - Tumori della testa e del collo - Tumori toracici - Tumori dell’apparato digerente - Tumori dell’apparato uro-genitale - Linfomi e leucemie - Tumori pediatrici - Sarcomi e tumori primitivi e secondari dello scheletro - Radioterapia e patologie non maligne. MEDICINA NUCLEARE - Radioattività. Misura delle radiazioni. Traccianti radioattivi. Apparecchiature. - Indicazioni, possibilità e collocazione delle metodologie medico-nucleari: nell’apparato scheletrico; nell’apparato respiratorio; nell’apparato cardiovascolare; nel sistema endocrino (tiroide, paratiroide e surreni); nell’apparato epato-biliare; nell’apparato urinario; nel sistema nervoso centrale; nello studio e valutazione delle flogosi; nello studio e valutazione delle neoplasie primitive e metastatiche. - Cenni di terapia radiometabolica.
Obiettivi
Acquisire la conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell’uso delle radiazioni, principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche, e la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagini, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della Diagnostica per Immagini, nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l’uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione. Imparare le indicazioni della Radiologia Interventistica nella patologia dei diversi organi ed apparati. Acquisire le conoscenze e le indicazioni delle tecniche avanzate di Diagnostica per Immagini nello studio del Sistema Nervoso Centrale e delle apparecchiature ibride in ambito oncologico. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Acquisire la conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell’uso delle radiazioni. Conoscere i principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche Dimostrare conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi. Conoscere le indicazioni della Radiologia Interventistica nella patologia dei diversi organi ed apparati. Acquisire le conoscenze e le indicazioni delle tecniche avanzate di Diagnostica per Immagini nello studio del Sistema Nervoso Centrale Conoscere le indicazioni all’uso delle apparecchiature ibride in ambito oncologico 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagini, valutandone rischi, costi e benefici. Capacità di interpretare i referti della Diagnostica per Immagini. Capacità di proporre l’uso corretto dei traccianti radioattivi valutandone i rischi e benefici. Conoscere le applicazioni terapeutiche delle radiazioni e i principi e le tecniche di radioprotezione 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
-Compendio di Radiologia - Terza edizione. Roberto Passariello - Giovanni Simonetti Idelson Gnocchi Editore, 2010 -Manuale di Diagnostica per Immagini per il CdL Medicina e Chirurgia- P.Torricelli, M. Zompatori- Società Editrice Esculapio, 2016 -Clinical Radiation Oncology Gunderson & Tepper. Churchill Livingstone Elsevier, II Edition, 2007
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Programma
RADIAZIONI IONIZZANTI: concetto e significato di radiazione. Proprietà delle radiazioni ionizzanti. EFFETTI FISICO-BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI: Radiobiologia. Radioprotezione. Radioterapia: moderni concetti e principali indicazioni della radioterapia oncologica. Complementarietà fra radioterapia, chirurgia e chemioterapia antineoplastica. RADIODIAGNOSTICA: 1) Produzione dei raggi X, Radioscopia, Radiografia, Tomografia computerizzata. 2) Le proiezioni radiologiche. 3) Principi generali, indicazioni e limiti della Medicina Nucleare. 4) Contrasto naturale e mezzi di contrasto artificiali in Radiologia: indicazioni e controindicazioni all'uso dei mezzi di contrasto artificiali. 5) Principi generali, indicazioni e limiti fisici della Ecografia. Motivi di impiego dell'Ecografia quale indagine strumentale complementare agli esami diagnostici di ordine radiologico. 6) Indicazioni, possibilità e limiti delle indagini Radiodiagnostiche nei diversi apparati e strutture. SCHELETRO: 7) Cenni sull' osteogenesi - Accrescimento e maturazione dell' osso. 8) Alterazioni fondamentali dell'osso e loro significato (osteoporosi, osteosclerosi, osteonecrosi, osteolisi, periostosi, osteodistrofie). 9) Processi infettivi dell'osso con particolare riguardo alla tubercolosi ed alla osteomielite. 10) Fratture. 11) Tumori ossei benigni e maligni. Stadiazione radiologica dei tumori maligni. 12) Le metastasi ossee: problematica diagnostica. 13) Diagnostica per immagini delle alterazioni dei tessuti molli. APPARATO NEUROLOGICO: 14) Limiti dell'esame diretto del cranio e sue strutture scheletriche nella patologia del sistema nervoso centrale. 15) Orientamenti attuali nello studio del sistema nervoso centrale e periferico. APPARATO RESPIRATORIO: 16) Studio radiologico del laringe. 17) Alterazioni fondamentali della trasparenza polmonare: semeiotica e diagnostica differenziale delle opacità e delle ipertrasparenze. 18) Tubercolosi primaria e post-primaria. 19) Tumori polmonari benigni e maligni. Stadiazione radiologica dei tumori maligni e protocolli diagnostici. 20) Le metastasi polmonari: problematica diagnostica. 21) Malattie della pleura: semeiotica radiologica in condizioni patologiche. MEDIASTINO: 22) Tecniche e metodi di studio. - Diagnostica per Immagini nelle principali alterazioni patologiche. APPARATO CARDIO-VASCOLARE: 23) Cuore e grossi vasi: quadri radiologici in condizioni normali e patologiche. 24) Angiocardiografia, Cardioangiografia, Coronografia. 25) Vasi periferici: quadri radiologici nella patologia propriamente detta e nella patologia di organo. Indicazioni all' impegno diagnostico e terapeutico della Radiologia Vascolare (angiografia diagnostica ed interventistica). APPARATO DIGERENTE: Semeiotica radiologica e diagnostica differenziale nelle malattie: 26) delle ghiandole salivari e delle prime vie digerenti, 27) dell'esofago, 28) dello stomaco e del duodeno, 29) dell'intestino tenue e crasso, 30) stadiazione dei processi neoplastici, 31) Diagnostica per Immagini dell’addome acuto. FEGATO E VIE BILIARI: 32) Indicazioni e limiti delle diverse indagini radiologiche e strumentali nelle malattie di interesse medico e chirurgico. Ecografia. Metodiche colangiografiche. Strategia diagnostica e terapeutica dell'ittero. 33) Stadiazione dei tumori epatici. Le metastasi epatiche: problematica diagnostica. PANCREAS: 34) Indicazioni e limiti delle diverse indagini radiologiche e strumentali nei diversi tipi di patologia (pancreatiti acute, croniche, tumori esocrini ed endocrini). APPARATO URINARIO: 35) Semeiotica radiologica in condizioni normali e patologiche. 36) L'urografia. Strategia diagnostica del rene muto. 37) Indicazioni ed altre metodiche contrastografiche e strumentali. 38) Strategia diagnostica nell'ipertensione nefrovascolare. 39) Stadiazione dei tumori maligni dell'apparato urinario e protocolli diagnostici. 40) Indicazioni alla denervazione del simpatico renale. SURRENI: 41) Diagnostica per Immagini delle principali affezioni (iperplasie, tumori). APPARATO GENITALE FEMMINILE: 42) Possibilità e limiti delle diverse indagini radiologiche e strumentali nella diagnostica e stadiazione delle neoplasie maligne e della sterilità femminile. MAMMELLA: 43) Indicazioni e limiti delle diverse indagini radiologiche e strumentali. Screening e depistage delle neoplasie mammarie non palpabili. 44) Stadiazione delle neoplasie mammarie. RUOLO DELLA DIAGNOSTICA NELLA METODOLOGIA DEGLI ACCERTAMENTI CLINICI: 45) Criteri di scelta ed ordine progressivo degli esami di ordine radiologico nella problematica diagnostica. NUOVE TECNICHE DI FORMAZIONE DELLA IMMAGINE: 46) Riferimenti generali; indicazioni di massima; prospettive future (Radiologia Digitale; Ecografia; Tomografia Computerizzata; Risonanza Magnetica; Angiografia Digitale). PET/TC e PET/RM. RADIOLOGIA INTERVENTISTICA: 47) Indicazioni nei diversi organi ed apparati. PROGRAMMA RADIOTERAPIA Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti di conoscenza su: - Finalità del trattamento radioterapico - Indicazioni alla radioterapia nelle principali neoplasie - Tossicità acuta e tardiva del trattamento radioterapico - Apparecchiature per la somministrazione del trattamento radioterapico - Aspetti tecnici relativi alle diverse tipologie di trattamenti radioterapici (3D-CRT, IMRT, IGRT, IORT, Radiochirurgia e Radioterapia Stereotassica, Adroterapia, Brachiterapia e volumi di interesse radioterapico (GTV-CTV-PTV) nel planning radioterapico. 1) Radiobiologia Meccanismi di azione delle radiazioni ionizzanti, - Effetti sul DNA e meccanismi di riparazione del danno cellulare, sensibilità in relazione alle fasi del ciclo cellulare, riparazione e ripopolamento - Modificatori della risposta, effetto ossigeno - Qualità delle radiazioni e loro efficacia biologica - Modalità della somministrazione della dose - Danno somatico, danno genetico - Radiosensibilità e radio curabilità - Controllo loco-regionale della malattia - Finalità radicale, palliativa e sintomatica - Integrazioni terapeutiche: Radioterapia preoperatoria, postoperatoria, intraoperatoria, radio-chemioterapia Radioprotezione: rapporto danno/dose/volume tissutale irradiato e organizzazione funzionale del tessuto in serie e in parallelo. 2) Le sorgenti di radiazioni impiegate in Radioterapia - Apparecchiature, particolare riguardo al funzionamento e struttura degli acceleratori lineari e delle nuove tecnologie - La dose in radioterapia, l'intensità di erogazione, irradiazione continua e frazionata - Assicurazione di qualità dei trattamenti radioterapici - Indicazioni generali alla radioterapia in campo oncologico e suo ruolo nel trattamento delle neoplasie - Attuali indicazioni in campo non oncologico. 3) Radioterapia transcutanea - Scelta del fascio e della tecnica di irradiazione - Sistemi di immobilizzazione - Sistemi computerizzati per piani di trattamento 2D e 3D - Simulatore tradizionale, simulatore TC - Verifica del set-up iniziale del trattamento e verifiche periodiche in corso di terapia 4) Brachiterapia - Indicazioni della metodica - Integrazione con i trattamenti transcutanei - Principali isotopi radioattivi impiegati - Tecniche di base: endocavitaria, interstiziale, a contatto; modalità di caricamento after loading, remote loading, remote-after loading, brachiterapia a basso e alto rateo di dose. 5) Effetti collaterali acuti e tardivi su organi e tessuti. - Valutazione di dose agli organi critici - Terapia di supporto ed effetti collaterali - Dosi di tolleranza degli organi critici in funzione del volume degli stessi compresi nel volume di trattamento 6) Storia naturale dei tumori ed indicazioni della Radioterapia nelle diverse patologie. - Tumori del sistema nervoso centrale - Tumori della testa e del collo - Tumori toracici - Tumori dell’apparato digerente - Tumori dell’apparato uro-genitale - Linfomi e leucemie - Tumori pediatrici - Sarcomi e tumori primitivi e secondari dello scheletro - Radioterapia e patologie non maligne. MEDICINA NUCLEARE - Radioattività. Misura delle radiazioni. Traccianti radioattivi. Apparecchiature. - Indicazioni, possibilità e collocazione delle metodologie medico-nucleari: nell’apparato scheletrico; nell’apparato respiratorio; nell’apparato cardiovascolare; nel sistema endocrino (tiroide, paratiroide e surreni); nell’apparato epato-biliare; nell’apparato urinario; nel sistema nervoso centrale; nello studio e valutazione delle flogosi; nello studio e valutazione delle neoplasie primitive e metastatiche. - Cenni di terapia radiometabolica.
Obiettivi
Acquisire la conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell’uso delle radiazioni, principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche, e la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagini, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l’uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione.
Testi
-Compendio di Radiologia - Terza edizione. Roberto Passariello - Giovanni Simonetti Idelson Gnocchi Editore, 2010 -Manuale di Diagnostica per Immagini per il CdL Medicina e Chirurgia- P.Torricelli, M. Zompatori- Società Editrice Esculapio, 2016 -Clinical Radiation Oncology Gunderson & Tepper. Churchill Livingstone Elsevier, II Edition, 2007
PSICOLOGIA CLINICA
Programma
Psichiatria, Psicopatologia, Psicologia, Psicologia clinica. Definizione delle discipline, indirizzi teorici, metodi di studio. Gli strumenti dell’indagine clinica: - l’anamnesi psichiatrica - il colloquio clinico-diagnostico - i test d’efficienza e proiettivi - i questionari di personalità - le scale di valutazione La descrizione della personalità normale e patologica Elementi di Psicopatologia generale: - disturbi della coscienza - disturbi della percezione - disturbi del pensiero - disturbi dell’attenzione - disturbi della memoria - disturbi dell’intelligenza - disturbi dell’affettività - disturbi della psicomotricità La diagnosi e la classificazione nosografica in Psichiatria. Cenni storici. Il DSM 5, ICD-10. Definizione, epidemiologia, elementi etiopatogenetici, elementi diagnostici, caratteristiche cliniche, diagnosi differenziale, decorso, prognosi e orientamenti terapeutici delle seguenti sindromi: Schizofrenia. Altri disturbi psicotici: disturbo delirante, disturbo schizofreniforme, disturbo schizoaffettivo, disturbo psicotico breve, disturbi psicotici atipici. Disturbi dell’umore: disturbo depressivo maggiore, disturbo distimico, disturbi bipolari, disturbo ciclotimico, stati misti. Disturbi d’ansia: disturbo d’ansia generalizzato, disturbo di panico e agorafobia, disturbi fobici, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post-traumatico e acuto da stress. Disturbi somatoformi: disturbo di somatizzazione, disturbo da conversione, disturbo algico, ipocondria, disturbo da dismorfismo, altri disturbi somatoformi. Disturbi dissociativi: amnesia dissociativa, fuga dissociativa, disturbo dissociativo d’identità, disturbo di depersonalizzazione. Disturbi del comportamento sessuale: disturbi sessuali, parafilie, disturbi dell’identità di genere. Disturbi del comportamento alimentare: anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata. Disturbi di personalità: paranoide, schizoide, schizotipico, border-line, narcisistico, istrionico, antisociale, di evitamento, dipendente, ossessivo-compulsivo. Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi e mentali dovuti a condizione medica generale. Disturbi correlati a sostanze. Elementi di psicofarmacologia: ipnotici, ansiolitici, regolatori dell’umore, neurolettici. Le psicoterapie: psicoanalisi e psicoterapie psicoanalitiche, terapia sistemico-relazionale, terapie del comportamento e cognitiviste, psicoterapie di gruppo. Cenni sulla legislazione e sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica in Italia. Elementi di Igiene mentale.
Obiettivi
Saper descrivere le funzioni psichiche di base e la loro organizzazione nei comportamenti individuali e di gruppo. Saper riconoscere le alterazioni elementari del funzionamento psichico e la loro manifestazione nei comportamenti patologici. Saper diagnosticare le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli elementi etiopatogenetici, il decorso, la prognosi, gli indirizzi terapeutici, preventivi e riabilitativi. Riconoscere il significato delle principali metodologie valutative per l’analisi delle funzioni psichiche, della personalità, dei comportamenti e dei vissuti soggettivi. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Saper descrivere le funzioni psichiche di base e la loro organizzazione nei comportamenti individuali e di gruppo. Saper riconoscere le alterazioni elementari del funzionamento psichico e la loro manifestazione nei comportamenti patologici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper diagnosticare le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli elementi etiopatogenetici, il decorso, la prognosi, gli indirizzi terapeutici, preventivi e riabilitativi. Riconoscere il significato delle principali metodologie valutative per l’analisi delle funzioni psichiche, della personalità, dei comportamenti e dei vissuti soggettivi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Manuale di Psichiatria. Va specificata l’edizione: “Pensiero Scientifico Editore, Roma 2014”. Risalire in Superficie, Conoscere per affrontare la depressione. A. Siracusano Mondadori Ed. 2017
PSICHIATRIA
Programma
Psichiatria, Psicopatologia, Psicologia, Psicologia clinica. Definizione delle discipline, indirizzi teorici, metodi di studio. Gli strumenti dell’indagine clinica: - l’anamnesi psichiatrica - il colloquio clinico-diagnostico - i test d’efficienza e proiettivi - i questionari di personalità - le scale di valutazione La descrizione della personalità normale e patologica Elementi di Psicopatologia generale: - disturbi della coscienza - disturbi della percezione - disturbi del pensiero - disturbi dell’attenzione - disturbi della memoria - disturbi dell’intelligenza - disturbi dell’affettività - disturbi della psicomotricità La diagnosi e la classificazione nosografica in Psichiatria. Cenni storici. Il DSM 5, ICD-10. Definizione, epidemiologia, elementi etiopatogenetici, elementi diagnostici, caratteristiche cliniche, diagnosi differenziale, decorso, prognosi e orientamenti terapeutici delle seguenti sindromi: Schizofrenia. Altri disturbi psicotici: disturbo delirante, disturbo schizofreniforme, disturbo schizoaffettivo, disturbo psicotico breve, disturbi psicotici atipici. Disturbi dell’umore: disturbo depressivo maggiore, disturbo distimico, disturbi bipolari, disturbo ciclotimico, stati misti. Disturbi d’ansia: disturbo d’ansia generalizzato, disturbo di panico e agorafobia, disturbi fobici, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post-traumatico e acuto da stress. Disturbi somatoformi: disturbo di somatizzazione, disturbo da conversione, disturbo algico, ipocondria, disturbo da dismorfismo, altri disturbi somatoformi. Disturbi dissociativi: amnesia dissociativa, fuga dissociativa, disturbo dissociativo d’identità, disturbo di depersonalizzazione. Disturbi del comportamento sessuale: disturbi sessuali, parafilie, disturbi dell’identità di genere. Disturbi del comportamento alimentare: anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata. Disturbi di personalità: paranoide, schizoide, schizotipico, border-line, narcisistico, istrionico, antisociale, di evitamento, dipendente, ossessivo-compulsivo. Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi e mentali dovuti a condizione medica generale. Disturbi correlati a sostanze. Elementi di psicofarmacologia: ipnotici, ansiolitici, regolatori dell’umore, neurolettici. Le psicoterapie: psicoanalisi e psicoterapie psicoanalitiche, terapia sistemico-relazionale, terapie del comportamento e cognitiviste, psicoterapie di gruppo. Cenni sulla legislazione e sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica in Italia. Elementi di Igiene mentale.
Obiettivi
Saper descrivere le funzioni psichiche di base e la loro organizzazione nei comportamenti individuali e di gruppo. Saper riconoscere le alterazioni elementari del funzionamento psichico e la loro manifestazione nei comportamenti patologici. Saper diagnosticare le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli elementi etiopatogenetici, il decorso, la prognosi, gli indirizzi terapeutici, preventivi e riabilitativi. Riconoscere il significato delle principali metodologie valutative per l’analisi delle funzioni psichiche, della personalità, dei comportamenti e dei vissuti soggettivi. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Saper descrivere le funzioni psichiche di base e la loro organizzazione nei comportamenti individuali e di gruppo. Saper riconoscere le alterazioni elementari del funzionamento psichico e la loro manifestazione nei comportamenti patologici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper diagnosticare le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli elementi etiopatogenetici, il decorso, la prognosi, gli indirizzi terapeutici, preventivi e riabilitativi. Riconoscere il significato delle principali metodologie valutative per l’analisi delle funzioni psichiche, della personalità, dei comportamenti e dei vissuti soggettivi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Manuale di Psichiatria. Va specificata l’edizione: “Pensiero Scientifico Editore, Roma 2014”. Risalire in Superficie, Conoscere per affrontare la depressione. A. Siracusano Mondadori Ed. 2017
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Programma
Ostetricia e Ginecologia -assistenza alla gravidanza fisiologica - il parto - induzione del parto - taglio cesareo e parto operativo vaginale -emorragia postpartum - patologia ipertensiva in gravidanza, ritardo di crescita fetale - diabete e macrosomia fetale - parto pretermine - infezioni in gravidanza -Gravidanza gemellare, complicazioni e opzioni di trattamento - alloimmunizzazione Rh - emorragie del primo trimestre (aborto e gravidanza ectopica) -diagnosi prenatale: ecografia, procedure invasive e test di screening - screening dei tumori del tratto genitale inferiore: uso e significato di Pap test e Colposcopia, tipologie di trattamento della patologia pre-invasiva - carcinoma endometriale - carcinoma dell'ovaio - carcinoma della cervice uterina - carcinoma della vulva - patologia trofoblastica - fibromi uterini: inquadramento clinico, principi di terapia - alterazioni della statica pelvica: prolasso e incontinenza urinaria - anovulazione cronica/amenorree - menopausa - principali metodi contraccettivi: rischi e Benefici -Procreazione medicalmente assistita (PMA) - infezioni vaginali, malattie sessualmente trasmesse, malattia infiammatoria pelvica - endometriosi Ginecologia Ostetrica Seminari Diagnostica ecografica in ginecologia ed ostetricia Chirurgia Endoscopica in Ginecologia
Obiettivi
Obiettivi formativi irrinunciabili: Conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti la fertilità maschile e femminile, la procreazione, la gravidanza, la morbilità prenatale ed il parto e la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia ginecologica-ostetrica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell’apporto professionale dello specialista. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti la fertilità maschile e femminile Conoscere le problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche riguardanti la gravidanza, la morbilità prenatale ed il parto. Riconoscere le forme più frequenti di patologia ginecologica-ostetrica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell’apporto professionale dello specialista. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare la procedura diagnostica, attraverso l'introduzione dei metodi diagnostici differenziali a livello clinico. Saper applicare le conoscenze delle problematiche fisiopatologiche e cliniche della gravidanza e del parto a casi clinici. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, di quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
MANUALE DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Lawrence Impey, Tim Child Edra (2018) MANUALE DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Giorgio Bolis, EdiSES (2011)
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Programma
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Sviluppo Neropsicomotorio normale e patologico. Disturbi del Neurosviluppo. Disabilità congiuntiva. Epilessia. Elementi di psico-patologia dell'età evolutiva. ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI Esame Neurologico del neonato e del lattante. Il danno Ipossico-ischemico e le paralisi cerebrali infantili. Autismo. ADHD. Disturbi specifici di apprendimento. Eziopatogenesi del ritardo cognitivo e strumenti di valutazione. Sindrome di Rett. Sindromi Neurocutanee.
Obiettivi
Deve acquisire la conoscenza ì) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni ìì) dei principi generali della neonatologia ììì) dei principi generali di pediatria specialistica ìv) dei principi generali di neuropsichiatria infantile v) dei principi generali di chirurgia pediatrica. Deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico e terapeutico delle varie patologie anche in rapporto all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi generali di auxologia e adolescentologia e neonatologia. Conoscere e comprendere i principi generali di pediatria specialistica e neuropsichiatria infantile. Dimostrare la conoscenza deiprincipi generali di chirurgia pediatrica. Collegare i principi generali, la terminologia e le modalità di diffusione della malattia allo studio della patologia sistemica. Imparare a interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare le conoscenze acquisite all'orientamento diagnostico e terapeutico delle varie patologie anche in rapporto all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, argomentandola attraverso un ragionamento coerente. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Titolo: Pediatria. Principi e Pratica Clinica. Autori: Giorgio Bartolozzi e Maurizio Guglielmi Elsevier Masson, Terza edizione. Titolo: Pediatria Autori: Maurizio De Martino Titolo: Manuale di Pediatria Autori: Manuela Castello e Marzia Duse (Piccin II Edizione) Titolo: The developing human: clinically oriented embryology (Vth edition) Autori: Moore et Persaud. Titolo: Chirurgia specialistica (IVth edizione) Autori: Renzo Dionigi Elsevier (ISBN 10: 88-214-2912-1 ISBN 13: 978-88-214-2912-5)
CHIRURGIA PEDIATRICA
Programma
Pediatria Elementi di epidemiologia. Anamnesi ed esame obiettivo. Crescita e sviluppo puberale del bambino. Le vaccinazioni. Alimentazione del lattante e del bambino Il Neonato sano e patologico. Malattie infettive e parassitarie. Malattie immunologiche. Malattie allergiche. Malattie dell'apparato respiratorio. Malattie dell'apparato digerente. Malattie del fegato. Malattie dell'apparato cardiovascolare. Malattie del sangue e degli organi emopoietici. Oncologia pediatrica: i principali tumori dell’infanzia. Principali malattie del metabolismo. Diabete mellito. Rachitismi. Endocrinopatie. Malattie dell'apparato urinario. Malattie del sistema nervoso Neuropsichiatria Infantile Sviluppo Neropsicomotorio normale e patologico. Disturbi del Neurosviluppo. Disabilità congiuntiva. Epilessia. Elementi di psico-patologia dell'età evolutiva. Chirurgia Pediatrica e Infantile Patologia chirurgica addominale nel neonato. Addome acuto. Patologia toraco polmonare.. Le deformita della parete del torace. La patologia del canale inguinale. Artresia esofagea. Ernia diaframmatica.Traumatologia toracica edaddominale. La chirurgia delle neoplasie solide in età pediatrica. La mininvasività in pediatria. Gli accessi vascolari ARGOMENTI trattati nelle lezioni Pediatria Prof.ssa V. Moschese, Prof.ssa C. Cancrini, Prof.ssa L. Chini Prof.ssa M.L. Manca Bitti Prof. G. Palumbo L’approccio al bambino con infezioni ricorrenti. Vaccinazioni. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Celiachia. Reflusso gastroesofageo .Fibrosi cistica. Immunodeficienze primitive. Croup, Bronchioliti e Polmoniti. Patologie delle vie urinarie. Cenni di Neonatologia. Allattamento. La malattia e l'anafilassi. Asma. Rinosinusiti. Otiti. Cenni di reumatologia. La disidratazione. Lo Shock. Anemie e piastrinopenie. Cenni di emato-oncologia pediatrica. Cenni sulle vasculiti. Malattia di Kawasaki. Infezioni congenite. Malattie esantematiche. Infezioni del sistema nervoso centrale. Artriti e ostiomieliti. Tubercolosi. Cardiopatie congenite e acquisite. Diabete Mellito. Fisiopatologia dell'accrescimento. Tireopatie. Neuroipsichiatria Infantile Prof.ssa C. Galasso: Esame Neurologico del neonato e del lattante. Il danno Ipossico-ischemico e le paralisi cerebrali infantili. Autismo. ADHD. Disturbi specifici di apprendimento. Eziopatogenesi del ritardo cognitivo e strumenti di valutazione. Sindrome di Rett. Sindromi Neurocutanee. Chirurgia Pediatrica e Infantile A. Inserra: Patologia chirurgica del torace. La patologia chirurgica oncologica. La mininvasività in età pediatrica ed adolescenziale. L'addome acuto in età pediatrica. La patologia del canale inguinale. Traumatologia in età pediatrica.
Obiettivi
Deve acquisire la conoscenza ì) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni ìì) dei principi generali della neonatologia ììì) dei principi generali di pediatria specialistica ìv) dei principi generali di neuropsichiatria infantile v) dei principi generali di chirurgia pediatrica. Deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico e terapeutico delle varie patologie anche in rapporto all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi generali di auxologia e adolescentologia e neonatologia. Conoscere e comprendere i principi generali di pediatria specialistica e neuropsichiatria infantile. Dimostrare la conoscenza deiprincipi generali di chirurgia pediatrica. Collegare i principi generali, la terminologia e le modalità di diffusione della malattia allo studio della patologia sistemica. Imparare a interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare le conoscenze acquisite all'orientamento diagnostico e terapeutico delle varie patologie anche in rapporto all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, argomentandola attraverso un ragionamento coerente. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
1) Pediatria. Principi e Pratica Clinica. Autori: Giorgio Bartolozzi e Maurizio Guglielmi Elsevier Masson, Terza edizione. 2) Pediatria Autori: Maurizio De Martino 3) Manuale di Pediatria Autori: Manuela Castello e Marzia Duse (Piccin II Edizione) 4) The developing human: clinically oriented embryology (Vth edition) Autori: Moore et Persaud. 5) Chirurgia specialistica (IVth edizione) Autori: Renzo Dionigi Elsevier (ISBN 10: 88-214-2912-1 ISBN 13: 978-88-214-2912-5)
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Programma
Pediatria Elementi di epidemiologia. Anamnesi ed esame obiettivo. Crescita e sviluppo puberale del bambino. Le vaccinazioni. Alimentazione del lattante e del bambino Il Neonato sano e patologico. Malattie infettive e parassitarie. Malattie immunologiche. Malattie allergiche. Malattie dell'apparato respiratorio. Malattie dell'apparato digerente. Malattie del fegato. Malattie dell'apparato cardiovascolare. Malattie del sangue e degli organi emopoietici. Oncologia pediatrica: i principali tumori dell’infanzia. Principali malattie del metabolismo. Diabete mellito. Rachitismi. Endocrinopatie. Malattie dell'apparato urinario. Malattie del sistema nervoso Neuropsichiatria Infantile Sviluppo Neropsicomotorio normale e patologico. Disturbi del Neurosviluppo. Disabilità congiuntiva. Epilessia. Elementi di psico-patologia dell'età evolutiva. Chirurgia Pediatrica e Infantile Patologia chirurgica addominale nel neonato. Addome acuto. Patologia toraco polmonare.. Le deformita della parete del torace. La patologia del canale inguinale. Artresia esofagea. Ernia diaframmatica.Traumatologia toracica edaddominale. La chirurgia delle neoplasie solide in età pediatrica. La mininvasività in pediatria. Gli accessi vascolari ARGOMENTI trattati nelle lezioni Pediatria Prof.ssa V. Moschese, Prof.ssa C. Cancrini, Prof.ssa L. Chini Prof.ssa M.L. Manca Bitti Prof. G. Palumbo L’approccio al bambino con infezioni ricorrenti. Vaccinazioni. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Celiachia. Reflusso gastroesofageo .Fibrosi cistica. Immunodeficienze primitive. Croup, Bronchioliti e Polmoniti. Patologie delle vie urinarie. Cenni di Neonatologia. Allattamento. La malattia e l'anafilassi. Asma. Rinosinusiti. Otiti. Cenni di reumatologia. La disidratazione. Lo Shock. Anemie e piastrinopenie. Cenni di emato-oncologia pediatrica. Cenni sulle vasculiti. Malattia di Kawasaki. Infezioni congenite. Malattie esantematiche. Infezioni del sistema nervoso centrale. Artriti e ostiomieliti. Tubercolosi. Cardiopatie congenite e acquisite. Diabete Mellito. Fisiopatologia dell'accrescimento. Tireopatie. Neuroipsichiatria Infantile Prof.ssa C. Galasso: Esame Neurologico del neonato e del lattante. Il danno Ipossico-ischemico e le paralisi cerebrali infantili. Autismo. ADHD. Disturbi specifici di apprendimento. Eziopatogenesi del ritardo cognitivo e strumenti di valutazione. Sindrome di Rett. Sindromi Neurocutanee. Chirurgia Pediatrica e Infantile A. Inserra: Patologia chirurgica del torace. La patologia chirurgica oncologica. La mininvasività in età pediatrica ed adolescenziale. L'addome acuto in età pediatrica. La patologia del canale inguinale. Traumatologia in età pediatrica.
Obiettivi
Deve acquisire la conoscenza ì) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni ìì) dei principi generali della neonatologia ììì) dei principi generali di pediatria specialistica ìv) dei principi generali di neuropsichiatria infantile v) dei principi generali di chirurgia pediatrica. Deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico e terapeutico delle varie patologie anche in rapporto all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi generali di auxologia e adolescentologia e neonatologia. Conoscere e comprendere i principi generali di pediatria specialistica e neuropsichiatria infantile. Dimostrare la conoscenza deiprincipi generali di chirurgia pediatrica. Collegare i principi generali, la terminologia e le modalità di diffusione della malattia allo studio della patologia sistemica. Imparare a interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare le conoscenze acquisite all'orientamento diagnostico e terapeutico delle varie patologie anche in rapporto all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, argomentandola attraverso un ragionamento coerente. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
1) Pediatria. Principi e Pratica Clinica. Autori: Giorgio Bartolozzi e Maurizio Guglielmi Elsevier Masson, Terza edizione. 2) Pediatria Autori: Maurizio De Martino 3) Manuale di Pediatria Autori: Manuela Castello e Marzia Duse (Piccin II Edizione) 4) The developing human: clinically oriented embryology (Vth edition) Autori: Moore et Persaud. 5) Chirurgia specialistica (IVth edizione) Autori: Renzo Dionigi Elsevier (ISBN 10: 88-214-2912-1 ISBN 13: 978-88-214-2912-5)
GENETICA MEDICA
Programma
MEDICINA INTERNA 1) Dare un nome (medico) ai problemi del paziente: individuare i problemi del paziente (personali, ambientali, sociali, soggettivi e obiettivi (sintomi e segni), definirli dal punto di vista medico-scientifico, comprenderne il significato dal punto di vista fisiopatogenetico e categorizzarli in base alla gravità e all’urgenza individuare il paziente con instabilità, con criticità, con disabilità conoscere e applicare la valutazione multidimensionale del paziente cronico o geriatrico saper valutare lo stato di fragilità nell’anziano. 2) Formulare una o più ipotesi diagnostiche saper interpretare i problemi con formulazione delle ipotesi diagnostiche e della diagnosi differenziale stabilire la priorità delle ipotesi diagnostiche, in base alla gravità e all’urgenza dei problemi del paziente escludere le patologie o gli eventi clinici a maggior rischio di vita per il paziente, attraverso una adeguata selezione delle indagini diagnostiche. Prendere una decisione terapeutica scelta della terapia sulla base delle migliori prove di efficacia fornite dalla letteratura (Evidence Based Medicine) e applicate ad uno specifico paziente (polipatologia, Narrative Based Medicine): concetto di decisione terapeutica conoscere le principali strategie per stabilizzare il paziente instabile o critico conoscere e attivare il processo della continuità delle cure conoscere gli effetti avversi dei farmaci e le loro interazioni, in particolare nei pazienti anziani con polipatologia conoscere i farmaci autorizzati dal SSN e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le classi di appartenenza saper verificare l’efficacia della terapia e del rapporto costo benefici saper compilare una ricetta medica e comunicare al paziente il significato della terapia e le modalità di assunzione dei farmaci e i possibili effetti avversi. 3) Conoscere la prognosi di malattia: conoscere la prognosi delle principali malattie e la storia naturale delle stesse conoscere i concetti di fattori di rischio e di fattori di prognosi conoscere le decisioni cliniche necessarie per modificare la prognosi delle malattie. Valutazione Lo studente deve dimostrare di saper integrare ed applicare le conoscenze ad un ragionamento clinico per giungere ad una sintesi diagnostico-terapeutica. GENETICA MEDICA Il corso è finalizzato a rendere lo studente a conoscenza delle malattie rare mendeliane e di quelle comuni, anche oncologiche, con particolare interesse ai loro meccanismi ereditari e molecolari che spiegano la loro complessità fenotipica. Grande attenzione sarà data all’approccio di consulenza genetica, approfondendo la conoscenza degli aspetti diagnostici e terapeutici di ultima generazione. Nello specifico lo studente deve essere in grado di descrivere i meccanismi molecolari alla base delle patologie causate da difetti di imprinting genomico, dimostrando di aver acquisito il significato delle modificazioni epigenetiche del DNA e le loro conseguenze patogenetiche nella Sindrome di Angelman, di Prader-Willi e di Beckwith-Wiedemann. Un altro argomento che lo studente deve saper illustrare è quello che spiega il meccanismo di eredità atipica delle malattie da mutazioni dinamiche; in questo caso sarà importante conoscere la loro classificazione, il meccanismo di espansione delle sequenze microsatelliti e quindi il meccanismo patogenetico alla base di malattie quali: la Distrofia Miotonica, la Malattia di Huntington, la Corea di Huntington e la Sindrome dell’X-fragile. E’ richiesta inoltre la conoscenza e la comprensione di alcune malattie neuromuscolari su base genetica, quali le Atrofie Muscolari Spinali e la Distrofia muscolare di Duchenne, di cui sarà indispensabile illustrare la modalità di trasmissione, la complessità fenotipica, i geni coinvolti e il loro ruolo svolto nell’espressione fenotipica, ed infine l’approccio diagnostico e terapeutico di ultima generazione. Sempre nell’ambito delle Malattie Rare mendeliane lo studente deve conoscere, saper descrivere e spiegare le complesse correlazioni genotipo-fenotipo e il fenomeno dell’eterogeneità allelica in patologie quali Fibrosi Cistica, Patologie CF-like e Laminopatie, dimostrando di aver compreso a fondo l’approccio diagnostico, clinico, molecolare e dove possibile anche terapeutico, facendo riferimento agli ultimi protocolli sperimentali. Per quanto riguarda le malattie comuni dell’uomo, è indispensabile la conoscenza approfondita del meccanismo di ereditarietà delle malattie multifattoriali e quindi la suscettibilità genetica alle malattie più comuni. In questo caso bisogna aver compreso il concetto di marcatori genetici a singolo nucleotide, o SNPs, e la loro importanza nella predisposizione o resistenza a tali patologie. Un esempio sono le malattie cardiovascolari e le cardiomiopatie primarie ereditarie, di cui bisogna conoscere la clinica, la classificazione, l’epidemiologia e il meccanismo patogenetico alla base dell’eterogeneità fenotipica. Tra queste la Cardiomiopatia ipertrofica, la Cardiomiopatie dilatativa, la Cardiopatie aritmogene e la Sindrome di Brugada. Lo studente deve aver compreso in modo approfondito il ruolo che i marcatori a singolo nucleotide rivestono sia nella Farmacogenetica, contribuendo a prevenire le reazioni avverse ai farmaci e a ottimizzarne l’efficacia, che nella Nutrigenetica, mettendo in relazione il genotipo individuale e la capacità di metabolizzare determinati nutrienti che a loro volta riescono a modificare l’espressione genica dell’individuo. Lo studente quindi deve dimostrare di aver approfondito e assimilato il concetto di medicina di precisione o medicina genomica, in particolar modo nel campo dell’oncogenetica con riferimento specifico ai Tumori ereditari della mammella e dell’ovaio e all’importanza che i test genetici rivestono sia nella terapia che nella prevenzione. Nell’ambito delle patologie genetiche lo studente dovrà essere in grado di descrivere i disordini genomici, e le Sindromi da microdelezione e microduplicazione, i loro meccanismi e le tecniche di diagnosi molecolare (Bandeggio cromosomico, FISH, array-CGH) maggiormente utilizzate per la loro diagnosi. Particolare importanza riveste la consulenza genetica pre e postnatale che lo studente deve aver compreso e acquisito in modo approfondito dimostrando di saper scegliere e proporre il test genetico appropriato a secondo della patologia presa in esame, conoscendone il significato, l’interpretazione e i limiti. Infine è richiesta la conoscenza della classificazione delle cellule staminali e delle loro applicazioni terapeutiche, specificandone i limiti e le potenzialità. ONCOLOGIA MEDICA Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche per poter definire un iter diagnostico, valutando i fattori prognostici e predittivi e formulare una strategia di gestione dei diversi tumori, in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e degli effetti collaterali in un’ottica di valutazione rischio/beneficio. Prerequisiti. Conoscenza dei principi di biologia e di immunobiologia dei tumori, dei meccanismi patogenetici cellulari e molecolari che portano dalla trasformazione e dalla crescita neoplastica all’invasione e alle metastasi. Conoscenza delle metodiche diagnostiche cliniche e biomolecolari e di stadiazione dei tumori. Conoscenza dei principi generali di trattamento e di Farmacologia. Contenuti del corso. Principi generali di epidemiologia e prevenzione. Fattori prognostici e predittivi. Parametri biomolecolari necessari alla caratterizzazione dei tumori e personalizzazione delle terapie. Approccio al paziente oncologico. Principi di terapia: chirurgica, radiante, medica, (comprese le basi biologiche della terapia medica - curva di Gompertz), resistenza ai farmaci antineoplastici (modello di Goldie-Coldman), intensità e densità di dose, monoterapia e polichemioterapia, vie e tecniche di somministrazione dei farmaci antitumorali, dosaggio dei farmaci citotossici (chemioterapia), ormoni ed antiormoni (terapia endocrina), farmaci a bersaglio molecolare e biologici (target therapy e immunoterapia). Principi di trattamento, indicazioni (adiuvante, neoadiuvante, curativa, palliativa) ed intenti (guarigione, aumento della sopravvivenza, palliazione e miglioramento della qualità di vita) modalità di valutazione della risposta obiettiva al trattamento. Conoscenza degli effetti collaterali della terapia medica, impiego della terapia di supporto (antalgica, nutrizionale, trasfusionale, psicologica) e trattamento delle complicanze e delle emergenze. Aspetti relazionali con il paziente neoplastico. Principi di diagnosi sulla base della conoscenza delle manovre semeiologiche caratteristiche in oncologia clinica, e della metodologia di stadiazione dei tumori. Indicazioni terapeutiche e risultati attesi nelle neoplasie solide con maggiori caratteristiche di prevalenza, esemplarità, possibilità di intervento (neoplasie del polmone e della pleura, della mammella, dell'apparato gastro-enterico, dell'apparato urinario, dell’apparato genitale femminile e maschile, della testa e del collo, cutanee, del sistema nervoso centrale e periferico, sarcomi dei tessuti molli dell’adulto, sarcomi dell’osso, sindromi paraneoplastiche. Lo studente deve dimostrare, con chiarezza espositiva, di conoscere gli aspetti basilari della disciplina, e di essere in grado di integrare ed applicare le conoscenze ad un ragionamento clinico relativo all’approccio al paziente con diagnosi di tumore, o delle sue complicanze.
Obiettivi
Il Corso di Medicina Interna rappresenta il passaggio dalla fase delle conoscenze semeiologiche, metodologiche, fisiopatologiche e sistematiche, alla fase della formulazione diagnostica e del procedimento decisionale clinico; costituisce quindi il completamento delle modalità di approccio dello studente al malato nella sua complessità clinica. L’obiettivo formativo potrà ritenersi completo stimolando capacità ed autonomia nell’apprendimento tramite lezioni frontali il più possibile interattive. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Completare le conoscenze scientifiche, la metodologia e la preparazione teorico-pratica indispensabili per un approccio completo al malato affetto dalle principali patologie o sindromi internistiche Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Individuare un proprio percorso metodologico, sulla base delle conoscenze acquisite durante lo studio delle Patologie sistematiche, secondo i principi della evidence based medicine e sulla scorta delle Linee Guida Internazionali. Rielaborare autonomamente le stesse interpretandole secondo i principi di probabilità. Aumentare il livello di clinical reasoning e sviluppare la necessaria autonomia di giudizio clinico mai disgiunta dalla guida del docente e del tutor clinico. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Utilizzare il linguaggio clinico nella presentazione, comunicazione e documentazione dei casi. Compilare, mantenere e conservare la cartella clinica usando la corretta terminologia e applicare gli strumenti logici del pensiero clinico 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Medicina Interna Harrison – Principi di Medicina Interna Rugarli – Medicina Interna Sistematica Teodori - Trattato Italiano di Medicina Interna Genetica Medica Dallapiccola B, Novelli G: Genetica Medica Essenziale, CIC Edizioni Internazionali Neri G., Genuardi M.: Genetica Umana e Medica, Elsevier Siti internet consigliati Orphanet: http://www.orpha.net/consor/www/cgi-bin/index.php?lng=IT National Center for Biotechnology Information: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ THAOMPSON-GENETICA IN MEDICINA, Genetica & Genomic Strachan, Goodship;Chinnery Zanichelli. Oncologia Medica Core Curriculum: Oncologia Clinica. Autori: Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora Edizione McGraw-Hill
MEDICINA INTERNA
Programma
Malattie dell’apparato cardiovascolare Ipertensione arteriosa, Aterosclerosi, Aritmie, Ipertensione polmonare, Angina Pectoris, Infarto miocardico acuto, Shock Cardiogeno, Cardiopatie valvolari, Malattie del miocardio, Malattie del pericardio, Malattie dell'aorta, Vasculopatie periferiche, Embolia polmonare, Scompenso cardiaco, Malattie cerebrovascolari ischemiche ed emorragiche. Malattie dell'apparato respiratorio Asma, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Pneumopatie interstiziali, Polmoniti, Bronchiettasie, Fibrosi cistica, Sarcoidosi, Neoplasie polmonari, Malattie del diaframma, della parete toracica, della pleura e del mediastino, Malattie delle vie aeree superiori, Insufficienza respiratoria, La tubercolosi. Malattie endocrine e metaboliche Sindrome metabolica, Diabete mellito, Sindromi ipoglicemiche, Dislipidemie, Obesità, Magrezze, Paratiroidi, Sindromi ipercalcemiche e ipocalcemiche, Osteoporosi, Ipofisi (adenomi secernenti e non, Acromegalia, M. di Cushing, ipopituitarismo), Diabete insipido e SIADH, Tiroide (gozzo nodulare tossico e non, M. di Basedow, ipotiroidismo, tiroiditi, tumori benigni e maligni), Surrene (incidentalomi, M. di Addison, M. di Conn, Feocromocitoma), Iperandrogenismo, Ipogonadismo, Gotta e alterazioni del metabolismo purifico. Malattie renali Alterazioni dell'equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base, Malattie glomerulari primitive, Malattie glomerulari secondarie (metaboliche ed autoimmuni), Infezioni delle vie urinarie e pielonefrite, Principali tubulopatie, Malattie vascolari del rene, Calcolosi renale (nefrolitiasi), Insufficienza renale acuta, Insufficienza renale cronica. Malattie gastrointestinali Malattie funzionali, infiammatorie e neoplastiche dell’esofago, Reflusso gastro-esofageo, Le gastriti, Ulcera peptica, Sindrome di Zollinger-Ellison, Neoplasie dello stomaco, Disordini funzionali gastrointestinali, Diarrea, Malassorbimento, Enteropatie infiammatorie, Vasculopatie intestinali, Neoplasie del grosso e del piccolo intestino, Pancreatici, Carcinoma del pancreas, Tossinfezioni alimentari, Epatiti acute, Epatiti croniche, Malattie delle vie biliari, Cirrosi epatica e sue complicanze principali, Insufficienza epatica acuta e cronica ed encefalopatia epatica. Malattie ematologiche Inquadramento clinico-diagnostico delle anemie, Malattie mieloproliferative croniche, Le leucemie acute, Linfomi maligni, I disordini plasmacellulari, Sindromi linfoproliferative croniche, Trapianto di midollo osseo, Disordini dell’emostasi e dell'emocoagulazione. GERIATRIA - Invecchiamento - Teorie dell’invecchiamento: teorie stocastiche e teorie non stocastiche - Modifiche della struttura corporea con l’invecchiamento - L’anziano fragile - Le cinque “i” - Instabilità - Immobilizzazione, ulcere da decubito - Incontinenza urinaria - Intolleranza ai farmaci - Invecchiamento cerebrale - L’osteoporosi - Principi di nutrizione nell’anziano - La nutrizione nei pazienti con decubito GENETICA MEDICA Meccanismi atipici di ereditarietà: malattie da difetti di imprinting genomico. - Modificazioni epigenetiche del DNA - Sindrome di Angelman e sindrome di Prader-Willi - Sindrome di Beckwith-Wiedemann Malattie da mutazioni dinamiche. - Microsatelliti e meccanismi di espansione - Classificazione delle patologie da mutazione dinamiche - Distrofia Miotonica - Sindrome dell’X-fragile - Malattia di Huntington - Sindrome dell’X-fragile Malattie neuromuscolari su base genetica. - Atrofie Muscolari spinali: aspetti clinici e molecolari, diagnosi genetica e prospettive terapeutiche - Distrofia muscolare di Duchenne: aspetti clinici, il gene della distrofina e le sue mutazioni, prospettive terapeutiche Fibrosi Cistica e Patologie correlate al gene CFTR. - Aspetti clinici, correlazione genotipo-fenotipo - Patologie CF-like Laminopatie, diagnosi clinica e molecolare Suscettibilità genetica alle malattie dell’uomo: malattie multifattoriali. - I marcatori del DNA - Gli SNP: una nuova classe di marcatori genetici Genetica delle malattie cardiovascolari Farmacogenetica: Come la genetica può contribuire a prevenire le reazioni avverse ai farmaci e a ottimizzarne l’efficacia Nutrigenetica: variabilità interindividuale e nutrienti; test genetici, nutrienti ed espressione genica Genetica delle cardiomiopatie primarie ereditarie - Definizione e classificazione - Cardiomiopatia ipertrofica Definizione, epidemiologia e patologia molecolare - Cardiomiopatie dilatativa Definizione, epidemiologia e patologia molecolare - Cardiopatie aritmogene Definizione Sindrome di Brugada: epidemiologia e patologia molecolare - Approcci di diagnosi molecolare tramite sequenziamento diretto del DNA (next-generation sequencing, NGS) Genetica oncologica - Tumori ereditari della mammella e dell’ovaio Epidemiologia Geni e mutazioni Indagini genetiche e prevenzione Disordini genomici - Dupliconi - Sindromi da microdelezione e microduplicazione - Tecniche di diagnosi molecolare (Bandeggio cromosomico, FISH, array-CGH) Consulenza genetica. - Tests genetici: valutazione del loro significato e corretto utilizzo Diagnosi prenatale genetica. - Indicazioni alla diagnosi prenatale - Diagnosi ecografica e test predittivi. - Test genetici non invasisi (NIPT) - Tecniche di prelievo di materiale fetale (villocentesi, amniocentesi, cordocentesi) - Consulenza genetica prenatale - Problemi interpretativi: mosaicismo cromosomico Cellule staminali: classificazione ed applicazioni terapeutiche. ONCOLOGIA MEDICA Richiami di biologia dei tumori - Biologia dei tumori - Biologia della trasformazione e della crescita neoplastica - Invasione e metastasi - Immunobiologia dei tumori Epidemiologia e prevenzione - Incidenza e mortalita' in campo oncologico - Fattori di rischio per i tumori piu' frequenti - Prevenzione primaria, secondaria e terziaria - Chemioprevenzione Metodologia Clinica in Oncologia - Segni e sintomi sospetti di neoplasia - Manovre semeiologiche caratteristiche in Oncologia Clinica - Metodologia di stadiazione - Fattori prognostici - Follow-up - Valutazione della risposta obiettiva al trattamento - Aspetti relazionali con il paziente neoplastico Principi di Terapia - Modalita': chirurgica, radiante medica (basi biologiche della terapia medica(curva di Gompertz), resistenza ai farmaci antineoplastici (modello di Goldie-Coldman), intensità e densità di dose,monoterapia e polichemioterapia, vie e tecniche di somministrazione dei farmaci antitumorali, dosaggio dei farmaci citotossici (chemioterapia), ormoni ed antiormoni (terapia endocrina), farmaci a bersaglio molecolare e biologici (target therapy e immunoterapia) - Indicazioni: adiuvante, neoadiuvante, curativa, palliativa - Intenti: guarigione, aumento della sopravvivenza, palliazione e miglioramento della qualita' di vita - Effetti collaterali della terapia medica - Terapia di supporto ( antalgica, nutrizionale, trasfusionale, psicologica) - Trattamento delle complicanze e delle emergenze Parte Speciale Principi di diagnosi e stadiazione, indicazioni terapeutiche e risultati attesi nelle seguenti neoplasie, scelte sulla base delle caratteristiche di prevalenza, esemplarita', possibilita'di intervento: - neoplasie del polmone e della pleura - neoplasie della mammella - neoplasie dell'apparato gastro-enterico - neoplasie dell'apparato urinario - neoplasie dell’apparato genitale femminile e maschile - neoplasie della testa e del collo - neoplasie cutanee - neoplasie del sistema nervoso centrale e periferico - neoplasie a sede primitiva ignota - sarcomi dei tessuti molli dell’adulto - sarcomi dell’osso - sindromi paraneoplastiche
Obiettivi
Il Corso di Medicina Interna rappresenta il passaggio dalla fase delle conoscenze semeiologiche, metodologiche, fisiopatologiche e sistematiche, alla fase della formulazione diagnostica e del procedimento decisionale clinico; costituisce quindi il completamento delle modalità di approccio dello studente al malato nella sua complessità clinica. L’obiettivo formativo potrà ritenersi completo stimolando capacità ed autonomia nell’apprendimento tramite lezioni frontali il più possibile interattive. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Completare le conoscenze scientifiche, la metodologia e la preparazione teorico-pratica indispensabili per un approccio completo al malato affetto dalle principali patologie o sindromi internistiche Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Individuare un proprio percorso metodologico, sulla base delle conoscenze acquisite durante lo studio delle Patologie sistematiche, secondo i principi della evidence based medicine e sulla scorta delle Linee Guida Internazionali. Rielaborare autonomamente le stesse interpretandole secondo i principi di probabilità. Aumentare il livello di clinical reasoning e sviluppare la necessaria autonomia di giudizio clinico mai disgiunta dalla guida del docente e del tutor clinico. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Utilizzare il linguaggio clinico nella presentazione, comunicazione e documentazione dei casi. Compilare, mantenere e conservare la cartella clinica usando la corretta terminologia e applicare gli strumenti logici del pensiero clinico 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Medicina Interna Harrison – Principi di Medicina Interna Rugarli – Medicina Interna Sistematica Teodori - Trattato Italiano di Medicina Interna Mariani Costantini, Cannella, Tomassi – Fondamenti di Nutrizione Umana Genetica Medica Dallapiccola B, Novelli G: Genetica Medica Essenziale, CIC Edizioni Internazionali Neri G., Genuardi M.: Genetica Umana e Medica, Elsevier Siti internet consigliati Orphanet: http://www.orpha.net/consor/www/cgi-bin/index.php?lng=IT National Center for Biotechnology Information: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ THAOMPSON-GENETICA IN MEDICINA, Genetica & Genomic Strachan, Goodship;Chinnery Zanichelli. Oncologia Medica Core Curriculum: Oncologia Clinica. Autori: Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido,Giampaolo Tortora Edizione McGraw-Hill
CHIRURGIA GENERALE 1
Programma
PRINCIPI GENERALI DI CHIRURGIA: -Principi della gestione clinica dei pazienti operati e politraumatizzati in regime elettivo e di urgenza -Principi generali sulle complicanze post-operatorie -Gestione degli squilibri idroelettrolitici, omeostatasi e supporto nutrizionale in chirurgia -Indicazioni e complicanze dell'infusione del sangue, degli emoderivati e dei plasma expander APPROCCIO AL PAZIENTE CHIRURGICO: -Triage del paziente, l'inquadramento, le problematiche e la gestione legate all'Area dell'Emergenza-Urgenza, della Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Chirurgico e delle Maxi-emergenze Sanitarie. -Conoscenza del Risk management in chirurgia APPARATO ENDOCRINO: -Ghiandole Salivari: flogosi, cisti e fistole, tumori benigni e maligni -Tiroide: Tiroiditi; gozzo, morbo di Pulmmer, tumori benigni e maligni; ectopie tiroidee -Paratiroidi: Iperparatiroidismo primario e secondario -Ghiandole surrenali: Sindromi disendocrine surrenaliche, tumori benigni e maligni -Neoplasie neuroendocrine: Sindromi poliendocrine, sindrome da carcinoide, neoplasie endocrine multiple MAMMELLA: -Richiamo all’anatomia chirurgica e alla semeiotica clinica -Diagnosi, clinica e trattamento delle lesioni della mammella benigne, maligne e infiammatorie -Principi di ricostruzione chirurgica oncologica e plastica TRATTO GASTROINTESTINALE: -Anatomia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie più comuni del sistema gastrointestinale -Esofago: patologie funzionali dell’esofago, diverticoli esofagei, neoplasie e stenosi dell’esofago -Stomaco e duodeno: malattia peptica gastro-duodenale e sue complicanze, neoplasie benigne e maligne dello stomaco -Intestino tenue: malattie neoplastiche dell’intestino tenue -Intestino crasso: malattie infiammatorie croniche dell’intestino, tumori del colon-retto, diverticolosi del colon PATOLOGIA PROCTOLOGICA: emorroidi, ascessi, fistole, incontinenza anale, sinus CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE: -Anatomia, semeiotica clinica e chirurgica della parete addominale -Ernie della parete addominale (ombelicali, epigastriche, inguinali, crurali, laparoceli) e tecniche chirurgiche ERNIE DIAFRAMMATICHE: -Ernia iatale, ernia di Bochdalek, ernia di Morgagni-Larrey, ernie post-traumatiche PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL PERITONEO E RETROPERITONEO: -Chirurgia dei tumori del peritoneo e della carcinosi peritoneale -Chirurgia dei tumori del retroperitoneo SARCOMI: -Tipi, diagnosi e approccio chirurgico PATOLOGIE NEOPLASTICHE DELLA CUTE: -Melanomi (classificazione, approccio chirurgico) MILZA: -Anatomia, fisiopatologia, clinica, eziopatogenesi e diagnosi delle patologie della milza d’interesse chirurgico CHIRURGIA DELL’OBESITA’: -Indicazioni, tipi di trattamento chirurgico e complicanze PRINCIPI GENERALI DELLA MICRO-CHIRURGIA FEGATO E VIE BILIARI: -Anatomia, fisiopatologia, clinica, eziopatogenesi, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del fegato e vie biliari -Tumori benigni e maligni del fegato e delle vie biliari -Echinococcosi ed ascessi epatici -Calcolosi colecisto-coledocica e sue complicanze -Ittero -Principi chirurgici di resezione epatica PANCREAS: -Anatomia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del pancreas -pancreatiti acute e croniche -tumori benigni e maligni del pancreas esocrino ed endocrino TRAPIANTI D’ORGANO: -Principi generali sui trapianti d’organo solido (fegato, pancreas, rene, intestino) e sulla donazione d’organo -Donazione e prelievo multiorgano -Trapianto di fegato: indicazioni, tecnica chirurgica, complicanze -Trapianto di rene e di pancreas: indicazioni, tecnica chirurgica, complicanze RENE: -Lesioni cistiche del rene -Tumori renali e trattamento chirurgico
Obiettivi
La capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine chirurgico valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le malattie di interesse chirurgico a carico dei diversi apparati. Conoscere la necessaria metodologia clinica e chirurgica per affrontare le principali patologie di interesse chirurgico. Conoscere il Triage, l'inquadramento, le problematiche e la gestione legate all'Area dell'Emergenza-Urgenza, della Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Chirurgico e delle Maxi-emergenze Sanitarie. Apprendere i principi della gestione degli squilibri idroelettrolitici ed omeostatici, le indicazioni e le complicanze dell'infusione del sangue, degli emoderivati e dei plasma expander ed i principi della gestione clinica dei pazienti operati anche geriatrici e politraumatizzati sia in regime di urgenza. Conoscenza del risk-management in chirurgia 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper interpretare esami di laboratorio, strumentali, endoscopici e radiologici invasivi e non invasivi, per eseguire il trattamento chirurgico personalizzato più appropriato. Sapere praticare iniezioni intramuscolari-endovenose nonché conoscere le indicazioni e le complicanze degli accessi venosi centrali e periferici Saper effettuare l'esplorazione rettale, l'esplorazione vaginale (se necessaria) posizionare SNG e Catetere Foley. Apprendere il funzionamento degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
PATEL “Patologia Chirurgica” MASSON L. GALLONE “ Patologia Chirurgica” AMBROSIANA R. DIONIGI “Chirurgia” MASSON C. COLOMBO, A.E. PALETTO “Trattato di Chirurgia” MINERVA MEDICA SABISTON “A Textbook of Surgery” W.B. SAUNDERS COMPANY
PATOLOGIA SISTEMATICA II
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell’uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico. OBIETTIVI GENERALI A) Conoscere l’inquadramento nosografico e le modalità di presentazione clinica B) Conoscere i momenti patogenetici essenziali C) Conoscere la storia naturale e le principali complicanze D) Sapersi orientare nell’iter diagnostico delle condizioni morbose considerate nel corso E) Conoscere i principi della fisiopatologia e della terapia F) Saper fornire cure di primo livello G) Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione H) Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione dei sistemi gastrointestinale ed endocrino e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Evidenziare gli aspetti principali dei disordini concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Valutare il meccanismo di azione e regolazione di ciascun ormone, pur comprendendo il loro ruolo nell'intero sistema. Comprendere i principi fondamentali dei disordini dietetici e metabolici. Classificare i pazienti in base a fattori di rischio, patogenesi e possibile intervento dietetico. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche. Identificare l'incidenza e l'epidemiologia dei disturbi benigni e maligni al fine di comprenderne l'impatto sulla popolazione generale. Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test strumentali. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Prevedere una diagnosi differenziale basata su dati clinici forniti e fornire una spiegazione adeguata dei ragionamenti sottostanti. Valutare il dosaggio metabolico e il modello alimentare delle condizioni specifiche e fornire possibili alternative dietetiche. Saper interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione. Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acuisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA
Obiettivi
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie cutanee e veneree, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, in quest’ambito, necessita dell'apporto professionale dello specialista.
INGLESE
Obiettivi
Essendo oggi l’Inglese la lingua adottato in tutto il mondo per le comunicazioni scientifiche, la sua conoscenza è strumento essenziale per chi voglia dedicarsi alla ricerca ed agli studi scientifici. Ogni conferenza, seminario, pubblicazione scientifica è in inglese e l’inglese è la lingua utilizzata in ogni laboratorio di respiro internazionale. Si capisce, quindi, l’importanza che gli studenti, che si preparano in una disciplina scientifica, siano messi in grado di conoscere la lingua Inglese. Il corso di lingua inglese intende ampliare a consolidare le diverse competenze linguistiche nell’ambito di contenuto specifici connessi ai settori scientifico-disciplinari della Facoltà di Medicina e Chirurgia. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le fondamentali regole grammaticali e sintattiche della lingua inglese Acquisire un vocabolario di termini scientifici e medici in lingua inglese 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di comprendere un testo originale in inglese sia letto che ascoltato Capacità di conversazione in lingua inglese su una tematica scientifica o clinica 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
SPECIALISTICHE
Programma
• Le Otalgie (Anatomia e fisiologia dell’orecchio, malattie dell’orecchio esterno, medio e interno, patologie extra-auricolari)
• Le Otorree (Otorragie, otoliquorree, complicanze delle otiti medie croniche)
• Le Ipoacusie (Ipoacusie di trasmissione, neurosensoriali cocleari e retrococleari, cenni di audiometria clinica, le ipoacusie infantili)
• Otosclerosi e malattia di Menière
• Paralisi facciale periferica (Cenni di anatomia del nervo facciale, eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi e terapia)
• Le Vertigini (Cenni di anatomo-fisiologia dell’apparato vestibolare, anamnesi, semiologia clinica e strumentale, principali cause di vertigine labirintica ed extralabirintica, terapia)
• Gli Acufeni (Cenni di eziopatogenesi, diagnosi e terapia)
• Cenni di terapia medica e chirurgica delle principali malattie d'interesse audiologico.
Obiettivi
Acquisire la capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche e del cavo orale, e di quello visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel su indicato ambito, necessita dell'apporto professionale dello specialista
Testi
M.G. BUCCI “Oftalmologia” Maurizio Maurizi, Clinica Otorinolaringoiatrica, III Edizione, Piccin Editore, Padova Giovanni Rossi, Manuale di Otorinolaringoiatria, Minerva Medica, Torino Maurizio Maurizi, Audiovestibologia Clinica, II edizione, Idelson Gnocchi, Napoli, 2000 De MICHELIS, MODICA RE: “Trattato di Clinica Odontostomatologica” - II Edizione MINERVA MEDICA.
FARMACOLOGIA
Obiettivi
Acquisire la conoscenza ì) dei principi generali della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione/ADME dei farmaci), ìì) della farmacodinamica (meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’azione dei farmaci), ììì) delle diverse principali classi di farmaci, dei loro impieghi terapeutici ed effetti indesiderati, ìv) della tossicità delle sostanze d’abuso, v) della farmacovigilanza e vì) delle diverse modalità di progettazione/disegno di studi clinici. Saper applicare le suddette conoscenze alla individuazione di un approccio terapeutico (basato sull’Evidence Based Medicine) anche in funzione della variabilità di risposta ai farmaci in rapporto al genere, all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità, alle più importanti interazioni farmacologiche. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Apprendere i fondamenti della farmacologia e dell’uso delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, attualmente utilizzati nella pratica medica. Apprendere concetti e principi scientifici di base che serviranno come fondamento per la comprensione della farmacologia di farmaci specifici, quali la farmacocinetica, il metabolismo, il dosaggio, la tossicità. Comprendere le basi scientifiche dei meccanismi con cui due diversi farmaci possono interagire all'interno del corpo e possono avere effetti indesiderati sulle concentrazioni dei farmaci, o sui loro effetti clinici. Comprendere la farmacologia e l'uso clinico delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, concentrandosi sull'indicazione, meccanismo di azione, farmacocinetica, effetti contrari, controindicazioni e interazione farmacologica. Valutare la patogenesi delle malattie, le decisioni per un trattamento efficace per la prevenzione di eventuali malattie. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico e di laboratorio, individuando gli aspetti diagnostici generali delle malattie e le eventualità terapeutiche specifiche. Acquisire dimestichezza con le procedure per eseguire e riportare esperimenti di laboratorio. Dimostrare capacità di risoluzione dei problemi sulla risposta del paziente alla terapia e valutare le alternative disponibili. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici dati clinici specifici e ipotizzare gli approcci terapeutici disponibili sul mercato. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
ANATOMIA PATOLOGICA
Obiettivi
La conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo- ed onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici ------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi corporei e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Descrivere i principali aspetti della patologia generale e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base della nozione di patologia benigna e maligna, nonché di danno reversibile e irreversibile. Presentare ciascun argomento in modo dettagliato con particolare attenzione all'esame macroscopico, agli aspetti microscopici, alla classificazione, alla presentazione clinica, alla stadiazione e alla prognosi. Analizzare e descrivere ogni patologia in relazione all'organo specifico coinvolto e ad una visione più sistematica. Dimostrare la conoscenza della medicina consolidata e in evoluzione, essendo consapevoli dell'utilità di un'educazione aggiornata. Imparare ad interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Osservare la dissezione dei campioni prelevati chirurgicamente e seguirli fino alla diagnosi microscopica finale Partecipare allo studio o alla discussione di diapositive di preparati di microscopia e partecipare a qualche autopsia durante il periodo di frequenza presso il reparto di Patologia Anatomica; discutere i risultati con lo staff medico residente e fornire contributi all'interpretazione dei risultati. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici esami macroscopici e microscopici, prendendo in considerazione anche i dati clinici. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici in ambito anatomopatologico. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
PATOLOGIA SISTEMATICA III
Obiettivi
Il corso intende fornire informazioni aggiornate sulle Malattie Infettive di più frequente riscontro in modo tale che lo studente sia in grado di conoscere: 1) le principali sindromi infettive; 2) le patologie dovute ai principali agenti infettivi; 3) le infezioni nel paziente compromesso e in quello ospedalizzato; 4) le metodologie diagnostiche; 5) i principi di terapia antimicrobica. Il corso si propone inoltre di aggiornare lo studente sulle malattie ematologiche di maggiore rilevanza clinico-terapeutica. In particolare, in relazione alle più recenti acquisizioni biologiche, fornire allo studente adeguate conoscenze riguardo alle procedure diagnostiche e agli approcci terapeutici delle più comuni emopatie neoplastiche e non. Infine il corso intende fornire informazioni sul sistema immunocompetente dalla normalità alla patologia: immunoreazioni patogene, immunodeficienze, tolleranza ed autoimmunità, allergia e pseudoallergia. Saranno date nozioni di diagnostica e principi di modulazione a scopo terapeutico della risposta immune. Per ciò che attiene le discipline di Allergologia e Immunologia Clinica e di Reumatologia il corso intende fornire allo studente conoscenze adeguate per un ottimale approccio al paziente e capacità idonee per una costruttiva e paritetica interazione con lo specialista. Per questa ragione si curerà molto la sintesi delle problematiche per l’armonizzazione di un ragionamento medico che tenga conto della visione internistica complessiva del paziente. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione del sistema linfoematopoietico e immunitario e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. evidenziare i principali aspetti dei disordini ematologici, reumatologici, allergici e infettivi concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Riconoscere i fattori di rischio, le popolazioni a rischio, i fattori di sollievo o esacerbanti per ogni caso clinico specifico. Dimostrare conoscenze sulla medicina consolidata e in evoluzione che è fondamentale per la pratica degli interventi clinici e chirurgici. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche; Identificare l'incidenza e l'epidemiologia delle malattie infettive al fine di comprenderne l'impatto a livello mondiale e nella maggior parte dei paesi colpiti. Riconoscere l'importanza della medicina preventiva e sottolineare il ruolo dell'intervento precoce. • Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Acquisire conoscenze e capacità di comprensione per potere arrivare ad elaborare e/o applicare idee originali soprattutto nell’ambito della ricerca; Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie. Applicare le proprie conoscenze quali capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi relative a nuove tematiche nel contesto dei settori disciplinari di Malattie Infettive, Malattie del Sangue, Allergologia, Immunonologia Clinica e Reumatologia Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test strumentali. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici forniti e motivarla adeguatamente. Imparare a interpretare gli esami epidemiologici, di laboratorio e diagnostici in modo appropriato. Saper integrare le proprie conoscenze e gestire le complessità essendo in grado di formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, essendo anche in grado di riflettere sulle responsabilità sociali e etiche collegate all’applicazione delle proprie conoscenze e dei giudizi dati; 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Saper comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni e conoscenze ad interlocutori specialisti e non specialisti; 5. Capacità di apprendimento Aver sviluppato capacità di apprendimento fino a poter continuare lo studio in modo autonomo. Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
MEDICINA PRATICA IV
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
PRATICA CLINICA IN GASTROENTEROLOGIA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
TECNICHE DI PRELIEVO E ANALISI DEI CAMPIONI BIOLOGICI
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN EMATOLOGIA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN UROLOGIA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
METODICHE IN CHIRURGIA TORACICA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN OCULISTICA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
ATTIVITÀ PRATICHE DI SEMEIOTICA MEDICA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
ATTIVITÀ PRATICHE DI SEMEIOTICA CHIRURGICA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
METODI CLINICI PER L'INDAGINE ENDOCRINOLOGICA E DELLE DISFUNZIONI METABOLICHE
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN NEFROLOGIA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN REUMATOLOGIA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico. Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PRATICA CLINICA IN CARDIOLOGIA
Programma
Percorso Chirurgico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame obiettivo e fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Percorso Medico Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Percorso Medico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato. In particolare, imparerà ad accogliere il paziente in reparto, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), effettuare l’esame fisico del paziente, impostare il percorso diagnostico differenziale. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. Percorso Chirurgico: Lo studente parteciperà a tutte le attività cliniche del reparto assegnato; lo studente sarà coinvolto direttamente nell’accogliere il paziente in reparto, compilare correttamente la cartella clinica (anamnesi, esame obiettivo e diaria), impostare il percorso diagnostico, informare il paziente ed ottenere il consenso per il percorso diagnostico e terapeutico. Fanno parte degli obiettivi: saper effettuare una medicazione in campo sterile, eseguire l’applicazione e la rimozione di punti di sutura, effettuare un prelievo venoso. Le capacità dimostrate in queste attività costituiranno l’elemento fondamentale del giudizio finale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dell’approccio completo al malato. Acquisire le competenze mediche necessarie a raggiungere un orientamento decisionale clinico Dimostrare conoscenza degli indirizzi terapeutici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Riconoscere, ed interpretare in senso critico le principali patologie, applicando sia le conoscenze di semeiotica fisica, sia i sussidi diagnostici di laboratorio e strumentali utili a completare le informazioni dedotte dall’anamnesi e dal quadro obiettivo. Interpretare in chiave fisiopatologica i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei singoli casi clinici e ad impostare il ragionamento clinico-diagnostico che conduce alla diagnosi ed ai provvedimenti terapeutici. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici, motivandola con argomentazioni coerenti. Conoscere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
GASTROENTEROLOGIA
Programma
Conoscere la classificazione etiologica e clinica, conoscere i momenti patogenetici essenziali, le modalità di presentazione clinica, le complicanze e l’iter diagnostico delle seguenti patologie: epatiti croniche virali ed autoimmuni; danno epatico da alcool; NASH; emocromatosi; morbo di Wilson; ipertensione portale; cirrosi epatica; epatocarcinoma; calcolosi biliare; colestasi acute e croniche; pancreatiti acute e croniche. Malattie acido correlate. Gastropatia da farmaci. Disturbi funzionali dell’apparato digerente. Patologie diverticolari. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Sindromi da malassorbimento. Lesioni precancerose e Neoplasie del tubo digerente.
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell’uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico. OBIETTIVI GENERALI A) Conoscere l’inquadramento nosografico e le modalità di presentazione clinica B) Conoscere i momenti patogenetici essenziali C) Conoscere la storia naturale e le principali complicanze D) Sapersi orientare nell’iter diagnostico delle condizioni morbose considerate nel corso E) Conoscere i principi della fisiopatologia e della terapia F) Saper fornire cure di primo livello G) Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione H) Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione dei sistemi gastrointestinale ed endocrino e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Evidenziare gli aspetti principali dei disordini concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Valutare il meccanismo di azione e regolazione di ciascun ormone, pur comprendendo il loro ruolo nell'intero sistema. Comprendere i principi fondamentali dei disordini dietetici e metabolici. Classificare i pazienti in base a fattori di rischio, patogenesi e possibile intervento dietetico. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche. Identificare l'incidenza e l'epidemiologia dei disturbi benigni e maligni al fine di comprenderne l'impatto sulla popolazione generale. Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test strumentali. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Prevedere una diagnosi differenziale basata su dati clinici forniti e fornire una spiegazione adeguata dei ragionamenti sottostanti. Valutare il dosaggio metabolico e il modello alimentare delle condizioni specifiche e fornire possibili alternative dietetiche. Saper interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione. Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acuisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Gastroenterologia: “Manuale di Gastroenterologia”, Unigastro 2016-2019, ed. Egi
ENDOCRINOLOGIA
Programma
PROGRAMMA Gastroenterologia Conoscere la classificazione etiologica e clinica, conoscere i momenti patogenetici essenziali, le modalità di presentazione clinica, le complicanze e l’iter diagnostico delle seguenti patologie: epatiti croniche virali ed autoimmuni; danno epatico da alcool; NASH; emocromatosi; morbo di Wilson; ipertensione portale; cirrosi epatica; epatocarcinoma; calcolosi biliare; colestasi acute e croniche; pancreatiti acute e croniche. Malattie acido correlate. Gastropatia da farmaci e sanguinamenti digestivi. Disturbi funzionali dell’apparato digerente. Patologie diverticolari. Malattie infiammatorie croniche intestinali, Malattia Celiaca, Neoplasie del tubo digerente. Argomenti trattati nelle lezioni: Proff. Monteleone Giovanni, Biancone Livia, Baiocchi Leonardo: principi generali di epatologia; valutazione della funzione epatica; epatiti acute; epatiti croniche virali da HBV, HCV, HEV; epatiti croniche autoimmuni; danno epatico da alcool; NAFLD e NASH; emocromatosi; morbo di Wilson; ipertensione portale; cirrosi epatica e sue complicanze; epatocarcinoma e altri tumori del fegato; calcolosi biliare; colestasi acute e croniche; colangiocarcinoma; pancreatiti acute e croniche; tumori del pancreas. Sintomi e segni delle malattie del tubo digerente; Malattie acido-correlate; Emorragie Digestive; Disturbi funzionali; Sindromi da malassorbimento; lesioni precancerose e Neoplasie del tubo digerente; Malattia Diverticolare; Malattia di Crohn; Rettocolite Idiopatica. PROGRAMMA Endocrinologia e Malattie Metaboliche Fisiopatologia e Malattie dell’ipotalamo-ipofisi (principali patologie ipotalamiche e ipofisarie con particolare riguardo al diabete insipido, tumori ipofisari, acromegalia/gigantismo e prolattinomi, ipopituitarismi) – Fisiopatologia e malattie della tiroide e principali quadri clinici (tiroiditi, ipotiroidismi e ipertiroidismi, tumori tiroidei) – Fisiopatologia e malattie delle gonadi maschili e principali quadri clinici (ipogonadismi, criptorchidismo, infertilità, disfunzione erettile) – Fisiopatologia delle gonadi femminili e principali quadri clinici (ipogonadismi, iperandrogenismi e policistosi ovarica, infertilità) – Fisiopatologia della differenziazione sessuale e sindromi adrenogenitali – Fisiopatologia del pancreas endocrino e diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, e delle complicanze acute e croniche associate e altre forme di diabete mellito- Obesità e magrezze - Fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo, della funzione paratiroidea e osteoporosi – Ipertensioni endocrine – Dislipidemie e dismetabolismi (gotta). Argomenti trattati nelle lezioni Prof. Davide Lauro: Concetti generali dell’Endocrinologia. Ormoni e loro azione. Tiroide: Fisiologia degli ormoni tiroidei e loro azione. Patologie tiroidee: gozzo, ipertiroidismi, ipotiroidismi, tiroiditi. Tiroide e gravidanza. Il nodulo tiroideo. Il carcinoma tiroideo. Disordini poliendocrini. Classificazione e fisiopatologia del diabete mellito di tipo 1 e 2, Diabete gestazionale, MODY e altre forme di diabete mellito. Complicanze croniche del diabete mellito con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari, retinopatia diabetica e nefropatia diabetica, neuropatia diabetica. Cenni di terapia del diabete mellito e cenni sulle dislipidemie. Prof. Andrea Fabbri: Ipofisi anteriore: acromegalia e gigantismo, prolattinomi. Classificazione degli ipogonadismi maschili e classificazione degli ipogonadismi femminili con cenni di patologia medica delle principali affezioni. Infertilità e sterilità maschile e femminile. Surrene. Ipofunzione corticosurrenalica primitiva e secondaria. Iperfunzione corticosurrenalica (malattia e sindrome di Cushing), iperaldosteronismo (sindrome di Conn). Tumore delle cellule cromaffini della midollare surrenale. Masse surrenaliche non funzionanti (incidentalomi). Iperplasia surrenalica congenita. Vitamina D, calcitonina, paratormone: ipoparatiroidismo e iperpatiroidismo. Osteoporosi e malattie endocrine dell’osso. Prof. Vincenza Spallone: Complicanze acute del diabete mellito (chetoacidosi diabetica, sindrome iperglicemica iperosmolare, ipoglicemia iatrogena): etiopatogenesi, quadri clinici, trattamento e prevenzione. Metabolismo idro-elettrolitico e acido-base. Disordini del metabolismo dell’acqua, del sodio e del potassio: diagnostica differenziale dell’iposodiemia. Ipofisi posteriore: diabete Insipido e sindrome da inappropriata secrezione di ADH. Ipertensioni endocrine: feocromocitoma e altre forme. Obesità e magrezze. PROGRAMMA Urologia Conoscere le principali patologie urologiche quali i tumori dell’apparato urogenitale maschile ed urinario femminile, la calcolosi urinaria, l’ipertrofia prostatica benigna. Acquisire le conoscenze relative alla fisiopatologia della minzione e patologia correlata quale l’incontinenza urinaria. Conoscere le principali patologie andrologiche responsabili di infertilità maschile e disfunzione erettile. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof. Finazzi Agrò Enrico: Semeiotica fisica e strumentale delle malattie renali e dell’apparato urogenitale; Malformazioni apparato urogenitale; Calcolosi urinaria; Ipertrofia prostatica benigna e LUTS. Infezioni urinarie e sindrome ostruttiva; Reflusso vescico-ureterale; Endourologia. Neurofisiologia della minzione; Vescica neurologica; Incontinenza urinaria e principi di terapia riabilitativa. Prof. Di Stasi Savino Mauro: Emergenze Urologiche; Elementi generali di oncologia dell’apparato urogenitale e terapie integrate; Tumori del rene, vie escretrici, vescica e prostata; Tumori del testicolo. Andrologia chirurgica; Patologie dell’apparato sessuale maschile, disfunzione erettile e la sterilità. PROGRAMMA Nefrologia Conoscere le principali nefropatie glomerulari, tubulari, interstiziali e vascolari. Acquisire le conoscenze sull’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base. Saper riconoscere un quadro di insufficienza renale acuta e cronica con indicazione al trattamento sostitutivo. Conoscere le complicanze dell’insufficienza renale. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof.ssa Anna Paola Mitterhofer Prof.ssa Annalisa Noce: Semeiotica clinica e di laboratorio in nefrologia. Equilibrio idro-elettrolitico (acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo) e acido-base. Sindrome nefritica e sindrome nefrosica. Nefropatie glomerulari primitive. Nefropatie tubulo-interstiziali. Malattie cistiche del rene. Nefropatie vascolari e vasculiti. Rene ed ipertensione arteriosa. Le sindromi cardio-renali. Litiasi renale. Insufficienza renale acuta. Insufficienza renale cronica e complicanze. Terapia nutrizionale delle nefropatie. Trattamento sostitutivo della funzione renale (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale). PROGRAMMA Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Conoscere le tecniche e i metodi della semeiotica nutrizionale e della valutazione dello stato nutrizionale atti a definire lo stato di salute e il rischio di malattia. Conoscere gli indicatori di rischio nutrizionale predittivi di patologie. Conoscere i processi metabolici a carico dei nutrienti ed il ruolo della dieta nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Conoscere i principi della Nutrizione artificiale: Nutrizione enterale e parenterale. Conoscere i principi alla base della nutrigenetica e della nutrigenomica. Conoscere le basi di una corretta alimentazione per il mantenimento dello stato di salute. Sapere applicare programmi di dietoterapia in condizioni fisiologica, parafisiologica e patologica. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof. Antonino De Lorenzo: 1) Valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico. 2) Principi di dietoterapia. 3) Nutrizione e patologia cronico degenerative. Prof.ssa Laura Di Renzo: 1) i fenotipi dell’obesità; 2) Immunonutrizione; 2) Microbiota intestinale e psicobioma; 3) Principi di genomica nutrizionale; Nutrizione di precisione nella Medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. PROGRAMMA Chirurgia Generale -Introduzione alla chirurgia -Conoscere i criteri generali di: valutazione pre-operatoria del paziente e le principali complicanze post-operatorie; i principi di diagnostica clinica strumentale; lo shock e le tecniche di chirurgia generale; classificazione delle ferite chirurgiche e trattamento delle complicanze delle ferite; le basi anatomo-fisiopatologiche della patologia della parete addominale; generalità sul donatore cadavere a scopo trapianto. Argomenti trattati Prof. Giuseppe Tisone: valutazione preoperatoria del paziente; principi di diagnostica clinica e strumentale; principali complicanze post operatorie; ernia inguinale; ernia ombelicale; laparocele; shock (classificazione, semeiotica, trattamento); addome acuto e patologie correlate; infezioni in chirurgia; generalità sul trapianto d’organo: accertamenti per definire un donatore a scopo trapianto, concetto di morte cerebrale, tecnica di prelievo multiorgano, complicanze del trapianto d’organo solido.
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell’uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico.OBIETTIVI GENERALIA) Conoscere l’inquadramento nosografico e le modalità di presentazione clinicaB) Conoscere i momenti patogenetici essenzialiC) Conoscere la storia naturale e le principali complicanzeD) Sapersi orientare nell’iter diagnostico delle condizioni morbose considerate nel corsoE) Conoscere i principi della fisiopatologiae della terapiaF) Saper fornire cure di primo livelloG) Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazioneH) Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica.
Testi
Gastroenterologia: “Manuale di Gastroenterologia”, Unigastro 2019-2022, ed. Egi Endocrinologia: Manuale di Endocrinologia F. Lombardo, A. Lenzi Edises – 2017. Endocrinologia - Malattie del Metabolismo di Colao - Giugliano - Riccardi - Belfiore - Consoli - AAVV - 2017 Idelson Gnocchi 2017. Urologia: "Atlante di Urologia” AIU: Accademia Italiana di Urologia. “Urologia per studenti e medici chirurghi” di Micali – Rocco, Idelson Gnocchi. Nefrologia: “Nefrologia Medica”, Claudio Ronco. Piccin 2 Ed; "Manuale di Nefrologia", Garibotto G, Pontremoli R, ed. Minerva Medica 2016. “Principi di Medicina Interna” (Harrison). Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate: "Manuale delle procedure operative per la garanzia della qualità nella nutrizione ospedaliera”, di De Lorenzo et al., 2016, Ed. Universitalia. Materiale didattico fornito dal docente. Chirurgia Generale: “Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia Generale, I° vol, sezione I°”, di R. Dionigi, Ed. Elsevier Masson, IV° ed. “Trapianti di organi e tessuti”, di F. Venuta, M. Rossi, 2011, ed. Soc. Ed. Universo, cap. 12-16-17.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Programma
Conoscere le tecniche e i metodi della semeiotica nutrizionale e della valutazione dello stato nutrizionale atti a definire lo stato di salute e il rischio di malattia. Conoscere gli indicatori di rischio nutrizionale predittivi di patologie. Conoscere i processi metabolici a carico dei nutrienti ed il ruolo della dieta nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Conoscere i principi della Nutrizione artificiale: Nutrizione enterale e parenterale. Conoscere i principi alla base della nutrigenetica e della nutrigenomica. Conoscere le basi di una corretta alimentazione per il mantenimento dello stato di salute. Sapere applicare programmi di dietoterapia in condizioni fisiologica, parafisiologica e patologica. Valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico. Principi di dietoterapia. Nutrizione e patologia cronico degenerative. Principi di genomica nutrizionale.
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell’uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico. OBIETTIVI GENERALI A) Conoscere l’inquadramento nosografico e le modalità di presentazione clinica B) Conoscere i momenti patogenetici essenziali C) Conoscere la storia naturale e le principali complicanze D) Sapersi orientare nell’iter diagnostico delle condizioni morbose considerate nel corso E) Conoscere i principi della fisiopatologia e della terapia F) Saper fornire cure di primo livello G) Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione H) Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica.
Testi
Gastroenterologia: “Manuale di Gastroenterologia”, Unigastro 2016-2019, ed. Egi Endocrinologia: Manuale di Endocrinologia F. Lombardo, A. Lenzi Edises - 2017 Endocrinologia - Malattie del Metabolismo di Colao - Giugliano - Riccardi - Belfiore - Consoli - AAVV • 2017 Idelson Gnocchi 2017. Urologia: “Manuale di Urologia ed Andrologia” (con DVD), a cura del Collegio dei Professori di Urologia, Ed. Pacini Nefrologia: "Manuale di Nefrologia",Garibotto G, Pontremoli R, ed. Minerva Medica 2016. “Principi di Medicina Interna” (Harrison). Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate: "Manuale delle procedure operative per la garanzia della qualità nella nutrizione ospedaliera”, di De Lorenzo et al., 2016, Ed. Universitalia Chirurgia Generale: “Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia Generale, I° vol, sezione I°”, di R. Dionigi, Ed. Elsevier Masson, IV° ed. “Trapianti di organi e tessuti”, di F. Venuta, M. Rossi, 2011, ed. Soc. Ed. Universo, cap. 12-16-17.
UROLOGIA
Programma
PROGRAMMA Gastroenterologia Conoscere la classificazione etiologica e clinica, conoscere i momenti patogenetici essenziali, le modalità di presentazione clinica, le complicanze e l’iter diagnostico delle seguenti patologie: epatiti croniche virali ed autoimmuni; danno epatico da alcool; NASH; emocromatosi; morbo di Wilson; ipertensione portale; cirrosi epatica; epatocarcinoma; calcolosi biliare; colestasi acute e croniche; pancreatiti acute e croniche. Malattie acido correlate. Gastropatia da farmaci e sanguinamenti digestivi. Disturbi funzionali dell’apparato digerente. Patologie diverticolari. Malattie infiammatorie croniche intestinali, Malattia Celiaca, Neoplasie del tubo digerente. Argomenti trattati nelle lezioni: Proff. Monteleone Giovanni, Biancone Livia, Baiocchi Leonardo: principi generali di epatologia; valutazione della funzione epatica; epatiti acute; epatiti croniche virali da HBV, HCV, HEV; epatiti croniche autoimmuni; danno epatico da alcool; NAFLD e NASH; emocromatosi; morbo di Wilson; ipertensione portale; cirrosi epatica e sue complicanze; epatocarcinoma e altri tumori del fegato; calcolosi biliare; colestasi acute e croniche; colangiocarcinoma; pancreatiti acute e croniche; tumori del pancreas. Sintomi e segni delle malattie del tubo digerente; Malattie acido-correlate; Emorragie Digestive; Disturbi funzionali; Sindromi da malassorbimento; lesioni precancerose e Neoplasie del tubo digerente; Malattia Diverticolare; Malattia di Crohn; Rettocolite Idiopatica. PROGRAMMA Endocrinologia e Malattie Metaboliche Fisiopatologia e Malattie dell’ipotalamo-ipofisi (principali patologie ipotalamiche e ipofisarie con particolare riguardo al diabete insipido, tumori ipofisari, acromegalia/gigantismo e prolattinomi, ipopituitarismi) – Fisiopatologia e malattie della tiroide e principali quadri clinici (tiroiditi, ipotiroidismi e ipertiroidismi, tumori tiroidei) – Fisiopatologia e malattie delle gonadi maschili e principali quadri clinici (ipogonadismi, criptorchidismo, infertilità, disfunzione erettile) – Fisiopatologia delle gonadi femminili e principali quadri clinici (ipogonadismi, iperandrogenismi e policistosi ovarica, infertilità) – Fisiopatologia della differenziazione sessuale e sindromi adrenogenitali – Fisiopatologia del pancreas endocrino e diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, e delle complicanze acute e croniche associate e altre forme di diabete mellito- Obesità e magrezze - Fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo, della funzione paratiroidea e osteoporosi – Ipertensioni endocrine – Dislipidemie e dismetabolismi (gotta). Argomenti trattati nelle lezioni Prof. Davide Lauro: Concetti generali dell’Endocrinologia. Ormoni e loro azione. Tiroide: Fisiologia degli ormoni tiroidei e loro azione. Patologie tiroidee: gozzo, ipertiroidismi, ipotiroidismi, tiroiditi. Tiroide e gravidanza. Il nodulo tiroideo. Il carcinoma tiroideo. Disordini poliendocrini. Classificazione e fisiopatologia del diabete mellito di tipo 1 e 2, Diabete gestazionale, MODY e altre forme di diabete mellito. Complicanze croniche del diabete mellito con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari, retinopatia diabetica e nefropatia diabetica, neuropatia diabetica. Cenni di terapia del diabete mellito e cenni sulle dislipidemie. Prof. Andrea Fabbri: Ipofisi anteriore: acromegalia e gigantismo, prolattinomi. Classificazione degli ipogonadismi maschili e classificazione degli ipogonadismi femminili con cenni di patologia medica delle principali affezioni. Infertilità e sterilità maschile e femminile. Surrene. Ipofunzione corticosurrenalica primitiva e secondaria. Iperfunzione corticosurrenalica (malattia e sindrome di Cushing), iperaldosteronismo (sindrome di Conn). Tumore delle cellule cromaffini della midollare surrenale. Masse surrenaliche non funzionanti (incidentalomi). Iperplasia surrenalica congenita. Vitamina D, calcitonina, paratormone: ipoparatiroidismo e iperpatiroidismo. Osteoporosi e malattie endocrine dell’osso. Prof. Vincenza Spallone: Complicanze acute del diabete mellito (chetoacidosi diabetica, sindrome iperglicemica iperosmolare, ipoglicemia iatrogena): etiopatogenesi, quadri clinici, trattamento e prevenzione. Metabolismo idro-elettrolitico e acido-base. Disordini del metabolismo dell’acqua, del sodio e del potassio: diagnostica differenziale dell’iposodiemia. Ipofisi posteriore: diabete Insipido e sindrome da inappropriata secrezione di ADH. Ipertensioni endocrine: feocromocitoma e altre forme. Obesità e magrezze. PROGRAMMA Urologia Conoscere le principali patologie urologiche quali i tumori dell’apparato urogenitale maschile ed urinario femminile, la calcolosi urinaria, l’ipertrofia prostatica benigna. Acquisire le conoscenze relative alla fisiopatologia della minzione e patologia correlata quale l’incontinenza urinaria. Conoscere le principali patologie andrologiche responsabili di infertilità maschile e disfunzione erettile. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof. Finazzi Agrò Enrico: Semeiotica fisica e strumentale delle malattie renali e dell’apparato urogenitale; Malformazioni apparato urogenitale; Calcolosi urinaria; Ipertrofia prostatica benigna e LUTS. Infezioni urinarie e sindrome ostruttiva; Reflusso vescico-ureterale; Endourologia. Neurofisiologia della minzione; Vescica neurologica; Incontinenza urinaria e principi di terapia riabilitativa. Prof. Di Stasi Savino Mauro: Emergenze Urologiche; Elementi generali di oncologia dell’apparato urogenitale e terapie integrate; Tumori del rene, vie escretrici, vescica e prostata; Tumori del testicolo. Andrologia chirurgica; Patologie dell’apparato sessuale maschile, disfunzione erettile e la sterilità. PROGRAMMA Nefrologia Conoscere le principali nefropatie glomerulari, tubulari, interstiziali e vascolari. Acquisire le conoscenze sull’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base. Saper riconoscere un quadro di insufficienza renale acuta e cronica con indicazione al trattamento sostitutivo. Conoscere le complicanze dell’insufficienza renale. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof.ssa Anna Paola Mitterhofer Prof.ssa Annalisa Noce: Semeiotica clinica e di laboratorio in nefrologia. Equilibrio idro-elettrolitico (acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo) e acido-base. Sindrome nefritica e sindrome nefrosica. Nefropatie glomerulari primitive. Nefropatie tubulo-interstiziali. Malattie cistiche del rene. Nefropatie vascolari e vasculiti. Rene ed ipertensione arteriosa. Le sindromi cardio-renali. Litiasi renale. Insufficienza renale acuta. Insufficienza renale cronica e complicanze. Terapia nutrizionale delle nefropatie. Trattamento sostitutivo della funzione renale (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale). PROGRAMMA Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Conoscere le tecniche e i metodi della semeiotica nutrizionale e della valutazione dello stato nutrizionale atti a definire lo stato di salute e il rischio di malattia. Conoscere gli indicatori di rischio nutrizionale predittivi di patologie. Conoscere i processi metabolici a carico dei nutrienti ed il ruolo della dieta nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Conoscere i principi della Nutrizione artificiale: Nutrizione enterale e parenterale. Conoscere i principi alla base della nutrigenetica e della nutrigenomica. Conoscere le basi di una corretta alimentazione per il mantenimento dello stato di salute. Sapere applicare programmi di dietoterapia in condizioni fisiologica, parafisiologica e patologica. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof. Antonino De Lorenzo: 1) Valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico. 2) Principi di dietoterapia. 3) Nutrizione e patologia cronico degenerative. Prof.ssa Laura Di Renzo: 1) i fenotipi dell’obesità; 2) Immunonutrizione; 2) Microbiota intestinale e psicobioma; 3) Principi di genomica nutrizionale; Nutrizione di precisione nella Medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. PROGRAMMA Chirurgia Generale -Introduzione alla chirurgia -Conoscere i criteri generali di: valutazione pre-operatoria del paziente e le principali complicanze post-operatorie; i principi di diagnostica clinica strumentale; lo shock e le tecniche di chirurgia generale; classificazione delle ferite chirurgiche e trattamento delle complicanze delle ferite; le basi anatomo-fisiopatologiche della patologia della parete addominale; generalità sul donatore cadavere a scopo trapianto. Argomenti trattati Prof. Giuseppe Tisone: valutazione preoperatoria del paziente; principi di diagnostica clinica e strumentale; principali complicanze post operatorie; ernia inguinale; ernia ombelicale; laparocele; shock (classificazione, semeiotica, trattamento); addome acuto e patologie correlate; infezioni in chirurgia; generalità sul trapianto d’organo: accertamenti per definire un donatore a scopo trapianto, concetto di morte cerebrale, tecnica di prelievo multiorgano, complicanze del trapianto d’organo solido.
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell’uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico. OBIETTIVI GENERALI A) Conoscere l’inquadramento nosografico e le modalità di presentazione clinica B) Conoscere i momenti patogenetici essenziali C) Conoscere la storia naturale e le principali complicanze D) Sapersi orientare nell’iter diagnostico delle condizioni morbose considerate nel corso E) Conoscere i principi della fisiopatologia e della terapia F) Saper fornire cure di primo livello G) Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione H) Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica.
Testi
Gastroenterologia: “Manuale di Gastroenterologia”, Unigastro 2019-2022, ed. Egi Endocrinologia: Manuale di Endocrinologia F. Lombardo, A. Lenzi Edises – 2017. Endocrinologia - Malattie del Metabolismo di Colao - Giugliano - Riccardi - Belfiore - Consoli - AAVV - 2017 Idelson Gnocchi 2017. Urologia: "Atlante di Urologia” AIU: Accademia Italiana di Urologia. “Urologia per studenti e medici chirurghi” di Micali – Rocco, Idelson Gnocchi. Nefrologia: “Nefrologia Medica”, Claudio Ronco. Piccin 2 Ed; "Manuale di Nefrologia", Garibotto G, Pontremoli R, ed. Minerva Medica 2016. “Principi di Medicina Interna” (Harrison). Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate: "Manuale delle procedure operative per la garanzia della qualità nella nutrizione ospedaliera”, di De Lorenzo et al., 2016, Ed. Universitalia. Materiale didattico fornito dal docente. Chirurgia Generale: “Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia Generale, I° vol, sezione I°”, di R. Dionigi, Ed. Elsevier Masson, IV° ed. “Trapianti di organi e tessuti”, di F. Venuta, M. Rossi, 2011, ed. Soc. Ed. Universo, cap. 12-16-17.
CHIRURGIA GENERALE
Programma
PROGRAMMA Gastroenterologia Conoscere la classificazione etiologica e clinica, conoscere i momenti patogenetici essenziali, le modalità di presentazione clinica, le complicanze e l’iter diagnostico delle seguenti patologie: epatiti croniche virali ed autoimmuni; danno epatico da alcool; NASH; emocromatosi; morbo di Wilson; ipertensione portale; cirrosi epatica; epatocarcinoma; calcolosi biliare; colestasi acute e croniche; pancreatiti acute e croniche. Malattie acido correlate. Gastropatia da farmaci e sanguinamenti digestivi. Disturbi funzionali dell’apparato digerente. Patologie diverticolari. Malattie infiammatorie croniche intestinali, Malattia Celiaca, Neoplasie del tubo digerente. Argomenti trattati nelle lezioni: Proff. Monteleone Giovanni, Biancone Livia, Baiocchi Leonardo: principi generali di epatologia; valutazione della funzione epatica; epatiti acute; epatiti croniche virali da HBV, HCV, HEV; epatiti croniche autoimmuni; danno epatico da alcool; NAFLD e NASH; emocromatosi; morbo di Wilson; ipertensione portale; cirrosi epatica e sue complicanze; epatocarcinoma e altri tumori del fegato; calcolosi biliare; colestasi acute e croniche; colangiocarcinoma; pancreatiti acute e croniche; tumori del pancreas. Sintomi e segni delle malattie del tubo digerente; Malattie acido-correlate; Emorragie Digestive; Disturbi funzionali; Sindromi da malassorbimento; lesioni precancerose e Neoplasie del tubo digerente; Malattia Diverticolare; Malattia di Crohn; Rettocolite Idiopatica. PROGRAMMA Endocrinologia e Malattie Metaboliche Fisiopatologia e Malattie dell’ipotalamo-ipofisi (principali patologie ipotalamiche e ipofisarie con particolare riguardo al diabete insipido, tumori ipofisari, acromegalia/gigantismo e prolattinomi, ipopituitarismi) – Fisiopatologia e malattie della tiroide e principali quadri clinici (tiroiditi, ipotiroidismi e ipertiroidismi, tumori tiroidei) – Fisiopatologia e malattie delle gonadi maschili e principali quadri clinici (ipogonadismi, criptorchidismo, infertilità, disfunzione erettile) – Fisiopatologia delle gonadi femminili e principali quadri clinici (ipogonadismi, iperandrogenismi e policistosi ovarica, infertilità) – Fisiopatologia della differenziazione sessuale e sindromi adrenogenitali – Fisiopatologia del pancreas endocrino e diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, e delle complicanze acute e croniche associate e altre forme di diabete mellito- Obesità e magrezze - Fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo, della funzione paratiroidea e osteoporosi – Ipertensioni endocrine – Dislipidemie e dismetabolismi (gotta). Argomenti trattati nelle lezioni Prof. Davide Lauro: Concetti generali dell’Endocrinologia. Ormoni e loro azione. Tiroide: Fisiologia degli ormoni tiroidei e loro azione. Patologie tiroidee: gozzo, ipertiroidismi, ipotiroidismi, tiroiditi. Tiroide e gravidanza. Il nodulo tiroideo. Il carcinoma tiroideo. Disordini poliendocrini. Classificazione e fisiopatologia del diabete mellito di tipo 1 e 2, Diabete gestazionale, MODY e altre forme di diabete mellito. Complicanze croniche del diabete mellito con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari, retinopatia diabetica e nefropatia diabetica, neuropatia diabetica. Cenni di terapia del diabete mellito e cenni sulle dislipidemie. Prof. Andrea Fabbri: Ipofisi anteriore: acromegalia e gigantismo, prolattinomi. Classificazione degli ipogonadismi maschili e classificazione degli ipogonadismi femminili con cenni di patologia medica delle principali affezioni. Infertilità e sterilità maschile e femminile. Surrene. Ipofunzione corticosurrenalica primitiva e secondaria. Iperfunzione corticosurrenalica (malattia e sindrome di Cushing), iperaldosteronismo (sindrome di Conn). Tumore delle cellule cromaffini della midollare surrenale. Masse surrenaliche non funzionanti (incidentalomi). Iperplasia surrenalica congenita. Vitamina D, calcitonina, paratormone: ipoparatiroidismo e iperpatiroidismo. Osteoporosi e malattie endocrine dell’osso. Prof. Vincenza Spallone: Complicanze acute del diabete mellito (chetoacidosi diabetica, sindrome iperglicemica iperosmolare, ipoglicemia iatrogena): etiopatogenesi, quadri clinici, trattamento e prevenzione. Metabolismo idro-elettrolitico e acido-base. Disordini del metabolismo dell’acqua, del sodio e del potassio: diagnostica differenziale dell’iposodiemia. Ipofisi posteriore: diabete Insipido e sindrome da inappropriata secrezione di ADH. Ipertensioni endocrine: feocromocitoma e altre forme. Obesità e magrezze. PROGRAMMA Urologia Conoscere le principali patologie urologiche quali i tumori dell’apparato urogenitale maschile ed urinario femminile, la calcolosi urinaria, l’ipertrofia prostatica benigna. Acquisire le conoscenze relative alla fisiopatologia della minzione e patologia correlata quale l’incontinenza urinaria. Conoscere le principali patologie andrologiche responsabili di infertilità maschile e disfunzione erettile. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof. Finazzi Agrò Enrico: Semeiotica fisica e strumentale delle malattie renali e dell’apparato urogenitale; Malformazioni apparato urogenitale; Calcolosi urinaria; Ipertrofia prostatica benigna e LUTS. Infezioni urinarie e sindrome ostruttiva; Reflusso vescico-ureterale; Endourologia. Neurofisiologia della minzione; Vescica neurologica; Incontinenza urinaria e principi di terapia riabilitativa. Prof. Di Stasi Savino Mauro: Emergenze Urologiche; Elementi generali di oncologia dell’apparato urogenitale e terapie integrate; Tumori del rene, vie escretrici, vescica e prostata; Tumori del testicolo. Andrologia chirurgica; Patologie dell’apparato sessuale maschile, disfunzione erettile e la sterilità. PROGRAMMA Nefrologia Conoscere le principali nefropatie glomerulari, tubulari, interstiziali e vascolari. Acquisire le conoscenze sull’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base. Saper riconoscere un quadro di insufficienza renale acuta e cronica con indicazione al trattamento sostitutivo. Conoscere le complicanze dell’insufficienza renale. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof.ssa Anna Paola Mitterhofer Prof.ssa Annalisa Noce: Semeiotica clinica e di laboratorio in nefrologia. Equilibrio idro-elettrolitico (acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo) e acido-base. Sindrome nefritica e sindrome nefrosica. Nefropatie glomerulari primitive. Nefropatie tubulo-interstiziali. Malattie cistiche del rene. Nefropatie vascolari e vasculiti. Rene ed ipertensione arteriosa. Le sindromi cardio-renali. Litiasi renale. Insufficienza renale acuta. Insufficienza renale cronica e complicanze. Terapia nutrizionale delle nefropatie. Trattamento sostitutivo della funzione renale (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale). PROGRAMMA Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Conoscere le tecniche e i metodi della semeiotica nutrizionale e della valutazione dello stato nutrizionale atti a definire lo stato di salute e il rischio di malattia. Conoscere gli indicatori di rischio nutrizionale predittivi di patologie. Conoscere i processi metabolici a carico dei nutrienti ed il ruolo della dieta nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Conoscere i principi della Nutrizione artificiale: Nutrizione enterale e parenterale. Conoscere i principi alla base della nutrigenetica e della nutrigenomica. Conoscere le basi di una corretta alimentazione per il mantenimento dello stato di salute. Sapere applicare programmi di dietoterapia in condizioni fisiologica, parafisiologica e patologica. Argomenti trattati nelle lezioni: Prof. Antonino De Lorenzo: 1) Valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico. 2) Principi di dietoterapia. 3) Nutrizione e patologia cronico degenerative. Prof.ssa Laura Di Renzo: 1) i fenotipi dell’obesità; 2) Immunonutrizione; 2) Microbiota intestinale e psicobioma; 3) Principi di genomica nutrizionale; Nutrizione di precisione nella Medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. PROGRAMMA Chirurgia Generale -Introduzione alla chirurgia -Conoscere i criteri generali di: valutazione pre-operatoria del paziente e le principali complicanze post-operatorie; i principi di diagnostica clinica strumentale; lo shock e le tecniche di chirurgia generale; classificazione delle ferite chirurgiche e trattamento delle complicanze delle ferite; le basi anatomo-fisiopatologiche della patologia della parete addominale; generalità sul donatore cadavere a scopo trapianto. Argomenti trattati Prof. Giuseppe Tisone: valutazione preoperatoria del paziente; principi di diagnostica clinica e strumentale; principali complicanze post operatorie; ernia inguinale; ernia ombelicale; laparocele; shock (classificazione, semeiotica, trattamento); addome acuto e patologie correlate; infezioni in chirurgia; generalità sul trapianto d’organo: accertamenti per definire un donatore a scopo trapianto, concetto di morte cerebrale, tecnica di prelievo multiorgano, complicanze del trapianto d’organo solido.
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell’uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico. OBIETTIVI GENERALI A) Conoscere l’inquadramento nosografico e le modalità di presentazione clinica B) Conoscere i momenti patogenetici essenziali C) Conoscere la storia naturale e le principali complicanze D) Sapersi orientare nell’iter diagnostico delle condizioni morbose considerate nel corso E) Conoscere i principi della fisiopatologia e della terapia F) Saper fornire cure di primo livello G) Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione H) Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione dei sistemi gastrointestinale ed endocrino e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Evidenziare gli aspetti principali dei disordini concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Valutare il meccanismo di azione e regolazione di ciascun ormone, pur comprendendo il loro ruolo nell'intero sistema. Comprendere i principi fondamentali dei disordini dietetici e metabolici. Classificare i pazienti in base a fattori di rischio, patogenesi e possibile intervento dietetico. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche. Identificare l'incidenza e l'epidemiologia dei disturbi benigni e maligni al fine di comprenderne l'impatto sulla popolazione generale. Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test strumentali. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Prevedere una diagnosi differenziale basata su dati clinici forniti e fornire una spiegazione adeguata dei ragionamenti sottostanti. Valutare il dosaggio metabolico e il modello alimentare delle condizioni specifiche e fornire possibili alternative dietetiche. Saper interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione. Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acuisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Gastroenterologia: “Manuale di Gastroenterologia”, Unigastro 2019-2022, ed. Egi Endocrinologia: Manuale di Endocrinologia F. Lombardo, A. Lenzi Edises – 2017. Endocrinologia - Malattie del Metabolismo di Colao - Giugliano - Riccardi - Belfiore - Consoli - AAVV - 2017 Idelson Gnocchi 2017. Urologia: "Atlante di Urologia” AIU: Accademia Italiana di Urologia. “Urologia per studenti e medici chirurghi” di Micali – Rocco, Idelson Gnocchi. Nefrologia: “Nefrologia Medica”, Claudio Ronco. Piccin 2 Ed; "Manuale di Nefrologia", Garibotto G, Pontremoli R, ed. Minerva Medica 2016. “Principi di Medicina Interna” (Harrison). Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate: "Manuale delle procedure operative per la garanzia della qualità nella nutrizione ospedaliera”, di De Lorenzo et al., 2016, Ed. Universitalia. Materiale didattico fornito dal docente. Chirurgia Generale: “Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia Generale, I° vol, sezione I°”, di R. Dionigi, Ed. Elsevier Masson, IV° ed. “Trapianti di organi e tessuti”, di F. Venuta, M. Rossi, 2011, ed. Soc. Ed. Universo, cap. 12-16-17.
NEFROLOGIA
Programma
Conoscere le principali nefropatie glomerulari, tubulari, interstiziali e vascolari. Acquisire le conoscenze sull’equilibrio idroelettrolitico e acido-base. Saper riconoscere un quadro di insufficienza renale cronica con indicazione al trattamento sostitutivo. Conoscere le complicanze dell’insufficienza renale cronica.
Dott.ssa C. Tozzo: Semeiotica clinica e di laboratorio in nefrologia. Equilibrio idroelettrolitico (acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo) e acido-base. Sindrome nefritica e sindrome nefrosica. Nefropatie glomerulari primitive. Nefropatie interstiziali. Nefropatie vascolari. Insufficienza renale acuta. Insufficienza renale cronica e complicanze. Trattamento sostitutivo della funzione renale (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale).
Dott. S. Manca di Viallahermosa: Terapia sostitutiva della funzione renale.
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell’uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico.
OBIETTIVI GENERALI
A) Conoscere l’inquadramento nosografico e le modalità di presentazione clinica
B) Conoscere i momenti patogenetici essenziali
C) Conoscere la storia naturale e le principali complicanze
D) Sapersi orientare nell’iter diagnostico delle condizioni morbose considerate nel corso
E) Conoscere i principi della fisiopatologia e della terapia
F) Saper fornire cure di primo livello
G) Saper praticare i tipi più utilizzati di medicazione
H) Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta una attività di ricerca clinica.
Testi
Gastroenterologia: “Manuale di Gastroenterologia”, Unigastro 2010-2012, ed. Egi Endocrinologia e Malattie Metaboliche: “Endocrinologia Clinica”, UNIENDO (a cura di A. Lenzi, G. Lombardi, E. Martino, R. Vigneri), 2011, Ed. Minerva Medica Urologia: “Manuale di Urologia ed Andrologia” (con DVD), a cura del Collegio dei Professori di Urologia, Ed. Pacini Nefrologia: "Malattie del rene e delle vie urinarie” (F.P. Schena, F.P. Selvaggi, 3a edizione). “Principi di Medicina Interna” (Harrison). Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate: “Trattato di Medicina Interna” VOL. III, LARIZZA; Malattie delle Ghiandole endocrine, del metabolismo e della nutrizione" Chirurgia Generale: “Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia Generale, I° vol, sezione I°”, di R. Dionigi, Ed. Elsevier Masson, IV° ed. “Trapianti di organi e tessuti”, di F. Venuta, M. Rossi, 2011, ed. Soc. Ed. Universo, cap. 12-16-17.
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Programma
Dermatologia Struttura e funzioni della cute. Semeiotica dermatologica. Dermatosi di natura infettiva (virus, miceti, piogeni, bacilli tubercolare e leproso, protozoi). Parassitosi (scabbia e pediculosi). Malattie sessualmente trasmesse (sifilide, streptobacillosi, linfogranuloma venereo, uretriti gonococciche e non gonococciche, AIDS). Genodermatosi. Ittiosi. Psoriasi. Dermatite atopica. Dermatite da contatto. Orticaria. Reazioni avverse a farmaci. Eritema essudativo polimorfo. Pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme, epidermolisi bollosa acquisita. Dermo-ipodermiti. Acne. Idradenite suppurativa. Alopecie. Lichen planus. Lupus eritematoso, acuto, subacuto e cronico. Dermatomiosite. Sclerodermie. Vitiligine. Precancerosi cutanee. Carcinomi cutanei. Nevi. Melanomi. Linfomi e pseudolinfomi cutanei. Morbo di Kaposi. Mastocitosi. Dermatosi paraneoplastiche. Metastasi cutanee. Imaging in Dermatologia (dermatoscopia, ecografia, microscopia confocale). Chirurgia Plastica Obiettivi formativi e programma: capacità di riconoscere le più frequenti malformazioni congenite e la patologia acquisita di competenza chirurgica ricostruttiva per quanto attiene gli apparati, cutaneo, uro-genitale, mammario, testa e collo e maxillo-facciale. Elementi di terapia per quanto sopra elencato. Trattamento delle ferite lacero-contuse semplici e complesse, ustioni, decubiti, ulcere e ritardi di cicatrizzazione. Applicazioni tecnologiche in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Utilizzo di biomateriali e protesi. Medicina e chirurgia rigenerativa. Chirurgia Ricostruttiva addominale e del contorno corporeo dopo interventi di chirurgia bariatrica e grandi dimagrimenti. Programma del modulo didattico: “Applicazioni tecnologiche e Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica” Applicazioni con Laser, Luce Intensa Pulsata, Infrarosso, LED, RadioFrequenza, Correnti Elettriche ed UltraSuoni. Trattamento delle Ferite Complesse Ulcere, Decubiti e Ritardi di Cicatrizzazione. Applicazione dei Fattori di Crescita Piastrinici, del Gel Piastrinico e delle Cellule Staminali da grasso adulto. Terapia delle ustioni, eletrocuzioni e lesioni da sostanze chimiche. Fisiologia, fisiopatologia e clinica delle applicazioni di tipo bioestetico.
Obiettivi
Il corso integrato Dermatologia-Chirurgia Plastica si prefigge di far acquisire al discente con livello di studio post-secondario conoscenza delle principali patologie mediche e chirurgiche che interessano l'organo cute. Lo scopo sarà di raggiungere capacità critica di rielaborazione di quanto appreso con riflessioni che denotino tratti di originalità. Lo studente, utilizzando le sue conoscenze di base, dovrà gradualmente essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato, accrescendo maturità ed autonomia di giudizio. Attestazione del profitto raggiunto sarà la capacità di saper veicolare ad interlocutore specialista e non specialista, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite. La frequenza delle lezioni si conferma quale momento didattico insostituibile compendiato da percorsi di formazione quali seminari, internati di ricerca, internati di reparto e corsi monografici, condivisibili con altri discenti, ma sempre impostati ad autonomia ed originalità, con uso di libri di testo avanzati su temi d’avanguardia. Le conoscenze raggiunte dovranno accrescere l'approccio professionale con capacità critica nella valutazione ed interpretazione dei dati, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici, e consentiranno di poter intraprendere studi successivi con alto grado di autonomia comprensivi di possibile originali applicazioni in contesti di ricerca in modo auto-diretto o autonomo e con possibilità di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza delle principali patologie mediche e chirurgiche che interessano l'organo cute. Comprendere le cause fondamentali delle malattie della pelle in relazione agli aspetti molecolari, sistemici e clinici. Essere in grado di correlare gli stati patologici di base, studiati a livello anatomico, cellulare e macroscopico, con i segni e i sintomi clinici evidenziati in tali disturbi. Imparare a interpretare gli opportuni esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper fornire una diagnosi attraverso un ragionamento clinico coerente basato su dati clinici specifici Essere in grado di differenziare tra le varie malattie della pelle, attraverso l’utilizzo dei diversi metodi diagnostici. Conoscere il funzionamento degli strumenti diagnostici, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Dermatologia 1. Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse. Jean-Hilaire Saurat, Dan Lipsker, Luc Thomas, Luca Borradori, Jean-Marie Lachapelle. Editore EDRA; 6 edizione (28 novembre 2018) 2. Dermatologia e Venereologia P.L. Amerio, M.G. Bernengo, S. Calvieri, S. Chimenti, M. Pippione. Casa Editrice Minerva Medica 3. Interactive Atlas of Dermoscopy Libro + Cd (www.dermoscopy.org) G. Argenziano, H.P. Soyer, V. De Giorgi, D. Piccolo, P. Carli, M. Delfino, A. Ferrari, R. Hoffmann-Wellenhof, D. Massi, G. Mazzocchetti, M. Scalvenzi, I.H. Wolf. EDRA Medical Publishing & New Media Chirurgia Plastica e Ricostruttiva M. Scuderi Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Grab e Smith
CHIRURGIA PLASTICA
Programma
Dermatologia Struttura e funzioni della cute. Semeiotica dermatologica. Dermatosi di natura infettiva (virus, miceti, piogeni, bacilli tubercolare e leproso, protozoi). Parassitosi (scabbia e pediculosi). Malattie sessualmente trasmesse (sifilide, streptobacillosi, linfogranuloma venereo, uretriti gonococciche e non gonococciche, AIDS). Genodermatosi. Ittiosi. Psoriasi. Dermatite atopica. Dermatite da contatto. Orticaria. Reazioni avverse a farmaci. Eritema essudativo polimorfo. Pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme, epidermolisi bollosa acquisita. Dermo-ipodermiti. Acne. Idradenite suppurativa. Alopecie. Lichen planus. Lupus eritematoso, acuto, subacuto e cronico. Dermatomiosite. Sclerodermie. Vitiligine. Precancerosi cutanee. Carcinomi cutanei. Nevi. Melanomi. Linfomi e pseudolinfomi cutanei. Morbo di Kaposi. Mastocitosi. Dermatosi paraneoplastiche. Metastasi cutanee. Imaging in Dermatologia (dermatoscopia, ecografia, microscopia confocale). Chirurgia Plastica Obiettivi formativi e programma: capacità di riconoscere le più frequenti malformazioni congenite e la patologia acquisita di competenza chirurgica ricostruttiva per quanto attiene gli apparati, cutaneo, uro-genitale, mammario, testa e collo e maxillo-facciale. Elementi di terapia per quanto sopra elencato. Trattamento delle ferite lacero-contuse semplici e complesse, ustioni, decubiti, ulcere e ritardi di cicatrizzazione. Applicazioni tecnologiche in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Utilizzo di biomateriali e protesi. Medicina e chirurgia rigenerativa. Chirurgia Ricostruttiva addominale e del contorno corporeo dopo interventi di chirurgia bariatrica e grandi dimagrimenti. Programma del modulo didattico: “Applicazioni tecnologiche e Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica” Applicazioni con Laser, Luce Intensa Pulsata, Infrarosso, LED, RadioFrequenza, Correnti Elettriche ed UltraSuoni. Trattamento delle Ferite Complesse Ulcere, Decubiti e Ritardi di Cicatrizzazione. Applicazione dei Fattori di Crescita Piastrinici, del Gel Piastrinico e delle Cellule Staminali da grasso adulto. Terapia delle ustioni, eletrocuzioni e lesioni da sostanze chimiche. Fisiologia, fisiopatologia e clinica delle applicazioni di tipo bioestetico.
Obiettivi
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie cutanee e veneree, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, in quest’ambito, necessita dell'apporto professionale dello specialista.
Testi
Dermatologia 1. Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse. Jean-Hilaire Saurat, Dan Lipsker, Luc Thomas, Luca Borradori, Jean-Marie Lachapelle. Editore EDRA; 6 edizione (28 novembre 2018) 2. Dermatologia e Venereologia P.L. Amerio, M.G. Bernengo, S. Calvieri, S. Chimenti, M. Pippione. Casa Editrice Minerva Medica 3. Interactive Atlas of Dermoscopy Libro + Cd (www.dermoscopy.org) G. Argenziano, H.P. Soyer, V. De Giorgi, D. Piccolo, P. Carli, M. Delfino, A. Ferrari, R. Hoffmann-Wellenhof, D. Massi, G. Mazzocchetti, M. Scalvenzi, I.H. Wolf. EDRA Medical Publishing & New Media Chirurgia Plastica e Ricostruttiva M. Scuderi Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Grab e Smith
INGLESE 4 (I SEM)
Programma
I materiali usati durante il corso saranno una collezione di testi medico – scientifici. La comprensione di un testo inglese è fondamentale per ogni studente, non solo per preparalo per l’esame d’inglese ma è essenziale per operare in futuro la scelta professionale. Qualunque sia la loro scelta, la conoscenza dell’inglese sarà un valore aggiunto inestimabile. I materiali proposti durante il corso hanno lo scopo d’aiutare gli studenti a sviluppare la loro abilità ed aumentare la loro conoscenza di vocaboli, migliorare la loro capacità a leggere e comprendere strutture linguistiche sempre più complesse. I due testi consigliati sono chiari, semplici, piacevoli ed estremamente utili. I testi sono una guida pratica per permettere ad ogni studente a trattare argomenti che variano da un inglese “clinico” a testi medico-scientifici più complessi. Lo studente avrà l’opportunità di praticare i quattro elementi principali – la lettura, la comprensione, la scrittura e l’ascolto- mediante una ampia gamma di testi clinici e medici che trattano molte professioni e materie che includano assistenza sanitaria. I due libri sono composti di 12 capitoli; I primi sette riguardano i sistemi del corpo incluso il sistema Nervoso, Cardiovascolare, Respiratorio, Digestivo, Endocrino e Urinario. Introducono la grammatica di base e i vocaboli medico/scientifici ed anche le necessarie frasi idiomatiche. Tutto ciò mediante testi di comprensione, appunti ed esercizi complementari inerenti l’uso della lingua inglese. I seguenti capitoli in “English on Duty" trattano varie specializzazioni ENT (ear, nose and throat): oftalmologia, fisioterapia, riabilitazione, rapporto madre/figlio, depressione, esami diagnostici assistenza infermieristica. Nel testo “English on Call”, i capitoli 5 – 12 riguardano la comprensione di tali malattie psichiatriche, diete, attività, riabilitazioni, radiologie, igiene, igiene dentale e nursing. L’appendice contiene un glossario utile di parole usate nei libri, un elenco di verbi irregolari, verbi sintagmatici usati nella lingua medica, abbreviazioni mediche, termini colloquiali, uno schema del corpo, i dipartimenti ospedalieri. I due libri sono semplici ma piacevoli, e sottolineano l’importanza dello studio d’inglese per la scienza medica.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di ricavare informazioni dai testi in lingua inglese di argomenti medico-scientifici e di scambiare informazioni con un interlocutore nel contesto professionale medico ed in particolare: - acquisire familiarità con le strutture, il lessico e la fraseologia specifiche dell’inglese in ambito medico-scientifico, tramite la lettura di testi ed esercizi; comprendendo e traducendo informazioni specifiche. Lo studente dovrà essere in grado di leggere a voce alta testi di argomenti medico-scientifici in lingua inglese; - gestire una conversazione con degli interlocutori nel contesto medico. Attraverso la lettura di testi ed esercizi, dovrà affrontare argomenti di morfologia e sintassi di livello intermedio/intermedio superiore. Testi ed esercizi specifici saranno utilizzati allo scopo di amplificare il lessico medico-scientifico inglese. Lo studente del 3° e del 4° anno affronterà esercizi di comprensione di pagine web finalizzati alla lettura di materiali didattici ed articoli scientifici in rete.
Testi
*****Libro di Testo 1° anno ENGLISH ON CALL da Linda Massari e Mary Jo Teriaci A Pleasant Study of Medical English for Health Care Professionals Scienza Medica www.scienzamedica.it mirco.occhetti@libero.it *****Libro di Testo 2°, 3°, 4° anni ENGLISH ON DUTY da Linda Massari e Mary Jo Teriaci “A Pleasant Study of Medical English for Health Care Professionals” Scienza Medica www.scienzamedica.it mirco.occhetti@libero.it **** gli studenti sono pregati ad acquistare il libro di testo prima dell’inizio del corso. Libro di Grammatica ESSENTIAL GRAMMAR IN USE – Grammatica di base della lingua inglese (con soluzioni). Terza edizione Raymond Murphy con Lelio Pallini. (Cambridge) CD incluso. Vocabulary TEST YOUR PROFESSIONAL ENGLISH – Medical – Alison Pohl – Editor –Penguin Dizionari DIZIONARIO IL RAGAZZINI 2008 Inglese -Italiano, Italiano - Inglese Da Giuseppe Ragazzini (con CD). Editore Zanichelli DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MEDICINA Inglese - Italiano, Italiano-Inglese A cura di Luigi Chiampo. Editore Zanichelli
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Programma
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE E DEL CAVO ORALE Anatomia ed embriologia dell' apparato dento - mascellare. Malformazioni congenite dento - mascellari. Fisiopatologia dell' eruzione dentale. Malocclusioni dento - mascellari. Carie dentarie e pulpopatie. Gengivostomatiti. Paradontopatie. Periodontiti e flogosi odontogene dei mascellari. Anestesia ed estrazioni dentali. Patologia da stimoli focali. Cisti dei mascellari. Tumori dei tessuti odontogeni. Lesioni precancerose del cavo orale. Neoplasie non odontogene dei mascellari. Fratture dento - mascellari. Prevenzione odontostomatologica.
Obiettivi
Acquisire le competenze per riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, oftalmologiche, odontostomatologiche del massiccio facciale, del cavo orale e del collo, conoscendone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia, individuando precocemente quelle condizioni che, nel suddetto ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Attenendosi ai Descrittori di Dublino, lo scopo didattico atteso è la conoscenza di nozioni teoriche basilari nelle discipline oggetto della materia. Lo studente dovrà avere la capacità di applicare nella pratica il sapere acquisito. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere l’eziopatogenesi delle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, oftalmologiche, odontostomatologiche del massiccio facciale e del cavo orale Conoscere i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia delle suddette malattie Conoscere e interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici appropriati allo studio delle suddette patologie 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare metodi diagnostici differenziali a livello clinico. Saper fornire una diagnosi differenziale attraverso un ragionamento clinico coerente basato su dati clinici specifici. Conoscere gli aspetti pratici degli esami diagnostici strumentali, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
De MICHELIS, MODICA RE: “Trattato di Clinica Odontostomatologica” - II Edizione MINERVA MEDICA.
CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
Programma
Oftalmologia Elementi di anatomia dell'occhio e degli annessi oculari. Elementi di semeiologia oculare; Patologia dell'orbita. Fisiologia e patologia degli annessi (palpebre, apparato lacrimale, etc.). Fisiologia e patologia del film lacrimale. Fisiologia e patologia della congiuntiva, cornea e sclera. Fisiologia e patologia dell'uvea. Fisiologia e patologia del cristallino. Fisiologia e patologia retinica propria ed in rapporto ad affezioni generali. Nozioni di neuroftalmologia. Motilità oculare. Fisiologia della visione binoculare. Strabismo paralitico e concomitante. Alterazioni dell'idrodinamica oculare (glaucoma). Terapia medica e chirurgica delle affezioni oculari. Esame della vista. Vizi di refrazione: ipermetropia, miopia, astigmatismo, presbiopia e loro correzione. Otorinolaringoiatria • Le Rinorree (Cenni di anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali, Rinorrea sierosa, purulenta e crostosa) • Le Epistassi (Anatomia vascolare del naso, epistassi da causa locale e generale, trattamento) • Le Disosmie (Cenni di anatomo-fisiologia dell’olfatto e cause principali di disosmia) • Le Disfagie (Anatomia del cavo orale, orofaringe ed esofago, fisiopatologia della disfagia, cause principali di disfagia) • La malattia da reflusso faringo-laringeo. • La sindrome delle apnee ostruttive del sonno. • Le Disgeusie (Cenni di anatomo-fisiologia del gusto) • Le Scialopatie (Cenni di anatomo-fisiologia delle ghiandole salivari, principali malattie delle ghiandole salivari maggiori e minori) • Le Disfonie ( Cenni di anatomia e fisiologia della laringe, quadri clinici, diagnosi, terapia) • Sindromi ostruttive delle vie aeree superiori (Fosse nasali e seni paranasali, cavo rinofaringe, orofaringe, laringe e trachea) • Tumefazioni del collo (Cenni di anatomia del collo, tumefazioni mediane e laterali, adenopatie) • Traumatologia (Cenni di fratture facciali, della mandibola, traumi auricolari, traumi della laringe) • Cenni di terapia medica e chirurgica delle principali malattie d'interesse otorinolaringoiatrico. Audiologia • Le Otalgie (Anatomia e fisiologia dell’orecchio, malattie dell’orecchio esterno, medio e interno, patologie extra-auricolari) • Le Otorree (Otorragie, otoliquorree, complicanze delle otiti medie croniche) • Le Ipoacusie (Ipoacusie di trasmissione, neurosensoriali cocleari e retrococleari, cenni di audiometria clinica, le ipoacusie infantili) • Otosclerosi e malattia di Menière • Paralisi facciale periferica (Cenni di anatomia del nervo facciale, eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi e terapia) • Le Vertigini (Cenni di anatomo-fisiologia dell’apparato vestibolare, anamnesi, semiologia clinica e strumentale, principali cause di vertigine labirintica ed extralabirintica, terapia) • Gli Acufeni (Cenni di eziopatogenesi, diagnosi e terapia) • Cenni di terapia medica e chirurgica delle principali malattie d'interesse audiologico. Chirurgia Maxillo - Facciale PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1. Anatomia Topografica e Chirurgica del Distretto Maxillo-Facciale e del Collo; 2. Neoformazioni Cistiche delle Ossa Mascellari; 3. Le Atrofie dei Mascellari: Diagnosi e Tecniche di rigenerazione guidata; 4. Sedi di Prelievo Osseo, intraorale ed extraorale: Indicazioni e Tecniche; 5. Chirurgia pre-protesica minor e maior; 6. Patologia delle ghiandole salivari: tecniche diagnostiche e chirurgiche; 7. Traumatologia maxillo-facciale: diagnosi e terapia chirurgica; 8. Diagnosi e Terapia dei Tumori Odontogeni; 9. Diagnosi e terapia chirurgica delle neoformazioni benigne del cavo orale; 10. Neoplasie maligne del Distretto Maxillo-Facciale: Diagnosi e loro Trattamento; 11. Chirurgia Oncologica e del Trattamento delle linfomegalie latero-cervicali; 12. Chirurgia ricostruttiva del distretto maxillo-facciale: Indicazioni e tecniche chirurgiche (innesti ossei onlay ed Inlay, osteodistrazione, lembi rivascolarizzati e peduncolati); 13. Malformazioni maxillo-facciali: diagnosi e terapia chirurgica; 14. Chirurgia Ortognatodontica Major: Diagnosi, Indicazioni, Programmazione Cefalometrica e Tecniche Operatorie; 15. Patologia Chirurgica dell'Articolazione Temporo-Mandibolare: Diagnosi e Terapia. Malattie Odontostomatologiche e del Cavo Orale Anatomia ed embriologia dell' apparato dento - mascellare. Malformazioni congenite dento - mascellari. Fisiopatologia dell' eruzione dentale. Malocclusioni dento - mascellari. Carie dentarie e pulpopatie. Gengivostomatiti. Paradontopatie. Periodontiti e flogosi odontogene dei mascellari. Patologia da stimoli focali. Cisti dei mascellari. Tumori dei tessuti odontogeni. Lesioni precancerose del cavo orale. Neoplasie non odontogene dei mascellari. Fratture dentali. Prevenzione odontostomatologica
Obiettivi
Acquisire le competenze per riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, oftalmologiche, odontostomatologiche del massiccio facciale, del cavo orale e del collo, conoscendone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia, individuando precocemente quelle condizioni che, nel suddetto ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Attenendosi ai Descrittori di Dublino, lo scopo didattico atteso è la conoscenza di nozioni teoriche basilari nelle discipline oggetto della materia. Lo studente dovrà avere la capacità di applicare nella pratica il sapere acquisito. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere l’eziopatogenesi delle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, oftalmologiche, odontostomatologiche del massiccio facciale e del cavo orale Conoscere i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia delle suddette malattie Conoscere e interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici appropriati allo studio delle suddette patologie 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare metodi diagnostici differenziali a livello clinico. Saper fornire una diagnosi differenziale attraverso un ragionamento clinico coerente basato su dati clinici specifici. Conoscere gli aspetti pratici degli esami diagnostici strumentali, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Oftalmologia R. Brancato Oftalmologia essenziale C. Azzolini Clinica dell’apparato visivo S. Miglior Malattie dell’apparato visivo Per lo Studio dell'anatomia topografica si rimanda al testo consigliato per l'esame di Anatomia Umana Normale; M. Chiapasco: “Manuale Illustrato di Chirurgia Orale” S. Pelo: “chirurgia maxillo-facciale”
AUDIOLOGIA
Programma
ORECCHIO Anatomia, fisiologia e semeiotica dell’orecchio. Elementi di audiologia: Audiometria tonale e vocale, Impedenzometria, Potenziali evocati uditivi Apparato vestibolare ed esame della funzione vestibolare. Malattie dell’orecchio esterno, Otiti medie acute e croniche: forme cliniche, complicanze e terapia. Otosclerosi. Acufeni, Cupulolitiasi. Malattia di Meniere e sindromi menieriformi. Neurolabrintiti e nevriti dell’acustico. Tumori dell’VIII. Paralisi del facciale. Sordomutismo. Terapia medica, chirurgica, protesica e riabilitativa delle ipoacusie neurosensoriali. Manifestazioni otoneurologiche delle disfunzioni temporo-mandibolari. NASO E SENI PARANASALI Anatomia, fisiologia e semeiotica del naso e dei seni paranasali. Fisiopatologia dell’olfatto. Patologia del setto nasale, traumi del naso e del massiccio facciale. Riniti acute e croniche. Rinopatia allergica e vasomotoria. Poliposi nasale. Epistassi. Sinusiti acute e croniche e loro complicanze. Mucocele. Tumori del naso, dei seni e del massiccio facciale. Sindromi algiche naso-facciali e craniche. Terapia chirurgica delle atrofie del mascellare superiore. Crescita cranio facciale ed implicazioni audiologiche. FARINGE Anatomia, fisiologia e semeiotica della faringe. Adenoiditi e tonsilliti acute e croniche. Faringiti acute e croniche. Ascesso peritonsillare e retrofaringeo. Tumori benigni e maligni dell’orofaringe e del rinofaringe. Cenni di anatomia dei nervi cranici e complicanze nervose dei tumori rinofaringei. LARINGE Anatomia, fisiologia e semeiotica della laringe. Indicazioni e tecnica della tracheotomia. Laringiti acute e croniche. Tumori benigni e maligni della laringe. Paralisi ricorrenziali. Corpi estranei tracheo – bronchiali e delle vie digestive superiori. La terapia fono – logopedica. MALATTIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Scialoadeniti acute e croniche. Tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari. COLLO Cisti e fistole del collo. Adenopatie latero-cervicali primitive e secondaria
Obiettivi
Acquisire la competenze per riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, oftalmologiche, odontostomatologiche del massiccio facciale e del cavo orale, conoscendone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia. Attenendosi ai Descrittori di Dublino, lo scopo didattico atteso è la conoscenza di nozioni teoriche basilari nelle discipline oggetto della materia. Lo studente dovrà avere la capacità di applicare nella pratica il sapere acquisito. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere l’eziopatogenesi delle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, oftalmologiche, odontostomatologiche del massiccio facciale e del cavo orale Conoscere i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia delle suddette malattie Conoscere e interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici appropriati allo studio delle suddette patologie 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare metodi diagnostici differenziali a livello clinico. Saper fornire una diagnosi differenziale attraverso un ragionamento clinico coerente basato su dati clinici specifici. Conoscere gli aspetti pratici degli esami diagnostici strumentali, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
dispense personali del docente
OTORINOLARINGOIATRIA
Programma
• Le Rinorree (Cenni di anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali, Rinorrea sierosa, purulenta e crostosa) • Le Epistassi (Anatomia vascolare del naso, epistassi da causa locale e generale, trattamento) • Le Disosmie (Cenni di anatomo-fisiologia dell’olfatto e cause principali di disosmia) • Le Disfagie (Anatomia del cavo orale, orofaringe ed esofago, fisiopatologia della disfagia, cause principali di disfagia) • La malattia da reflusso faringo-laringeo. • La sindrome delle apnee ostruttive del sonno. • Le Disgeusie (Cenni di anatomo-fisiologia del gusto) • Le Scialopatie (Cenni di anatomo-fisiologia delle ghiandole salivari, principali malattie delle ghiandole salivari maggiori e minori) • Le Disfonie ( Cenni di anatomia e fisiologia della laringe, quadri clinici, diagnosi, terapia) • Sindromi ostruttive delle vie aeree superiori (Fosse nasali e seni paranasali, cavo rinofaringe, orofaringe, laringe e trachea) • Tumefazioni del collo (Cenni di anatomia del collo, tumefazioni mediane e laterali, adenopatie) • Traumatologia (Cenni di fratture facciali, della mandibola, traumi auricolari, traumi della laringe) • Cenni di terapia medica e chirurgica delle principali malattie d'interesse otorinolaringoiatrico.
Obiettivi
Acquisire le competenze per riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, oftalmologiche, odontostomatologiche del massiccio facciale, del cavo orale e del collo, conoscendone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia, individuando precocemente quelle condizioni che, nel suddetto ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Attenendosi ai Descrittori di Dublino, lo scopo didattico atteso è la conoscenza di nozioni teoriche basilari nelle discipline oggetto della materia. Lo studente dovrà avere la capacità di applicare nella pratica il sapere acquisito. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere l’eziopatogenesi delle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, oftalmologiche, odontostomatologiche del massiccio facciale e del cavo orale Conoscere i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia delle suddette malattie Conoscere e interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici appropriati allo studio delle suddette patologie 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare metodi diagnostici differenziali a livello clinico. Saper fornire una diagnosi differenziale attraverso un ragionamento clinico coerente basato su dati clinici specifici. Conoscere gli aspetti pratici degli esami diagnostici strumentali, quando usarli e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Oftalmologia R. Brancato Oftalmologia essenziale C. Azzolini Clinica dell’apparato visivo S. Miglior Malattie dell’apparato visivo Per lo Studio dell'anatomia topografica si rimanda al testo consigliato per l'esame di Anatomia Umana Normale; M. Chiapasco: “Manuale Illustrato di Chirurgia Orale” S. Pelo: “chirurgia maxillo-facciale”
MALATTIE APPARATO VISIVO
Programma
Basi anatomiche dei MOE Scopo della chirurgia dello strabismo Concetto di indebolimento e rafforzamento muscolare La recessione di un muscolo retto La recessione di un muscolo obliquo L’avanzamento di un muscolo retto L’avanzamento di un muscolo obliquo La chirurgia dello strabismo concomitante Interventi per esotropia Interventi per exotropia Interventi per iper-ipotropia Interventi per ciclorotaziono La chirurgia dello strabismo in concomitante La chirurgia dello strabismo restrittivo Forme particolari Strabismus fixus Strabismo nel morbo di Basedow Strabismo nella miopia elevate (Heavy eye) Strabismo post chiurugico Re interventi La tossina botulinica
Obiettivi
Fornire agli studenti le basi della Chirurgia Oculare sulle principali patologie. Basi anatomiche dei MOE Scopo della chirurgia dello strabismo Concetto di indebolimento e rafforzamento muscolare La recessione di un muscolo retto La recessione di un muscolo obliquo L’avanzamento di un muscolo retto L’avanzamento di un muscolo obliquo La chirurgia dello strabismo concomitante Interventi per esotropia Interventi per exotropia Interventi per iper-ipotropia Interventi per ciclorotaziono La chirurgia dello strabismo in concomitante La chirurgia dello strabismo restrittivo Forme particolari Strabismus fixus Strabismo nel morbo di Basedow Strabismo nella miopia elevate (Heavy eye) Strabismo post chiurugico Re interventi La tossina botulinica
Testi
Jack J. Kanski - Edizione Italiana a cura di :R. Brancato, C Azzolini - Casa Editrice Elsevier Clinica dell'Apparato Visivo - Editor Claudio Azzolini Casa Editrice Elsevier - Masson Burian Von Noorden's Binocular Vision an Ocular Motility : Theory and Management of Strabismus
FARMACOLOGIA 1
Programma
FARMACOCINETICA Vie di somministrazione, assorbimento, biodisponibilità, bioequivalenza dei farmaci Distribuzione dei farmaci nell'organismo Metabolismo dei farmaci Eliminazione dei farmaci Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta Farmaci generici, biotecnologici e biosimilari FARMACODINAMICA Meccanismi d'azione dei farmaci: recettoriali e non-recettoriali Effetti principali e secondari dei farmaci, effetti on-target ed off-target Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, modulatori allosterici Relazione struttura-attività Relazione quantitativa concentrazione-dose/risposta Modificazioni recettoriali in seguito all'azione dei farmaci VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AI FARMACI su base genetica, in rapporto al genere, in funzione dell’età, in rapporto a comorbidità, in seguito ad interazioni farmacologiche EFFETTI INDESIDERATI DEI FARMACI Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco Relazione dose-effetto e tempo-effetto delle reazioni avverse ai farmaci Tolleranza e dipendenza (fisica e psichica) Interazioni tra farmaci FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Agonisti e antagonisti (nicotinici e muscarinici) del sistema colinergico Inibitori delle colinesterasi Ammine simpaticomimetiche: α-β-stimolanti selettivi Antagonisti α e β adrenergici (selettivi e non) Agenti attivi a livello gangliare FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Bloccanti neuromuscolari Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni Farmaci per l'emicrania Farmaci antiemetici Anestetici locali e generali Ansiolitici (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Ipnotici e sedativi (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Antipsicotici Antidepressivi e stabilizzanti il tono dell'umore Antiepilettici Anti-Parkinson Farmaci per le demenze Psicostimolanti e allucinogeni Anoressizzanti Istamina ed anti-istaminici Farmaci antispastici Dipendenza da alcol, barbiturici, oppiacei e psicostimolanti Analgesici oppiacei FARMACI PER IL DOLORE, L'INFIAMMAZIONE E LA FEBBRE Prostaglandine, trombossani, prostacicline Antinfiammatori, analgesici e antipiretici non steroidei COX-1 e COX-2 selettivi Antinfiammatori Steroidei Farmaci per la gotta Antireumatici modificatori della malattia (DMARDS) Analgesici oppiacei FARMACI PER L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Antipertensivi Farmaci per lo shock Farmaci per l'infarto del miocardio Farmaci per l'insufficienza cardiaca (acuta e cronica) ed edema polmonare acuto Farmaci antianginosi Farmaci antidislipidemici Farmaci inibitori dell'aggregazione piastrinica Farmaci trombolitici Farmaci usati per trattare le emorragie Farmaci anticoagulanti Farmaci antiaritmici FARMACI PER L'APPARATO GASTRO-INTESTINALE E POLMONARE Farmaci antiulcera Procinetici, lassativi, antidiarroici Farmaci per la calcolosi biliare Farmaci per malattie infiammatorie intestinali Farmaci per l'asma FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Contaccettivi Androgeni, estrogeni, progestinici ed antagonisti Ormoni corticosurrenalici e cortisonici Farmaci regolatori la funzione tiroidea Insulina, antiperglicemizzanti ed ipoglicemizzanti Farmaci regolatori della motilità uterina IMMUNOFARMACOLOGIA Fattori di stimolazione dei globuli bianchi Immunosoppressori e immunostimolanti FARMACI ANTIMICROBICI Principi della chemioterapia antibatterica: resistenza ai farmaci, criteri di scelta dei farmaci antibatterici, criteri per le associazioni di farmaci, criteri per la profilassi antibatterica, complicanze della terapia antibatterica. Inibitori della parete batterica Inibitori delle ß-lattamasi Agenti che alterano la membrana cellulare Inibitori della sintesi proteica Agenti che interferiscono con il metabolismo degli acidi nucleici Antitubercolari Antifungini Antiprotozoari Antielmintici Antivirali FARMACI ANTITUMORALI Principi generali della chemioterapia antiblastica Bersagli innovativi dei farmaci antitumorali Alchilanti Antimitotici Inibitori della topoisomerasi I e II Antimetaboliti Antibiotici antitumorali Enzimi Farmaci antiormonali Immunomodulanti Anticorpi monoclonali Inibitori di chinasi Inibitori del proteasoma Inibitori di PARP PROGRAMMA STATISTICA Principali aspetti metodologici degli studi clinici. Studio del verificarsi di un evento: metodi di base per probabilità, odds, e tassi; metodi dell’analisi di sopravvivenza (stimatore di Kaplan-Meier, LogRank test, modello di Cox); cenni al problema e ai metodi per rischi competitivi.
Obiettivi
Acquisire la conoscenza ì) dei principi generali della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione/ADME dei farmaci), ìì) della farmacodinamica (meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’azione dei farmaci), ììì) delle diverse principali classi di farmaci, dei loro impieghi terapeutici ed effetti indesiderati, ìv) della tossicità delle sostanze d’abuso, v) della farmacovigilanza e vì) delle diverse modalità di progettazione/disegno di studi clinici. Saper applicare le suddette conoscenze alla individuazione di un approccio terapeutico (basato sull’Evidence Based Medicine) anche in funzione della variabilità di risposta ai farmaci in rapporto al genere, all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità, alle più importanti interazioni farmacologiche. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Apprendere i fondamenti della farmacologia e dell’uso delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, attualmente utilizzati nella pratica medica. Apprendere concetti e principi scientifici di base che serviranno come fondamento per la comprensione della farmacologia di farmaci specifici, quali la farmacocinetica, il metabolismo, il dosaggio, la tossicità. Comprendere le basi scientifiche dei meccanismi con cui due diversi farmaci possono interagire all'interno del corpo e possono avere effetti indesiderati sulle concentrazioni dei farmaci, o sui loro effetti clinici. Comprendere la farmacologia e l'uso clinico delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, concentrandosi sull'indicazione, meccanismo di azione, farmacocinetica, effetti contrari, controindicazioni e interazione farmacologica. Valutare la patogenesi delle malattie, le decisioni per un trattamento efficace per la prevenzione di eventuali malattie. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico e di laboratorio, individuando gli aspetti diagnostici generali delle malattie e le eventualità terapeutiche specifiche. Acquisire dimestichezza con le procedure per eseguire e riportare esperimenti di laboratorio. Dimostrare capacità di risoluzione dei problemi sulla risposta del paziente alla terapia e valutare le alternative disponibili. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici dati clinici specifici e ipotizzare gli approcci terapeutici disponibili sul mercato. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
a) LL Brunton, BA Chabner, BC Knollmann. Goodman & Gilman "Le Basi Farmacologiche della Terapia" XII Edizione- Zanichelli Milano, 2012. b) LL Brunton, R Hilal-Dandan, BC Knollmann. Goodman and Gilman’s The pharmacological basis of therapeutics, XIII edition, McGraw Hill, 2018. c) BG Katzung, AJ Trevor. " Farmacologia generale e clinica". X edizione italiana, Piccin Nuova Libraria, Padova, 2017. d) LL Brunton, K Parker, D Blumenthal, I Buxton. "Goodman & Gilman Le Basi Farmacologiche della Terapia: il Manuale", McGraw-Hill, Milano, 2015. e) "Il Farmaco"- dispensa a cura dei docenti della farmacologia- 2013-Focal Point. f) Appunti di farmacologia dei sistemi- Testo a cura dei docenti della farmacologia- 2014- Universitalia. g) I farmaci e le sfide di una medicina a misura di paziente. Testo a cura dei docenti della farmacologia- 2015- Universitalia.
INFORMATICA
Programma
FARMACOCINETICA Vie di somministrazione, assorbimento, biodisponibilità, bioequivalenza dei farmaci Distribuzione dei farmaci nell'organismo Metabolismo dei farmaci Eliminazione dei farmaci Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta Farmaci generici, biotecnologici e biosimilari FARMACODINAMICA Meccanismi d'azione dei farmaci: recettoriali e non-recettoriali Effetti principali e secondari dei farmaci, effetti on-target ed off-target Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, modulatori allosterici Relazione struttura-attività Relazione quantitativa concentrazione-dose/risposta Modificazioni recettoriali in seguito all'azione dei farmaci VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AI FARMACI su base genetica, in rapporto al genere, in funzione dell’età, in rapporto a comorbidità, in seguito ad interazioni farmacologiche EFFETTI INDESIDERATI DEI FARMACI Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco Relazione dose-effetto e tempo-effetto delle reazioni avverse ai farmaci Tolleranza e dipendenza (fisica e psichica) Interazioni tra farmaci FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Agonisti e antagonisti (nicotinici e muscarinici) del sistema colinergico Inibitori delle colinesterasi Ammine simpaticomimetiche: α-β-stimolanti selettivi Antagonisti α e β adrenergici (selettivi e non) Agenti attivi a livello gangliare FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Bloccanti neuromuscolari Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni Farmaci per l'emicrania Farmaci antiemetici Anestetici locali e generali Ansiolitici (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Ipnotici e sedativi (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Antipsicotici Antidepressivi e stabilizzanti il tono dell'umore Antiepilettici Anti-Parkinson Farmaci per le demenze Psicostimolanti e allucinogeni Anoressizzanti Istamina ed anti-istaminici Farmaci antispastici Dipendenza da alcol, barbiturici, oppiacei e psicostimolanti Analgesici oppiacei FARMACI PER IL DOLORE, L'INFIAMMAZIONE E LA FEBBRE Prostaglandine, trombossani, prostacicline Antinfiammatori, analgesici e antipiretici non steroidei COX-1 e COX-2 selettivi Antinfiammatori Steroidei Farmaci per la gotta Antireumatici modificatori della malattia (DMARDS) Analgesici oppiacei FARMACI PER L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Antipertensivi Farmaci per lo shock Farmaci per l'infarto del miocardio Farmaci per l'insufficienza cardiaca (acuta e cronica) ed edema polmonare acuto Farmaci antianginosi Farmaci antidislipidemici Farmaci inibitori dell'aggregazione piastrinica Farmaci trombolitici Farmaci usati per trattare le emorragie Farmaci anticoagulanti Farmaci antiaritmici FARMACI PER L'APPARATO GASTRO-INTESTINALE E POLMONARE Farmaci antiulcera Procinetici, lassativi, antidiarroici Farmaci per la calcolosi biliare Farmaci per malattie infiammatorie intestinali Farmaci per l'asma FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Contaccettivi Androgeni, estrogeni, progestinici ed antagonisti Ormoni corticosurrenalici e cortisonici Farmaci regolatori la funzione tiroidea Insulina, antiperglicemizzanti ed ipoglicemizzanti Farmaci regolatori della motilità uterina IMMUNOFARMACOLOGIA Fattori di stimolazione dei globuli bianchi Immunosoppressori e immunostimolanti FARMACI ANTIMICROBICI Principi della chemioterapia antibatterica: resistenza ai farmaci, criteri di scelta dei farmaci antibatterici, criteri per le associazioni di farmaci, criteri per la profilassi antibatterica, complicanze della terapia antibatterica. Inibitori della parete batterica Inibitori delle ß-lattamasi Agenti che alterano la membrana cellulare Inibitori della sintesi proteica Agenti che interferiscono con il metabolismo degli acidi nucleici Antitubercolari Antifungini Antiprotozoari Antielmintici Antivirali FARMACI ANTITUMORALI Principi generali della chemioterapia antiblastica Bersagli innovativi dei farmaci antitumorali Alchilanti Antimitotici Inibitori della topoisomerasi I e II Antimetaboliti Antibiotici antitumorali Enzimi Farmaci antiormonali Immunomodulanti Anticorpi monoclonali Inibitori di chinasi Inibitori del proteasoma Inibitori di PARP PROGRAMMA STATISTICA Principali aspetti metodologici degli studi clinici. Studio del verificarsi di un evento: metodi di base per probabilità, odds, e tassi; metodi dell’analisi di sopravvivenza (stimatore di Kaplan-Meier, LogRank test, modello di Cox); cenni al problema e ai metodi per rischi competitivi.
Obiettivi
Acquisire la conoscenza ì) dei principi generali della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione/ADME dei farmaci), ìì) della farmacodinamica (meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’azione dei farmaci), ììì) delle diverse principali classi di farmaci, dei loro impieghi terapeutici ed effetti indesiderati, ìv) della tossicità delle sostanze d’abuso, v) della farmacovigilanza e vì) delle diverse modalità di progettazione/disegno di studi clinici. Saper applicare le suddette conoscenze alla individuazione di un approccio terapeutico (basato sull’Evidence Based Medicine) anche in funzione della variabilità di risposta ai farmaci in rapporto al genere, all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità, alle più importanti interazioni farmacologiche. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Apprendere i fondamenti della farmacologia e dell’uso delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, attualmente utilizzati nella pratica medica. Apprendere concetti e principi scientifici di base che serviranno come fondamento per la comprensione della farmacologia di farmaci specifici, quali la farmacocinetica, il metabolismo, il dosaggio, la tossicità. Comprendere le basi scientifiche dei meccanismi con cui due diversi farmaci possono interagire all'interno del corpo e possono avere effetti indesiderati sulle concentrazioni dei farmaci, o sui loro effetti clinici. Comprendere la farmacologia e l'uso clinico delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, concentrandosi sull'indicazione, meccanismo di azione, farmacocinetica, effetti contrari, controindicazioni e interazione farmacologica. Valutare la patogenesi delle malattie, le decisioni per un trattamento efficace per la prevenzione di eventuali malattie. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico e di laboratorio, individuando gli aspetti diagnostici generali delle malattie e le eventualità terapeutiche specifiche. Acquisire dimestichezza con le procedure per eseguire e riportare esperimenti di laboratorio. Dimostrare capacità di risoluzione dei problemi sulla risposta del paziente alla terapia e valutare le alternative disponibili. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici dati clinici specifici e ipotizzare gli approcci terapeutici disponibili sul mercato. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
a) LL Brunton, BA Chabner, BC Knollmann. Goodman & Gilman "Le Basi Farmacologiche della Terapia" XII Edizione- Zanichelli Milano, 2012. b) LL Brunton, R Hilal-Dandan, BC Knollmann. Goodman and Gilman’s The pharmacological basis of therapeutics, XIII edition, McGraw Hill, 2018. c) BG Katzung, AJ Trevor. " Farmacologia generale e clinica". X edizione italiana, Piccin Nuova Libraria, Padova, 2017. d) LL Brunton, K Parker, D Blumenthal, I Buxton. "Goodman & Gilman Le Basi Farmacologiche della Terapia: il Manuale", McGraw-Hill, Milano, 2015. e) "Il Farmaco"- dispensa a cura dei docenti della farmacologia- 2013-Focal Point. f) Appunti di farmacologia dei sistemi- Testo a cura dei docenti della farmacologia- 2014- Universitalia. g) I farmaci e le sfide di una medicina a misura di paziente. Testo a cura dei docenti della farmacologia- 2015- Universitalia.
STATISTICA MEDICA
Programma
FARMACOCINETICA Vie di somministrazione, assorbimento, biodisponibilità, bioequivalenza dei farmaci Distribuzione dei farmaci nell'organismo Metabolismo dei farmaci Eliminazione dei farmaci Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta Farmaci generici, biotecnologici e biosimilari FARMACODINAMICA Meccanismi d'azione dei farmaci: recettoriali e non-recettoriali Effetti principali e secondari dei farmaci, effetti on-target ed off-target Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, modulatori allosterici Relazione struttura-attività Relazione quantitativa concentrazione-dose/risposta Modificazioni recettoriali in seguito all'azione dei farmaci VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AI FARMACI su base genetica, in rapporto al genere, in funzione dell’età, in rapporto a comorbidità, in seguito ad interazioni farmacologiche EFFETTI INDESIDERATI DEI FARMACI Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco Relazione dose-effetto e tempo-effetto delle reazioni avverse ai farmaci Tolleranza e dipendenza (fisica e psichica) Interazioni tra farmaci FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Agonisti e antagonisti (nicotinici e muscarinici) del sistema colinergico Inibitori delle colinesterasi Ammine simpaticomimetiche: α-β-stimolanti selettivi Antagonisti α e β adrenergici (selettivi e non) Agenti attivi a livello gangliare FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Bloccanti neuromuscolari Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni Farmaci per l'emicrania Farmaci antiemetici Anestetici locali e generali Ansiolitici (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Ipnotici e sedativi (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Antipsicotici Antidepressivi e stabilizzanti il tono dell'umore Antiepilettici Anti-Parkinson Farmaci per le demenze Psicostimolanti e allucinogeni Anoressizzanti Istamina ed anti-istaminici Farmaci antispastici Dipendenza da alcol, barbiturici, oppiacei e psicostimolanti Analgesici oppiacei FARMACI PER IL DOLORE, L'INFIAMMAZIONE E LA FEBBRE Prostaglandine, trombossani, prostacicline Antinfiammatori, analgesici e antipiretici non steroidei COX-1 e COX-2 selettivi Antinfiammatori Steroidei Farmaci per la gotta Antireumatici modificatori della malattia (DMARDS) Analgesici oppiacei FARMACI PER L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Antipertensivi Farmaci per lo shock Farmaci per l'infarto del miocardio Farmaci per l'insufficienza cardiaca (acuta e cronica) ed edema polmonare acuto Farmaci antianginosi Farmaci antidislipidemici Farmaci inibitori dell'aggregazione piastrinica Farmaci trombolitici Farmaci usati per trattare le emorragie Farmaci anticoagulanti Farmaci antiaritmici FARMACI PER L'APPARATO GASTRO-INTESTINALE E POLMONARE Farmaci antiulcera Procinetici, lassativi, antidiarroici Farmaci per la calcolosi biliare Farmaci per malattie infiammatorie intestinali Farmaci per l'asma FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Contaccettivi Androgeni, estrogeni, progestinici ed antagonisti Ormoni corticosurrenalici e cortisonici Farmaci regolatori la funzione tiroidea Insulina, antiperglicemizzanti ed ipoglicemizzanti Farmaci regolatori della motilità uterina IMMUNOFARMACOLOGIA Fattori di stimolazione dei globuli bianchi Immunosoppressori e immunostimolanti FARMACI ANTIMICROBICI Principi della chemioterapia antibatterica: resistenza ai farmaci, criteri di scelta dei farmaci antibatterici, criteri per le associazioni di farmaci, criteri per la profilassi antibatterica, complicanze della terapia antibatterica. Inibitori della parete batterica Inibitori delle ß-lattamasi Agenti che alterano la membrana cellulare Inibitori della sintesi proteica Agenti che interferiscono con il metabolismo degli acidi nucleici Antitubercolari Antifungini Antiprotozoari Antielmintici Antivirali FARMACI ANTITUMORALI Principi generali della chemioterapia antiblastica Bersagli innovativi dei farmaci antitumorali Alchilanti Antimitotici Inibitori della topoisomerasi I e II Antimetaboliti Antibiotici antitumorali Enzimi Farmaci antiormonali Immunomodulanti Anticorpi monoclonali Inibitori di chinasi Inibitori del proteasoma Inibitori di PARP PROGRAMMA STATISTICA Principali aspetti metodologici degli studi clinici. Studio del verificarsi di un evento: metodi di base per probabilità, odds, e tassi; metodi dell’analisi di sopravvivenza (stimatore di Kaplan-Meier, LogRank test, modello di Cox); cenni al problema e ai metodi per rischi competitivi.
Obiettivi
Acquisire la conoscenza ì) dei principi generali della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione/ADME dei farmaci), ìì) della farmacodinamica (meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’azione dei farmaci), ììì) delle diverse principali classi di farmaci, dei loro impieghi terapeutici ed effetti indesiderati, ìv) della tossicità delle sostanze d’abuso, v) della farmacovigilanza e vì) delle diverse modalità di progettazione/disegno di studi clinici. Saper applicare le suddette conoscenze alla individuazione di un approccio terapeutico (basato sull’Evidence Based Medicine) anche in funzione della variabilità di risposta ai farmaci in rapporto al genere, all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità, alle più importanti interazioni farmacologiche. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Apprendere i fondamenti della farmacologia e dell’uso delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, attualmente utilizzati nella pratica medica. Apprendere concetti e principi scientifici di base che serviranno come fondamento per la comprensione della farmacologia di farmaci specifici, quali la farmacocinetica, il metabolismo, il dosaggio, la tossicità. Comprendere le basi scientifiche dei meccanismi con cui due diversi farmaci possono interagire all'interno del corpo e possono avere effetti indesiderati sulle concentrazioni dei farmaci, o sui loro effetti clinici. Comprendere la farmacologia e l'uso clinico delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, concentrandosi sull'indicazione, meccanismo di azione, farmacocinetica, effetti contrari, controindicazioni e interazione farmacologica. Valutare la patogenesi delle malattie, le decisioni per un trattamento efficace per la prevenzione di eventuali malattie. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico e di laboratorio, individuando gli aspetti diagnostici generali delle malattie e le eventualità terapeutiche specifiche. Acquisire dimestichezza con le procedure per eseguire e riportare esperimenti di laboratorio. Dimostrare capacità di risoluzione dei problemi sulla risposta del paziente alla terapia e valutare le alternative disponibili. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici dati clinici specifici e ipotizzare gli approcci terapeutici disponibili sul mercato. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
a) LL Brunton, BA Chabner, BC Knollmann. Goodman & Gilman "Le Basi Farmacologiche della Terapia" XII Edizione- Zanichelli Milano, 2012. b) LL Brunton, R Hilal-Dandan, BC Knollmann. Goodman and Gilman’s The pharmacological basis of therapeutics, XIII edition, McGraw Hill, 2018. c) BG Katzung, AJ Trevor. " Farmacologia generale e clinica". X edizione italiana, Piccin Nuova Libraria, Padova, 2017. d) LL Brunton, K Parker, D Blumenthal, I Buxton. "Goodman & Gilman Le Basi Farmacologiche della Terapia: il Manuale", McGraw-Hill, Milano, 2015. e) "Il Farmaco"- dispensa a cura dei docenti della farmacologia- 2013-Focal Point. f) Appunti di farmacologia dei sistemi- Testo a cura dei docenti della farmacologia- 2014- Universitalia. g) I farmaci e le sfide di una medicina a misura di paziente. Testo a cura dei docenti della farmacologia- 2015- Universitalia.
FARMACOLOGIA 2
Programma
FARMACOCINETICA Vie di somministrazione, assorbimento, biodisponibilità, bioequivalenza dei farmaci Distribuzione dei farmaci nell'organismo Metabolismo dei farmaci Eliminazione dei farmaci Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta Farmaci generici, biotecnologici e biosimilari FARMACODINAMICA Meccanismi d'azione dei farmaci: recettoriali e non-recettoriali Effetti principali e secondari dei farmaci, effetti on-target ed off-target Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, modulatori allosterici Relazione struttura-attività Relazione quantitativa concentrazione-dose/risposta Modificazioni recettoriali in seguito all'azione dei farmaci VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AI FARMACI su base genetica, in rapporto al genere, in funzione dell’età, in rapporto a comorbidità, in seguito ad interazioni farmacologiche EFFETTI INDESIDERATI DEI FARMACI Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco Relazione dose-effetto e tempo-effetto delle reazioni avverse ai farmaci Tolleranza e dipendenza (fisica e psichica) Interazioni tra farmaci FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Agonisti e antagonisti (nicotinici e muscarinici) del sistema colinergico Inibitori delle colinesterasi Ammine simpaticomimetiche: α-β-stimolanti selettivi Antagonisti α e β adrenergici (selettivi e non) Agenti attivi a livello gangliare FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Bloccanti neuromuscolari Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni Farmaci per l'emicrania Farmaci antiemetici Anestetici locali e generali Ansiolitici (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Ipnotici e sedativi (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Antipsicotici Antidepressivi e stabilizzanti il tono dell'umore Antiepilettici Anti-Parkinson Farmaci per le demenze Psicostimolanti e allucinogeni Anoressizzanti Istamina ed anti-istaminici Farmaci antispastici Dipendenza da alcol, barbiturici, oppiacei e psicostimolanti Analgesici oppiacei FARMACI PER IL DOLORE, L'INFIAMMAZIONE E LA FEBBRE Prostaglandine, trombossani, prostacicline Antinfiammatori, analgesici e antipiretici non steroidei COX-1 e COX-2 selettivi Antinfiammatori Steroidei Farmaci per la gotta Antireumatici modificatori della malattia (DMARDS) Analgesici oppiacei FARMACI PER L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Antipertensivi Farmaci per lo shock Farmaci per l'infarto del miocardio Farmaci per l'insufficienza cardiaca (acuta e cronica) ed edema polmonare acuto Farmaci antianginosi Farmaci antidislipidemici Farmaci inibitori dell'aggregazione piastrinica Farmaci trombolitici Farmaci usati per trattare le emorragie Farmaci anticoagulanti Farmaci antiaritmici FARMACI PER L'APPARATO GASTRO-INTESTINALE E POLMONARE Farmaci antiulcera Procinetici, lassativi, antidiarroici Farmaci per la calcolosi biliare Farmaci per malattie infiammatorie intestinali Farmaci per l'asma FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Contaccettivi Androgeni, estrogeni, progestinici ed antagonisti Ormoni corticosurrenalici e cortisonici Farmaci regolatori la funzione tiroidea Insulina, antiperglicemizzanti ed ipoglicemizzanti Farmaci regolatori della motilità uterina IMMUNOFARMACOLOGIA Fattori di stimolazione dei globuli bianchi Immunosoppressori e immunostimolanti FARMACI ANTIMICROBICI Principi della chemioterapia antibatterica: resistenza ai farmaci, criteri di scelta dei farmaci antibatterici, criteri per le associazioni di farmaci, criteri per la profilassi antibatterica, complicanze della terapia antibatterica. Inibitori della parete batterica Inibitori delle ß-lattamasi Agenti che alterano la membrana cellulare Inibitori della sintesi proteica Agenti che interferiscono con il metabolismo degli acidi nucleici Antitubercolari Antifungini Antiprotozoari Antielmintici Antivirali FARMACI ANTITUMORALI Principi generali della chemioterapia antiblastica Bersagli innovativi dei farmaci antitumorali Alchilanti Antimitotici Inibitori della topoisomerasi I e II Antimetaboliti Antibiotici antitumorali Enzimi Farmaci antiormonali Immunomodulanti Anticorpi monoclonali Inibitori di chinasi Inibitori del proteasoma Inibitori di PARP
Obiettivi
Acquisire la conoscenza 1) dei principi generali della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione/ADME dei farmaci), 2) della farmacodinamica (meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’azione dei farmaci), 3) delle diverse principali classi di farmaci, dei loro impieghi terapeutici ed effetti indesiderati, 4) della tossicità delle sostanze d’abuso, 5) della farmacovigilanza e 6) delle diverse modalità di progettazione/disegno di studi clinici. Saper applicare le suddette conoscenze alla individuazione di un approccio terapeutico (basato sull’Evidence Based Medicine) anche in funzione della variabilità di risposta ai farmaci in rapporto al genere, all’età, a fattori genetici, alle principali comorbidità, alle più importanti interazioni farmacologiche. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Apprendere i fondamenti della farmacologia e dell’uso delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, attualmente utilizzati nella pratica medica. Apprendere concetti e principi scientifici di base che serviranno come fondamento per la comprensione della farmacologia di farmaci specifici, quali la farmacocinetica, il metabolismo, il dosaggio, la tossicità. Comprendere le basi scientifiche dei meccanismi con cui due diversi farmaci possono interagire all'interno del corpo e possono avere effetti indesiderati sulle concentrazioni dei farmaci, o sui loro effetti clinici. Comprendere la farmacologia e l'uso clinico delle principali classi di farmaci clinicamente importanti, concentrandosi sull'indicazione, meccanismo di azione, farmacocinetica, effetti contrari, controindicazioni e interazione farmacologica. Valutare la patogenesi delle malattie, le decisioni per un trattamento efficace per la prevenzione di eventuali malattie. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico e di laboratorio, individuando gli aspetti diagnostici generali delle malattie e le eventualità terapeutiche specifiche. Acquisire dimestichezza con le procedure per eseguire e riportare esperimenti di laboratorio. Dimostrare capacità di risoluzione dei problemi sulla risposta del paziente alla terapia e valutare le alternative disponibili. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici dati clinici specifici e ipotizzare gli approcci terapeutici disponibili sul mercato. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
a) LL Brunton, BA Chabner, BC Knollmann. Goodman & Gilman "Le Basi Farmacologiche della Terapia" XII Edizione- Zanichelli Milano, 2012. b) LL Brunton, R Hilal-Dandan, BC Knollmann. Goodman and Gilman’s The pharmacological basis of therapeutics, XIII edition, McGraw Hill, 2018. c) BG Katzung, AJ Trevor. " Farmacologia generale e clinica". X edizione italiana, Piccin Nuova Libraria, Padova, 2017. d) LL Brunton, K Parker, D Blumenthal, I Buxton. "Goodman & Gilman Le Basi Farmacologiche della Terapia: il Manuale", McGraw-Hill, Milano, 2015. e) "Il Farmaco"- dispensa a cura dei docenti della farmacologia- 2013-Focal Point. f) Appunti di farmacologia dei sistemi- Testo a cura dei docenti della farmacologia- 2014- Universitalia. g) I farmaci e le sfide di una medicina a misura di paziente. Testo a cura dei docenti della farmacologia- 2015- Universitalia.
ANATOMIA PATOLOGICA 2
Programma
PROGRAMMA III° ANNO (AP1) GENERALITA’: campi di applicazione della Patologia, danno cellulare, infiammazione e riparazione, genetica clinica, cancro e tumori benigni. TECNICA E DIAGNOSTICA DELLE AUTOPSIE: Fenomeni post-mortali; Docimasia; Esame esterno del cadavere. Cianosi. Ittero. Anemia. Ecchimosi. Esame regionale interno ed esterno del cadavere (fibrotorace, pneumotorace, versamenti, etc.) PATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE: Aterosclerosi. Vasculiti. Aneurismi. Cardiopatia ischemica: morte improvvisa, angina pectoris, infarto del miocardio, miocardiosclerosi. Endocarditi e vizi valvolari. Miocarditi. Cardiomiopatie. Malattie valvolari cardiache. Pericarditi acute e croniche. Tumori del cuore e del pericardio. Cardiopatie congenite. Insufficienza cardiaca. PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO PATOLOGIA POLMONARE: Edema e congestione polmonari. Atelettasia polmonare. Embolia ed infarto polmonare. Broncopneumopatia cronica ostruttiva: bronchiti, asma bronchiale, bronchiettasie, enfisema. Malattie polmonari interstiziali acute e croniche. Pneumoconiosi. Infezioni polmonari: polmoniti, broncopolmoniti ed ascessi. PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO Tumori benigni e maligni del polmone. PATOLOGIA DELLA PLEURA: versamenti, pleuriti. Tumori della pleura. PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE: Ipertrofia e carcinoma della prostata. Patologia dell’infertilità. Tumori del testicolo. Tumori della vescica. PATOLOGIA DEL PANCREAS: Pancreatiti acute e croniche. Carcinoma del pancreas. Neoplasie neuroendocrine del pancreas. PATOLOGIA DELLA TIROIDE E PARATOROIDI: Gozzo nodulare non tossico. Malattie autoimmuni della tiroide. Tiroiditi. Tumori della tiroide. Iperplasia e tumori della paratiroide. IPOFISI: Adenomi ipofisari. GHIANDOLA SURRENALICA: iperfunzione adrenocorticale. Tumori adrenocorticali. Ipofunzione adrenocorticale. PROGRAMMA IV° ANNO (AP2) PATOLOGIA DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE PATOLOGIA DELL'ESOFAGO: Esofagiti. Esofago di Barrett. Tumori. PATOLOGIA DELLO STOMACO: Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Lesioni gastriche pre-cancerose, Tumori dello Stomaco. PATOLOGIA INTESTINALE: Malattia di Whipple. Enterocoliti specifiche (tbc, tifo) ed aspecifiche. Malattie croniche idiopatiche: Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Malattie vascolari ed infarto intestinale. Tumori benigni e maligni dell'intestino. PATOLOGIA DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE: Epatiti virali. Epatiti croniche. Malattia biliare primitiva e secondaria. Epatopatia alcolica e malattie steatosiche del fegato. Cirrosi epatiche. Tumori benigni e maligni del fegato. PATOLOGIA DELLA COLECISTI: Colelitiasi. Colecistiti. Tumori. PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE: Flogosi e neoplasie della vagina, vulva e cervice uterina. Tumori benigni e maligni dell'utero. Endometriosi. Tumori benigni e maligni dell'ovaio. Patologia feto-placentare. PATOLOGIA DELLA MAMMELLA: Malattia fibroso-cistica. Tumori benigni e maligni della mammella. Ginecomastia. PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO: Ipertensione endocranica. Edema Cerebrale. Idrocefalo. Disturbi circolatori ed ipossia. Emorragie intracraniche: ematoma epidurale, ematoma subdurale, emorragia cerebrale ed emorragia subaracnoidea. Ictus cerebrale. Infezioni del Sistema Nervoso Centrale: meningiti non suppurative, suppurative e specifiche. Ascessi cerebrali. Infezioni virali: encefalite virale acuta, encefalite da herpes, da virus lenti, poliomielite, rabbia, infezioni virali persistenti. Malattie demielinizzanti. Tumori del sistema nervoso centrale: tumori astrocitari (astrocitomi, glioblastoma multiforme), Tumori oligodendrocitari, tumori ependimali, tumori neuronali e misti, tumori dei nervi spinali e cranici, tumori delle meningi, tumori a cellule germinali, estensione locale di tumori regionali, tumori metastatici. PATOLOGIA DEL SISTEMA EMATOPOIETICO LINFONODI: Linfoadeniti (follicolari, sinusali, diffuse, miste). Linfoma di Hodgkin. Classificazione dei Linfomi non Hodgkin. Linfomi non Hodgkin a fenotipo B (linfoma linfoblastico, leucemia linfatica cronica, linfoma linfoplasmocitoide, linfoma a cellule mantellari, linfoma a cellule del centro follicolare, linfoma della zona marginale, linfoma diffuso a grandi cellule, linfoma a grandi cellule primitivo del mediastino, linfoma di Burkitt). Concetti generali sui linfomi a fenotipo T. TIMO: Iperplasia timica. Timomi e carcinomi timici. MILZA: Splenomegalie. Linfomi. Neoplasie primitive e secondarie. PATOLOGIA CUTANEA: Nevi e Melanomi, Tumori della cute. PATOLOGIA DEI TESSUTI MOLLI ED OSTEOARTICOLARE: Tumori delle guaine dei nervi periferici. Tumori fibro-istiocitari. Tumori del tessuto adiposo. Tumori del tessuto muscolare. Tumori benigni e maligni dell'osso e della cartilagine. Sinoviti. Tumori della sinovia. PATOLOGIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE: Sindromi cliniche principali del rene. Malattie glomerulari. Malattie tubulo-interstiziali. Tubercolosi renale. Malattie vascolari del rene. Idronefrosi. Necrosi tubulare acuta. Uropatia ostruttiva. Calcolosi renale. Pielonefrite. Tumori benigni e maligni renali dell’adulto. Tumore di Wilms. Neoplasie della pelvi e dell’uretere. Patologia del trapianto renale.
Obiettivi
La conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo- ed onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici -------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi corporei e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Descrivere i principali aspetti della patologia generale e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base della nozione di patologia benigna e maligna, nonché di danno reversibile e irreversibile. Presentare ciascun argomento in modo dettagliato con particolare attenzione all'esame macroscopico, agli aspetti microscopici, alla classificazione, alla presentazione clinica, alla stadiazione e alla prognosi. Analizzare e descrivere ogni patologia in relazione all'organo specifico coinvolto e ad una visione più sistematica. Dimostrare la conoscenza della medicina consolidata e in evoluzione, essendo consapevoli dell'utilità di un'educazione aggiornata. Imparare ad interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Osservare la dissezione dei campioni prelevati chirurgicamente e seguirli fino alla diagnosi microscopica finale Partecipare allo studio o alla discussione di diapositive di preparati di microscopia e partecipare a qualche autopsia durante il periodo di frequenza presso il reparto di Patologia Anatomica; discutere i risultati con lo staff medico residente e fornire contributi all'interpretazione dei risultati. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici esami macroscopici e microscopici, prendendo in considerazione anche i dati clinici. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici in ambito anatomopatologico. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
“Anatomia Patologica di Muir”, Edizione EMSI (www.emsico.it) “Robbins: le basi patologiche delle malattie”, Edizione Piccin (www.piccin.it)
MALATTIE DEL SANGUE
Programma
Malattie Infettive SINDROMI CLINICHE: Infezioni localizzate, Sepsi e shock settico; Endocarditi infettive; Enteriti acute infettive e tossinfezioni alimentari; Epatiti infettive; Infezioni dell'apparato urinario; Osteomielite infettiva; Meningiti e meningoencefaliti. MALATTIE DA BATTERI: Polmonite pneumococcica; Polmoniti da batteri gram-negativi aerobi; Polmoniti da batteri anaerobi; Legionellosi; Infezioni da micoplasmi. Pertosse. Difterite. Infezioni streptococciche e patologia metastreptococcica. Infezioni stafilococciche. Meningiti batteriche (M. meningococcica, M. pneumococcica, M. da Haemophilus). Osteomielite. Malattie da clostridi (Tetano, Botulismo, Colite pseudomembranosa); Infezioni enteriche (Febbre tifoide e altre salmonellosi; Shigellosi; Colera; Enteriti da Campylobacter, Escherichia coli, Yersinia enterocolitica; Diarrea del viaggiatore). Carbonchio. Actinomicosi. Brucellosi. Malattia da graffio di gatto. Malattie da micobatteri (Tubercolosi extrapolmonare, Lebbra). Malattie da Spirochete (Leptospirosi; Malattie di Lyme). Malattie da Chlamydiae (Tracoma; Psittacosi-Ornitosi). Malattie da Rickettsiae (Febbre bottonosa ed altre rickettsiosi trasmesse da artropodi; Febbre Q) MALATTIE DA VIRUS: Malattie dell'apparato respiratorio (Raffreddore comune, Faringiti, laringiti, croup e bronchiti virali, Influenza epidemica). Mononucleosi infettiva. Infezione da citomegalovirus. Infezione da virus Herpes simplex. Infezione da virus Varicella-zoster. Morbillo. Rosolia. Parotite epidemica. Gastroenteriti virali. Malattie da enterovirus (Pleurodinia epidemica; Miocarditi e pericarditi; Sindromi mucocutanee). Malattie da Retrovirus (Infezione da HIV e patologie correlate). Generalità su malattie da Arbovirus e sulle infezioni da Prioni. MALATTIE DA MICETI: Candidosi. Criptococcosi. Pneumocistosi. Aspergillosi. MicetomaMALATTIE DA PROTOZOI: Malaria. Toxoplasmosi. Amebiasi. Leishmaniosi. Criptosporidiosi. Tripanosomiasi. Giardiasi MALATTIE DA ELMINTI: Infezioni da cestodi intestinali (Tenia saginata, Tenia solium) e tessutali (Echinococcosi). Infezioni da trematodi (Schistosomiasi). Infezioni da nematodi intestinali (Anchilostomiasi, Ascariasi, Enterobiasi, Trichuriasi) e tessutali (Filariasi) PRINCIPI DI TERAPIA: antibatterica, antivirale, antimicotica e antiparassitaria. Malattie del Sangue Fisiopatologia del sistema emolinfopoietico. Eritropoiesi normale e patologica. Anemie: aplastiche, diseritropoietiche, carenziali, emolitiche, post-emorragiche, da patogenesi multipla. Emoglobinopatie e talassemie. Poliglobulie, emocromatosi ed emosiderosi. Granulo-monocitopoiesi normale e patologica. Granulocitopenie (agranulocitosi), granulocitopatie, granulocitosi. Leucemie mieloidi acute, sindromi mielodisplastiche. Sindromi mieloproliferative croniche: leucemia mieloide cronica, mielofibrosi idiopatica, trombocitemia essenziale, policitemia vera. Patologia neoplastica e non neoplastica del sistema monocitomacrofagico. Linfopoiesi normale e patologica. Sindromi da immunodeficienza congenita ed acquisita. Malattie linfoproliferative acute e croniche: leucemia linfoide acuta, leucemia linfoide cronica, tricoleucemia. Linfoma di Hodgkin. Linfomi non–Hodgkin. Gammopatie monoclonali: mieloma multiplo, malattia di Waldenstrom, crioglobulinemie, malattie delle catene pesanti. Sarcoidosi. Fisiopatologia dell'emostasi e della coagulazione. Malattie emorragiche vascolari. Malattie emorragiche da difetti plasmatici. Piastrinopenie e piastrinopatie. Coagulopatie acquisite. Trasfusione di sangue, emoderivati ed aferesi terapeutiche. Le reazioni trasfusionali. Trapianto di cellule staminali emolinfopoietiche (autologo ed allogenico). Allergologia e Immunologia Clinica Allergia e pseudoallergia. Asma bronchiale. Oculorinite allergica. Reazioni non desiderate agli alimenti. Intolleranza a farmaci. Dermatite atopica. Sindrome orticaria-angioedema. Allergia da insetti. Anafilassi. Principi di terapia in allergologia. Le immunoreazioni patogene. Immunodeficienze primitive e secondarie. Aspetti immunologici delle malattie dei vari tessuti, organi ed apparati. Patologia congenita ed acquisita del complemento. Immunologia clinica nell'interazione multidisciplinare. Principi di terapia in immunologia clinica. Aggiornamento di fine Corso della letteratura. Reumatologia Tolleranza immunologica ed autoimmunità. Connettiviti e vasculiti: Lupus eritematoso; Sclerodermia; Dermatomiosite e poliomiositi; Vascoliti; Sindrome di Sjogren e forme correlate; Sindromi overlap; Connettivite mista. Sindrome da anticorpi antifosfolipidi. Principi di terapia in Reumatologia. Aggiornamento di fine Corso della letteratura.
Obiettivi
Il corso intende fornire informazioni aggiornate sulle Malattie Infettive di più frequente riscontro in modo tale che lo studente sia in grado di conoscere: 1) le principali sindromi infettive; 2) le patologie dovute ai principali agenti infettivi; 3) le infezioni nel paziente compromesso e in quello ospedalizzato; 4) le metodologie diagnostiche; 5) i principi di terapia antimicrobica. Il corso si propone inoltre di aggiornare lo studente sulle malattie ematologiche di maggiore rilevanza clinico-terapeutica. In particolare, in relazione alle più recenti acquisizioni biologiche, fornire allo studente adeguate conoscenze riguardo alle procedure diagnostiche e agli approcci terapeutici delle più comuni emopatie neoplastiche e non. Infine il corso intende fornire informazioni sul sistema immunocompetente dalla normalità alla patologia: immunoreazioni patogene, immunodeficienze, tolleranza ed autoimmunità, allergia e pseudoallergia. Saranno date nozioni di diagnostica e principi di modulazione a scopo terapeutico della risposta immune. Per ciò che attiene le discipline di Allergologia e Immunologia Clinica e di Reumatologia il corso intende fornire allo studente conoscenze adeguate per un ottimale approccio al paziente e capacità idonee per una costruttiva e paritetica interazione con lo specialista. Per questa ragione si curerà molto la sintesi delle problematiche per l’armonizzazione di un ragionamento medico che tenga conto della visione internistica complessiva del paziente.
Testi
Malattie Infettive: LAZZARIN A, ANDREONI M, ANGARANO G, CAROSI G, DI PERRI G, SAGNELLI E. “Malattie Infettive”. Casa Editrice Ambrosiana, I edizione, 2008. MORONI M., ESPOSITO R., DE LALLA F., “Manuale di Malattie Infettive”, VII edizione, 2008. Malattie del Sangue: a cura di G. Avvisati: EMATOLOGIA DI MANDELLI – Società Editrice PICCIN, Edizione 2013. A. Bosi, V, De Stefano, F. Di Raimondo, G. La Nasa: Manuale di malattie del sangue, Ed. Elsivier, 2012 Allergologia e Immunologia Clinica: PERRICONE R.: Malattie Autoimmuni Sistemiche Società Editrice Universo, 2013 HARRISON'S Principles of Internal Medicine. McGraw-Hill
MALATTIE INFETTIVE
Programma
Malattie Infettive SINDROMI CLINICHE: Infezioni localizzate, Sepsi e shock settico; Endocarditi infettive; Enteriti acute infettive e tossinfezioni alimentari; Epatiti infettive; Infezioni dell'apparato urinario; Osteomielite infettiva; Meningiti e meningoencefaliti. MALATTIE DA BATTERI: Polmonite pneumococcica; Polmoniti da batteri gram-negativi aerobi; Polmoniti da batteri anaerobi; Legionellosi; Infezioni da micoplasmi. Pertosse. Difterite. Infezioni streptococciche e patologia metastreptococcica. Infezioni stafilococciche. Meningiti batteriche (M. meningococcica, M. pneumococcica, M. da Haemophilus). Osteomielite. Malattie da clostridi (Tetano, Botulismo, Colite pseudomembranosa); Infezioni enteriche (Febbre tifoide e altre salmonellosi; Shigellosi; Colera; Enteriti da Campylobacter, Escherichia coli, Yersinia enterocolitica; Diarrea del viaggiatore). Carbonchio. Actinomicosi. Brucellosi. Malattia da graffio di gatto. Malattie da micobatteri (Tubercolosi extrapolmonare, Lebbra). Malattie da Spirochete (Leptospirosi; Malattie di Lyme). Malattie da Chlamydiae (Tracoma; Psittacosi-Ornitosi). Malattie da Rickettsiae (Febbre bottonosa ed altre rickettsiosi trasmesse da artropodi; Febbre Q) MALATTIE DA VIRUS: Malattie dell'apparato respiratorio (Raffreddore comune, Faringiti, laringiti, croup e bronchiti virali, Influenza epidemica). Mononucleosi infettiva. Infezione da citomegalovirus. Infezione da virus Herpes simplex. Infezione da virus Varicella-zoster. Morbillo. Rosolia. Parotite epidemica. Gastroenteriti virali. Malattie da enterovirus (Pleurodinia epidemica; Miocarditi e pericarditi; Sindromi mucocutanee). Malattie da Retrovirus (Infezione da HIV e patologie correlate). Generalità su malattie da Arbovirus e sulle infezioni da Prioni. MALATTIE DA MICETI: Candidosi. Criptococcosi. Pneumocistosi. Aspergillosi. MicetomaMALATTIE DA PROTOZOI: Malaria. Toxoplasmosi. Amebiasi. Leishmaniosi. Criptosporidiosi. Tripanosomiasi. Giardiasi MALATTIE DA ELMINTI: Infezioni da cestodi intestinali (Tenia saginata, Tenia solium) e tessutali (Echinococcosi). Infezioni da trematodi (Schistosomiasi). Infezioni da nematodi intestinali (Anchilostomiasi, Ascariasi, Enterobiasi, Trichuriasi) e tessutali (Filariasi) PRINCIPI DI TERAPIA: antibatterica, antivirale, antimicotica e antiparassitaria. Malattie del Sangue Fisiopatologia del sistema emolinfopoietico. Eritropoiesi normale e patologica. Anemie: aplastiche, diseritropoietiche, carenziali, emolitiche, post-emorragiche, da patogenesi multipla. Emoglobinopatie e talassemie. Poliglobulie, emocromatosi ed emosiderosi. Granulo-monocitopoiesi normale e patologica. Granulocitopenie (agranulocitosi), granulocitopatie, granulocitosi. Leucemie mieloidi acute, sindromi mielodisplastiche. Sindromi mieloproliferative croniche: leucemia mieloide cronica, mielofibrosi idiopatica, trombocitemia essenziale, policitemia vera. Patologia neoplastica e non neoplastica del sistema monocitomacrofagico. Linfopoiesi normale e patologica. Sindromi da immunodeficienza congenita ed acquisita. Malattie linfoproliferative acute e croniche: leucemia linfoide acuta, leucemia linfoide cronica, tricoleucemia. Linfoma di Hodgkin. Linfomi non–Hodgkin. Gammopatie monoclonali: mieloma multiplo, malattia di Waldenstrom, crioglobulinemie, malattie delle catene pesanti. Sarcoidosi. Fisiopatologia dell'emostasi e della coagulazione. Malattie emorragiche vascolari. Malattie emorragiche da difetti plasmatici. Piastrinopenie e piastrinopatie. Coagulopatie acquisite. Trasfusione di sangue, emoderivati ed aferesi terapeutiche. Le reazioni trasfusionali. Trapianto di cellule staminali emolinfopoietiche (autologo ed allogenico). Allergologia e Immunologia Clinica Allergia e pseudoallergia. Asma bronchiale. Oculorinite allergica. Reazioni non desiderate agli alimenti. Intolleranza a farmaci. Dermatite atopica. Sindrome orticaria-angioedema. Allergia da insetti. Anafilassi. Principi di terapia in allergologia. Le immunoreazioni patogene. Immunodeficienze primitive e secondarie. Aspetti immunologici delle malattie dei vari tessuti, organi ed apparati. Patologia congenita ed acquisita del complemento. Immunologia clinica nell'interazione multidisciplinare. Principi di terapia in immunologia clinica. Aggiornamento di fine Corso della letteratura. Reumatologia Tolleranza immunologica ed autoimmunità. Connettiviti e vasculiti: Lupus eritematoso; Sclerodermia; Dermatomiosite e poliomiositi; Vascoliti; Sindrome di Sjogren e forme correlate; Sindromi overlap; Connettivite mista. Sindrome da anticorpi antifosfolipidi. Principi di terapia in Reumatologia. Aggiornamento di fine Corso della letteratura.
Obiettivi
Il corso intende fornire informazioni aggiornate sulle Malattie Infettive di più frequente riscontro in modo tale che lo studente sia in grado di conoscere: 1) le principali sindromi infettive; 2) le patologie dovute ai principali agenti infettivi; 3) le infezioni nel paziente compromesso e in quello ospedalizzato; 4) le metodologie diagnostiche; 5) i principi di terapia antimicrobica. Il corso si propone inoltre di aggiornare lo studente sulle malattie ematologiche di maggiore rilevanza clinico-terapeutica. In particolare, in relazione alle più recenti acquisizioni biologiche, fornire allo studente adeguate conoscenze riguardo alle procedure diagnostiche e agli approcci terapeutici delle più comuni emopatie neoplastiche e non. Infine il corso intende fornire informazioni sul sistema immunocompetente dalla normalità alla patologia: immunoreazioni patogene, immunodeficienze, tolleranza ed autoimmunità, allergia e pseudoallergia. Saranno date nozioni di diagnostica e principi di modulazione a scopo terapeutico della risposta immune. Per ciò che attiene le discipline di Allergologia e Immunologia Clinica e di Reumatologia il corso intende fornire allo studente conoscenze adeguate per un ottimale approccio al paziente e capacità idonee per una costruttiva e paritetica interazione con lo specialista. Per questa ragione si curerà molto la sintesi delle problematiche per l’armonizzazione di un ragionamento medico che tenga conto della visione internistica complessiva del paziente.
Testi
Malattie Infettive: LAZZARIN A, ANDREONI M, ANGARANO G, CAROSI G, DI PERRI G, SAGNELLI E. “Malattie Infettive”. Casa Editrice Ambrosiana, I edizione, 2008. MORONI M., ESPOSITO R., DE LALLA F., “Manuale di Malattie Infettive”, VII edizione, 2008. Malattie del Sangue: a cura di G. Avvisati: EMATOLOGIA DI MANDELLI – Società Editrice PICCIN, Edizione 2013. A. Bosi, V, De Stefano, F. Di Raimondo, G. La Nasa: Manuale di malattie del sangue, Ed. Elsivier, 2012 Allergologia e Immunologia Clinica: PERRICONE R.: Malattie Autoimmuni Sistemiche Società Editrice Universo, 2013 HARRISON'S Principles of Internal Medicine. McGraw-Hill
REUMATOLOGIA
Programma
REUMATOLOGIA Tolleranza immunologica ed autoimmunità. Connettiviti e vasculiti: Lupus eritematoso; Sclerodermia; Dermatomiosite e poliomiositi; Vascoliti; Sindrome di Sjogren e forme correlate; Sindromi overlap; Connettivite mista. Sindrome da anticorpi antifosfolipidi. Principi di terapia in Reumatologia. Aggiornamento di fine Corso della letteratura.
Obiettivi
The course aims to provide updated information on the most frequently encountered Infectious Diseases so that the student is able to know: 1) the main infectious syndromes; 2) pathologies due to the main infectious agents; 3) infections in the compromised patient and in the hospitalized one; 4) diagnostic methods; 5) the principles of antimicrobial therapy. The course also aims to update the student on hematological diseases of major clinical and therapeutic relevance. In particular, in relation to the most recent biological acquisitions, to provide the student with adequate knowledge of diagnostic procedures and therapeutic approaches to the most common neoplastic and non-neoplastic hemopathies. Finally, the course aims to provide information on the immunocompetent system from normality to pathology: pathogenic immunoreactions, immunodeficiencies, tolerance and autoimmunity, allergy and pseudo-allergy. Notions of diagnostics and principles of modulation will be given for therapeutic purposes of the immune response. With regard to the disciplines of Clinical Allergology and Immunology and Rheumatology, the course aims to provide students with adequate knowledge for an optimal patient approach and suitable skills for constructive and equal interaction with the specialist. For this reason the synthesis of the problems for the harmonization of a medical reasoning that takes into account the overall internal view of the patient will be greatly taken care of. -------------------------------------------------- -------------------------------------------------- -------------------------------------------------- ----- The expected learning outcomes are consistent with the general provisions of the Bologna Process and the specific provisions of Directive 2005/36 / EC. They are found within the European Qualifications Framework (Dublin descriptors) as follows: 1. Knowledge and understanding To evaluate the physiological principles that regulate the function of the lymphohaematopoietic and immune system and the alterations induced by functional and structural anomalies. highlight the main aspects of haematological, rheumatological, allergic and infectious disorders focusing on etio-pathogenesis, diagnosis and therapy. Recognize risk factors, populations at risk, relief factors or exacerbants for each specific clinical case. Demonstrate knowledge on consolidated and evolving medicine that is fundamental for the practice of clinical and surgical interventions. Determine the main indications or contraindications for medical and surgical therapeutic strategies; Identify the incidence and epidemiology of infectious diseases in order to understand their impact globally and in most affected countries. Recognize the importance of preventive medicine and highlight the role of early intervention. • Analyze a clinical case and provide an exhaustive explanation of the possible diagnostic hypotheses and appropriate therapeutic approaches. 2. Applied knowledge and understanding Acquire knowledge and understanding to be able to come to elaborate and / or apply original ideas especially in the field of research; Apply the theoretical knowledge to the clinical field, being able to recognize the general diagnostic aspects of diseases. Apply knowledge such as understanding and ability to solve problems related to new topics in the disciplinary fields of Infectious Diseases, Blood Diseases, Allergology, Clinical Immunonology and Rheumatology Evaluate the patient, emphasizing the results obtained from history, physical examination and instrumental tests. If the mechanisms underlying these results can be identified, the correct etiological, anatomical and physiological diagnoses can usually be deduced. Knowing how to formulate a differential diagnosis based on clinical data provided and adequately motivate it. Learn to interpret epidemiological, laboratory and diagnostic exams appropriately. Knowing how to integrate one's own knowledge and manage the complexities being able to formulate judgments also on the basis of limited or incomplete information, being also able to reflect on the social and ethical responsibilities connected to the application of one's own knowledge and judgments given; 3 Independence of judgment Recognize the importance of an in-depth knowledge of the subjects consistent with adequate medical education. Identify the fundamental role of the correct theoretical knowledge of the subject in clinical practice. 4. Communication Orally present the topics in an organized and consistent manner. Use of an adequate scientific language in accordance with the topic of the discussion. Knowing how to communicate clearly their conclusions and knowledge to specialist and non-specialist interlocutors; 5. Learning skills Having developed learning skills
Testi
Reumatologia: PERRICONE R.: Malattie Autoimmuni Sistemiche Società Editrice Universo, 2013
ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA
Programma
Allergia e pseudoallergia. Asma bronchiale. Oculorinite allergica. Reazioni non desiderate agli alimenti. Intolleranza a farmaci. Dermatite atopica. Sindrome orticaria-angioedema. Allergia da insetti. Anafilassi. Principi di terapia in allergologia. Le immunoreazioni patogene. Immunodeficienze primitive e secondarie. Aspetti immunologici delle malattie dei vari tessuti, organi ed apparati. Patologia congenita ed acquisita del complemento. Immunologia clinica nell'interazione multidisciplinare. Principi di terapia in immunologia clinica. Aggiornamento di fine Corso della letteratura.
Obiettivi
Il corso intende fornire informazioni aggiornate sulle Malattie Infettive di più frequente riscontro in modo tale che lo studente sia in grado di conoscere: 1) le principali sindromi infettive; 2) le patologie dovute ai principali agenti infettivi; 3) le infezioni nel paziente compromesso e in quello ospedalizzato; 4) le metodologie diagnostiche; 5) i principi di terapia antimicrobica. Il corso si propone inoltre di aggiornare lo studente sulle malattie ematologiche di maggiore rilevanza clinico-terapeutica. In particolare, in relazione alle più recenti acquisizioni biologiche, fornire allo studente adeguate conoscenze riguardo alle procedure diagnostiche e agli approcci terapeutici delle più comuni emopatie neoplastiche e non. Infine il corso intende fornire informazioni sul sistema immunocompetente dalla normalità alla patologia: immunoreazioni patogene, immunodeficienze, tolleranza ed autoimmunità, allergia e pseudoallergia. Saranno date nozioni di diagnostica e principi di modulazione a scopo terapeutico della risposta immune. Per ciò che attiene le discipline di Allergologia e Immunologia Clinica e di Reumatologia il corso intende fornire allo studente conoscenze adeguate per un ottimale approccio al paziente e capacità idonee per una costruttiva e paritetica interazione con lo specialista. Per questa ragione si curerà molto la sintesi delle problematiche per l’armonizzazione di un ragionamento medico che tenga conto della visione internistica complessiva del paziente. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione del sistema linfoematopoietico e immunitario e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. evidenziare i principali aspetti dei disordini ematologici, reumatologici, allergici e infettivi concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Riconoscere i fattori di rischio, le popolazioni a rischio, i fattori di sollievo o esacerbanti per ogni caso clinico specifico. Dimostrare conoscenze sulla medicina consolidata e in evoluzione che è fondamentale per la pratica degli interventi clinici e chirurgici. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche; Identificare l'incidenza e l'epidemiologia delle malattie infettive al fine di comprenderne l'impatto a livello mondiale e nella maggior parte dei paesi colpiti. Riconoscere l'importanza della medicina preventiva e sottolineare il ruolo dell'intervento precoce. • Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Acquisire conoscenze e capacità di comprensione per potere arrivare ad elaborare e/o applicare idee originali soprattutto nell’ambito della ricerca; Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie. Applicare le proprie conoscenze quali capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi relative a nuove tematiche nel contesto dei settori disciplinari di Malattie Infettive, Malattie del Sangue, Allergologia, Immunonologia Clinica e Reumatologia Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test strumentali. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Saper formulare una diagnosi differenziale basata su dati clinici forniti e motivarla adeguatamente. Imparare a interpretare gli esami epidemiologici, di laboratorio e diagnostici in modo appropriato. Saper integrare le proprie conoscenze e gestire le complessità essendo in grado di formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, essendo anche in grado di riflettere sulle responsabilità sociali e etiche collegate all’applicazione delle proprie conoscenze e dei giudizi dati; 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. Saper comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni e conoscenze ad interlocutori specialisti e non specialisti; 5. Capacità di apprendimento Aver sviluppato capacità di apprendimento fino a poter continuare lo studio in modo autonomo. Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Allergologia e Immunologia Clinica e Reumatologia: ROMAGNANI S., EMMI L., ALMERIGOGNA F. Malattie del sistema immunitario. McGraw-Hill. HARRISON'S Principles of Internal Medicine. McGraw-Hill TODESCO S., GAMBARI P.F. Malattie reumatiche. McGraw-Hill
MEDICINA DI LABORATORIO
Obiettivi
Conoscenza dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi Capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Comprendere i principi alla base della malattia e l'epidemiologia: flora normale e transitoria, opportunisti, agenti patogeni, infezione, malattia, virulenza e le sue misure, eziologia, nosocomiale, epidemica, endemica, pandemica, portali di entrata e di uscita, tipi di simbiosi, fattori predisponenti, morbilità e mortalità. Comprendere i processi principali in patologia clinica; soprattutto per quanto riguarda il profilo ematologico. Concentrarsi sul concetto di trasfusione di sangue, emodialisi, trapianto e gvhd Conoscere i principi pre-analitici, analitici, post-analitici delle tecniche di laboratorio. Conoscere i valori standard degli esami di routine del sangue e delle urine e saper differenziare quadri fisiologici e patologici. Saper interpretare appropriatamente gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico e di laboratorio, sapendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie biochimiche, ematologiche e infettive. Comprendere e rispettare le regole e le procedure di sicurezza del laboratorio, in particolare l'uso costante della tecnica asettica e la corretta gestione dei rischi biologici. Saper confrontare risultati in microscopia ottica ed elettronica; colorazioni differenziali e speciali e loro scopi. Definire gli strumenti e le tecniche utilizzate nelle biotecnologie, comprese le tecnologie del DNA ricombinante, la PCR, la selezione clonale e le applicazioni terapeutiche, agricole e scientifiche. Conoscere gli aspetti pratici delle tecniche trasfusionali e come eseguirle. Valutare le indicazioni e le utilità pratiche dei principali valori biochimici. Fornire una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
INGLESE
Obiettivi
Essendo oggi l’Inglese la lingua adottato in tutto il mondo per le comunicazioni scientifiche, la sua conoscenza è strumento essenziale per chi voglia dedicarsi alla ricerca ed agli studi scientifici. Ogni conferenza, seminario, pubblicazione scientifica è in inglese e l’inglese è la lingua utilizzata in ogni laboratorio di respiro internazionale. Si capisce, quindi, l’importanza che gli studenti, che si preparano in una disciplina scientifica, siano messi in grado di conoscere la lingua Inglese. Il corso di lingua inglese intende ampliare a consolidare le diverse competenze linguistiche nell’ambito di contenuto specifici connessi ai settori scientifico-disciplinari della Facoltà di Medicina e Chirurgia. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le fondamentali regole grammaticali e sintattiche della lingua inglese Acquisire un vocabolario di termini scientifici e medici in lingua inglese 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di comprendere un testo originale in inglese sia letto che ascoltato Capacità di conversazione in lingua inglese su una tematica scientifica o clinica 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Obiettivi
Acquisizione della conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Lo studente alla fine del corso deve aver appreso le cause di malattia nell’uomo, sapendone interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi; deve conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Le nozioni nel loro complesso, acquisite dallo studente nel corso, devono rappresentare il substrato indispensabile per il conseguente corretto approccio clinico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Comprensione dei principi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi del corpo e delle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscere i principali aspetti della patologia generale e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base del concetto di patologie benigne e maligne, nonché il danno cellulare reversibile e irreversibile. Dimostrare la conoscenza del meccanismo di mantenimento e regolazione del ciclo cellulare: i fattori che lo influenzano e le loro conseguenze. Comprendere i principi fondamentali dell'infiammazione acuta e cronica in relazione agli aspetti molecolari, sistemici e clinici. Collegare i principi generali, la terminologia e le modalità di diffusione della malattia allo studio della patologia sistemica e i modi in cui la patologia contribuisce alla comprensione della presentazione del paziente in ambito clinico. Correlare gli stati patologici di base studiati a livello anatomico cellulare e grave con i segni e i sintomi clinici evidenti osservati in tali disturbi. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Saper interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
SEMEIOTICA CLINICA
Obiettivi
Lo scopo del Corso è permettere un primo approccio clinico agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia che, giunti al 3° anno di corso, hanno ampiamente acquisito le necessarie competenze fornite dalle materie d'insegnamento propedeutiche alla Clinica. Il percorso didattico verrà svolto sia in aula che nei reparti clinici, rendendo gli studenti progressivamente autonomi nell’applicazione delle conoscenze teoriche alla Medicina Clinica. Ciò comporterà il ricorso ai classici criteri usati nell'approccio col paziente basati sulla raccolta anamnestica, sulla valutazione dei sintomi e l'interpretazione dei segni obiettivi. E' evidente che l'esame clinico, condotto con le manovre fisiche, dovrà essere integrato dai più opportuni esami strumentali proposti ed applicati in base al giudizio del Medico. Acquisite tali nozioni il progetto didattico prevede l'ingresso dello studente in un reparto clinico, sotto tutoraggio, in modo da stimolare un personale approccio alla medicina clinica, anche alla luce delle attuali responsabilità sociali, etiche e gestionali del Medico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che governano la funzione dei sistemi del corpo principale e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Descrivere i principali segni e sintomi associati a specifici disturbi clinici e fornire una spiegazione adeguata delle ragioni sottostanti. Segnalare un'anamnesi dettagliata del singolo paziente e sottolineare l'importanza di un approccio empatico e olistico. Presentare una spiegazione esauriente dei principali iter diagnostici necessari per ottenere una diagnosi accurata. Studiare un caso clinico e fornire un'analisi esauriente dell'ipotesi diagnostica possibile. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambiente clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test strumentali. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici appropriati. Eseguire una revisione accurata dei sistemi. Imparare gli aspetti pratici dell'esame fisico sistemico, clinico e chirurgico e come eseguirlo. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
CHIRURGIA GENERALE
Programma
I fondamenti del metodo in medicina clinica. Sintomi, segni, sindromi. Criteri di valutazione dei sintomi. La scelta diagnostica. Incontro con il paziente. Significato e importanza della raccolta dell'anamnesi familiare, dell' anamnesi fisiologica e sociale, dell'anamnesi patologica remota, dell'anamnesi patologica prossima. Rilievi anamnestici particolari: astenia, vertigine, sincope, convulsioni, prurito, sete, diuresi e minzione, fame, alvo, libido e attività sessuale, febbre, alterazioni della sudorazione. Esame obiettivo generale: approccio al paziente; facies, statura, peso, habitus, stato di nutrizione, sviluppo somatico e sessuale, postura o decubito, sensorio, psiche. Cute e annessi cutanei. Apparato osteo-articolare. Apparato muscolare. Apparato linfo-ghiandolare. Testa e collo: occhio, orecchio, naso, bocca, faringe, semeiologia della ghiandola tiroidea. Esame obiettivo del torace: - Ispezione: spostamenti del torace e dell’addome durante il respiro, forme e dimensioni, deformazioni, circoli venosi, frequenza respiratoria. - Palpazione: espansibilità degli emitoraci, fremito vocale tattile, fremiti spontanei, crepitii. - Percussione: tecniche di percussione, caratteristiche del suono chiaro polmonare, iperfonesi, ipofonesi, ottusità. - Auscultazione: murmure vescicolare, respiro broncovescicolare, respiro bronchiale, soffi respiratori, ronchi ,rantoli, sfregamenti, trasmissione della voce parlata. Rilievi semeiologici nei principali quadri clinici: addensamento polmonare, pleurite, pneumotorace, emotorace. Esame obiettivo dell’apparato cardiovascolare: - Ispezione: aspetto della regione precordiale, sede e carattere dell’itto. - Palpazione: caratteri dell’itto, pulsazioni abnormi, fremiti e sfregamenti. - Percussione: delimitazione dell’aia di ottusità assoluta e relativa. - Auscultazione: focolai di auscultazione, toni cardiaci normali, alterazioni dei toni, soffi e rumori aggiunti sistolici, soffi e rumori aggiunti diastolici, rumori pericardici. - Polsi arteriosi: sfigmogramma periferico, caratteristiche del polso, soffi e fremiti vascolari. - Polsi venosi: onde del polso giugulare, valutazione della pressione venosa. Misurazione della pressione arteriosa e venosa. Disturbi circolatori delle estremità: semeiologia fisica e strumentale nell’insufficienza arteriosa e venosa, acuta e cronica. Semeiotica del sistema nervoso: nervi cranici, sistema motore, sistema sensitivo, riflessi. Semeiotica endocrinologica: principali segni e sintomi caratteristici delle condizioni di iper- e ipo-funzione della tiroide, del surrene, del pancreas e delle gonadi. Semeiotica generale del dolore: il dolore somatico; il dolore viscerale; il dolore riferito. Il dolore toracico. Il dolore nel paziente chirurgico. Principali quadri fisiopatologici di interesse semiologico: cianosi; itteri; alterazione dell'equilibrio idro-elettrolitico; disordini dell'equilibrio acido-base; edemi; sindromi sincopali; comi; tosse; dispnea; febbre; la febbre nel paziente chirurgico. Riconoscimento dei sintomi che indicano la presenza di una situazione di emergenza chirurgica: pallore, dispnea, cianosi, dolore, vomito, disturbi dello stato di coscienza. Semeiologia dello shock primario e secondario. Le tumefazioni: definizione, esame fisico. L’esame obiettivo della regione ascellare e della mammella. L’addome acuto: quadro clinico della peritonite; diagnostica differenziale. Pancreatite acuta. Masse e tumefazioni circoscritte dell’addome. Ascite. Ittero e colestasi: semeiologia clinica, radiologica e strumentale. Stipsi e diarrea. L’occlusione intestinale: semeiologia clinica, radiologica e strumentale. Emorragie del tratto digestivo superiore ed inferiore. Emoperitoneo: spontaneo e traumatico. L’esame obiettivo delle ernie: l’esame del canale inguinale e del triangolo inguino-femorale di Scarpa. Disturbi della minzione: semeiologia clinica e strumentale. Ematuria, piuria, chiluria. Cenni sulla chirurgia basata sull’evidenza (evidence based surgery). Fisiopatologia chirurgica: caratteristiche fisiopatologiche della malattia da reflusso. Ulcera gastrica e duodenale. Fisiopatologia delle vie biliari. Ipertensione portale. Aspetti fisiopatologici delle occlusioni intestinali e delle peritoniti. Malattia diverticolare e malattie infiammatorie croniche del grosso intestino. Fisiopatologia dei trapianti e delle complicanze post-trapianto.
Obiettivi
Lo scopo del Corso è permettere un primo approccio clinico agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia che, giunti al 3° anno di corso, hanno ampiamente acquisito le necessarie competenze fornite dalle materie d'insegnamento propedeutiche alla Clinica. Il percorso didattico verrà svolto sia in aula che nei reparti clinici, rendendo gli studenti progressivamente autonomi nell’applicazione delle conoscenze teoriche alla Medicina Clinica. Ciò comporterà il ricorso ai classici criteri usati nell'approccio col paziente basati sulla raccolta anamnestica, sulla valutazione dei sintomi e l'interpretazione dei segni obiettivi. E' evidente che l'esame clinico, condotto con le manovre fisiche, dovrà essere integrato dai più opportuni esami strumentali proposti ed applicati in base al giudizio del Medico. Acquisite tali nozioni il progetto didattico prevede l'ingresso dello studente in un reparto clinico, sotto tutoraggio, in modo da stimolare un personale approccio alla medicina clinica, anche alla luce delle attuali responsabilità sociali, etiche e gestionali del Medico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che governano la funzione dei sistemi del corpo principale e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Descrivere i principali segni e sintomi associati a specifici disturbi clinici e fornire una spiegazione adeguata delle ragioni sottostanti. Segnalare un'anamnesi dettagliata del singolo paziente e sottolineare l'importanza di un approccio empatico e olistico. Presentare una spiegazione esauriente dei principali iter diagnostici necessari per ottenere una diagnosi accurata. Studiare un caso clinico e fornire un'analisi esauriente dell'ipotesi diagnostica possibile. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambiente clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test strumentali. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Interpretare gli esami di laboratorio e diagnostici appropriati. Eseguire una revisione accurata dei sistemi. Imparare gli aspetti pratici dell'esame fisico sistemico, clinico e chirurgico e come eseguirlo. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
N. DIOGUARDI, G.P. SANNA “Moderni aspetti di semeiotica medica” - SEU A. CANIGGIA “Metodologia clinica” - MINERVA MEDICA G.M. RASARIO “Manuale di semeiotica medica” – IDELSON FRADA’ & FRADA’ ”Semeiotica Medica” – PICCIN S. DE FRANCISCIS : Semeiotica e metodologia chirurgica – IDELSON-Gnocchi L. GALLONE: Semeiotica chirurgica e metodologia clinica – CASA EDITRICE AMBROSIANA G.R. CORAZZA, V. ZIPARO: Manuale di fisiopatologia medica e chirurgica. IL PENSIERO SCIENTIFICO
SCIENZE UMANE
Obiettivi
Il corso integrato intende introdurre lo studente alla conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane secondo l’approccio della metodologia epidemiologica e quello delle Medical Humanities, con particolare riferimento a quanto concerne l'evoluzione storica e l’attualità della medicina e della ricerca scientifica nel loro contesto storico, sociale, demografico ed antropologico. Il corso intende fornire inoltre agli studenti un panorama di opzioni per la promozione della salute comunitaria e alcuni esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. Particolare attenzione sarà riservata alla metodologia epidemiologica e all’approccio umanistico applicati ai determinanti di salute del singolo e, soprattutto, della comunità, con riferimento a: diseguaglianze in salute, equità, necessità della interdisciplinarietà e della intersettorialità, approccio olistico e personalizzato al paziente, salute internazionale e Global Health. Nello specifico, lo studente dovrà conoscere gli strumenti culturali e scientifici alla base della ricerca in medicina e della valutazione clinica e saper formulare un ragionamento probabilistico sia clinico che investigativo, basato sull’osservazione delle diverse realtà e sulle evidenze scientifiche disponibili. Inoltre, lo studente dovrà acquisire una visione oggettiva ed unitaria dell’uomo malato, traducendo nella logica e nella pratica clinica categorie non solo biologiche ma anche sociologiche e antropologiche, con lo scopo di realizzare un atto medico adeguato e rispettoso delle conoscenze e delle necessità espresse dal paziente. Infine, lo studente, attraverso il ragionamento che è alla base dell’approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute (Health in All Policies), dovrà acquisire conoscenza delle opzioni per la promozione della salute comunitaria e individuare esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere la terminologia epidemiologica, misure e progetti di studio. Descrivere i criteri comunemente usati per valutare le relazioni causali e studiare i dati. Valutare la qualità e la comparabilità dei dati e definire appropriati gruppi di confronto per studi epidemiologici. Definire le variabili di esposizione, le variabili di risultato e le misure della loro frequenza. Comprendere i concetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria sottolineare l'importanza della prevenzione e suggerire misure per realizzarla. Conoscere lo sviluppo della medicina lungo i secoli Conoscere e comprendere il concetto di antropologia culturale applicata alla medicina 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare il metodo e il pensiero scientifico Saper applicare i metodi epidemiologici per identificare uno specifico problema di salute pubblica, sviluppare un'ipotesi e progettare uno studio per indagare sul problema. Applicare i concetti di confusione e distorsione per descrivere le variabili, identificare le principali fonti di dati e fornire un'analisi epidemiologica completa. Comprendere e calcolare le misure sanitarie comunemente utilizzate, come il rischio relativo, il rischio attribuibile e il rapporto di probabilità; selezionare i metodi appropriati per stimare tali misure. Acquisire conoscenza delle opzioni per la promozione della salute comunitaria e individuare esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
PATOLOGIA SISTEMATICA I
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico
ANATOMIA PATOLOGICA
Obiettivi
La conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo- ed onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici ------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i principi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi corporei e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Descrivere i principali aspetti della patologia generale e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base della nozione di patologia benigna e maligna, nonché di danno reversibile e irreversibile. Presentare ciascun argomento in modo dettagliato con particolare attenzione all'esame macroscopico, agli aspetti microscopici, alla classificazione, alla presentazione clinica, alla stadiazione e alla prognosi. Analizzare e descrivere ogni patologia in relazione all'organo specifico coinvolto e ad una visione più sistematica. Dimostrare la conoscenza della medicina consolidata e in evoluzione, essendo consapevoli dell'utilità di un'educazione aggiornata. Imparare ad interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Osservare la dissezione dei campioni prelevati chirurgicamente e seguirli fino alla diagnosi microscopica finale Partecipare allo studio o alla discussione di diapositive di preparati di microscopia e partecipare a qualche autopsia durante il periodo di frequenza presso il reparto di Patologia Anatomica; discutere i risultati con lo staff medico residente e fornire contributi all'interpretazione dei risultati. Fornire una diagnosi differenziale basata su specifici esami macroscopici e microscopici, prendendo in considerazione anche i dati clinici. Apprendere gli aspetti pratici degli strumenti diagnostici in ambito anatomopatologico. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
MEDICINA PRATICA III
Obiettivi
Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processamento, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica. Conoscere gli aspetti organizzativi di un laboratorio clinico, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione Comprendere i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Comprendere gli aspetti metodologici per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Conoscere e saper differenziare l’uso delle diverse tecniche di microbiologia clinica Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate. Conoscere e comprendere le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
BIOCHIMICA CLINICA
Programma
Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processazione, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico.
Obiettivi
Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processamento, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica. Conoscere gli aspetti organizzativi di un laboratorio clinico, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione Comprendere i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Comprendere gli aspetti metodologici per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Conoscere e saper differenziare l’uso delle diverse tecniche di microbiologia clinica Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate. Conoscere e comprendere le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO
Programma
Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processazione, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici e di patologia molecolare. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia e durante il campionamento d’organo. Biochimica Clinica -Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. -Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Microbiologia Clinica -Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processamento, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. -Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. Tecniche dietetiche applicate -Conoscere e comprendere i principi generali di dietetica e i principi di fisiopatologia endocrino-metabolica applicati alla dietetica e la metodologia e organizzazione della professione. Tecniche di Med. di Laboratorio -Conoscere e comprendere le Tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale ad esse correlata ed alla sua applicazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica. Conoscere gli aspetti organizzativi di un laboratorio clinico, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. Conoscere differenti tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione Comprendere i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Comprendere gli aspetti metodologici per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Conoscere e saper differenziare l’uso delle diverse tecniche di microbiologia clinica Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate. Conoscere e comprendere le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. Saper applicare differenti tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
MICROBIOLOGIA CLINICA
Programma
Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processazione, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici e di patologia molecolare. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia e durante il campionamento d’organo. Biochimica Clinica -Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. -Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Microbiologia Clinica -Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processamento, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. -Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. Tecniche dietetiche applicate -Conoscere e comprendere i principi generali di dietetica e i principi di fisiopatologia endocrino-metabolica applicati alla dietetica e la metodologia e organizzazione della professione. Tecniche di Med. di Laboratorio -Conoscere e comprendere le Tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale ad esse correlata ed alla sua applicazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica. Conoscere gli aspetti organizzativi di un laboratorio clinico, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. Conoscere differenti tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione Comprendere i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Comprendere gli aspetti metodologici per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Conoscere e saper differenziare l’uso delle diverse tecniche di microbiologia clinica Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate. Conoscere e comprendere le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. Saper applicare differenti tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
PARASSITOLOGIA
Programma
Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processazione, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processamento, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica. Conoscere gli aspetti organizzativi di un laboratorio clinico, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione Comprendere i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Comprendere gli aspetti metodologici per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Conoscere e saper differenziare l’uso delle diverse tecniche di microbiologia clinica Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate. Conoscere e comprendere le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Programma
Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processazione, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processamento, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica. Conoscere gli aspetti organizzativi di un laboratorio clinico, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione Comprendere i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Comprendere gli aspetti metodologici per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Conoscere e saper differenziare l’uso delle diverse tecniche di microbiologia clinica Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate. Conoscere e comprendere le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
ANATOMIA PATOLOGICA
Programma
Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Biochimica Clinica - Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. - Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica Microbiologia Clinica - Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processazione, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. - Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Anatomia Patologica - Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici e di patologia molecolare. - Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione. - Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica ed i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia e durante il campionamento d’organo. Biochimica Clinica -Conoscere alcuni aspetti organizzativi (flusso campioni, flusso informazioni attraverso rete informatica, dislocazione delle sezioni e personale coinvolto) del laboratorio, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. -Conoscere alcuni aspetti metodologici, incluso i criteri di valutazione e validazione dei risultati, per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Microbiologia Clinica -Conoscere le modalità di prelievo, idoneità, processamento, conservazione e tracciabilità del campione microbiologico, le principali tecniche di ricerca diretta ed indiretta impiegate nella diagnostica batteriologica, virologica, micologica e parassitologica. -Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate, le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. Tecniche dietetiche applicate -Conoscere e comprendere i principi generali di dietetica e i principi di fisiopatologia endocrino-metabolica applicati alla dietetica e la metodologia e organizzazione della professione. Tecniche di Med. di Laboratorio -Conoscere e comprendere le Tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale ad esse correlata ed alla sua applicazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere i criteri per la corretta raccolta dei campioni biologici, seguire e tracciare un percorso dei campioni nelle diverse tappe di lavorazione fino alla lettura dei preparati istocitopatologici. Conoscere le principali procedure di dissezione anatomica. Conoscere gli aspetti organizzativi di un laboratorio clinico, della corretta accettazione dei campioni biologici destinati agli esami ematochimici. Conoscere differenti tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Comprendere i criteri per la compilazione di un referto anatomo-patologico e la sua interpretazione Comprendere i criteri di valutazione dell’esame esterno e di macroscopica dei principali organi in corso di autopsia. Comprendere gli aspetti metodologici per un corretto uso e funzionamento di apparecchiature e strumentazioni presenti nelle varie sezioni del laboratorio di biochimica clinica. Conoscere e saper differenziare l’uso delle diverse tecniche di microbiologia clinica Comprendere i criteri necessari per la validazione dei risultati in relazione alle metodiche utilizzate. Conoscere e comprendere le modalità di compilazione ed interpretazione dei risultati di un referto microbiologico. Saper applicare differenti tecnologie biomediche, biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Programma
Definizione, limiti e finalità della Medicina di Laboratorio. Classificazione delle discipline che rientrano nell'ambito della Medicina di Laboratorio. Le funzioni di consulenza del Medico di Laboratorio e razionalizzazione nelle modalità di scelta delle indagini di laboratorio: la strategia nella richiesta dei tests di laboratorio (tests di screening, test individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici, etc.). IL REFERTO DI LABORATORIO: La variabilità pre-analitica (preparazione del paziente, i vari tipi di prelievo di campioni biologici per indagini di biochimica e patologia clinica e per indagini microbiologiche, modalità relative alla loro esecuzione, trasporto e conservazione). La variabilità analitica (gli errori di laboratorio, il sistema della garanzia di qualità: i controlli di qualità). Scelta e valutazione dei metodi (sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione ed affidabilità dei metodi). La variabilità biologica (cronomedicina di laboratorio, i valori di riferimento). Modalità di refertazione (le unità di misura, il referto interpretativo, mezzi per la refertazione, i sistemi esperti, etc.). Interpretazione del referto di laboratorio (valori predittivi, livelli decisionali, alberi decisionali, sensibilità ed efficienza diagnostiche dei test di laboratorio) METODOLOGIE ANALITICHE: Richiami alle principali metodologie biochimiche, biologiche, microbiologiche, di biologia molecolare impiegate per l'esecuzione di indagini di Biochimica Clinica, Patologia Clinica e Microbiologia Clinica. La statistica applicata alla Medicina di Laboratorio. Le biotecnologie emergenti nella Medicina di Laboratorio (anticorpi monoclonali, DNA ricombinante, etc.). ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO: L'organizzazione del lavoro nei laboratorio clinici; Rischi, pericoli e norme di sicurezza; Aspetti medico-legali; Automazione: computerizzazione, robotizzazione. PARTE SPECIALE: A) I fluidi biologici ed i tessuti come organi di studio ed analisi per l'indagine diagnostica di laboratorio. I fluidi biologici: il sangue, le urine, le feci, altri liquidi biologici extravascolari (linfa, saliva, lacrima, liquido sinoviale, etc.). I tessuti dell'uomo per una valutazione di alcune proprietà biochimiche a fini diagnostici (dosaggi di enzimi, di recettori, di specifici antigeni tissutali, etc.). B) Valutazione funzionale di organi e tessuti e di stati fisiopatologici generali. 1). ORGANI E TESSUTI IL SANGUE. Biochimica clinica dell'emostasi. Valutazione funzionale dei meccanismi biochimici che presiedono all'emostasi (fase vascolare, coagulazione, e fibrinolisi). Biochimica Clinica quali-quantitativa degli elementi figurati del sangue. Valutazione della funzionalità eritrocitaria (le emoglobine, il metabolismo del ferro, lo studio degli enzimi eritrocitari e approccio biochimico allo studio delle anemie). Studio biochimico funzionale delle popolazioni leucocitarie in condizioni normali e patologiche. IL RENE. Valutazione fisiopatologica del rene e del sistema urinario. Tests per la valutazione della funzionalità renale a livello glomerurale e tubulare; il laboratorio nella valutazione del paziente con calcolosi urinaria. IL TRATTO GASTRENTERICO: Valutazione fisiopatologica dei processi gastrenterici e valutazione biochimico-patologica della digestione e dell'assorbimento a livello del tratto gastroenterico; gli ormoni del tratto gastroenterico. L FEGATO: Valutazione biochimica delle funzioni biosintetiche (criteri interpretativi del quadro proteico sierico e del dosaggio delle singole proteine) e detossificanti epatiche e degli indici di integrità strutturale. Studio biochimico clinico delle principali alterazioni funzionali e strutturali. Markers dell'epatite (virus dell'epatite B ed epatite A, virus delta). Contributo biochimico clinico alla diagnosi differenziale in corso di ittero. Il laboratorio nella valutazione del paziente con calcolosi biliare. IL PANCREAS: Valutazione della funzionalità e dell'integrità strutturale del pancreas. Principali alterazioni biochimico cliniche nelle patologie del pancreas esocrino ed endocrino. IL TESSUTO OSSEO: Valutazione biochimico funzionale del tessuto osseo (metabolismo del calcio, del fosforo e del magnesio ed alterazioni della loro omeostasi). IL MUSCOLO E IL CUORE: Principali alterazioni biochimico cliniche nelle malattie del muscolo. Valutazione biochimico clinica delle principali alterazioni del muscolo cardiaco. IL SISTEMA NERVOSO: La biochimica clinica delle principali patologie del SN e dei principali disordini psichiatrici. Valutazione fisiopatologica del fluido cerebrospinale come spia di processi a carico del SN. LE GHIANDOLE ENDOCRINE: Valutazione della funzionalità e delle alterazioni del sistema ipotalamo ipofisario (GH, PRL, ACTH, ADH, Ossitocina, FSH, LH, TSH, etc.). Valutazione fisiopatologica della ghiandola tiroidea e diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee: contributo alla valutazione dell'asse ipotalamo/ipofisi. Valutazione funzionale delle paratiroidi. Esplorazioni della funzionalità testicolare ed ovarica attraverso la valutazione degli ormoni steroidei e del loro trasporto sul sangue. Valutazione fisiopatologica delle ghiandole surrenali. 2) STATI FISIOPATOLOGICI GENERALI METABOLISMO IDROSALINO ED EQUILIBRIO ACIDO BASE: Valutazione patofisiologica del metabolismo idrosalino (acqua e compartimenti idrici dell'organismo; elettroliti (Na-K-Cl); osmolarità e sua regolazione). Valutazione fisiopatologica dell'equilibrio acido-base (sistemi tampone, pH, gas del sangue; regolazione e alterazione dell'equilibrio acido-base). GRAVIDANZA: Valutazione Biochimico Clinica della gravidanza e della funzionalità fetale; Principali alterazioni biochimiche in gravidanza, in condizioni normali e patologiche; La biochimica del fluido amniotico. INFANZIA E INVECCHIAMENTO: La Biochimica Clinica dell'infanzia; Valutazione dell'accrescimento corporeo; Il monitoraggio dell'invecchiamento. MALATTIE GENETICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio delle malattie genetiche. Il DNA ricombinante in Medicina di Laboratorio. NEOPLASIE: Contributo della Biochimica Clinica alla prevenzione, diagnosi, prognosi e monitoraggio terapeutico delle neoplasie. Definizione e caratteristiche principali dei marcatori tumorali (sensibilità e specificità diagnostiche). Selezione e criteri interpretativi della validità diagnostica dei marcatori tumorali. Esempi di marcatori di neoplasia (neoplasie a carico di polmone, mammella, cellule ematiche, tiroide, stomaco, fegato, pancreas, colon-retto, prostata, ovaio e testicolo, etc). Ruolo e dosaggio dei recettori. TERAPIE ED AVVELENAMENTI: Il laboratorio nel monitoraggio dei farmaci; Valutazione Biochimico Clinica della tossicità di composti farmacologici e di veleni. LE ATTIVITÀ SPORTIVE: Ruolo della Medicina di Laboratorio nel controllo dell'attività sportiva. MALATTIE SISTEMICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio di alcune patologie sistemiche: Diabete; Alcolismo; Ipertensione; Malattie reumatiche ed autoimmunità; Malattie ed alterazioni congenite del sistema immunitario; Dislipidemie. Tecnologie emergenti nel Laboratorio di Biochimica Clinica: Proteomica Clinica, Farmacogenomica Microbiologia Clinica PRINCIPI GENERALI DI MICROBIOLOGIA CLINICA: Ecologia microbica; Patogenicità e virulenza; Infezione e malattia; Rapporti parassita-ospite; Epidemiologia delle malattie da infezione; Le conseguenze patologiche dell’infezione. METODI DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA: Quesito clinico e richiesta di indagine; Diagnosi diretta ed indiretta; Prelievo, raccolta, trasporto e validità dei campioni; Tecniche microbiologiche; Antibiogramma: necessità e limiti; Tempi ed interpretazione della risposta. MICROBIOLOGIA CLINICA DELLE INFEZIONI: Vie aeree superiori ed inferiori; Cavo orale; Apparato gastroenterico; Apparato urinario e genitale; Apparato cardiovascolare; Sistema nervoso; Cute e tessuti molli; Ossa ed articolazioni; Occhio; Orecchio; Infezioni sessualmente trasmesse; Batteriemie e Setticemie; Febbre di origine sconosciuta; Infezioni in gravidanza; Infezioni ostetriche e perinatali; Infezioni in età pediatrica; Infezioni trasmesse da vettori; Zoonosi multisistemiche; Infezioni nel paziente immunocompromesso. CONTROLLO DELLE MALATTIE DA INFEZIONE: Indicazioni per la scelta degli antibiotici; Monitoraggio della terapia antinfettiva. Parassitologia Clinica Diagnosi delle parassitosi a eziologia protozoaria. Diagnosi delle malattie parassitarie sostenute da metazoi. Cenni di sistematica dei principali vettori di parassitosi umane. Patologia Clinica NOZIONI DI IMMUNOEMATOLOGIA GENERALE: Reazioni Immunitarie; Antigeni e anticorpi; Il Complemento nelle reazioni immunoemolitiche. GRUPPI SANGUIGNI ERITROCITARI: Approccio genetico e immunologico; Approccio Biochimico IL SISTEMA ABO E I SUOI ASSOCIATI: Genetica biochimica degli antigeni ABH e Lewis; Glicoproteine dei gruppi sanguigni; I Glicolipidi ABH del globulo rosso; I glicolipidi Lewis del globulo rosso. IL SISTEMA ABO: Fenotipi del Sistema ABO; Biologia Molecolare del Sistema ABO; Anticorpi ABO; Il sistema Hh. IL SISTEMA LEWISGLI ANTIGENI I E IIL SISTEMA PIL SISTEMA RH. Principali fenotpi e genetica del sistemaI SISTEMI KELL E DUFFY. ALTRI SISTEMI GRUPPO EMATICI ERITROCITARI ANTIGENI LEUCOCITARI E PIASTRINICI: I gruppi leuco piastrinici dell’HLA; Antigeni Leuco-piastrinici non-HLA; Anticorpi antileucocitari; Anticorpi antipiastrinici. IL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ: Ereditarietà dell’MHC; Molecole e geni dell’MHC di I e di II classe; Polimorfismo dell’MHC; MHC e risposta immunitaria; MHC e suscettibilità alle malattie. COMPLICANZE IMMUNOLOGICHE DELLA TRASFUSIONE ERITROCITARIA, GRANULOCITARIA E PIASTRINICA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO DA ALLO-IMMUNIZZAZIONE MATERNO-FETALE: meccanismi fisiopatologici. Diagnosi biologica. LE ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI: natura e specificità dell’autoanticorpo; Meccanismo dell’emolisi; Aspetti immunologici e clinici. LE CITOPENIE IMMUNOLOGICHMHC E TRAPIANTO D’ORGANO: Fattori genetici dell’istocompatibilità; Tipizzazione cellulare; Basi Immunologiche del Rigetto; Antigeni dei trapianti. BASI IMMUNOLOGICHE DELL GVH: Le GVHD nel trapianto di midollo Diagnosi delle Anemie Aplastiche Diagnosi delle Anemie Carenziali Diagnosi delle Anemie da Alterata Sintesi dell’Emoglobina Patogenesi e Diagnosi delle Sindromi Talassemiche Diagnosi Differenziale delle Neutropenie Etiopatogeniche e Diagnosi delle Leucemie Acute e Croniche Diagnosi dei Disordini Linfoproliferativi Inquadramento Nosologico e Diagnosi delle Piastrinopenie Diagnosi delle Principali Patologie delle Emostasi e della Coagulazione.
Obiettivi
Conoscenza dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi Capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Comprendere i principi alla base della malattia e l'epidemiologia: flora normale e transitoria, opportunisti, agenti patogeni, infezione, malattia, virulenza e le sue misure, eziologia, nosocomiale, epidemica, endemica, pandemica, portali di entrata e di uscita, tipi di simbiosi, fattori predisponenti, morbilità e mortalità. Comprendere i processi principali in patologia clinica; soprattutto per quanto riguarda il profilo ematologico. Concentrarsi sul concetto di trasfusione di sangue, emodialisi, trapianto e gvhd Conoscere i principi pre-analitici, analitici, post-analitici delle tecniche di laboratorio. Conoscere i valori standard degli esami di routine del sangue e delle urine e saper differenziare quadri fisiologici e patologici. Saper interpretare appropriatamente gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico e di laboratorio, sapendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie biochimiche, ematologiche e infettive. Comprendere e rispettare le regole e le procedure di sicurezza del laboratorio, in particolare l'uso costante della tecnica asettica e la corretta gestione dei rischi biologici. Saper confrontare risultati in microscopia ottica ed elettronica; colorazioni differenziali e speciali e loro scopi. Definire gli strumenti e le tecniche utilizzate nelle biotecnologie, comprese le tecnologie del DNA ricombinante, la PCR, la selezione clonale e le applicazioni terapeutiche, agricole e scientifiche. Conoscere gli aspetti pratici delle tecniche trasfusionali e come eseguirle. Valutare le indicazioni e le utilità pratiche dei principali valori biochimici. Fornire una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
MIMS “Microbiologia Clinica” EMSI - CEVENINI “Microbiologia Clinica” PICCIN FAVALLI “Principi di diagnostica microbiologica” EMSI FEDERICI et al. Medicina di Laboratorio McGraw-Hill Patologia Clinica : Ematologia di Mandelli a cura di Giuseppe Avvisati Piccin editore
PARASSITOLOGIA E MAL. PARASS. ANIMALE
Programma
Definizione, limiti e finalità della Medicina di Laboratorio. Classificazione delle discipline che rientrano nell'ambito della Medicina di Laboratorio. Le funzioni di consulenza del Medico di Laboratorio e razionalizzazione nelle modalità di scelta delle indagini di laboratorio: la strategia nella richiesta dei tests di laboratorio (tests di screening, test individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici, etc.). IL REFERTO DI LABORATORIO: La variabilità pre-analitica (preparazione del paziente, i vari tipi di prelievo di campioni biologici per indagini di biochimica e patologia clinica e per indagini microbiologiche, modalità relative alla loro esecuzione, trasporto e conservazione). La variabilità analitica (gli errori di laboratorio, il sistema della garanzia di qualità: i controlli di qualità). Scelta e valutazione dei metodi (sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione ed affidabilità dei metodi). La variabilità biologica (cronomedicina di laboratorio, i valori di riferimento). Modalità di refertazione (le unità di misura, il referto interpretativo, mezzi per la refertazione, i sistemi esperti, etc.). Interpretazione del referto di laboratorio (valori predittivi, livelli decisionali, alberi decisionali, sensibilità ed efficienza diagnostiche dei test di laboratorio) METODOLOGIE ANALITICHE: Richiami alle principali metodologie biochimiche, biologiche, microbiologiche, di biologia molecolare impiegate per l'esecuzione di indagini di Biochimica Clinica, Patologia Clinica e Microbiologia Clinica. La statistica applicata alla Medicina di Laboratorio. Le biotecnologie emergenti nella Medicina di Laboratorio (anticorpi monoclonali, DNA ricombinante, etc.). ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO: L'organizzazione del lavoro nei laboratorio clinici; Rischi, pericoli e norme di sicurezza; Aspetti medico-legali; Automazione: computerizzazione, robotizzazione. PARTE SPECIALE: A) I fluidi biologici ed i tessuti come organi di studio ed analisi per l'indagine diagnostica di laboratorio. I fluidi biologici: il sangue, le urine, le feci, altri liquidi biologici extravascolari (linfa, saliva, lacrima, liquido sinoviale, etc.). I tessuti dell'uomo per una valutazione di alcune proprietà biochimiche a fini diagnostici (dosaggi di enzimi, di recettori, di specifici antigeni tissutali, etc.). B) Valutazione funzionale di organi e tessuti e di stati fisiopatologici generali. 1). ORGANI E TESSUTI IL SANGUE. Biochimica clinica dell'emostasi. Valutazione funzionale dei meccanismi biochimici che presiedono all'emostasi (fase vascolare, coagulazione, e fibrinolisi). Biochimica Clinica quali-quantitativa degli elementi figurati del sangue. Valutazione della funzionalità eritrocitaria (le emoglobine, il metabolismo del ferro, lo studio degli enzimi eritrocitari e approccio biochimico allo studio delle anemie). Studio biochimico funzionale delle popolazioni leucocitarie in condizioni normali e patologiche. IL RENE. Valutazione fisiopatologica del rene e del sistema urinario. Tests per la valutazione della funzionalità renale a livello glomerurale e tubulare; il laboratorio nella valutazione del paziente con calcolosi urinaria. IL TRATTO GASTRENTERICO: Valutazione fisiopatologica dei processi gastrenterici e valutazione biochimico-patologica della digestione e dell'assorbimento a livello del tratto gastroenterico; gli ormoni del tratto gastroenterico. L FEGATO: Valutazione biochimica delle funzioni biosintetiche (criteri interpretativi del quadro proteico sierico e del dosaggio delle singole proteine) e detossificanti epatiche e degli indici di integrità strutturale. Studio biochimico clinico delle principali alterazioni funzionali e strutturali. Markers dell'epatite (virus dell'epatite B ed epatite A, virus delta). Contributo biochimico clinico alla diagnosi differenziale in corso di ittero. Il laboratorio nella valutazione del paziente con calcolosi biliare. IL PANCREAS: Valutazione della funzionalità e dell'integrità strutturale del pancreas. Principali alterazioni biochimico cliniche nelle patologie del pancreas esocrino ed endocrino. IL TESSUTO OSSEO: Valutazione biochimico funzionale del tessuto osseo (metabolismo del calcio, del fosforo e del magnesio ed alterazioni della loro omeostasi). IL MUSCOLO E IL CUORE: Principali alterazioni biochimico cliniche nelle malattie del muscolo. Valutazione biochimico clinica delle principali alterazioni del muscolo cardiaco. IL SISTEMA NERVOSO: La biochimica clinica delle principali patologie del SN e dei principali disordini psichiatrici. Valutazione fisiopatologica del fluido cerebrospinale come spia di processi a carico del SN. LE GHIANDOLE ENDOCRINE: Valutazione della funzionalità e delle alterazioni del sistema ipotalamo ipofisario (GH, PRL, ACTH, ADH, Ossitocina, FSH, LH, TSH, etc.). Valutazione fisiopatologica della ghiandola tiroidea e diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee: contributo alla valutazione dell'asse ipotalamo/ipofisi. Valutazione funzionale delle paratiroidi. Esplorazioni della funzionalità testicolare ed ovarica attraverso la valutazione degli ormoni steroidei e del loro trasporto sul sangue. Valutazione fisiopatologica delle ghiandole surrenali. 2) STATI FISIOPATOLOGICI GENERALI METABOLISMO IDROSALINO ED EQUILIBRIO ACIDO BASE: Valutazione patofisiologica del metabolismo idrosalino (acqua e compartimenti idrici dell'organismo; elettroliti (Na-K-Cl); osmolarità e sua regolazione). Valutazione fisiopatologica dell'equilibrio acido-base (sistemi tampone, pH, gas del sangue; regolazione e alterazione dell'equilibrio acido-base). GRAVIDANZA: Valutazione Biochimico Clinica della gravidanza e della funzionalità fetale; Principali alterazioni biochimiche in gravidanza, in condizioni normali e patologiche; La biochimica del fluido amniotico. INFANZIA E INVECCHIAMENTO: La Biochimica Clinica dell'infanzia; Valutazione dell'accrescimento corporeo; Il monitoraggio dell'invecchiamento. MALATTIE GENETICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio delle malattie genetiche. Il DNA ricombinante in Medicina di Laboratorio. NEOPLASIE: Contributo della Biochimica Clinica alla prevenzione, diagnosi, prognosi e monitoraggio terapeutico delle neoplasie. Definizione e caratteristiche principali dei marcatori tumorali (sensibilità e specificità diagnostiche). Selezione e criteri interpretativi della validità diagnostica dei marcatori tumorali. Esempi di marcatori di neoplasia (neoplasie a carico di polmone, mammella, cellule ematiche, tiroide, stomaco, fegato, pancreas, colon-retto, prostata, ovaio e testicolo, etc). Ruolo e dosaggio dei recettori. TERAPIE ED AVVELENAMENTI: Il laboratorio nel monitoraggio dei farmaci; Valutazione Biochimico Clinica della tossicità di composti farmacologici e di veleni. LE ATTIVITÀ SPORTIVE: Ruolo della Medicina di Laboratorio nel controllo dell'attività sportiva. MALATTIE SISTEMICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio di alcune patologie sistemiche: Diabete; Alcolismo; Ipertensione; Malattie reumatiche ed autoimmunità; Malattie ed alterazioni congenite del sistema immunitario; Dislipidemie. Tecnologie emergenti nel Laboratorio di Biochimica Clinica: Proteomica Clinica, Farmacogenomica Microbiologia Clinica PRINCIPI GENERALI DI MICROBIOLOGIA CLINICA: Ecologia microbica; Patogenicità e virulenza; Infezione e malattia; Rapporti parassita-ospite; Epidemiologia delle malattie da infezione; Le conseguenze patologiche dell’infezione. METODI DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA: Quesito clinico e richiesta di indagine; Diagnosi diretta ed indiretta; Prelievo, raccolta, trasporto e validità dei campioni; Tecniche microbiologiche; Antibiogramma: necessità e limiti; Tempi ed interpretazione della risposta. MICROBIOLOGIA CLINICA DELLE INFEZIONI: Vie aeree superiori ed inferiori; Cavo orale; Apparato gastroenterico; Apparato urinario e genitale; Apparato cardiovascolare; Sistema nervoso; Cute e tessuti molli; Ossa ed articolazioni; Occhio; Orecchio; Infezioni sessualmente trasmesse; Batteriemie e Setticemie; Febbre di origine sconosciuta; Infezioni in gravidanza; Infezioni ostetriche e perinatali; Infezioni in età pediatrica; Infezioni trasmesse da vettori; Zoonosi multisistemiche; Infezioni nel paziente immunocompromesso. CONTROLLO DELLE MALATTIE DA INFEZIONE: Indicazioni per la scelta degli antibiotici; Monitoraggio della terapia antinfettiva. Parassitologia Clinica Diagnosi delle parassitosi a eziologia protozoaria. Diagnosi delle malattie parassitarie sostenute da metazoi. Cenni di sistematica dei principali vettori di parassitosi umane. Patologia Clinica NOZIONI DI IMMUNOEMATOLOGIA GENERALE: Reazioni Immunitarie; Antigeni e anticorpi; Il Complemento nelle reazioni immunoemolitiche. GRUPPI SANGUIGNI ERITROCITARI: Approccio genetico e immunologico; Approccio Biochimico IL SISTEMA ABO E I SUOI ASSOCIATI: Genetica biochimica degli antigeni ABH e Lewis; Glicoproteine dei gruppi sanguigni; I Glicolipidi ABH del globulo rosso; I glicolipidi Lewis del globulo rosso. IL SISTEMA ABO: Fenotipi del Sistema ABO; Biologia Molecolare del Sistema ABO; Anticorpi ABO; Il sistema Hh. IL SISTEMA LEWISGLI ANTIGENI I E IIL SISTEMA PIL SISTEMA RH. Principali fenotpi e genetica del sistemaI SISTEMI KELL E DUFFY. AMAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ: Ereditarietà dell’MHC; Molecole e geni dell’MHC di I e di II classe; Polimorfismo dell’MHC; MHC e risposta immunitaria; MHC e suscettibilità alle malattie. COMPLICANZE IMMUNOLOGICHE DELLA TRASFUSIONE ERITROCITARIA, GRANULOCITARIA E PIASTRINICA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO DA ALLO-IMMUNIZZAZIONE MATERNO-FETALE: meccanismi fisiopatologici. Diagnosi biologica. LE ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI: natura e specificità dell’autoanticorpo; Meccanismo dell’emolisi; Aspetti immunologici e clinici. LE CITOPENIE IMMUNOLOGICHMHC E TRALTRI SISTEMI GRUPPO EMATICI ERITROCITARI ANTIGENI LEUCOCITARI E PIASTRINICI: I gruppi leuco piastrinici dell’HLA; Antigeni Leuco-piastrinici non-HLA; Anticorpi antileucocitari; Anticorpi antipiastrinici. IL COMPLESSO PIANTO D’ORGANO: Fattori genetici dell’istocompatibilità; Tipizzazione cellulare; Basi Immunologiche del Rigetto; Antigeni dei trapianti. BASI IMMUNOLOGICHE DELL GVH: Le GVHD nel trapianto di midollo Diagnosi delle Anemie Aplastiche Diagnosi delle Anemie Carenziali Diagnosi delle Anemie da Alterata Sintesi dell’Emoglobina Patogenesi e Diagnosi delle Sindromi Talassemiche Diagnosi Differenziale delle Neutropenie Etiopatogeniche e Diagnosi delle Leucemie Acute e Croniche Diagnosi dei Disordini Linfoproliferativi Inquadramento Nosologico e Diagnosi delle Piastrinopenie Diagnosi delle Principali Patologie delle Emostasi e della Coagulazione
Obiettivi
Conoscenza dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina; acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza.
Testi
MIMS “Microbiologia Clinica” EMSI - CEVENINI “Microbiologia Clinica” PICCIN FAVALLI “Principi di diagnostica microbiologica” EMSI FEDERICI et al. Medicina di Laboratorio McGraw-Hill Patologia Clinica : Ematologia di Mandelli a cura di Giuseppe Avvisati Piccin editore
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Programma
Definizione, limiti e finalità della Medicina di Laboratorio. Classificazione delle discipline che rientrano nell'ambito della Medicina di Laboratorio. Le funzioni di consulenza del Medico di Laboratorio e razionalizzazione nelle modalità di scelta delle indagini di laboratorio: la strategia nella richiesta dei tests di laboratorio (tests di screening, test individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici, etc.). IL REFERTO DI LABORATORIO: La variabilità pre-analitica (preparazione del paziente, i vari tipi di prelievo di campioni biologici per indagini di biochimica e patologia clinica e per indagini microbiologiche, modalità relative alla loro esecuzione, trasporto e conservazione). La variabilità analitica (gli errori di laboratorio, il sistema della garanzia di qualità: i controlli di qualità). Scelta e valutazione dei metodi (sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione ed affidabilità dei metodi). La variabilità biologica (cronomedicina di laboratorio, i valori di riferimento). Modalità di refertazione (le unità di misura, il referto interpretativo, mezzi per la refertazione, i sistemi esperti, etc.). Interpretazione del referto di laboratorio (valori predittivi, livelli decisionali, alberi decisionali, sensibilità ed efficienza diagnostiche dei test di laboratorio) METODOLOGIE ANALITICHE: Richiami alle principali metodologie biochimiche, biologiche, microbiologiche, di biologia molecolare impiegate per l'esecuzione di indagini di Biochimica Clinica, Patologia Clinica e Microbiologia Clinica. La statistica applicata alla Medicina di Laboratorio. Le biotecnologie emergenti nella Medicina di Laboratorio (anticorpi monoclonali, DNA ricombinante, etc.). ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO: L'organizzazione del lavoro nei laboratorio clinici; Rischi, pericoli e norme di sicurezza; Aspetti medico-legali; Automazione: computerizzazione, robotizzazione. PARTE SPECIALE: A) I fluidi biologici ed i tessuti come organi di studio ed analisi per l'indagine diagnostica di laboratorio. I fluidi biologici: il sangue, le urine, le feci, altri liquidi biologici extravascolari (linfa, saliva, lacrima, liquido sinoviale, etc.). I tessuti dell'uomo per una valutazione di alcune proprietà biochimiche a fini diagnostici (dosaggi di enzimi, di recettori, di specifici antigeni tissutali, etc.). B) Valutazione funzionale di organi e tessuti e di stati fisiopatologici generali. 1). ORGANI E TESSUTI IL SANGUE. Biochimica clinica dell'emostasi. Valutazione funzionale dei meccanismi biochimici che presiedono all'emostasi (fase vascolare, coagulazione, e fibrinolisi). Biochimica Clinica quali-quantitativa degli elementi figurati del sangue. Valutazione della funzionalità eritrocitaria (le emoglobine, il metabolismo del ferro, lo studio degli enzimi eritrocitari e approccio biochimico allo studio delle anemie). Studio biochimico funzionale delle popolazioni leucocitarie in condizioni normali e patologiche. IL RENE. Valutazione fisiopatologica del rene e del sistema urinario. Tests per la valutazione della funzionalità renale a livello glomerurale e tubulare; il laboratorio nella valutazione del paziente con calcolosi urinaria. IL TRATTO GASTRENTERICO: Valutazione fisiopatologica dei processi gastrenterici e valutazione biochimico-patologica della digestione e dell'assorbimento a livello del tratto gastroenterico; gli ormoni del tratto gastroenterico. L FEGATO: Valutazione biochimica delle funzioni biosintetiche (criteri interpretativi del quadro proteico sierico e del dosaggio delle singole proteine) e detossificanti epatiche e degli indici di integrità strutturale. Studio biochimico clinico delle principali alterazioni funzionali e strutturali. Markers dell'epatite (virus dell'epatite B ed epatite A, virus delta). Contributo biochimico clinico alla diagnosi differenziale in corso di ittero. Il laboratorio nella valutazione del paziente con calcolosi biliare. IL PANCREAS: Valutazione della funzionalità e dell'integrità strutturale del pancreas. Principali alterazioni biochimico cliniche nelle patologie del pancreas esocrino ed endocrino. IL TESSUTO OSSEO: Valutazione biochimico funzionale del tessuto osseo (metabolismo del calcio, del fosforo e del magnesio ed alterazioni della loro omeostasi). IL MUSCOLO E IL CUORE: Principali alterazioni biochimico cliniche nelle malattie del muscolo. Valutazione biochimico clinica delle principali alterazioni del muscolo cardiaco. IL SISTEMA NERVOSO: La biochimica clinica delle principali patologie del SN e dei principali disordini psichiatrici. Valutazione fisiopatologica del fluido cerebrospinale come spia di processi a carico del SN. LE GHIANDOLE ENDOCRINE: Valutazione della funzionalità e delle alterazioni del sistema ipotalamo ipofisario (GH, PRL, ACTH, ADH, Ossitocina, FSH, LH, TSH, etc.). Valutazione fisiopatologica della ghiandola tiroidea e diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee: contributo alla valutazione dell'asse ipotalamo/ipofisi. Valutazione funzionale delle paratiroidi. Esplorazioni della funzionalità testicolare ed ovarica attraverso la valutazione degli ormoni steroidei e del loro trasporto sul sangue. Valutazione fisiopatologica delle ghiandole surrenali. 2) STATI FISIOPATOLOGICI GENERALI METABOLISMO IDROSALINO ED EQUILIBRIO ACIDO BASE: Valutazione patofisiologica del metabolismo idrosalino (acqua e compartimenti idrici dell'organismo; elettroliti (Na-K-Cl); osmolarità e sua regolazione). Valutazione fisiopatologica dell'equilibrio acido-base (sistemi tampone, pH, gas del sangue; regolazione e alterazione dell'equilibrio acido-base). GRAVIDANZA: Valutazione Biochimico Clinica della gravidanza e della funzionalità fetale; Principali alterazioni biochimiche in gravidanza, in condizioni normali e patologiche; La biochimica del fluido amniotico. INFANZIA E INVECCHIAMENTO: La Biochimica Clinica dell'infanzia; Valutazione dell'accrescimento corporeo; Il monitoraggio dell'invecchiamento. MALATTIE GENETICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio delle malattie genetiche. Il DNA ricombinante in Medicina di Laboratorio. NEOPLASIE: Contributo della Biochimica Clinica alla prevenzione, diagnosi, prognosi e monitoraggio terapeutico delle neoplasie. Definizione e caratteristiche principali dei marcatori tumorali (sensibilità e specificità diagnostiche). Selezione e criteri interpretativi della validità diagnostica dei marcatori tumorali. Esempi di marcatori di neoplasia (neoplasie a carico di polmone, mammella, cellule ematiche, tiroide, stomaco, fegato, pancreas, colon-retto, prostata, ovaio e testicolo, etc). Ruolo e dosaggio dei recettori. TERAPIE ED AVVELENAMENTI: Il laboratorio nel monitoraggio dei farmaci; Valutazione Biochimico Clinica della tossicità di composti farmacologici e di veleni. LE ATTIVITÀ SPORTIVE: Ruolo della Medicina di Laboratorio nel controllo dell'attività sportiva. MALATTIE SISTEMICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio di alcune patologie sistemiche: Diabete; Alcolismo; Ipertensione; Malattie reumatiche ed autoimmunità; Malattie ed alterazioni congenite del sistema immunitario; Dislipidemie. Tecnologie emergenti nel Laboratorio di Biochimica Clinica: Proteomica Clinica, Farmacogenomica Microbiologia Clinica PRINCIPI GENERALI DI MICROBIOLOGIA CLINICA: Ecologia microbica; Patogenicità e virulenza; Infezione e malattia; Rapporti parassita-ospite; Epidemiologia delle malattie da infezione; Le conseguenze patologiche dell’infezione. METODI DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA: Quesito clinico e richiesta di indagine; Diagnosi diretta ed indiretta; Prelievo, raccolta, trasporto e validità dei campioni; Tecniche microbiologiche; Antibiogramma: necessità e limiti; Tempi ed interpretazione della risposta. MICROBIOLOGIA CLINICA DELLE INFEZIONI: Vie aeree superiori ed inferiori; Cavo orale; Apparato gastroenterico; Apparato urinario e genitale; Apparato cardiovascolare; Sistema nervoso; Cute e tessuti molli; Ossa ed articolazioni; Occhio; Orecchio; Infezioni sessualmente trasmesse; Batteriemie e Setticemie; Febbre di origine sconosciuta; Infezioni in gravidanza; Infezioni ostetriche e perinatali; Infezioni in età pediatrica; Infezioni trasmesse da vettori; Zoonosi multisistemiche; Infezioni nel paziente immunocompromesso. CONTROLLO DELLE MALATTIE DA INFEZIONE: Indicazioni per la scelta degli antibiotici; Monitoraggio della terapia antinfettiva. Parassitologia Clinica Diagnosi delle parassitosi a eziologia protozoaria. Diagnosi delle malattie parassitarie sostenute da metazoi. Cenni di sistematica dei principali vettori di parassitosi umane. Patologia Clinica NOZIONI DI IMMUNOEMATOLOGIA GENERALE: Reazioni Immunitarie; Antigeni e anticorpi; Il Complemento nelle reazioni immunoemolitiche. GRUPPI SANGUIGNI ERITROCITARI: Approccio genetico e immunologico; Approccio Biochimico IL SISTEMA ABO E I SUOI ASSOCIATI: Genetica biochimica degli antigeni ABH e Lewis; Glicoproteine dei gruppi sanguigni; I Glicolipidi ABH del globulo rosso; I glicolipidi Lewis del globulo rosso. IL SISTEMA ABO: Fenotipi del Sistema ABO; Biologia Molecolare del Sistema ABO; Anticorpi ABO; Il sistema Hh. IL SISTEMA LEWISGLI ANTIGENI I E IIL SISTEMA PIL SISTEMA RH. Principali fenotpi e genetica del sistemaI SISTEMI KELL E DUFFY. AMAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ: Ereditarietà dell’MHC; Molecole e geni dell’MHC di I e di II classe; Polimorfismo dell’MHC; MHC e risposta immunitaria; MHC e suscettibilità alle malattie. COMPLICANZE IMMUNOLOGICHE DELLA TRASFUSIONE ERITROCITARIA, GRANULOCITARIA E PIASTRINICA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO DA ALLO-IMMUNIZZAZIONE MATERNO-FETALE: meccanismi fisiopatologici. Diagnosi biologica. LE ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI: natura e specificità dell’autoanticorpo; Meccanismo dell’emolisi; Aspetti immunologici e clinici. LE CITOPENIE IMMUNOLOGICHMHC E TRALTRI SISTEMI GRUPPO EMATICI ERITROCITARI ANTIGENI LEUCOCITARI E PIASTRINICI: I gruppi leuco piastrinici dell’HLA; Antigeni Leuco-piastrinici non-HLA; Anticorpi antileucocitari; Anticorpi antipiastrinici. IL COMPLESSO PIANTO D’ORGANO: Fattori genetici dell’istocompatibilità; Tipizzazione cellulare; Basi Immunologiche del Rigetto; Antigeni dei trapianti. BASI IMMUNOLOGICHE DELL GVH: Le GVHD nel trapianto di midollo Diagnosi delle Anemie Aplastiche Diagnosi delle Anemie Carenziali Diagnosi delle Anemie da Alterata Sintesi dell’Emoglobina Patogenesi e Diagnosi delle Sindromi Talassemiche Diagnosi Differenziale delle Neutropenie Etiopatogeniche e Diagnosi delle Leucemie Acute e Croniche Diagnosi dei Disordini Linfoproliferativi Inquadramento Nosologico e Diagnosi delle Piastrinopenie Diagnosi delle Principali Patologie delle Emostasi e della Coagulazione
Obiettivi
Conoscenza dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina; acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza.
Testi
MIMS “Microbiologia Clinica” EMSI - CEVENINI “Microbiologia Clinica” PICCIN FAVALLI “Principi di diagnostica microbiologica” EMSI FEDERICI et al. Medicina di Laboratorio McGraw-Hill Patologia Clinica : Ematologia di Mandelli a cura di Giuseppe Avvisati Piccin editore
PATOLOGIA CLINICA
Programma
Definizione, limiti e finalità della Medicina di Laboratorio. Classificazione delle discipline che rientrano nell'ambito della Medicina di Laboratorio. Le funzioni di consulenza del Medico di Laboratorio e razionalizzazione nelle modalità di scelta delle indagini di laboratorio: la strategia nella richiesta dei tests di laboratorio (tests di screening, test individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici, etc.). IL REFERTO DI LABORATORIO: La variabilità pre-analitica (preparazione del paziente, i vari tipi di prelievo di campioni biologici per indagini di biochimica e patologia clinica e per indagini microbiologiche, modalità relative alla loro esecuzione, trasporto e conservazione). La variabilità analitica (gli errori di laboratorio, il sistema della garanzia di qualità: i controlli di qualità). Scelta e valutazione dei metodi (sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione ed affidabilità dei metodi). La variabilità biologica (cronomedicina di laboratorio, i valori di riferimento). Modalità di refertazione (le unità di misura, il referto interpretativo, mezzi per la refertazione, i sistemi esperti, etc.). Interpretazione del referto di laboratorio (valori predittivi, livelli decisionali, alberi decisionali, sensibilità ed efficienza diagnostiche dei test di laboratorio) METODOLOGIE ANALITICHE: Richiami alle principali metodologie biochimiche, biologiche, microbiologiche, di biologia molecolare impiegate per l'esecuzione di indagini di Biochimica Clinica, Patologia Clinica e Microbiologia Clinica. La statistica applicata alla Medicina di Laboratorio. Le biotecnologie emergenti nella Medicina di Laboratorio (anticorpi monoclonali, DNA ricombinante, etc.). ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO: L'organizzazione del lavoro nei laboratorio clinici; Rischi, pericoli e norme di sicurezza; Aspetti medico-legali; Automazione: computerizzazione, robotizzazione. PARTE SPECIALE: A) I fluidi biologici ed i tessuti come organi di studio ed analisi per l'indagine diagnostica di laboratorio. I fluidi biologici: il sangue, le urine, le feci, altri liquidi biologici extravascolari (linfa, saliva, lacrima, liquido sinoviale, etc.). I tessuti dell'uomo per una valutazione di alcune proprietà biochimiche a fini diagnostici (dosaggi di enzimi, di recettori, di specifici antigeni tissutali, etc.). B) Valutazione funzionale di organi e tessuti e di stati fisiopatologici generali. 1). ORGANI E TESSUTI IL SANGUE. Biochimica clinica dell'emostasi. Valutazione funzionale dei meccanismi biochimici che presiedono all'emostasi (fase vascolare, coagulazione, e fibrinolisi). Biochimica Clinica quali-quantitativa degli elementi figurati del sangue. Valutazione della funzionalità eritrocitaria (le emoglobine, il metabolismo del ferro, lo studio degli enzimi eritrocitari e approccio biochimico allo studio delle anemie). Studio biochimico funzionale delle popolazioni leucocitarie in condizioni normali e patologiche. IL RENE. Valutazione fisiopatologica del rene e del sistema urinario. Tests per la valutazione della funzionalità renale a livello glomerurale e tubulare; il laboratorio nella valutazione del paziente con calcolosi urinaria. IL TRATTO GASTRENTERICO: Valutazione fisiopatologica dei processi gastrenterici e valutazione biochimico-patologica della digestione e dell'assorbimento a livello del tratto gastroenterico; gli ormoni del tratto gastroenterico. L FEGATO: Valutazione biochimica delle funzioni biosintetiche (criteri interpretativi del quadro proteico sierico e del dosaggio delle singole proteine) e detossificanti epatiche e degli indici di integrità strutturale. Studio biochimico clinico delle principali alterazioni funzionali e strutturali. Markers dell'epatite (virus dell'epatite B ed epatite A, virus delta). Contributo biochimico clinico alla diagnosi differenziale in corso di ittero. Il laboratorio nella valutazione del paziente con calcolosi biliare. IL PANCREAS: Valutazione della funzionalità e dell'integrità strutturale del pancreas. Principali alterazioni biochimico cliniche nelle patologie del pancreas esocrino ed endocrino. IL TESSUTO OSSEO: Valutazione biochimico funzionale del tessuto osseo (metabolismo del calcio, del fosforo e del magnesio ed alterazioni della loro omeostasi). IL MUSCOLO E IL CUORE: Principali alterazioni biochimico cliniche nelle malattie del muscolo. Valutazione biochimico clinica delle principali alterazioni del muscolo cardiaco. IL SISTEMA NERVOSO: La biochimica clinica delle principali patologie del SN e dei principali disordini psichiatrici. Valutazione fisiopatologica del fluido cerebrospinale come spia di processi a carico del SN. LE GHIANDOLE ENDOCRINE: Valutazione della funzionalità e delle alterazioni del sistema ipotalamo ipofisario (GH, PRL, ACTH, ADH, Ossitocina, FSH, LH, TSH, etc.). Valutazione fisiopatologica della ghiandola tiroidea e diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee: contributo alla valutazione dell'asse ipotalamo/ipofisi. Valutazione funzionale delle paratiroidi. Esplorazioni della funzionalità testicolare ed ovarica attraverso la valutazione degli ormoni steroidei e del loro trasporto sul sangue. Valutazione fisiopatologica delle ghiandole surrenali. 2) STATI FISIOPATOLOGICI GENERALI METABOLISMO IDROSALINO ED EQUILIBRIO ACIDO BASE: Valutazione patofisiologica del metabolismo idrosalino (acqua e compartimenti idrici dell'organismo; elettroliti (Na-K-Cl); osmolarità e sua regolazione). Valutazione fisiopatologica dell'equilibrio acido-base (sistemi tampone, pH, gas del sangue; regolazione e alterazione dell'equilibrio acido-base). GRAVIDANZA: Valutazione Biochimico Clinica della gravidanza e della funzionalità fetale; Principali alterazioni biochimiche in gravidanza, in condizioni normali e patologiche; La biochimica del fluido amniotico. INFANZIA E INVECCHIAMENTO: La Biochimica Clinica dell'infanzia; Valutazione dell'accrescimento corporeo; Il monitoraggio dell'invecchiamento. MALATTIE GENETICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio delle malattie genetiche. Il DNA ricombinante in Medicina di Laboratorio. NEOPLASIE: Contributo della Biochimica Clinica alla prevenzione, diagnosi, prognosi e monitoraggio terapeutico delle neoplasie. Definizione e caratteristiche principali dei marcatori tumorali (sensibilità e specificità diagnostiche). Selezione e criteri interpretativi della validità diagnostica dei marcatori tumorali. Esempi di marcatori di neoplasia (neoplasie a carico di polmone, mammella, cellule ematiche, tiroide, stomaco, fegato, pancreas, colon-retto, prostata, ovaio e testicolo, etc). Ruolo e dosaggio dei recettori. TERAPIE ED AVVELENAMENTI: Il laboratorio nel monitoraggio dei farmaci; Valutazione Biochimico Clinica della tossicità di composti farmacologici e di veleni. LE ATTIVITÀ SPORTIVE: Ruolo della Medicina di Laboratorio nel controllo dell'attività sportiva. MALATTIE SISTEMICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio di alcune patologie sistemiche: Diabete; Alcolismo; Ipertensione; Malattie reumatiche ed autoimmunità; Malattie ed alterazioni congenite del sistema immunitario; Dislipidemie. Tecnologie emergenti nel Laboratorio di Biochimica Clinica: Proteomica Clinica, Farmacogenomica Microbiologia Clinica PRINCIPI GENERALI DI MICROBIOLOGIA CLINICA: Ecologia microbica; Patogenicità e virulenza; Infezione e malattia; Rapporti parassita-ospite; Epidemiologia delle malattie da infezione; Le conseguenze patologiche dell’infezione. METODI DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA: Quesito clinico e richiesta di indagine; Diagnosi diretta ed indiretta; Prelievo, raccolta, trasporto e validità dei campioni; Tecniche microbiologiche; Antibiogramma: necessità e limiti; Tempi ed interpretazione della risposta. MICROBIOLOGIA CLINICA DELLE INFEZIONI: Vie aeree superiori ed inferiori; Cavo orale; Apparato gastroenterico; Apparato urinario e genitale; Apparato cardiovascolare; Sistema nervoso; Cute e tessuti molli; Ossa ed articolazioni; Occhio; Orecchio; Infezioni sessualmente trasmesse; Batteriemie e Setticemie; Febbre di origine sconosciuta; Infezioni in gravidanza; Infezioni ostetriche e perinatali; Infezioni in età pediatrica; Infezioni trasmesse da vettori; Zoonosi multisistemiche; Infezioni nel paziente immunocompromesso. CONTROLLO DELLE MALATTIE DA INFEZIONE: Indicazioni per la scelta degli antibiotici; Monitoraggio della terapia antinfettiva. Parassitologia Clinica Diagnosi delle parassitosi a eziologia protozoaria. Diagnosi delle malattie parassitarie sostenute da metazoi. Cenni di sistematica dei principali vettori di parassitosi umane. Patologia Clinica NOZIONI DI IMMUNOEMATOLOGIA GENERALE: Reazioni Immunitarie; Antigeni e anticorpi; Il Complemento nelle reazioni immunoemolitiche. GRUPPI SANGUIGNI ERITROCITARI: Approccio genetico e immunologico; Approccio Biochimico IL SISTEMA ABO E I SUOI ASSOCIATI: Genetica biochimica degli antigeni ABH e Lewis; Glicoproteine dei gruppi sanguigni; I Glicolipidi ABH del globulo rosso; I glicolipidi Lewis del globulo rosso. IL SISTEMA ABO: Fenotipi del Sistema ABO; Biologia Molecolare del Sistema ABO; Anticorpi ABO; Il sistema Hh. IL SISTEMA LEWISGLI ANTIGENI I E IIL SISTEMA PIL SISTEMA RH. Principali fenotpi e genetica del sistemaI SISTEMI KELL E DUFFY. AMAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ: Ereditarietà dell’MHC; Molecole e geni dell’MHC di I e di II classe; Polimorfismo dell’MHC; MHC e risposta immunitaria; MHC e suscettibilità alle malattie. COMPLICANZE IMMUNOLOGICHE DELLA TRASFUSIONE ERITROCITARIA, GRANULOCITARIA E PIASTRINICA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO DA ALLO-IMMUNIZZAZIONE MATERNO-FETALE: meccanismi fisiopatologici. Diagnosi biologica. LE ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI: natura e specificità dell’autoanticorpo; Meccanismo dell’emolisi; Aspetti immunologici e clinici. LE CITOPENIE IMMUNOLOGICHMHC E TRALTRI SISTEMI GRUPPO EMATICI ERITROCITARI ANTIGENI LEUCOCITARI E PIASTRINICI: I gruppi leuco piastrinici dell’HLA; Antigeni Leuco-piastrinici non-HLA; Anticorpi antileucocitari; Anticorpi antipiastrinici. IL COMPLESSO PIANTO D’ORGANO: Fattori genetici dell’istocompatibilità; Tipizzazione cellulare; Basi Immunologiche del Rigetto; Antigeni dei trapianti. BASI IMMUNOLOGICHE DELL GVH: Le GVHD nel trapianto di midollo Diagnosi delle Anemie Aplastiche Diagnosi delle Anemie Carenziali Diagnosi delle Anemie da Alterata Sintesi dell’Emoglobina Patogenesi e Diagnosi delle Sindromi Talassemiche Diagnosi Differenziale delle Neutropenie Etiopatogeniche e Diagnosi delle Leucemie Acute e Croniche Diagnosi dei Disordini Linfoproliferativi Inquadramento Nosologico e Diagnosi delle Piastrinopenie Diagnosi delle Principali Patologie delle Emostasi e della Coagulazione
Obiettivi
Conoscenza dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi Capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Comprendere i principi alla base della malattia e l'epidemiologia: flora normale e transitoria, opportunisti, agenti patogeni, infezione, malattia, virulenza e le sue misure, eziologia, nosocomiale, epidemica, endemica, pandemica, portali di entrata e di uscita, tipi di simbiosi, fattori predisponenti, morbilità e mortalità. Comprendere i processi principali in patologia clinica; soprattutto per quanto riguarda il profilo ematologico. Concentrarsi sul concetto di trasfusione di sangue, emodialisi, trapianto e gvhd Conoscere i principi pre-analitici, analitici, post-analitici delle tecniche di laboratorio. Conoscere i valori standard degli esami di routine del sangue e delle urine e saper differenziare quadri fisiologici e patologici. Saper interpretare appropriatamente gli esami di laboratorio e diagnostici. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche all'ambito clinico e di laboratorio, sapendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie biochimiche, ematologiche e infettive. Comprendere e rispettare le regole e le procedure di sicurezza del laboratorio, in particolare l'uso costante della tecnica asettica e la corretta gestione dei rischi biologici. Saper confrontare risultati in microscopia ottica ed elettronica; colorazioni differenziali e speciali e loro scopi. Definire gli strumenti e le tecniche utilizzate nelle biotecnologie, comprese le tecnologie del DNA ricombinante, la PCR, la selezione clonale e le applicazioni terapeutiche, agricole e scientifiche. Conoscere gli aspetti pratici delle tecniche trasfusionali e come eseguirle. Valutare le indicazioni e le utilità pratiche dei principali valori biochimici. Fornire una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
MIMS “Microbiologia Clinica” EMSI - CEVENINI “Microbiologia Clinica” PICCIN FAVALLI “Principi di diagnostica microbiologica” EMSI FEDERICI et al. Medicina di Laboratorio McGraw-Hill Patologia Clinica : Ematologia di Mandelli a cura di Giuseppe Avvisati Piccin editore
INGLESE 3 (I SEM)
Programma
La capacità di comprendere il testo originale in inglese è di primaria importanza per gli studenti, non solo nella preparazione dell'esame (che è un requisito di laurea) ma anche un elemento fondamentale nel perseguire una carriera. Come lingua della scienza scelta, l'inglese ha un valore inestimabile per gli studenti, qualunque sia il campo prescelto. -I materiali utilizzati durante il corso mirano ad aiutare lo studente a: -Aumentare le loro competenze e conoscenze di base dell'inglese -Ampliare la conoscenza del loro vocabolario medico e quella dei concetti medici noti -Migliorare le loro capacità di ascolto e pronuncia -Poiché linguaggio medico è altamente tecnico, gli studenti devono imparare la lingua nello specifico Il corso include: -Dvd di situazioni di vita reale -Lo studio di casi medici reali -Pratiche mediche Introduce concetti medici, linguaggio tecnico, termini e procedure mediche, abbreviazioni e acronimi, gergo. Lingua originale Interazioni, comprese abilità sociali per sviluppare rapporti con i pazienti Trattamento Farmacologia
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di ricavare informazioni dai testi in lingua inglese di argomenti medico-scientifici e di scambiare informazioni con un interlocutore nel contesto professionale medico ed in particolare: - acquisire familiarità con le strutture, il lessico e la fraseologia specifiche dell’inglese in ambito medico-scientifico, tramite la lettura di testi ed esercizi; comprendendo e traducendo informazioni specifiche. Lo studente dovrà essere in grado di leggere a voce alta testi di argomenti medico-scientifici in lingua inglese; - gestire una conversazione con degli interlocutori nel contesto medico. Attraverso la lettura di testi ed esercizi, dovrà affrontare argomenti di morfologia e sintassi di livello intermedio/intermedio superiore. Testi ed esercizi specifici saranno utilizzati allo scopo di amplificare il lessico medico-scientifico inglese. Lo studente del 3° e del 4° anno affronterà esercizi di comprensione di pagine web finalizzati alla lettura di materiali didattici ed articoli scientifici in rete.
Testi
1) ENGLISH ON CALL by Linda Massari and Mary Jo Teriaci A Pleasant Study for Health Care Professionals Scienza Medica www. Scienzamedica.it mircoochetti@libero.it “English on call” : è un libro, chiaro, semplice e utile. È una guida pratica per ogni studente che affronta argomenti che variano dall'inglese "clinico" quotidiano a testi scientifici più complessi. Lo studente avrà l'opportunità di praticare le quattro principali abilità di lettura, comprensione, scrittura e ascolto mediante testi clinici e medici ed esercizi che coprono molte professioni e aspetti sanitari. E’ composto da dodici capitoli; i primi sette comprendono i sistemi corporei tra cui il sistema nervoso, cardiovascolare, respiratorio, digestivo, endocrino, urinario e sensoriale. Introducono i punti grammaticali di base e il nuovo vocabolario medico/scientifico e le frasi idiomatiche mediante passaggi di comprensione, note strutturali ed esercizi complementari nell'uso della sezione inglese. Sia l'inglese che l'ortografia americana e il vocabolario sono stati usati in modo che gli studenti possano essere abituati ad entrambi. I restanti cinque capitoli coprono varie specializzazioni professionali: medicina generale, otorinolaringoiatria, otorinolaringoiatria, oftalmologia, fisioterapia, riabilitazione, dieta, malattie psichiatriche, test diagnostici, igiene dentale e cure infermieristiche - medici di destinazione, infermieri, riabilitazione fisioterapisti, dietologi, ortottisti, igienisti dentali, audioprotesisti, tecnici audiometrici, tecnici ECG e altri operatori sanitari. I capitoli da otto a dodici, infatti, si concentrano sulla terminologia clinica moderna che fornisce una preziosa visione di come l'inglese è usato in un campo specifico. Inoltre in ogni capitolo, oltre alle note di struttura e ai passaggi di lettura, sono presenti una sezione di inglese medico e esercizi complementari, in ciascun capitolo, relativi ai sistemi e alle malattie del corpo (compresa la definizione, cause, segni e sintomi, esami diagnostici, trattamento e misure preventive riguardanti tali malattie). Vengono fornite anche informazioni sull'anatomia e la fisiologia L'Appendice consiste in un utile glossario dei termini usati nei capitoli, un elenco di verbi regolari e irregolari, verbi frasali specialmente usati in inglese medico, abbreviazioni mediche, termini colloquiali, un diagramma chiaro del corpo e dei reparti ospedalieri. Tenendo presente gli aspetti funzionali dell'inglese medico questo libro di testo è semplice ma divertente e allo stesso tempo sottolinea l'importanza dello studio dell'inglese per l'inglese medico 2)ESSENTIAL GRAMMAR IN USE di RAYMOND MURPHYcon Lellio Pallini 3)GRAMMATICA DI BASE DELLA LINGUA INGLESE (Con soluzioni) -Terza Edizioni CD included (CAMBRIDGE)
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO
Programma
PROGRAMMA II ANNO ETIOLOGIA GENERALE CONCETTO DI MALATTIA: STATO DI SALUTE E CAUSE DI MALATTIA. CONCETTO DI EZIOLOGIA E PATOGENESI A) GLI AGENTI BIOLOGICI COME CAUSA DI MALATTIA. Infezioni, infestazioni ed intossicazioni. Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti di patogeni. Relazione ospite-parassita. Vie di trasmissione degli agenti infettivi. Fattori di virulenza. INFEZIONI BATTERICHE. Malattie infettive batteriche. Infezioni piogeniche. Gangrene. INFEZIONI VIRALI. Meccanismi del danno cellulare da infezione virale. MALATTIE DA PROTOZOI ED ARTROPODI. B) GLI AGENTI FISICI E CHIMICI COME CAUSA DI MALATTIA. Patologie da basse temperature. Congelamento. Ustioni. Patologie da energia meccanica e gravitazionale. Patologie da radiazioni elettromagnetiche. Patologie da irradiazioni ultraviolette e da radiazioni ionizzanti. Principali agenti chimici responsabili di malattie e cause del danno cellulare. PATOLOGIA CELLULARE A) LESIONE ELEMENTARE DELLA CELLULA. Patologia elementare del nucleo, mitocondrio, reticolo endoplasmatico, lisosoma, citoscheletro, perossisomi, apparato di Golgi e membrana cellulare. B) PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Steatosi. Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliodosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi. C) STRESS CELLULARE. D) ADATTAMENTI CELLULARI: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia. E) FISIOPOATOLOGIA DELLA MORTE CELLULARE: Necrosi classica e apoptosi. Tipi di necrosi. Gli esiti del processo necrotico. PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLIULARE A) FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE. Struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice. Metabolismo ed organizzazione della matrice. Alterazioni della struttura primaria delle proteine. Alterazioni post-traduzionali intracellulari ed extra-cellulari di proteine della matrice. Alterazioni del metabolismo della matrice extracellulare. Alterazioni dei processi di degradazione della matrice extracellulare e delle membrane basali. B) PROCESSI REGRESSIVI EXTRACELLULARI. Amiloidosi, degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare, fibrosi, cirrosi, sclerosi. INFIAMMAZIONE CARATTERI GENERALI. Definizione di infiammazione. INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA. Caratteri distintivi tra infiammazione acuta e cronica acute e croniche. Le cellule della infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni del microcircolo nell’infiammazione acuta. Ruolo delle cellule endoteliali nell’infiammazione acuta. I mediatori plasmatici e cellulari dell’infiammazione. L’essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. La chemiotassi e la fagocitosi. Infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. PROGRAMMA III ANNO FISIOPATOLOGIA DELL'ENDOTELIO Attività antitrombotica-trombofilica, angiogenesi, vasculogenesi, sintesi di molecole vasoattive. ATEROSCLEROSI. FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA E DEL METABOLISMO GLI ORMONI: natura, effetti, sintesi, secrezione, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back negativo e fattori di regolazione ipotalamici, misura degli ormoni. IPOTALAMO ENDOCRINO E IPOFISI: L’ asse ipotalamo-ipofisario, ormoni dell’adenoipofisi, ipopituitarismo e iperpituitarismo, l’ipofisi posteriore: ossitocina e vasopressina, il diabete insipido. LA TIROIDE: aspetti anatomici e fisiologici, metabolismo dello iodio, struttura e sintesi degli ormoni tiroidei, meccanismo di secrezione e trasporto ematico, regolazione della funzione tiroidea, funzioni degli ormoni tiroidei. PARATIROIDI E ORMONI CALCICOTROPI: generalità, funzioni ed effetti del PTH, meccanismo d’azione, calcitonina e vitamina D, il calcio e la regolazione a feed-back degli ormoni calciotropi, ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo-iperparatiroidismo. PANCREAS ENDOCRINO: ormoni del pancreas endocrino, funzione, effetti ed azione del glucagone, dell’insulina, struttura, sintesi, trasporto e catabolismo, il recettore insulinico, il diabete mellito: aspetti etiopatogenetici, metabolici e complicanze. CORTICALE DEL SURRENE: mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni: struttura, sintesi e trasporto, regolazione degli ormoni corticosurrenalici - effetti biologici, insufficienza surrenocorticale, sindromi ipersurrenaliche. MIDOLLARE DEL SURRENE: ormoni della midollare del surrene, effetti biologici e meccanismo d’azione, feocromocitoma. GONADI: sindromi surrenogenitali, ipogonadismi. ORMONI GASTROINTESTINALI. ONCOLOGIA CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE. Ciclo cellulare e fasi del ciclo: Proteine regolatrici del ciclo cellulare. Fattori di regolazione della proliferazione, fattori di crescita. Recettori di membrana. Meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico. BASI MOLECOLARI DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE. Oncogeni ed antioncogeni. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Meccanismi patogeni delle neoplasie a livello molecolare. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori. CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Displasia, anaplasia, carcinoma in “situ”. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Graduazione e stadiazione dei tumori. I tumori linfoemopoietici. Classificazione delle leucemie. Leucemie mieloidi acute e croniche. Leucemie linfoidi acute e croniche. Linfomi. Il plasmocitoma. Policitemie ed eritremie. CANCEROGENESI. Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica. Cancerogenesi da radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi ambientale. Cancerogenesi virale: meccanismi di azione dei virus a RNA e DNA nella trasformazione neoplastica. IMMUNITÀ E TUMORI. Ruolo del sistema immunitario nel controllo del processo neoplastico. Antigeni tumore-associati. Principali marcatori immunologici dei tumori. PATOLOGIA MOLECOLARE E FISIOPATOLOGIA PATOLOGIE DA ALTERATA FUNZIONE. Meccanismi patogenetici. Difetti nella sequenza aminoacidica, nella struttura proteica primaria, nella funzione. PATOLOGIE DA RIDOTTA BIOSINTESI. Meccanismi patogenetici. Difetti trascrizionali. Difetti a carico della maturazione del messaggio. Instabilità del messaggero. Difetti a carico della traduzione. Instabilità del prodotto proteico. PATOLOGIE A CARICO DI PROCESSI POST-TRADUZIONE. Alterazioni a carico dei meccanismi post-traduzionali: glicosilazione, fosforilazione, trasporto alla membrana, secrezione e riciclo di proteine transmembrana. PATOLOGIA MOLECOLARE DEL RIPARO DEL DNA. Patologia del “mismatch repair”. Sindromi di Lynch e carcinoma colorettale ereditario. Patologia dello “excision repair”. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica. PATOLOGIE DA ALTERATO METABOLISMO. Patologie del metabolismo delle purine e delle pirimidine. Patologie del metabolismo dell’eme. Patologie del metabolismo degli aminoacidi. Esempio: fenilchetonuria. Patologie del metabolismo dei glucidi. Patologie del metabolismo dei lipidi: dislIpidemie. FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO. Fisiopatologia dell’ipertrofia cardiaca. Cardiopatia ischemica. FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO: Emorragia, iperemia, ischemia, embolia, infarto, infarto, ipertensione, Ipotensione, collasso, shock. FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: Fattori essenziali per l’emopoiesi, fisiopatologia del metabolismo del ferro, della vitamina B12 e dell’acido folico. I gruppi sanguigni: generalità, il sistema ABO. Anemie (sideropeniche, megaloblastiche, emolitiche). Policitemie, poliglobulie, eritrocitosi. Proteine plasmatiche: struttura, funzione e metodi di studio FISIOPATOLOGIA DELL’EMOSTASI: malattie emorragiche (da cause vascolari, piastriniche e da alterazione dei meccanismi di coagulazione), trombosi. FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi, epatiti, itteri. Fisiopatologia dell’insufficienza epatica. FISIOPATOLOGIA DELL’ IPERTENSIONE PORTALE. FISIOPATOLOGIA DEL RENE: insufficienza renale acuta e cronica. FISIOPATOLOGIA POLMONARE: enfisema, edema polmonare, equilibrio acido base. FISIOPATOLOGIE DELL’INVECCHIAMENTO. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Invecchiamento cellulare e dell’organismo. Modificazioni della sintesi proteica. Alterazioni morfologiche della cellula e degli organelli cellulari. Invecchiamento programmato. Patologia dell’invecchiamento. L’invecchiamento a livello di popolazione. Ambiente ed invecchiamento.
Obiettivi
Acquisizione della conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Lo studente alla fine del corso deve aver appreso le cause di malattia nell’uomo, sapendone interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi; deve conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Le nozioni nel loro complesso, acquisite dallo studente nel corso, devono rappresentare il substrato indispensabile per il conseguente corretto approccio clinico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Comprensione dei principi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi del corpo e delle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscere i principali aspetti della patologia generale e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base del concetto di patologie benigne e maligne, nonché il danno cellulare reversibile e irreversibile. Dimostrare la conoscenza del meccanismo di mantenimento e regolazione del ciclo cellulare: i fattori che lo influenzano e le loro conseguenze. Comprendere i principi fondamentali dell'infiammazione acuta e cronica in relazione agli aspetti molecolari, sistemici e clinici. Collegare i principi generali, la terminologia e le modalità di diffusione della malattia allo studio della patologia sistemica e i modi in cui la patologia contribuisce alla comprensione della presentazione del paziente in ambito clinico. Correlare gli stati patologici di base studiati a livello anatomico cellulare e grave con i segni e i sintomi clinici evidenti osservati in tali disturbi. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Saper interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Pontieri/Russo/Frati: I e II volume di Patologia Generale; Robbins: Le basi patologiche delle malattie; Majno/Joris: Cellule, tessuti e malattie.
PATOLOGIA GENERALE 2
Programma
PROGRAMMA II ANNO ETIOLOGIA GENERALE CONCETTO DI MALATTIA: STATO DI SALUTE E CAUSE DI MALATTIA. CONCETTO DI EZIOLOGIA E PATOGENESI A) GLI AGENTI BIOLOGICI COME CAUSA DI MALATTIA. Infezioni, infestazioni ed intossicazioni. Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti di patogeni. Relazione ospite-parassita. Vie di trasmissione degli agenti infettivi. Fattori di virulenza. INFEZIONI BATTERICHE. Malattie infettive batteriche. Infezioni piogeniche. Gangrene. INFEZIONI VIRALI. Meccanismi del danno cellulare da infezione virale. MALATTIE DA PROTOZOI ED ARTROPODI. B) GLI AGENTI FISICI E CHIMICI COME CAUSA DI MALATTIA. Patologie da basse temperature. Congelamento. Ustioni. Patologie da energia meccanica e gravitazionale. Patologie da radiazioni elettromagnetiche. Patologie da irradiazioni ultraviolette e da radiazioni ionizzanti. Principali agenti chimici responsabili di malattie e cause del danno cellulare. PATOLOGIA CELLULARE A) LESIONE ELEMENTARE DELLA CELLULA. Patologia elementare del nucleo, mitocondrio, reticolo endoplasmatico, lisosoma, citoscheletro, perossisomi, apparato di Golgi e membrana cellulare. B) PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Steatosi. Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliodosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi. C) STRESS CELLULARE. D) ADATTAMENTI CELLULARI: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia. E) FISIOPOATOLOGIA DELLA MORTE CELLULARE: Necrosi classica e apoptosi. Tipi di necrosi. Gli esiti del processo necrotico. PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLIULARE A) FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE. Struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice. Metabolismo ed organizzazione della matrice. Alterazioni della struttura primaria delle proteine. Alterazioni post-traduzionali intracellulari ed extra-cellulari di proteine della matrice. Alterazioni del metabolismo della matrice extracellulare. Alterazioni dei processi di degradazione della matrice extracellulare e delle membrane basali. B) PROCESSI REGRESSIVI EXTRACELLULARI. Amiloidosi, degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare, fibrosi, cirrosi, sclerosi. INFIAMMAZIONE CARATTERI GENERALI. Definizione di infiammazione. INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA. Caratteri distintivi tra infiammazione acuta e cronica acute e croniche. Le cellule della infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni del microcircolo nell’infiammazione acuta. Ruolo delle cellule endoteliali nell’infiammazione acuta. I mediatori plasmatici e cellulari dell’infiammazione. L’essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. La chemiotassi e la fagocitosi. Infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. PROGRAMMA III ANNO FISIOPATOLOGIA DELL'ENDOTELIO Attività antitrombotica-trombofilica, angiogenesi, vasculogenesi, sintesi di molecole vasoattive. ATEROSCLEROSI. FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA E DEL METABOLISMO GLI ORMONI: natura, effetti, sintesi, secrezione, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back negativo e fattori di regolazione ipotalamici, misura degli ormoni. IPOTALAMO ENDOCRINO E IPOFISI: L’ asse ipotalamo-ipofisario, ormoni dell’adenoipofisi, ipopituitarismo e iperpituitarismo, l’ipofisi posteriore: ossitocina e vasopressina, il diabete insipido. LA TIROIDE: aspetti anatomici e fisiologici, metabolismo dello iodio, struttura e sintesi degli ormoni tiroidei, meccanismo di secrezione e trasporto ematico, regolazione della funzione tiroidea, funzioni degli ormoni tiroidei. PARATIROIDI E ORMONI CALCICOTROPI: generalità, funzioni ed effetti del PTH, meccanismo d’azione, calcitonina e vitamina D, il calcio e la regolazione a feed-back degli ormoni calciotropi, ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo-iperparatiroidismo. PANCREAS ENDOCRINO: ormoni del pancreas endocrino, funzione, effetti ed azione del glucagone, dell’insulina, struttura, sintesi, trasporto e catabolismo, il recettore insulinico, il diabete mellito: aspetti etiopatogenetici, metabolici e complicanze. CORTICALE DEL SURRENE: mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni: struttura, sintesi e trasporto, regolazione degli ormoni corticosurrenalici - effetti biologici, insufficienza surrenocorticale, sindromi ipersurrenaliche. MIDOLLARE DEL SURRENE: ormoni della midollare del surrene, effetti biologici e meccanismo d’azione, feocromocitoma. GONADI: sindromi surrenogenitali, ipogonadismi. ORMONI GASTROINTESTINALI. ONCOLOGIA CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE. Ciclo cellulare e fasi del ciclo: Proteine regolatrici del ciclo cellulare. Fattori di regolazione della proliferazione, fattori di crescita. Recettori di membrana. Meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico. BASI MOLECOLARI DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE. Oncogeni ed antioncogeni. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Meccanismi patogeni delle neoplasie a livello molecolare. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori. CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Displasia, anaplasia, carcinoma in “situ”. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Graduazione e stadiazione dei tumori. I tumori linfoemopoietici. Classificazione delle leucemie. Leucemie mieloidi acute e croniche. Leucemie linfoidi acute e croniche. Linfomi. Il plasmocitoma. Policitemie ed eritremie. CANCEROGENESI. Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica. Cancerogenesi da radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi ambientale. Cancerogenesi virale: meccanismi di azione dei virus a RNA e DNA nella trasformazione neoplastica. IMMUNITÀ E TUMORI. Ruolo del sistema immunitario nel controllo del processo neoplastico. Antigeni tumore-associati. Principali marcatori immunologici dei tumori. PATOLOGIA MOLECOLARE E FISIOPATOLOGIA PATOLOGIE DA ALTERATA FUNZIONE. Meccanismi patogenetici. Difetti nella sequenza aminoacidica, nella struttura proteica primaria, nella funzione. PATOLOGIE DA RIDOTTA BIOSINTESI. Meccanismi patogenetici. Difetti trascrizionali. Difetti a carico della maturazione del messaggio. Instabilità del messaggero. Difetti a carico della traduzione. Instabilità del prodotto proteico. PATOLOGIE A CARICO DI PROCESSI POST-TRADUZIONE. Alterazioni a carico dei meccanismi post-traduzionali: glicosilazione, fosforilazione, trasporto alla membrana, secrezione e riciclo di proteine transmembrana. PATOLOGIA MOLECOLARE DEL RIPARO DEL DNA. Patologia del “mismatch repair”. Sindromi di Lynch e carcinoma colorettale ereditario. Patologia dello “excision repair”. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica. PATOLOGIE DA ALTERATO METABOLISMO. Patologie del metabolismo delle purine e delle pirimidine. Patologie del metabolismo dell’eme. Patologie del metabolismo degli aminoacidi. Esempio: fenilchetonuria. Patologie del metabolismo dei glucidi. Patologie del metabolismo dei lipidi: dislIpidemie. FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO. Fisiopatologia dell’ipertrofia cardiaca. Cardiopatia ischemica. FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO: Emorragia, iperemia, ischemia, embolia, infarto, infarto, ipertensione, Ipotensione, collasso, shock. FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: Fattori essenziali per l’emopoiesi, fisiopatologia del metabolismo del ferro, della vitamina B12 e dell’acido folico. I gruppi sanguigni: generalità, il sistema ABO. Anemie (sideropeniche, megaloblastiche, emolitiche). Policitemie, poliglobulie, eritrocitosi. Proteine plasmatiche: struttura, funzione e metodi di studio FISIOPATOLOGIA DELL’EMOSTASI: malattie emorragiche (da cause vascolari, piastriniche e da alterazione dei meccanismi di coagulazione), trombosi. FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi, epatiti, itteri. Fisiopatologia dell’insufficienza epatica. FISIOPATOLOGIA DELL’ IPERTENSIONE PORTALE. FISIOPATOLOGIA DEL RENE: insufficienza renale acuta e cronica. FISIOPATOLOGIA POLMONARE: enfisema, edema polmonare, equilibrio acido base. FISIOPATOLOGIE DELL’INVECCHIAMENTO. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Invecchiamento cellulare e dell’organismo. Modificazioni della sintesi proteica. Alterazioni morfologiche della cellula e degli organelli cellulari. Invecchiamento programmato. Patologia dell’invecchiamento. L’invecchiamento a livello di popolazione. Ambiente ed invecchiamento.
Obiettivi
Acquisizione della conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Lo studente alla fine del corso deve aver appreso le cause di malattia nell’uomo, sapendone interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi; deve conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Le nozioni nel loro complesso, acquisite dallo studente nel corso, devono rappresentare il substrato indispensabile per il conseguente corretto approccio clinico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Comprensione dei principi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi del corpo e delle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscere i principali aspetti della patologia generale e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base del concetto di patologie benigne e maligne, nonché il danno cellulare reversibile e irreversibile. Dimostrare la conoscenza del meccanismo di mantenimento e regolazione del ciclo cellulare: i fattori che lo influenzano e le loro conseguenze. Comprendere i principi fondamentali dell'infiammazione acuta e cronica in relazione agli aspetti molecolari, sistemici e clinici. Collegare i principi generali, la terminologia e le modalità di diffusione della malattia allo studio della patologia sistemica e i modi in cui la patologia contribuisce alla comprensione della presentazione del paziente in ambito clinico. Correlare gli stati patologici di base studiati a livello anatomico cellulare e grave con i segni e i sintomi clinici evidenti osservati in tali disturbi. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Saper interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Pontieri/Russo/Frati: I e II volume di Patologia Generale; Robbins: Le basi patologiche delle malattie; Majno/Joris: Cellule, tessuti e malattie.
MEDICINA INTERNA
Programma
I fondamenti del metodo in medicina clinica. Sintomi, segni, sindromi. Criteri di valutazione dei sintomi. La scelta diagnostica. Incontro con il paziente. Significato e importanza della raccolta dell'anamnesi familiare, dell' anamnesi fisiologica e sociale, dell'anamnesi patologica remota, dell'anamnesi patologica prossima. Rilievi anamnestici particolari: astenia, vertigine, sincope, convulsioni, prurito, sete, diuresi e minzione, fame, alvo, libido e attività sessuale, febbre, alterazioni della sudorazione. Esame obiettivo generale: approccio al paziente; facies, statura, peso, habitus, stato di nutrizione, sviluppo somatico e sessuale, postura o decubito, sensorio, psiche. Cute e annessi cutanei. Apparato osteo-articolare. Apparato muscolare. Apparato linfo-ghiandolare. Testa e collo: occhio, orecchio, naso, bocca, faringe, semeiologia della ghiandola tiroidea. Esame obiettivo del torace: - Ispezione: spostamenti del torace e dell’addome durante il respiro, forme e dimensioni, deformazioni, circoli venosi, frequenza respiratoria. - Palpazione: espansibilità degli emitoraci, fremito vocale tattile, fremiti spontanei, crepitii. - Percussione: tecniche di percussione, caratteristiche del suono chiaro polmonare, iperfonesi, ipofonesi, ottusità. - Auscultazione: murmure vescicolare, respiro broncovescicolare, respiro bronchiale, soffi respiratori, ronchi ,rantoli, sfregamenti, trasmissione della voce parlata. Rilievi semeiologici nei principali quadri clinici: addensamento polmonare, pleurite, pneumotorace, emotorace. Esame obiettivo dell’apparato cardiovascolare: - Ispezione: aspetto della regione precordiale, sede e carattere dell’itto. - Palpazione: caratteri dell’itto, pulsazioni abnormi, fremiti e sfregamenti. - Percussione: delimitazione dell’aia di ottusità assoluta e relativa. - Auscultazione: focolai di auscultazione, toni cardiaci normali, alterazioni dei toni, soffi e rumori aggiunti sistolici, soffi e rumori aggiunti diastolici, rumori pericardici. - Polsi arteriosi: sfigmogramma periferico, caratteristiche del polso, soffi e fremiti vascolari. - Polsi venosi: onde del polso giugulare, valutazione della pressione venosa. Misurazione della pressione arteriosa e venosa. Disturbi circolatori delle estremità: semeiologia fisica e strumentale nell’insufficienza arteriosa e venosa, acuta e cronica. Semeiotica del sistema nervoso: nervi cranici, sistema motore, sistema sensitivo, riflessi. Semeiotica endocrinologica: principali segni e sintomi caratteristici delle condizioni di iper- e ipo-funzione della tiroide, del surrene, del pancreas e delle gonadi. Semeiotica generale del dolore: il dolore somatico; il dolore viscerale; il dolore riferito. Il dolore toracico. Il dolore nel paziente chirurgico. Principali quadri fisiopatologici di interesse semiologico: cianosi; itteri; alterazione dell'equilibrio idro-elettrolitico; disordini dell'equilibrio acido-base; edemi; sindromi sincopali; comi; tosse; dispnea; febbre; la febbre nel paziente chirurgico. Riconoscimento dei sintomi che indicano la presenza di una situazione di emergenza chirurgica: pallore, dispnea, cianosi, dolore, vomito, disturbi dello stato di coscienza. Semeiologia dello shock primario e secondario. Le tumefazioni: definizione, esame fisico. L’esame obiettivo della regione ascellare e della mammella. L’addome acuto: quadro clinico della peritonite; diagnostica differenziale. Pancreatite acuta. Masse e tumefazioni circoscritte dell’addome. Ascite. Ittero e colestasi: semeiologia clinica, radiologica e strumentale. Stipsi e diarrea. L’occlusione intestinale: semeiologia clinica, radiologica e strumentale. Emorragie del tratto digestivo superiore ed inferiore. Emoperitoneo: spontaneo e traumatico. L’esame obiettivo delle ernie: l’esame del canale inguinale e del triangolo inguino-femorale di Scarpa. Disturbi della minzione: semeiologia clinica e strumentale. Ematuria, piuria, chiluria. Cenni sulla chirurgia basata sull’evidenza (evidence based surgery). Fisiopatologia chirurgica: caratteristiche fisiopatologiche della malattia da reflusso. Ulcera gastrica e duodenale. Fisiopatologia delle vie biliari. Ipertensione portale. Aspetti fisiopatologici delle occlusioni intestinali e delle peritoniti. Malattia diverticolare e malattie infiammatorie croniche del grosso intestino. Fisiopatologia dei trapianti e delle complicanze post-trapianto.
Obiettivi
I fondamenti del metodo in medicina clinica. Sintomi, segni, sindromi. Criteri di valutazione dei sintomi. La scelta diagnostica. Incontro con il paziente. Significato e importanza della raccolta dell'anamnesi familiare, dell' anamnesi fisiologica e sociale, dell'anamnesi patologica remota, dell'anamnesi patologica prossima. Rilievi anamnestici particolari: astenia, vertigine, sincope, convulsioni, prurito, sete, diuresi e minzione, fame, alvo, libido e attività sessuale, febbre, alterazioni della sudorazione.
Testi
N. DIOGUARDI, G.P. SANNA “Moderni aspetti di semeiotica medica” - SEU A. CANIGGIA “Metodologia clinica” - MINERVA MEDICA G.M. RASARIO “Manuale di semeiotica medica” – IDELSON FRADA’ & FRADA’ ”Semeiotica Medica” – PICCIN S. DE FRANCISCIS : Semeiotica e metodologia chirurgica – IDELSON-Gnocchi L. GALLONE: Semeiotica chirurgica e metodologia clinica – CASA EDITRICE AMBROSIANA G.R. CORAZZA, V. ZIPARO: Manuale di fisiopatologia medica e chirurgica. IL PENSIERO SCIENTIFICO
STORIA DELLA MEDICINA
Programma
Igiene - Epidemiologia - Epidemiologia: definizioni e campi di utilizzo. - Dal concetto di causa aristotelica a quella formale: la rivoluzione probabilistica. - Il ragionamento epidemiologico in campo clinico ed investigativo. - Elementi di demografia: transizione demografica, epidemiologica, assistenziale. - Elementi di biostatistica in epidemiologia. - Studi descrittivi. Significato e descrizione di indici, proporzioni e tassi. - Studi analitici e investigativi, osservazionali e sperimentali : caso-controllo, di coorte e studi clinici controllati. - Affidabilità e ripetibilità. - Accuratezza e precisione. Validità. - Screening. - Gli errori in epidemiologia. - Elementi di Global Health ed epidemiologia dell’AIDS, TB e Malaria. Storia della Medicina Il corso comprende lo studio degli strumenti concettuali approntati dalle varie tradizioni filosofiche e lo studio del metodo sperimentale che caratterizza la scienza (medica) moderna. Argomenti trattati nel corso: - il paradigma della medicina; - empirismo e realismo: - un problema filosofico; - due tendenze opposte nel pensiero medico; - il modello meccanico; - la causalità in medicina; - Il concetto di "Malattia" nell'Antichità e Medioevo. Il concetto di "Malattia" dal Rinascimento all'inizio dell'800. Il concetto di "Malattia" dall'Età Romantica alla Medicina Moderna. Antropologia Medica Definizione di antropologia medica e differenti prospettive interpretative nella storia della medicina, vita, corpo umano, salute e malattia, definizione di persona, atto medico, relazione medico–paziente, applicazione delle categorie antropologiche al processo clinico–decisionale (partecipazione del paziente al processo, proporzionalità/ordinarietà degli atti medici). Pedagogia Medica Il corso sarà incentrato sulla definizione dei determinanti di salute e delle principali tecniche di promozione della salute. Una particolare attenzione sarà data alla promozione della salute comunitaria con riferimento alle fasce di popolazione ad elevata fragilità. L’approfondimento del concetto di fragilità, con le sue caratteristiche di multi-dimensionalità, permetterà di analizzare gli interventi a contenuto multi-professionale ponendo l’accento sulla necessità della collaborazione con altre scienze umane che insieme alla medicina puntino al miglioramento della qualità della vita. L’analisi di case studies sui temi oggetto del programma avrà come obiettivo il calare le nozioni apprese in una dimensione di concreta vita quotidiana.
Obiettivi
Il corso integrato intende introdurre lo studente alla conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane secondo l’approccio della metodologia epidemiologica e quello delle Medical Humanities, con particolare riferimento a quanto concerne l'evoluzione storica e l’attualità della medicina e della ricerca scientifica nel loro contesto storico, sociale, demografico ed antropologico. Il corso intende fornire inoltre agli studenti un panorama di opzioni per la promozione della salute comunitaria e alcuni esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. Particolare attenzione sarà riservata alla metodologia epidemiologica e all’approccio umanistico applicati ai determinanti di salute del singolo e, soprattutto, della comunità, con riferimento a: diseguaglianze in salute, equità, necessità della interdisciplinarietà e della intersettorialità, approccio olistico e personalizzato al paziente, salute internazionale e Global Health. Nello specifico, lo studente dovrà conoscere gli strumenti culturali e scientifici alla base della ricerca in medicina e della valutazione clinica e saper formulare un ragionamento probabilistico sia clinico che investigativo, basato sull’osservazione delle diverse realtà e sulle evidenze scientifiche disponibili. Inoltre, lo studente dovrà acquisire una visione oggettiva ed unitaria dell’uomo malato, traducendo nella logica e nella pratica clinica categorie non solo biologiche ma anche sociologiche e antropologiche, con lo scopo di realizzare un atto medico adeguato e rispettoso delle conoscenze e delle necessità espresse dal paziente. Infine, lo studente, attraverso il ragionamento che è alla base dell’approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute (Health in All Policies), dovrà acquisire conoscenza delle opzioni per la promozione della salute comunitaria e individuare esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere la terminologia epidemiologica, misure e progetti di studio. Descrivere i criteri comunemente usati per valutare le relazioni causali e studiare i dati. Valutare la qualità e la comparabilità dei dati e definire appropriati gruppi di confronto per studi epidemiologici. Definire le variabili di esposizione, le variabili di risultato e le misure della loro frequenza. Comprendere i concetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria sottolineare l'importanza della prevenzione e suggerire misure per realizzarla. Conoscere lo sviluppo della medicina lungo i secoli Conoscere e comprendere il concetto di antropologia culturale applicata alla medicina 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare il metodo e il pensiero scientifico Saper applicare i metodi epidemiologici per identificare uno specifico problema di salute pubblica, sviluppare un'ipotesi e progettare uno studio per indagare sul problema. Applicare i concetti di confusione e distorsione per descrivere le variabili, identificare le principali fonti di dati e fornire un'analisi epidemiologica completa. Comprendere e calcolare le misure sanitarie comunemente utilizzate, come il rischio relativo, il rischio attribuibile e il rapporto di probabilità; selezionare i metodi appropriati per stimare tali misure. Acquisire conoscenza delle opzioni per la promozione della salute comunitaria e individuare esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Igiene - Epidemiologia: materiale fornito dai docenti. Manuale: Epidemiologia facile. Lopalco Pier Luigi,Tozzi Alberto E. Il Pensiero Scientifico, ultima edizione. Per approfondimenti: Manuale Oxford di sanità pubblica. W. Ricciardi, L. Palombi. Piccin Editore, ultima edizione Storia della Medicina: 1) a cura di Gian Carlo Mancini, ''La scienza della vita. Temi e problemi dell'arte medica'', Aracne editrice. 2) a cura di Gian Carlo Mancini, " L'arte nella Medicina e la Medicina nell'arte", Azimuth. Antropologia Medica: materiale fornito dal docente Pedagogia Medica: Viva gli anziani! Un servizio innovativo per i nuovi scenari demografici e urbani. Rita Cutini. Editore Maggioli, ultima edizione
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Programma
Igiene - Epidemiologia - Epidemiologia: definizioni e campi di utilizzo. - Dal concetto di causa aristotelica a quella formale: la rivoluzione probabilistica. - Il ragionamento epidemiologico in campo clinico ed investigativo. - Elementi di demografia: transizione demografica, epidemiologica, assistenziale. - Elementi di biostatistica in epidemiologia. - Studi descrittivi. Significato e descrizione di indici, proporzioni e tassi. - Studi analitici e investigativi, osservazionali e sperimentali : caso-controllo, di coorte e studi clinici controllati. - Affidabilità e ripetibilità. - Accuratezza e precisione. Validità. - Screening. - Gli errori in epidemiologia. - Elementi di Global Health ed epidemiologia dell’AIDS, TB e Malaria. Storia della Medicina Il corso comprende lo studio degli strumenti concettuali approntati dalle varie tradizioni filosofiche e lo studio del metodo sperimentale che caratterizza la scienza (medica) moderna. Argomenti trattati nel corso: - il paradigma della medicina; - empirismo e realismo: - un problema filosofico; - due tendenze opposte nel pensiero medico; - il modello meccanico; - la causalità in medicina; - Il concetto di "Malattia" nell'Antichità e Medioevo. Il concetto di "Malattia" dal Rinascimento all'inizio dell'800. Il concetto di "Malattia" dall'Età Romantica alla Medicina Moderna. Antropologia Medica Definizione di antropologia medica e differenti prospettive interpretative nella storia della medicina, vita, corpo umano, salute e malattia, definizione di persona, atto medico, relazione medico–paziente, applicazione delle categorie antropologiche al processo clinico–decisionale (partecipazione del paziente al processo, proporzionalità/ordinarietà degli atti medici). Pedagogia Medica Il corso sarà incentrato sulla definizione dei determinanti di salute e delle principali tecniche di promozione della salute. Una particolare attenzione sarà data alla promozione della salute comunitaria con riferimento alle fasce di popolazione ad elevata fragilità. L’approfondimento del concetto di fragilità, con le sue caratteristiche di multi-dimensionalità, permetterà di analizzare gli interventi a contenuto multi-professionale ponendo l’accento sulla necessità della collaborazione con altre scienze umane che insieme alla medicina puntino al miglioramento della qualità della vita. L’analisi di case studies sui temi oggetto del programma avrà come obiettivo il calare le nozioni apprese in una dimensione di concreta vita quotidiana.
Obiettivi
Il corso integrato intende introdurre lo studente alla conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane secondo l’approccio della metodologia epidemiologica e quello delle Medical Humanities, con particolare riferimento a quanto concerne l'evoluzione storica e l’attualità della medicina e della ricerca scientifica nel loro contesto storico, sociale, demografico ed antropologico. Il corso intende fornire inoltre agli studenti un panorama di opzioni per la promozione della salute comunitaria e alcuni esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. Particolare attenzione sarà riservata alla metodologia epidemiologica e all’approccio umanistico applicati ai determinanti di salute del singolo e, soprattutto, della comunità, con riferimento a: diseguaglianze in salute, equità, necessità della interdisciplinarietà e della intersettorialità, approccio olistico e personalizzato al paziente, salute internazionale e Global Health. Nello specifico, lo studente dovrà conoscere gli strumenti culturali e scientifici alla base della ricerca in medicina e della valutazione clinica e saper formulare un ragionamento probabilistico sia clinico che investigativo, basato sull’osservazione delle diverse realtà e sulle evidenze scientifiche disponibili. Inoltre, lo studente dovrà acquisire una visione oggettiva ed unitaria dell’uomo malato, traducendo nella logica e nella pratica clinica categorie non solo biologiche ma anche sociologiche e antropologiche, con lo scopo di realizzare un atto medico adeguato e rispettoso delle conoscenze e delle necessità espresse dal paziente. Infine, lo studente, attraverso il ragionamento che è alla base dell’approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute (Health in All Policies), dovrà acquisire conoscenza delle opzioni per la promozione della salute comunitaria e individuare esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere la terminologia epidemiologica, misure e progetti di studio. Descrivere i criteri comunemente usati per valutare le relazioni causali e studiare i dati. Valutare la qualità e la comparabilità dei dati e definire appropriati gruppi di confronto per studi epidemiologici. Definire le variabili di esposizione, le variabili di risultato e le misure della loro frequenza. Comprendere i concetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria sottolineare l'importanza della prevenzione e suggerire misure per realizzarla. Conoscere lo sviluppo della medicina lungo i secoli Conoscere e comprendere il concetto di antropologia culturale applicata alla medicina 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare il metodo e il pensiero scientifico Saper applicare i metodi epidemiologici per identificare uno specifico problema di salute pubblica, sviluppare un'ipotesi e progettare uno studio per indagare sul problema. Applicare i concetti di confusione e distorsione per descrivere le variabili, identificare le principali fonti di dati e fornire un'analisi epidemiologica completa. Comprendere e calcolare le misure sanitarie comunemente utilizzate, come il rischio relativo, il rischio attribuibile e il rapporto di probabilità; selezionare i metodi appropriati per stimare tali misure. Acquisire conoscenza delle opzioni per la promozione della salute comunitaria e individuare esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Igiene - Epidemiologia: materiale fornito dai docenti. Manuale: Epidemiologia facile. Lopalco Pier Luigi,Tozzi Alberto E. Il Pensiero Scientifico, ultima edizione. Per approfondimenti: Manuale Oxford di sanità pubblica. W. Ricciardi, L. Palombi. Piccin Editore, ultima edizione Storia della Medicina: 1) a cura di Gian Carlo Mancini, ''La scienza della vita. Temi e problemi dell'arte medica'', Aracne editrice. 2) a cura di Gian Carlo Mancini, " L'arte nella Medicina e la Medicina nell'arte", Azimuth. Antropologia Medica: materiale fornito dal docente Pedagogia Medica: Viva gli anziani! Un servizio innovativo per i nuovi scenari demografici e urbani. Rita Cutini. Editore Maggioli, ultima edizione
DISC. DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Programma
Igiene - Epidemiologia - Epidemiologia: definizioni e campi di utilizzo. - Dal concetto di causa aristotelica a quella formale: la rivoluzione probabilistica. - Il ragionamento epidemiologico in campo clinico ed investigativo. - Elementi di demografia: transizione demografica, epidemiologica, assistenziale. - Elementi di biostatistica in epidemiologia. - Studi descrittivi. Significato e descrizione di indici, proporzioni e tassi. - Studi analitici e investigativi, osservazionali e sperimentali : caso-controllo, di coorte e studi clinici controllati. - Affidabilità e ripetibilità. - Accuratezza e precisione. Validità. - Screening. - Gli errori in epidemiologia. - Elementi di Global Health ed epidemiologia dell’AIDS, TB e Malaria. Storia della Medicina Il corso comprende lo studio degli strumenti concettuali approntati dalle varie tradizioni filosofiche e lo studio del metodo sperimentale che caratterizza la scienza (medica) moderna. Argomenti trattati nel corso: - il paradigma della medicina; - empirismo e realismo: - un problema filosofico; - due tendenze opposte nel pensiero medico; - il modello meccanico; - la causalità in medicina; - Il concetto di "Malattia" nell'Antichità e Medioevo. Il concetto di "Malattia" dal Rinascimento all'inizio dell'800. Il concetto di "Malattia" dall'Età Romantica alla Medicina Moderna. Antropologia Medica Definizione di antropologia medica e differenti prospettive interpretative nella storia della medicina, vita, corpo umano, salute e malattia, definizione di persona, atto medico, relazione medico–paziente, applicazione delle categorie antropologiche al processo clinico–decisionale (partecipazione del paziente al processo, proporzionalità/ordinarietà degli atti medici). Pedagogia Medica Il corso sarà incentrato sulla definizione dei determinanti di salute e delle principali tecniche di promozione della salute. Una particolare attenzione sarà data alla promozione della salute comunitaria con riferimento alle fasce di popolazione ad elevata fragilità. L’approfondimento del concetto di fragilità, con le sue caratteristiche di multi-dimensionalità, permetterà di analizzare gli interventi a contenuto multi-professionale ponendo l’accento sulla necessità della collaborazione con altre scienze umane che insieme alla medicina puntino al miglioramento della qualità della vita. L’analisi di case studies sui temi oggetto del programma avrà come obiettivo il calare le nozioni apprese in una dimensione di concreta vita quotidiana.
Obiettivi
Il corso integrato intende introdurre lo studente alla conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane secondo l’approccio della metodologia epidemiologica e quello delle Medical Humanities, con particolare riferimento a quanto concerne l'evoluzione storica e l’attualità della medicina e della ricerca scientifica nel loro contesto storico, sociale, demografico ed antropologico. Il corso intende fornire inoltre agli studenti un panorama di opzioni per la promozione della salute comunitaria e alcuni esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. Particolare attenzione sarà riservata alla metodologia epidemiologica e all’approccio umanistico applicati ai determinanti di salute del singolo e, soprattutto, della comunità, con riferimento a: diseguaglianze in salute, equità, necessità della interdisciplinarietà e della intersettorialità, approccio olistico e personalizzato al paziente, salute internazionale e Global Health. Nello specifico, lo studente dovrà conoscere gli strumenti culturali e scientifici alla base della ricerca in medicina e della valutazione clinica e saper formulare un ragionamento probabilistico sia clinico che investigativo, basato sull’osservazione delle diverse realtà e sulle evidenze scientifiche disponibili. Inoltre, lo studente dovrà acquisire una visione oggettiva ed unitaria dell’uomo malato, traducendo nella logica e nella pratica clinica categorie non solo biologiche ma anche sociologiche e antropologiche, con lo scopo di realizzare un atto medico adeguato e rispettoso delle conoscenze e delle necessità espresse dal paziente. Infine, lo studente, attraverso il ragionamento che è alla base dell’approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute (Health in All Policies), dovrà acquisire conoscenza delle opzioni per la promozione della salute comunitaria e individuare esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere la terminologia epidemiologica, misure e progetti di studio. Descrivere i criteri comunemente usati per valutare le relazioni causali e studiare i dati. Valutare la qualità e la comparabilità dei dati e definire appropriati gruppi di confronto per studi epidemiologici. Definire le variabili di esposizione, le variabili di risultato e le misure della loro frequenza. Comprendere i concetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria sottolineare l'importanza della prevenzione e suggerire misure per realizzarla. Conoscere lo sviluppo della medicina lungo i secoli Conoscere e comprendere il concetto di antropologia culturale applicata alla medicina 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare il metodo e il pensiero scientifico Saper applicare i metodi epidemiologici per identificare uno specifico problema di salute pubblica, sviluppare un'ipotesi e progettare uno studio per indagare sul problema. Applicare i concetti di confusione e distorsione per descrivere le variabili, identificare le principali fonti di dati e fornire un'analisi epidemiologica completa. Comprendere e calcolare le misure sanitarie comunemente utilizzate, come il rischio relativo, il rischio attribuibile e il rapporto di probabilità; selezionare i metodi appropriati per stimare tali misure. Acquisire conoscenza delle opzioni per la promozione della salute comunitaria e individuare esempi di concreta attuazione e valutazione dei suddetti interventi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Igiene - Epidemiologia: materiale fornito dai docenti. Manuale: Epidemiologia facile. Lopalco Pier Luigi,Tozzi Alberto E. Il Pensiero Scientifico, ultima edizione. Per approfondimenti: Manuale Oxford di sanità pubblica. W. Ricciardi, L. Palombi. Piccin Editore, ultima edizione Storia della Medicina: 1) a cura di Gian Carlo Mancini, ''La scienza della vita. Temi e problemi dell'arte medica'', Aracne editrice. 2) a cura di Gian Carlo Mancini, " L'arte nella Medicina e la Medicina nell'arte", Azimuth. Antropologia Medica: materiale fornito dal docente Pedagogia Medica: Viva gli anziani! Un servizio innovativo per i nuovi scenari demografici e urbani. Rita Cutini. Editore Maggioli, ultima edizione
IGIENE GENERALE E APLLICATA (EPID.)
Programma
Igiene - Epidemiologia - Epidemiologia: definizioni e campi di utilizzo. - Dal concetto di causa aristotelica a quella formale: la rivoluzione probabilistica. - Il ragionamento epidemiologico in campo clinico ed investigativo. - Elementi di demografia: transizione demografica, epidemiologica, assistenziale. - Elementi di biostatistica in epidemiologia. - Studi descrittivi. Significato e descrizione di indici, proporzioni e tassi. - Studi analitici e investigativi, osservazionali e sperimentali : caso-controllo, di coorte e studi clinici controllati. - Affidabilità e ripetibilità. - Accuratezza e precisione. Validità. - Screening. - Gli errori in epidemiologia. - Elementi di Global Health ed epidemiologia dell’AIDS, TB e Malaria. Storia della Medicina Il corso comprende lo studio degli strumenti concettuali approntati dalle varie tradizioni filosofiche e lo studio del metodo sperimentale che caratterizza la scienza (medica) moderna. Argomenti trattati nel corso: - il paradigma della medicina; - empirismo e realismo: - un problema filosofico; - due tendenze opposte nel pensiero medico; - il modello meccanico; - la causalità in medicina; - Il concetto di "Malattia" nell'Antichità e Medioevo. Il concetto di "Malattia" dal Rinascimento all'inizio dell'800. Il concetto di "Malattia" dall'Età Romantica alla Medicina Moderna. Antropologia Medica Definizione di antropologia medica e differenti prospettive interpretative nella storia della medicina, vita, corpo umano, salute e malattia, definizione di persona, atto medico, relazione medico–paziente, applicazione delle categorie antropologiche al processo clinico–decisionale (partecipazione del paziente al processo, proporzionalità/ordinarietà degli atti medici). Pedagogia Medica Il corso sarà incentrato sulla definizione dei determinanti di salute e delle principali tecniche di promozione della salute. Una particolare attenzione sarà data alla promozione della salute comunitaria con riferimento alle fasce di popolazione ad elevata fragilità. L’approfondimento del concetto di fragilità, con le sue caratteristiche di multi-dimensionalità, permetterà di analizzare gli interventi a contenuto multi-professionale ponendo l’accento sulla necessità della collaborazione con altre scienze umane che insieme alla medicina puntino al miglioramento della qualità della vita. L’analisi di case studies sui temi oggetto del programma avrà come obiettivo il calare le nozioni apprese in una dimensione di concreta vita quotidiana.
Obiettivi
L’obiettivo formativo dell’insegnamento di Igiene ed Epidemiologia consiste nell’introdurre i discenti al ragionamento probabilistico sia clinico che investigativo, basato sull’osservazione e sulle evidenze scientifiche. Si intende quindi fornire gli strumenti culturali e scientifici alla base della ricerca in medicina e della valutazione clinica.
Testi
Igiene - Epidemiologia: materiale fornito dai docenti. Manuale: Epidemiologia facile. Lopalco Pier Luigi,Tozzi Alberto E. Il Pensiero Scientifico, ultima edizione. Per approfondimenti: Manuale Oxford di sanità pubblica. W. Ricciardi, L. Palombi. Piccin Editore, ultima edizione Storia della Medicina: 1) a cura di Gian Carlo Mancini, ''La scienza della vita. Temi e problemi dell'arte medica'', Aracne editrice. 2) a cura di Gian Carlo Mancini, " L'arte nella Medicina e la Medicina nell'arte", Azimuth. Antropologia Medica: materiale fornito dal docente Pedagogia Medica: Viva gli anziani! Un servizio innovativo per i nuovi scenari demografici e urbani. Rita Cutini. Editore Maggioli, ultima edizione
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Programma
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 1. ANATOMIA FUNZIONALE E FISIOLOGIA DEL POLMONE a. Il laboratorio di fisiopatologia respiratoria 2. LE MALATTIE OSTRUTTIVE BRONCHIALI a. Allergie respiratorie ed asma b. Le broncopneumopatie croniche ostruttive c. Enfisema polmonare 3. MALATTIE DA AMBIENTE a. Asbestosi e pneumoconiosi b. Polmoniti da ipersensibilità e malattie granulomatose da agenti chimici 4. MALATTIE POLMONARI INTERSTIZIALI a. Fibrosi polmonare idiopatica b. Sarcoidosi polmonare c. Pneumopatie interstiziali in corso di malattia sistemica d. Vasculiti allergiche e granulomatose polmonari 5. MALATTIE VASCOLARI POLMONARI a. Ipertensione polmonare b. Tromboembolia polmonare 6. MALATTIE DELLA PLEURA a. Pleurite b. Versamento pleurico 7. TUBERCOLOSI POLMONARE PROGRAMMA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO (segue) 8. POLMONITE 9. LA BRONCOLOGIA DIAGNOSTICA
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione del cuore e dei vasi e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Evidenziare gli aspetti principali dei disturbi respiratori concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche. Identificare l'incidenza e l'epidemiologia delle malattie cardiovascolari e respiratorie al fine di comprenderne l'impatto sulla popolazione generale. Imparare a interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie cardiovascolari e respiratorie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test emodinamici. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Fornire una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici. Imparare gli aspetti pratici dei test clinici e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
"Manuale di Pneumologia" EM Clini, G Pelaia. Ed EdiSES “Harrison's principles of internal medicine” 13th edition. Wilson J.D., Braunwald E., Isselbacher K.J., Petersdorf R.G., Martin J.P., Fauci A.S., Root R.K - McGRAW-HILL, Inc – 1994 Edizione Italiana del 1998
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIO VASCOLARE
Programma
Malattie dell'Apparato Respiratorio 1. ANATOMIA FUNZIONALE E FISIOLOGIA DEL POLMONE a. Il laboratorio di fisiopatologia respiratoria 2. LE MALATTIE OSTRUTTIVE BRONCHIALI a. Allergie respiratorie ed asma b. Le broncopneumopatie croniche ostruttive c. Enfisema polmonare 3. MALATTIE DA AMBIENTE a. Asbestosi e pneumoconiosi b. Polmoniti da ipersensibilità e malattie granulomatose da agenti chimici 4. MALATTIE POLMONARI INTERSTIZIALI a. Fibrosi polmonare idiopatica b. Sarcoidosi polmonare c. Pneumopatie interstiziali in corso di malattia sistemica d. Vasculiti allergiche e granulomatose polmonari 5. MALATTIE VASCOLARI POLMONARI a. Ipertensione polmonare b. Tromboembolia polmonare 6. MALATTIE DELLA PLEURA a. Pleurite b. Versamento pleurico 7. TUBERCOLOSI POLMONARE 8. POLMONITE 9. LA BRONCOLOGIA DIAGNOSTICA Malattie dell'Apparato Cardiovascolare ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ELEMENTI DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA ED INVASIVA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE CARDIOPATIA ISCHEMICA: Fisiopatologia del circolo coronarico; Epidemiologia della cardiopatia ischemica. Quadri clinici (Angina stabile; Angina instabile; Infarto miocardico acuto; Cardiomiopatia ischemica). Diagnosi; Terapia medica; Terapia invasiva (PTCA, Aterectomia, Stenting, CSD). CARDIOPATIE VALVOLARI: Epidemiologia; Elementi di fisiopatologia Valvulopaia mitralica; Valvulopatia aortica; Valvulopatie tricuspidali e polmonari acquisite. Diagnosi; Terapia non chirurgica CARDIOPATIE CONGENITE: Elementi di embriologia; Elementi di fisiopatologia. Cardiopatie con shunt sinistro-destro; Cardiopatie con shunt destro-sinistro. Epidemiologia; Diagnosi; Terapia non chirurgica INSUFFICIENZA CARDIACA: Epidemiologia; Elementi di fisiopatologia. Diagnosi; Terapia non chirurgica Chirurgia Toracica ANATOMIA E FISOPATOLOGIA CHIRURGICA DELL’ALBERO RESPIRATORIO ANATOMIA DELL’ALBERO TRACHEOBRONCHIALE Corpi estranei dell’albero tracheobronchiale CHIRURGIA POLMONARE Chirurgia del carcinoma del polmone. - Diagnostica clinica e strumentale. - Stadiazione. - Metodi chirurgici di stadiazione. - Resezioni maggiori e resezioni minori. - Terapie neoadiuvanti e adiuvanti. - Fistole bronco-pleuriche. Chirurgia dell’enfisema polmonare diffuso. Chirurgia dell’enfisema bolloso. Pneumotorace. Le bronchiectasie e gli ascessi polmonari. L’idatidosi polmonare. CHIRURGIA DELL’ESOFAGO Indagini diagnostiche nella patologia esofagea. Corpi estranei dell’esofago. Perforazioni e rotture dell’esofago. Ustioni e stenosi da caustici. Disturbi funzionali dell’esofago. Diverticoli dell’esofago. Acalasia esofagea. Tumori benigni dell’esofago. Carcinoma dell’esofago. Reflusso gastroesofageo. Esofago di Barrett. CHIRURGIA DEL MEDIASTINO Indagini diagnostiche chirurgiche del mediastino. Miastenia grave. Tumori del timo. Sindrome della vena cava superiore. Masse e tumori del mediastino anteriore e posteriore. PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA PLEURA Trattamento chirurgico dei versamenti benigni e maligni. Tumori benigni. Tumori maligni primitivi e secondari. Empiema pleurico TRAUMI DEL TORACE ERNIE DIAFRAMMATICHE MALFORMAZIONI DELLA PARETE TORACICA Chirurgia Vascolare -Semeiotica generale e diagnostica strumentale invasiva e non invasiva delle vasculopatie; emodinamica vascolare. -Le arteriopatie ostruttive croniche degli arti inferiori; Morbo di Buerger; Sindrome di Leriche. -Insufficienza cerebrovascolare; Furto della succlavia. -Ischemia acuta degli arti inferiori; le embolie periferiche; traumi delle arterie. -Ipertensione nefrovascolare. -L' insufficienza celiaco - mesenterica acuta e cronica. -Gli aneurismi dell'aorta toracica; gli aneurismi dell’aorta toraco-addominale; gli aneurismi dell’aorta addominale e iliache; Dissecazione aortica; Gli aneurismi periferici. -Trombosi venosa profonda e superficiale; le varici degli arti inferiori; linfedema. Cardiochirurgia 1. ANATOMIA E TERMINOLOGIA CARDIACA 2. CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA - CONTROPULSAZIONE AORTICA 3. PROTEZIONE MIOCARDICA 4. CARDIOPATIE CONGENITE - Cardiopatie ostruttive - Cardiopatie con shunt sinistro-destro - Cardiopatie con shunt destro-sinistro 5. CARDIOPATIA ISCHEMICA - Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici - Storia naturale - Tecniche di rivascolarizzazione miocardica - Indicazioni e risultati - Aneurisma ventricolare sinistro - Difetto interventricolare post infartuate e rottura di cuore - Insufficienza mitralica post infartuale 6. CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE (aortica, mitralica e tricuspidale) - Morfologia - Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici - Storia naturale - Tecniche operatorie (principi) - Indicazioni e risultati 7. TUMORI CARDIACI 8. PERICARDITE COSTRITTIVA 9. CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE E TRAPIANTO CARDIACO 10. MALATTIE DELL’AORTA TORACICA - Aneurismi dell'aorta toracica - Sindrome aortica acuta
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico
Testi
Malattie Apparato Respiratorio "Manuale di Pneumologia" EM Clini, G Pelaia. Ed EdiSES “Harrison's principles of internal medicine” 13th edition. Wilson J.D., Braunwald E., Isselbacher K.J., Petersdorf R.G., Martin J.P., Fauci A.S., Root R.K - McGRAW-HILL, Inc – 1994 Edizione Italiana del 1998 Cardiochirurgia 1) Kirklin JW, Barrat-Boyes BG. Cardiac Surgery. New York, Churchill Livingstone. 2) Ruvolo G. Principi di cardiochirurgia. Poletto Editore Chirurgia Vascolare Chirurgia Vascolare a cura della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Carlo Setacci. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2012
CHIRURGIA CARDIACA
Programma
Malattie dell'Apparato Respiratorio 1. ANATOMIA FUNZIONALE E FISIOLOGIA DEL POLMONE a. Il laboratorio di fisiopatologia respiratoria 2. LE MALATTIE OSTRUTTIVE BRONCHIALI a. Allergie respiratorie ed asma b. Le broncopneumopatie croniche ostruttive c. Enfisema polmonare 3. MALATTIE DA AMBIENTE a. Asbestosi e pneumoconiosi b. Polmoniti da ipersensibilità e malattie granulomatose da agenti chimici 4. MALATTIE POLMONARI INTERSTIZIALI a. Fibrosi polmonare idiopatica b. Sarcoidosi polmonare c. Pneumopatie interstiziali in corso di malattia sistemica d. Vasculiti allergiche e granulomatose polmonari 5. MALATTIE VASCOLARI POLMONARI a. Ipertensione polmonare b. Tromboembolia polmonare 6. MALATTIE DELLA PLEURA a. Pleurite b. Versamento pleurico 7. TUBERCOLOSI POLMONARE 8. POLMONITE 9. LA BRONCOLOGIA DIAGNOSTICA Malattie dell'Apparato Cardiovascolare ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ELEMENTI DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA ED INVASIVA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE CARDIOPATIA ISCHEMICA: Fisiopatologia del circolo coronarico; Epidemiologia della cardiopatia ischemica. Quadri clinici (Angina stabile; Angina instabile; Infarto miocardico acuto; Cardiomiopatia ischemica). Diagnosi; Terapia medica; Terapia invasiva (PTCA, Aterectomia, Stenting, CSD). CARDIOPATIE VALVOLARI: Epidemiologia; Elementi di fisiopatologia Valvulopaia mitralica; Valvulopatia aortica; Valvulopatie tricuspidali e polmonari acquisite. Diagnosi; Terapia non chirurgica CARDIOPATIE CONGENITE: Elementi di embriologia; Elementi di fisiopatologia. Cardiopatie con shunt sinistro-destro; Cardiopatie con shunt destro-sinistro. Epidemiologia; Diagnosi; Terapia non chirurgica INSUFFICIENZA CARDIACA: Epidemiologia; Elementi di fisiopatologia. Diagnosi; Terapia non chirurgica Chirurgia Toracica ANATOMIA E FISOPATOLOGIA CHIRURGICA DELL’ALBERO RESPIRATORIO ANATOMIA DELL’ALBERO TRACHEOBRONCHIALE Corpi estranei dell’albero tracheobronchiale CHIRURGIA POLMONARE Chirurgia del carcinoma del polmone. - Diagnostica clinica e strumentale. - Stadiazione. - Metodi chirurgici di stadiazione. - Resezioni maggiori e resezioni minori. - Terapie neoadiuvanti e adiuvanti. - Fistole bronco-pleuriche. Chirurgia dell’enfisema polmonare diffuso. Chirurgia dell’enfisema bolloso. Pneumotorace. Le bronchiectasie e gli ascessi polmonari. L’idatidosi polmonare. CHIRURGIA DELL’ESOFAGO Indagini diagnostiche nella patologia esofagea. Corpi estranei dell’esofago. Perforazioni e rotture dell’esofago. Ustioni e stenosi da caustici. Disturbi funzionali dell’esofago. Diverticoli dell’esofago. Acalasia esofagea. Tumori benigni dell’esofago. Carcinoma dell’esofago. Reflusso gastroesofageo. Esofago di Barrett. CHIRURGIA DEL MEDIASTINO Indagini diagnostiche chirurgiche del mediastino. Miastenia grave. Tumori del timo. Sindrome della vena cava superiore. Masse e tumori del mediastino anteriore e posteriore. PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA PLEURA Trattamento chirurgico dei versamenti benigni e maligni. Tumori benigni. Tumori maligni primitivi e secondari. Empiema pleurico TRAUMI DEL TORACE ERNIE DIAFRAMMATICHE MALFORMAZIONI DELLA PARETE TORACICA Chirurgia Vascolare -Semeiotica generale e diagnostica strumentale invasiva e non invasiva delle vasculopatie; emodinamica vascolare. -Le arteriopatie ostruttive croniche degli arti inferiori; Morbo di Buerger; Sindrome di Leriche. -Insufficienza cerebrovascolare; Furto della succlavia. -Ischemia acuta degli arti inferiori; le embolie periferiche; traumi delle arterie. -Ipertensione nefrovascolare. -L' insufficienza celiaco - mesenterica acuta e cronica. -Gli aneurismi dell'aorta toracica; gli aneurismi dell’aorta toraco-addominale; gli aneurismi dell’aorta addominale e iliache; Dissecazione aortica; Gli aneurismi periferici. -Trombosi venosa profonda e superficiale; le varici degli arti inferiori; linfedema. Cardiochirurgia 1. ANATOMIA E TERMINOLOGIA CARDIACA 2. CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA - CONTROPULSAZIONE AORTICA 3. PROTEZIONE MIOCARDICA 4. CARDIOPATIE CONGENITE - Cardiopatie ostruttive - Cardiopatie con shunt sinistro-destro - Cardiopatie con shunt destro-sinistro 5. CARDIOPATIA ISCHEMICA - Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici - Storia naturale - Tecniche di rivascolarizzazione miocardica - Indicazioni e risultati - Aneurisma ventricolare sinistro - Difetto interventricolare post infartuate e rottura di cuore - Insufficienza mitralica post infartuale 6. CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE (aortica, mitralica e tricuspidale) - Morfologia - Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici - Storia naturale - Tecniche operatorie (principi) - Indicazioni e risultati 7. TUMORI CARDIACI 8. PERICARDITE COSTRITTIVA 9. CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE E TRAPIANTO CARDIACO 10. MALATTIE DELL’AORTA TORACICA - Aneurismi dell'aorta toracica - Sindrome aortica acuta
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione del cuore e dei vasi e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Evidenziare gli aspetti principali dei disturbi respiratori concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche. Identificare l'incidenza e l'epidemiologia delle malattie cardiovascolari e respiratorie al fine di comprenderne l'impatto sulla popolazione generale. Imparare a interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie cardiovascolari e respiratorie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test emodinamici. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Fornire una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici. Imparare gli aspetti pratici dei test clinici e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Malattie Apparato Respiratorio "Manuale di Pneumologia" EM Clini, G Pelaia. Ed EdiSES “Harrison's principles of internal medicine” 13th edition. Wilson J.D., Braunwald E., Isselbacher K.J., Petersdorf R.G., Martin J.P., Fauci A.S., Root R.K - McGRAW-HILL, Inc – 1994 Edizione Italiana del 1998 Cardiochirurgia 1) Kirklin JW, Barrat-Boyes BG. Cardiac Surgery. New York, Churchill Livingstone. 2) Ruvolo G. Principi di cardiochirurgia. Poletto Editore Chirurgia Vascolare Chirurgia Vascolare a cura della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Carlo Setacci. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2012
CHIRURGIA VASCOLARE
Programma
Malattie dell'Apparato Respiratorio 1. ANATOMIA FUNZIONALE E FISIOLOGIA DEL POLMONE a. Il laboratorio di fisiopatologia respiratoria 2. LE MALATTIE OSTRUTTIVE BRONCHIALI a. Allergie respiratorie ed asma b. Le broncopneumopatie croniche ostruttive c. Enfisema polmonare 3. MALATTIE DA AMBIENTE a. Asbestosi e pneumoconiosi b. Polmoniti da ipersensibilità e malattie granulomatose da agenti chimici 4. MALATTIE POLMONARI INTERSTIZIALI a. Fibrosi polmonare idiopatica b. Sarcoidosi polmonare c. Pneumopatie interstiziali in corso di malattia sistemica d. Vasculiti allergiche e granulomatose polmonari 5. MALATTIE VASCOLARI POLMONARI a. Ipertensione polmonare b. Tromboembolia polmonare 6. MALATTIE DELLA PLEURA a. Pleurite b. Versamento pleurico 7. TUBERCOLOSI POLMONARE 8. POLMONITE 9. LA BRONCOLOGIA DIAGNOSTICA Malattie dell'Apparato Cardiovascolare ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ELEMENTI DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA ED INVASIVA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE CARDIOPATIA ISCHEMICA: Fisiopatologia del circolo coronarico; Epidemiologia della cardiopatia ischemica. Quadri clinici (Angina stabile; Angina instabile; Infarto miocardico acuto; Cardiomiopatia ischemica). Diagnosi; Terapia medica; Terapia invasiva (PTCA, Aterectomia, Stenting, CSD). CARDIOPATIE VALVOLARI: Epidemiologia; Elementi di fisiopatologia Valvulopaia mitralica; Valvulopatia aortica; Valvulopatie tricuspidali e polmonari acquisite. Diagnosi; Terapia non chirurgica CARDIOPATIE CONGENITE: Elementi di embriologia; Elementi di fisiopatologia. Cardiopatie con shunt sinistro-destro; Cardiopatie con shunt destro-sinistro. Epidemiologia; Diagnosi; Terapia non chirurgica INSUFFICIENZA CARDIACA: Epidemiologia; Elementi di fisiopatologia. Diagnosi; Terapia non chirurgica Chirurgia Toracica ANATOMIA E FISOPATOLOGIA CHIRURGICA DELL’ALBERO RESPIRATORIO ANATOMIA DELL’ALBERO TRACHEOBRONCHIALE Corpi estranei dell’albero tracheobronchiale CHIRURGIA POLMONARE Chirurgia del carcinoma del polmone. - Diagnostica clinica e strumentale. - Stadiazione. - Metodi chirurgici di stadiazione. - Resezioni maggiori e resezioni minori. - Terapie neoadiuvanti e adiuvanti. - Fistole bronco-pleuriche. Chirurgia dell’enfisema polmonare diffuso. Chirurgia dell’enfisema bolloso. Pneumotorace. Le bronchiectasie e gli ascessi polmonari. L’idatidosi polmonare. CHIRURGIA DELL’ESOFAGO Indagini diagnostiche nella patologia esofagea. Corpi estranei dell’esofago. Perforazioni e rotture dell’esofago. Ustioni e stenosi da caustici. Disturbi funzionali dell’esofago. Diverticoli dell’esofago. Acalasia esofagea. Tumori benigni dell’esofago. Carcinoma dell’esofago. Reflusso gastroesofageo. Esofago di Barrett. CHIRURGIA DEL MEDIASTINO Indagini diagnostiche chirurgiche del mediastino. Miastenia grave. Tumori del timo. Sindrome della vena cava superiore. Masse e tumori del mediastino anteriore e posteriore. PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA PLEURA Trattamento chirurgico dei versamenti benigni e maligni. Tumori benigni. Tumori maligni primitivi e secondari. Empiema pleurico TRAUMI DEL TORACE ERNIE DIAFRAMMATICHE MALFORMAZIONI DELLA PARETE TORACICA Chirurgia Vascolare -Semeiotica generale e diagnostica strumentale invasiva e non invasiva delle vasculopatie; emodinamica vascolare. -Le arteriopatie ostruttive croniche degli arti inferiori; Morbo di Buerger; Sindrome di Leriche. -Insufficienza cerebrovascolare; Furto della succlavia. -Ischemia acuta degli arti inferiori; le embolie periferiche; traumi delle arterie. -Ipertensione nefrovascolare. -L' insufficienza celiaco - mesenterica acuta e cronica. -Gli aneurismi dell'aorta toracica; gli aneurismi dell’aorta toraco-addominale; gli aneurismi dell’aorta addominale e iliache; Dissecazione aortica; Gli aneurismi periferici. -Trombosi venosa profonda e superficiale; le varici degli arti inferiori; linfedema. Cardiochirurgia 1. ANATOMIA E TERMINOLOGIA CARDIACA 2. CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA - CONTROPULSAZIONE AORTICA 3. PROTEZIONE MIOCARDICA 4. CARDIOPATIE CONGENITE - Cardiopatie ostruttive - Cardiopatie con shunt sinistro-destro - Cardiopatie con shunt destro-sinistro 5. CARDIOPATIA ISCHEMICA - Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici - Storia naturale - Tecniche di rivascolarizzazione miocardica - Indicazioni e risultati - Aneurisma ventricolare sinistro - Difetto interventricolare post infartuate e rottura di cuore - Insufficienza mitralica post infartuale 6. CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE (aortica, mitralica e tricuspidale) - Morfologia - Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici - Storia naturale - Tecniche operatorie (principi) - Indicazioni e risultati 7. TUMORI CARDIACI 8. PERICARDITE COSTRITTIVA 9. CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE E TRAPIANTO CARDIACO 10. MALATTIE DELL’AORTA TORACICA - Aneurismi dell'aorta toracica - Sindrome aortica acuta
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione del cuore e dei vasi e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Evidenziare gli aspetti principali dei disturbi respiratori concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche. Identificare l'incidenza e l'epidemiologia delle malattie cardiovascolari e respiratorie al fine di comprenderne l'impatto sulla popolazione generale. Imparare a interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie cardiovascolari e respiratorie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test emodinamici. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Fornire una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici. Imparare gli aspetti pratici dei test clinici e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Malattie Apparato Respiratorio "Manuale di Pneumologia" EM Clini, G Pelaia. Ed EdiSES “Harrison's principles of internal medicine” 13th edition. Wilson J.D., Braunwald E., Isselbacher K.J., Petersdorf R.G., Martin J.P., Fauci A.S., Root R.K - McGRAW-HILL, Inc – 1994 Edizione Italiana del 1998 Cardiochirurgia 1) Kirklin JW, Barrat-Boyes BG. Cardiac Surgery. New York, Churchill Livingstone. 2) Ruvolo G. Principi di cardiochirurgia. Poletto Editore Chirurgia Vascolare Chirurgia Vascolare a cura della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Carlo Setacci. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2012
CHIRURGIA TORACICA
Programma
Malattie dell'Apparato Respiratorio 1. ANATOMIA FUNZIONALE E FISIOLOGIA DEL POLMONE a. Il laboratorio di fisiopatologia respiratoria 2. LE MALATTIE OSTRUTTIVE BRONCHIALI a. Allergie respiratorie ed asma b. Le broncopneumopatie croniche ostruttive c. Enfisema polmonare 3. MALATTIE DA AMBIENTE a. Asbestosi e pneumoconiosi b. Polmoniti da ipersensibilità e malattie granulomatose da agenti chimici 4. MALATTIE POLMONARI INTERSTIZIALI a. Fibrosi polmonare idiopatica b. Sarcoidosi polmonare c. Pneumopatie interstiziali in corso di malattia sistemica d. Vasculiti allergiche e granulomatose polmonari 5. MALATTIE VASCOLARI POLMONARI a. Ipertensione polmonare b. Tromboembolia polmonare 6. MALATTIE DELLA PLEURA a. Pleurite b. Versamento pleurico 7. TUBERCOLOSI POLMONARE 8. POLMONITE 9. LA BRONCOLOGIA DIAGNOSTICA Malattie dell'Apparato Cardiovascolare ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ELEMENTI DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA ED INVASIVA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE CARDIOPATIA ISCHEMICA: Fisiopatologia del circolo coronarico; Epidemiologia della cardiopatia ischemica. Quadri clinici (Angina stabile; Angina instabile; Infarto miocardico acuto; Cardiomiopatia ischemica). Diagnosi; Terapia medica; Terapia invasiva (PTCA, Aterectomia, Stenting, CSD). CARDIOPATIE VALVOLARI: Epidemiologia; Elementi di fisiopatologia Valvulopaia mitralica; Valvulopatia aortica; Valvulopatie tricuspidali e polmonari acquisite. Diagnosi; Terapia non chirurgica CARDIOPATIE CONGENITE: Elementi di embriologia; Elementi di fisiopatologia. Cardiopatie con shunt sinistro-destro; Cardiopatie con shunt destro-sinistro. Epidemiologia; Diagnosi; Terapia non chirurgica INSUFFICIENZA CARDIACA: Epidemiologia; Elementi di fisiopatologia. Diagnosi; Terapia non chirurgica Chirurgia Toracica ANATOMIA E FISOPATOLOGIA CHIRURGICA DELL’ALBERO RESPIRATORIO ANATOMIA DELL’ALBERO TRACHEOBRONCHIALE Corpi estranei dell’albero tracheobronchiale CHIRURGIA POLMONARE Chirurgia del carcinoma del polmone. - Diagnostica clinica e strumentale. - Stadiazione. - Metodi chirurgici di stadiazione. - Resezioni maggiori e resezioni minori. - Terapie neoadiuvanti e adiuvanti. - Fistole bronco-pleuriche. Chirurgia dell’enfisema polmonare diffuso. Chirurgia dell’enfisema bolloso. Pneumotorace. Le bronchiectasie e gli ascessi polmonari. L’idatidosi polmonare. CHIRURGIA DELL’ESOFAGO Indagini diagnostiche nella patologia esofagea. Corpi estranei dell’esofago. Perforazioni e rotture dell’esofago. Ustioni e stenosi da caustici. Disturbi funzionali dell’esofago. Diverticoli dell’esofago. Acalasia esofagea. Tumori benigni dell’esofago. Carcinoma dell’esofago. Reflusso gastroesofageo. Esofago di Barrett. CHIRURGIA DEL MEDIASTINO Indagini diagnostiche chirurgiche del mediastino. Miastenia grave. Tumori del timo. Sindrome della vena cava superiore. Masse e tumori del mediastino anteriore e posteriore. PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA PLEURA Trattamento chirurgico dei versamenti benigni e maligni. Tumori benigni. Tumori maligni primitivi e secondari. Empiema pleurico TRAUMI DEL TORACE ERNIE DIAFRAMMATICHE MALFORMAZIONI DELLA PARETE TORACICA Chirurgia Vascolare -Semeiotica generale e diagnostica strumentale invasiva e non invasiva delle vasculopatie; emodinamica vascolare. -Le arteriopatie ostruttive croniche degli arti inferiori; Morbo di Buerger; Sindrome di Leriche. -Insufficienza cerebrovascolare; Furto della succlavia. -Ischemia acuta degli arti inferiori; le embolie periferiche; traumi delle arterie. -Ipertensione nefrovascolare. -L' insufficienza celiaco - mesenterica acuta e cronica. -Gli aneurismi dell'aorta toracica; gli aneurismi dell’aorta toraco-addominale; gli aneurismi dell’aorta addominale e iliache; Dissecazione aortica; Gli aneurismi periferici. -Trombosi venosa profonda e superficiale; le varici degli arti inferiori; linfedema. Cardiochirurgia 1. ANATOMIA E TERMINOLOGIA CARDIACA 2. CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA - CONTROPULSAZIONE AORTICA 3. PROTEZIONE MIOCARDICA 4. CARDIOPATIE CONGENITE - Cardiopatie ostruttive - Cardiopatie con shunt sinistro-destro - Cardiopatie con shunt destro-sinistro 5. CARDIOPATIA ISCHEMICA - Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici - Storia naturale - Tecniche di rivascolarizzazione miocardica - Indicazioni e risultati - Aneurisma ventricolare sinistro - Difetto interventricolare post infartuate e rottura di cuore - Insufficienza mitralica post infartuale 6. CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE (aortica, mitralica e tricuspidale) - Morfologia - Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici - Storia naturale - Tecniche operatorie (principi) - Indicazioni e risultati 7. TUMORI CARDIACI 8. PERICARDITE COSTRITTIVA 9. CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE E TRAPIANTO CARDIACO 10. MALATTIE DELL’AORTA TORACICA - Aneurismi dell'aorta toracica - Sindrome aortica acuta
Obiettivi
Acquisizione di una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che regolano la funzione del cuore e dei vasi e le alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Evidenziare gli aspetti principali dei disturbi respiratori concentrandosi su etio-patogenesi, diagnosi e terapia. Determinare le principali indicazioni o controindicazioni per le strategie terapeutiche mediche e chirurgiche. Identificare l'incidenza e l'epidemiologia delle malattie cardiovascolari e respiratorie al fine di comprenderne l'impatto sulla popolazione generale. Imparare a interpretare gli studi di laboratorio e diagnostici appropriati. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle malattie cardiovascolari e respiratorie. Valutare il paziente, sottolineando i risultati ottenuti dalla storia, dall'esame fisico e dai test emodinamici. Se i meccanismi alla base di questi risultati possono essere identificati, di solito si possono dedurre le corrette diagnosi eziologiche, anatomiche e fisiologiche. Fornire una diagnosi differenziale basata su dati clinici specifici. Imparare gli aspetti pratici dei test clinici e come eseguirli. 3 Autonomia di giudizio Analizzare un caso clinico e fornire una spiegazione esaustiva delle possibili ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici appropriati. Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Malattie Apparato Respiratorio "Manuale di Pneumologia" EM Clini, G Pelaia. Ed EdiSES “Harrison's principles of internal medicine” 13th edition. Wilson J.D., Braunwald E., Isselbacher K.J., Petersdorf R.G., Martin J.P., Fauci A.S., Root R.K - McGRAW-HILL, Inc – 1994 Edizione Italiana del 1998 Cardiochirurgia 1) Kirklin JW, Barrat-Boyes BG. Cardiac Surgery. New York, Churchill Livingstone. 2) Ruvolo G. Principi di cardiochirurgia. Poletto Editore Chirurgia Vascolare Chirurgia Vascolare a cura della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Carlo Setacci. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2012
ANATOMIA PATOLOGICA 1
Programma
GENERALITA’: campi di applicazione della Patologia, danno cellulare, infiammazione e riparazione, genetica clinica, cancro e tumori benigni. TECNICA E DIAGNOSTICA DELLE AUTOPSIE: Fenomeni post-mortali; Docimasia; Esame esterno del cadavere. Cianosi. Ittero. Anemia. Ecchimosi. Esame regionale interno ed esterno del cadavere (fibrotorace, pneumotorace, versamenti, etc.) PATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE: Aterosclerosi. Vasculiti. Aneurismi. Cardiopatia ischemica: morte improvvisa, angina pectoris, infarto del miocardio, miocardiosclerosi. Endocarditi e vizi valvolari. Miocarditi. Cardiomiopatie. Malattie valvolari cardiache. Pericarditi acute e croniche. Tumori del cuore e del pericardio. Cardiopatie congenite. Insufficienza cardiaca. PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO PATOLOGIA POLMONARE: Edema e congestione polmonari. Atelettasia polmonare. Embolia ed infarto polmonare. Broncopneumopatia cronica ostruttiva: bronchiti, asma bronchiale, bronchiettasie, enfisema. Malattie polmonari interstiziali acute e croniche. Pneumoconiosi. Infezioni polmonari: polmoniti, broncopolmoniti ed ascessi. PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO Tumori benigni e maligni del polmone. PATOLOGIA DELLA PLEURA: versamenti, pleuriti. Tumori della pleura. PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE: Ipertrofia e carcinoma della prostata. Patologia dell’infertilità. Tumori del testicolo. Tumori della vescica. PATOLOGIA DEL PANCREAS: Pancreatiti acute e croniche. Carcinoma del pancreas. Neoplasie neuroendocrine del pancreas. PATOLOGIA DELLA TIROIDE E PARATOROIDI: Gozzo nodulare non tossico. Malattie autoimmuni della tiroide. Tiroiditi. Tumori della tiroide. Iperplasia e tumori della paratiroide. IPOFISI: Adenomi ipofisari. GHIANDOLA SURRENALICA: iperfunzione adrenocorticale. Tumori adrenocorticali. Ipofunzione adrenocorticale.
Obiettivi
La conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo- ed onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici
Testi
“Anatomia Patologica di Muir”, Edizione EMSI (www.emsico.it) “Robbins: le basi patologiche delle malattie”, Edizione Piccin (www.piccin.it)
BIOCHIMICA
Obiettivi
Obiettivo del Corso integrato di Biochimica è la conoscenza, con particolare riferimento all'uomo: 1) della struttura delle molecole d’interesse biologico e delle loro trasformazioni nella dinamica cellulare; 2) dei meccanismi che regolano la trasmissione dell'informazione a livello molecolare; 3) dei meccanismi omeostatici che regolano il funzionamento della cellula e l'integrazione fra organi e tessuti; 4) delle metodologie di indagine a livello molecolare, per la comprensione dei fenomeni biologici significativi in medicina.
FISIOLOGIA
Obiettivi
Acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo delle funzioni omeostatiche. Acquisire la conoscenza dei principali reperti funzionali nell'individuo sano. Acquisire la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che governano la funzione dei sistemi dell’organismo e avere un primo approccio alle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Dimostrare conoscenza delle funzioni cellulari e d’ organo. Acquisire la capacità di integrare la fisiologia dal livello cellulare e molecolare al sistema di organi ed apparati. Descrivere gli aspetti molecolari e funzionali di ciascun organo nell’uomo, necessari per il mantenimento dell'omeostasi. Comprendere le conseguenze delle alterazioni a livello cellulare e degli organi nel funzionamento complessivo del corpo umano. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Acquisire la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale. Conoscere i principali test di valutazione funzionale. (Es. test di funzionalità respiratoria, test di funzionalità epatica) distinguendo i risultati fisiologici e patologici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
INGLESE
Obiettivi
Essendo oggi l’Inglese la lingua adottato in tutto il mondo per le comunicazioni scientifiche, la sua conoscenza è strumento essenziale per chi voglia dedicarsi alla ricerca ed agli studi scientifici. Ogni conferenza, seminario, pubblicazione scientifica è in inglese e l’inglese è la lingua utilizzata in ogni laboratorio di respiro internazionale. Si capisce, quindi, l’importanza che gli studenti, che si preparano in una disciplina scientifica, siano messi in grado di conoscere la lingua Inglese. Il corso di lingua inglese intende ampliare a consolidare le diverse competenze linguistiche nell’ambito di contenuto specifici connessi ai settori scientifico-disciplinari della Facoltà di Medicina e Chirurgia. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le fondamentali regole grammaticali e sintattiche della lingua inglese Acquisire un vocabolario di termini scientifici e medici in lingua inglese 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di comprendere un testo originale in inglese sia letto che ascoltato Capacità di conversazione in lingua inglese su una tematica scientifica o clinica 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Obiettivi
Acquisizione della conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Lo studente alla fine del corso deve aver appreso le cause di malattia nell’uomo, sapendone interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi; deve conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Le nozioni nel loro complesso, acquisite dallo studente nel corso, devono rappresentare il substrato indispensabile per il conseguente corretto approccio clinico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Comprensione dei principi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi del corpo e delle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscere i principali aspetti della patologia generale e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base del concetto di patologie benigne e maligne, nonché il danno cellulare reversibile e irreversibile. Dimostrare la conoscenza del meccanismo di mantenimento e regolazione del ciclo cellulare: i fattori che lo influenzano e le loro conseguenze. Comprendere i principi fondamentali dell'infiammazione acuta e cronica in relazione agli aspetti molecolari, sistemici e clinici. Collegare i principi generali, la terminologia e le modalità di diffusione della malattia allo studio della patologia sistemica e i modi in cui la patologia contribuisce alla comprensione della presentazione del paziente in ambito clinico. Correlare gli stati patologici di base studiati a livello anatomico cellulare e grave con i segni e i sintomi clinici evidenti osservati in tali disturbi. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Saper interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
MEDICINA PRATICA II
Programma
Le attività del secondo anno di medicina pratica comprendono una serie di attività seminariali e di eventuale frequenza in laboratorio per illustrare i principi generali del metodo sperimentale e il corso di basic life support. CORSO BASIC LIFE SUPPORT: L'obiettivo principale del BLS è quello di prevenire i danni ipo-anossici cerebrali attraverso le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) che consistono nel mantenere la pervietà delle vie aeree, assicurare lo scambio di ossigeno con la ventilazione e sostenere il circolo con il massaggio cardiaco esterno. La funzione del Defibrillatore semi Automatico Esterno (DAE) consiste nel correggere direttamente la causa dell'arresto cardiaco, quando è causato da Fibrillazione Ventricolare (FV) o Tachicardia Ventricolare (TV) senza polso; pertanto il BLS-D crea i presupposti per il ripristino di un ritmo cardiaco valido ed il recupero del soggetto in arresto. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di riconoscere una condizione di arresto cardiaco, valutando l’incoscienza della vittima, agire in sicurezza per effettuare un intervento di rianimazione cardiorespiratoria, attuando la ventilazione artificiale ed il massaggio cardiaco esterno. Acquisirà inoltre la capacità di utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno, conoscendo le norme di sicurezza che ne permettono l’uso.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Apprendere i principi generali del metodo scientifico attraverso l’osservazione e la partecipazione ad attività sperimentali in laboratorio. Acquisire conoscenza delle procedure di primo soccorso anche mediante l’uso del defibrillatore. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza e comprensione delle principali manovre di primo soccorso. Conoscenza dei principi di funzionamento e della modalità di utilizzo del defibrillatore. Conoscenza e comprensione delle problematiche relative all’impostazione di un problema scientifico. Conoscenza e comprensione delle problematiche relative alla raccolta e analisi di dati sperimentali. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper individuare e praticare manovre di primo soccorso in relazione alla situazione di emergenza contingente. Saper praticare una defibrillazione. Saper formulare un quesito scientifico sulla base di dati sperimentali preesistenti. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
TECNICHE DI PATOLOGIA GENERALE
Programma
Le attività del secondo anno di medicina pratica comprendono una serie di attività seminariali e di eventuale frequenza in laboratorio per illustrare i principi generali del metodo sperimentale e il corso di basic life support. CORSO BASIC LIFE SUPPORT: L'obiettivo principale del BLS è quello di prevenire i danni ipo-anossici cerebrali attraverso le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) che consistono nel mantenere la pervietà delle vie aeree, assicurare lo scambio di ossigeno con la ventilazione e sostenere il circolo con il massaggio cardiaco esterno. La funzione del Defibrillatore semi Automatico Esterno (DAE) consiste nel correggere direttamente la causa dell'arresto cardiaco, quando è causato da Fibrillazione Ventricolare (FV) o Tachicardia Ventricolare (TV) senza polso; pertanto il BLS-D crea i presupposti per il ripristino di un ritmo cardiaco valido ed il recupero del soggetto in arresto. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di riconoscere una condizione di arresto cardiaco, valutando l’incoscienza della vittima, agire in sicurezza per effettuare un intervento di rianimazione cardiorespiratoria, attuando la ventilazione artificiale ed il massaggio cardiaco esterno. Acquisirà inoltre la capacità di utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno, conoscendo le norme di sicurezza che ne permettono l’uso.
Obiettivi
Apprendere i principi generali del metodo scientifico attraverso l’osservazione e la partecipazione ad attività sperimentali in laboratorio. Acquisire conoscenza delle procedure di primo soccorso anche mediante l’uso del defibrillatore. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza e comprensione delle principali manovre di primo soccorso. Conoscenza dei principi di funzionamento e della modalità di utilizzo del defibrillatore. Conoscenza e comprensione delle problematiche relative all’impostazione di un problema scientifico Conoscenza e comprensione delle problematiche relative alla raccolta e analisi di dati sperimentali. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper individuare e praticare manovre di primo soccorso in relazione alla situazione di emergenza contingente. Saper praticare una defibrillazione. Saper formulare un quesito scientifico sulla base di dati sperimentali preesistenti. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
VALUTAZIONE FUNZIONALE
Programma
Le attività del secondo anno di medicina pratica comprendono una serie di attività seminariali e di eventuale frequenza in laboratorio per illustrare i principi generali del metodo sperimentale e il corso di basic life support. CORSO BASIC LIFE SUPPORT: L'obiettivo principale del BLS è quello di prevenire i danni ipo-anossici cerebrali attraverso le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) che consistono nel mantenere la pervietà delle vie aeree, assicurare lo scambio di ossigeno con la ventilazione e sostenere il circolo con il massaggio cardiaco esterno. La funzione del Defibrillatore semi Automatico Esterno (DAE) consiste nel correggere direttamente la causa dell'arresto cardiaco, quando è causato da Fibrillazione Ventricolare (FV) o Tachicardia Ventricolare (TV) senza polso; pertanto il BLS-D crea i presupposti per il ripristino di un ritmo cardiaco valido ed il recupero del soggetto in arresto. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di riconoscere una condizione di arresto cardiaco, valutando l’incoscienza della vittima, agire in sicurezza per effettuare un intervento di rianimazione cardiorespiratoria, attuando la ventilazione artificiale ed il massaggio cardiaco esterno. Acquisirà inoltre la capacità di utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno, conoscendo le norme di sicurezza che ne permettono l’uso.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Apprendere i principi generali del metodo scientifico attraverso l’osservazione e la partecipazione ad attività sperimentali in laboratorio. Acquisire conoscenza delle procedure di primo soccorso anche mediante l’uso del defibrillatore. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza e comprensione delle principali manovre di primo soccorso. Conoscenza dei principi di funzionamento e della modalità di utilizzo del defibrillatore. Conoscenza e comprensione delle problematiche relative all’impostazione di un problema scientifico Conoscenza e comprensione delle problematiche relative alla raccolta e analisi di dati sperimentali. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper individuare e praticare manovre di primo soccorso in relazione alla situazione di emergenza contingente. Saper praticare una defibrillazione. Saper formulare un quesito scientifico sulla base di dati sperimentali preesistenti. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
TECNICHE BIOCHIMICHE
Programma
Le attività del secondo anno di medicina pratica comprendono una serie di attività seminariali e di eventuale frequenza in laboratorio per illustrare i principi generali del metodo sperimentale e il corso di basic life support. CORSO BASIC LIFE SUPPORT: L'obiettivo principale del BLS è quello di prevenire i danni ipo-anossici cerebrali attraverso le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) che consistono nel mantenere la pervietà delle vie aeree, assicurare lo scambio di ossigeno con la ventilazione e sostenere il circolo con il massaggio cardiaco esterno. La funzione del Defibrillatore semi Automatico Esterno (DAE) consiste nel correggere direttamente la causa dell'arresto cardiaco, quando è causato da Fibrillazione Ventricolare (FV) o Tachicardia Ventricolare (TV) senza polso; pertanto il BLS-D crea i presupposti per il ripristino di un ritmo cardiaco valido ed il recupero del soggetto in arresto. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di riconoscere una condizione di arresto cardiaco, valutando l’incoscienza della vittima, agire in sicurezza per effettuare un intervento di rianimazione cardiorespiratoria, attuando la ventilazione artificiale ed il massaggio cardiaco esterno. Acquisirà inoltre la capacità di utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno, conoscendo le norme di sicurezza che ne permettono l’uso.
Obiettivi
Apprendere i principi generali del metodo scientifico attraverso l’osservazione e la partecipazione ad attività sperimentali in laboratorio. Acquisire conoscenza delle procedure di primo soccorso anche mediante l’uso del defibrillatore. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza e comprensione delle principali manovre di primo soccorso. Conoscenza dei principi di funzionamento e della modalità di utilizzo del defibrillatore. Conoscenza e comprensione delle problematiche relative all’impostazione di un problema scientifico Conoscenza e comprensione delle problematiche relative alla raccolta e analisi di dati sperimentali. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper individuare e praticare manovre di primo soccorso in relazione alla situazione di emergenza contingente. Saper praticare una defibrillazione. Saper formulare un quesito scientifico sulla base di dati sperimentali preesistenti. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
ANATOMIA II
Programma
Neuroanatomia (primo semestre) Strutture microscopiche alla base del funzionamento del sistema nervoso: recettori sensoriali (propriocettori ed esterocettori), neuroni, glia, mielina, sinapsi. Organizzazione generale delle vie della sensibilità cosciente e incosciente e delle vie motrici . Midollo spinale: sostanza grigia e bianca del midollo spinale, gli archi riflessi. Tronco encefalico: bulbo, ponte, mesencefalo, peduncoli, principali formazioni grigie, collegamenti con altri distretti del snc. Cervelletto: struttura microscopica, vie afferenti ed efferenti. Diencefalo: talamo, epitalamo, subtalamo, metatalamo; la formazione reticolare bulbo-diencefalica; l'ipotalamo. Telencefalo: i nuclei della base, gli emisferi cerebrali, le aree corticali e i sistemi di associazione intra- e interemisferici; struttura istologica della corteccia cerebrale; il lobo limbico e l'ippocampo. Sistemi funzionali: le vie piramidale ed extrapiramidale, le vie della sensibilità epicritica e protopatica. Nuclei dei nervi cranici e loro specializzazione funzionale. Organizzazione generale dei plessi nervosi. Meningi e sistema liquorale: organizzazione delle meningi nelle varie regioni del snc; anatomia descrittiva del sistema ventricolare, formazione, circolazione e riassorbimento del liquor cefalorachidiano. Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale: rete arteriosa e sistema dei seni venosi. Sistema nervoso autonomo: organizzazione generale del sistema nervoso vegetativo; parasimpatico e ortosimpatico. Sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali. Organizzazione dei plessi e studio regionale dell’innervazione. Organi di senso: anatomia, istologia e vie nervose dell'occhio, dell'orecchio, dell'olfatto e del gusto.
Obiettivi
Corredare il bagaglio conoscitivo dello studente in Medicina e Chirurgia delle informazioni morfo-funzionali sulla struttura dell'Apparato Locomotore, degli organi interni (Cardio-Splancnologia) e del Sistema Nervoso dell'Uomo, essenziali alla pratica della medicina di base. Oltre allo studio delle caratteristiche morfologiche essenziali di tali sistemi, ne dovranno quindi essere chiariti i correlati funzionali a livello, cellulare e sub-cellulare. Lo studente dovrà apprendere quei contenuti, dell'Anatomia dell'Apparato Locomotore, Cardiovascolare, Splancnologia e della Neuroanatomia, necessari per affrontare l'esame del paziente, e per la comprensione di quadri sintomatologici e della loro evoluzione nelle degenerazioni patologiche. Dovrà anche acquisire la conoscenza di come l'organizzazione strutturale dei vari apparati si realizza nel corso dello sviluppo embrionale. Parte della materia verrà trattata con approccio sistematico e descrittivo, così da fare acquisire allo studente il linguaggio anatomico e le conoscenze necessarie per saper raccogliere i molteplici elementi costituenti queste parti del corpo umano in apparati funzionalmente omogenei. L'integrazione morfo-funzionale tra i due diversi apparati, e i rapporti strutturali che tra essi si realizzano in aree circoscritte del corpo umano, rilevanti sotto il profilo clinico, verrà invece trattata secondo una prospettiva topografica, dando anche nozioni di anatomia radiologica. ------------------------------------------------------------------------------------------------ I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Dimostrare una conoscenza teorica completa delle principali strutture anatomiche. Descrivere l’organizzazione dei diversi apparati dal punto di vista microscopico e macroscopico. Comprendere l'importanza della conoscenza della posizione degli organi e della loro relazione con le strutture adiacenti. Collegare gli aspetti anatomici e funzionali al fine di comprendere le conseguenze di possibili alterazioni o malfunzionamenti. Conoscere la vascolarizzazione di tutti gli organi del corpo umano e delle strutture associate (ossa, muscoli o tendini). Identificare ossa, muscoli e tendini dalla loro posizione anatomica. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche in ambito clinico. Identificare e riconoscere le giuste strutture anatomiche e tessuti utilizzando tecniche di laboratorio e microscopiche fornendo una descrizione completa. Imparare gli aspetti pratici delle indagini microscopiche e come eseguirle. Concentrarsi sulla descrizione dei principali criteri anatomici utilizzati in ambito clinico. Identificare le principali strutture anatomiche per comprenderne la possibile struttura, fisiologia, alterazioni e patologie. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
TESTI PRINCIPALI Trattato di Anatomia Umana (Anastasi et al.), editore Edi- Ermes oppure Anatomia del Gray (ultiima edizione), editore Elsevier-Masson ATLANTI: Netter, editore Elsevier-Masson oppure Prometheus-Universita', editore UTET oppure Sobotta, ultima edizione, editore Elsevier-Masson NOTA BENE: TESTI INTEGRATIVI: Per la Neuroanatomia (in lingua inglese): Clinical Neuroanatomy (R. Snell), ultima edizione, editore Lippincott Williams and Wilkins
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA
Programma
Immunologia Caratteristiche generali della risposta immunitaria: Organizzazione e principi operativi del sistema immunitario. Immunità naturale: componenti umorali e cellulari. Le strutture dei patogeni ed i segnali di pericolo riconosciuti dai recettori dell’immunità innata: I recettori cellulari (PRR) che riconoscono i profili molecolari associati ai patogeni (PAMP) Cellule accessorie dell'immunità: Granulociti basofili, eosinofili, neutrofili, cellule dendritiche, cellule NK e cellule del sistema monocito-macrofagico. Origine, maturazione e funzione. Organi del sistema immunitario: Ruolo degli organi linfoidi primari (midollo osseo e timo) e secondari (linfonodi, milza tessuto linfoide associato alle mucose) nella risposta immunitaria. Migrazione linfocitaria: Famiglie delle molecole di adesione. Ruolo delle molecole di adesione nell’homing dei linfociti. e diapedesi dei leucociti. Antigeni: Definizione e proprietà degli antigeni. Superantigeni e mitogeni. Anticorpi e generazione della diversità anticorpale: Struttura di base delle immunoglobuline: catene pesanti e leggere. Struttura e funzione dei domini delle regione variabile e costante. Il sito combinatorio. Determinanti antigenici delle immunoglobuline: isotipi, allotipi ed idiotipi. Classi e sottoclassi delle immunoglobuline. Funzioni biologiche delle classi e sottoclassi delle Ig. Immunoglobuline di membrana e circolanti. Immunizzazione attiva e passiva. Organizzazione dei geni delle catene leggere e della catena pesante. Riarrangiamento dei geni della regione variabile. Anticorpi monoclonali: Produzione ed utilizzo. Linfociti B e risposta immunitaria mediata da Anticorpi: Maturazione e stadi maturativi dei linfociti B. Il complesso del recettore dell'Ag (BCR). Marcatori fenotipici e molecole costimolatorie di superficie. Attivazione, proliferazione e differenziazione dei linfociti B. Risposta agli antigeni T-indipendenti e T-dipendenti. Cinetica della risposta primaria e secondaria. Maturazione della risposta anticorpale: switch isotipico, maturazione dell'affinità e memoria immunologica. Complemento: Via classica, via alternativa, via lectinica. Complesso di attacco alla membrana (componenti ed attivazione). Regolazione dell'attivazione del complemento. Funzioni biologiche litiche e non litiche del complemento. Sistema maggiore di istocompatibilità: Organizzazione dei geni dell'MHC e loro ereditarietà. Struttura e funzione delle molecole MHC. Processazione e presentazione dell'Ag: Cellule presentanti l'Ag (APC). Processazione dell'Ag da parte delle APC: ciclo endogeno e ciclo esogeno. Ruolo delle molecole MHC nel riconoscimento dell'Ag. Linfociti T ed immunità cellulo-mediata: Recettore per l'Ag (TCR). Organizzazione, riarrangiamento e generazione della diversità dei geni del TCR. Il complesso CD3. Maturazione e stadi maturativi dei linfociti T nel timo; selezione positiva e negativa. Marcatori fenotipici e molecole costimolatorie di superficie. Sottopopolazioni T e loro funzione. Linfociti T regolatori. Risposta citotossica diretta: cellule effettrici e meccanismi di citotossicità. Risposta di ipersensibilità ritardata: ruolo delle APC e delle cellule effettrici. Attivazione, proliferazione e morte dei linfociti T. Citochine: Struttura e funzione delle citochine e dei loro recettori. Caratteristiche generali della risposta immunitaria nei confronti dei microrganismi. Principali tecniche di laboratorio. Immunopatologia Reazioni di Ipersensibilità: Ipersensibilità di tipo anafilattico, citotossico, da immunocomplessi e ritardata. Eziologia, patogenesi, principali manifestazioni e metodi di valutazione. Tolleranza ed Autoimmunità: Tolleranza naturale ed indotta. Meccanismi cellulari e molecolari della tolleranza dei linfociti T e B. Perdita della tolleranza: eziologia, patogenesi e genetica dei fenomeni autoimmunitari. Malattie sistemiche ed organo-specifiche. Immunodeficienze congenite ed acquisite: Deficit del compartimento T. Deficit del compartimento B. Deficit combinati B e T. Difetti dei fagociti. Deficit del complemento. Immunologia dei trapianti: Meccanismi del rigetto del trapianto allogenico. Trasfusioni e trapianto di midollo osseo. Immunita’ e tumori: Antigeni tumorali. Principali meccanismi coinvolti nella risposta immunitaria ai tumori e loro evasione da parte delle cellule tumorali.
Obiettivi
1) Conoscenza, comprensione e comunicazione dei meccanismi fondamentali di difesa immunologica con particolare riguardo all’organizzazione del sistema immunitario, ai meccanismi di riconoscimento degli antigeni, al differenziamento dei linfociti B e T, alla loro attivazione e allo sviluppo della risposta effettrice. 2) Conoscenza, comprensione e comunicazione dei principali meccanismi immunitari di rilevanza patogenetica, quali le reazioni di ipersensibilità, le immunodeficienze, le patologie autoimmuni, le risposte ai tumori e ai trapianti. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Apprezzare pregi e difetti del nostro sistema immunitario e quali sono le conseguenze in caso di insuccesso. Conoscenza dei meccanismi fondamentali di difesa immunologica Conoscenza dei principali meccanismi immunitari di rilevanza patogenetica 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico e di laboratorio, riconoscendo gli aspetti diagnostici generali delle malattie immunologiche. Acquisire dimestichezza con le procedure per eseguire e riportare esperimenti di laboratorio. Dimostrare capacità di risoluzione dei problemi di natura immunologica. Dimostrare la conoscenza dell'immunologia nella diagnosi clinica attraverso studi di casi presentati durante il corso. Fornire una diagnosi differenziale basata dati clinici specifici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas-Lichtman-Pillai; IX Edizione, EDRA 2018. IMMUNOBIOLOGIA di Janeway; Murphy & Weaver, Nona Edizione, Piccin 2019.
BIOCHIMICA 1
Programma
BIOLOGIA MOLECOLARE Generalità. Aspetti biochimici della trasmissione dell'informazione genetica. Il DNA: nucleosidi, nucleotidi, struttura primaria. Struttura secondaria del DNA (B, A, Z); differenze nella configurazione del desossi-ribosio e altre caratteristiche strutturali. Proprietà in soluzione del DNA, effetto ipercromico, denaturazione e rinaturazione. Ibridazione. Idrolisi enzimatica e chimica degli acidi nucleici. Esonucleasi ed endonucleasi. DNA superelica, numero di legame, topoisomerasi. Dimensioni del DNA. Localizzazione e compattazione nei procarioti e negli eucarioti. Istoni, nucleosomi, cromatina (struttura e funzione). Duplicazione. Sintesi semiconservativa e bidirezionale del DNA. La duplicazione nei procarioti: Meccanismo d'azione delle DNA polimerasi. Correzione deli errori durante la polimerizzazione. Ruolo della DNA polimerasi I e III. Sintesi del filamento veloce e ritardato, frammenti di Okazaki. Il replisoma e gli enzimi coinvolti. La duplicazione del cromosoma batterico. La duplicazione negli eucarioti: Similitudini con quella dei procarioti. DNA polimerasi e proteine accessorie. Duplicazione dei cromosomi, delle loro estremita' e ruolo della telomerasi. Errori di duplicazione. Danneggiamento del DNA: deamminazione delle basi, agenti alchilanti, agenti intercalanti, radiazioni. Meccanismi di riparazione del DNA: riparazione diretta, per escissione di basi o nucleotidi. Endonucleasi di restrizione. Ruolo biologico e specificità. Sequenze palindrome. Loro utilizzo per studiare il DNA. Sequenza del DNA. Metodo di Sanger. RNA. Struttura chimica e tipi. Idrolisi alcalina ed enzimatica. Meccanismo d'azione delle ribonucleasi. Biosintesi del RNA (trascrizione). Sequenze promotori. Inizio, allungamento, terminazione della trascrizione. Gli enzimi della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Maturazione degli RNA ribosomali e di trasporto nei procarioti e negli eucarioti. Enzimi coinvolti. Esoni e introni. Autosplicing. Maturazione del mRNA eucariotico: inserimento del cappuccio, poliadenilazione, rimozione degli introni (splicing). Codice genetico. Proprietà e caratteristiche del codice genetico: codoni, universalità, degenerazione, fase di lettura, codoni sinonimi. Codice genetico nei mitocondri. Sintesi proteica (traduzione). tRNA. Struttura secondaria e terziaria, e proprietà. tRNA isoaccettori, tRNA soppressori, mutazioni di senso e non senso. Attivazione degli amminoacidi, amminoacil-sintetasi. Cenni su inizio, allungamento e terminazione della traduzione. Poliribosomi. Costo energetico della sintesi proteica. Modificazioni post-traduzionali nelle proteine Regolazione della trascrizione. Nei procarioti: Riconoscimento dei promotori e fattori Negli eucarioti: Interazione tra proteine e solco maggiore o minore del DNA. Assemblaggio dei complessi di trascrizione e ruolo dei fattori di trascrizione. Fattori di trascrizione per geni di classe I, II e III. Recettori ormonali. Ruolo della cromatina nella regolazione della trascrizione, code istoniche e conformazione della cromatina, istone acetilasi e deacetilasi. Tecniche di biologia molecolare: Southern, Northern, Western blotting, plasmidi, clonaggio, DNA ricombinante, cDNA, PCR, vettori di espressione, mutagenesi sito-diretta. Proteine ricombinanti. Le tecniche di biologia molecolare nella diagnosi di malattie genetiche. BIOCHIMICA Proteine: Amminoacidi: struttura e classificazione. Stereoisomeria. Proprietà acido-basiche. Legame peptidico. Peptidi di importanza biologica. Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine e legami stabilizzanti tali strutture. Denaturazione. Idrolisi enzimatica e chimica. Classificazione delle proteine. Proteine ed enzimi del sangue: Struttura, funzione, significato diagnostico. Albumine. Fibrinogeno e meccanismi della coagulazione del sangue. Globuline. Lipoproteine ad alta e bassa densità. Emoproteine. Trasporto ed utilizzo dell’ossigeno: emoglobina e mioglobina: rapporto struttura - funzione; proprietà allosteriche e cooperatività. Proteine strutturali; collageno. Enzimi. Concetto di catalisi. Proprietà degli enzimi come catalizzatori. Classificazione. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Costante di Michaelis-Menten. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Inibizione enzimatica. Siti attivi e siti allosterici. Meccanismo d'azione degli enzimi: effetti di prossimità e di orientamento, catalisi acido-base, catalisi covalente. Concetto di isoenzima. Cofattori enzimatici. Nozione di vitamina. C Vitamine idrosolubili. Strutture e ruoli come cofattori enzimatici. Cenni su fonti alimentari, fabbisogno, carenza. Glucidi. Mono e disaccaridi d'importanza biologica. Polisaccaridi di riserva e strutturali: amido, glicogeno, cellulosa; pectina; mucopolisaccaridi; destrano. Polisaccaridi come componenti delle pareti cellulari batteriche. Polisaccaridi delle sostanze fondamentali dei tessuti animali. Proteine N-glicosilate e O-glicosilate. I glucidi quali vettori d'informazione. Lipidi. Classificazione e struttura. Proprietà degli acidi grassi. Acidi grassi essenziali. Prostaglandine, trombossani e leucotrieni. Grassi neutri. Fosfolipidi. Glicolipidi. Steroidi. Lipidi come componenti strutturali delle membrane. Lipidi come deposito intracellulare di combustibile metabolico. Vitamine liposolubili A, D, E, K. Strutture e funzioni biochimiche. Cenni su fonti alimentari, fabbisogno, carenza, tossicità. Bioenergetica. Principi generali di termodinamica chimica. Potenziale di ossido-riduzione. Legami “ricchi di energia”. PROGRAMMA BIOCHIMICA (segue) ATP; suo ruolo nell'utilizzazione dell'energia. Fosforilazione al livello del substrato. Mitocondrio. Catena respiratoria e suoi componenti. Fosforilazione ossidativa. Accoppiamento della fosforilazione ossidativa al trasporto di elettroni. Meccanismo chemiosmotico. Bilancio energetico. Agenti disaccoppianti ed inibitori della fosforilazione ossidativa. Alcune metodiche d'indagine biochimica e relative applicazioni. Centrifugazione. Tecniche spettroscopiche. Tecniche elettroforetiche. III PARTE (2° anno 2° semestre) Digestione e assorbimento dei glucidi, dei lipidi e delle proteine. Cicli e vie metaboliche principali e loro interconnessione. Glicolisi. Ciclo di Krebs. Via dei pentoso-fosfati. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Gluconeogenesi. B-ossidazione degli acidi grassi. Altre vie di ossidazione degli acidi grassi. Chetogenesi. Biosintesi degli acidi grassi. Biosintesi dei trigliceridi. Biosintesi e catabolismo del colesterolo e di alcuni suoi derivati. Catabolismo delle proteine. Metabolismo generale degli amminoacidi: transamminazione, deamminazione, decarbossilazione. Ciclo dell'urea. Biosintesi e catabolismo dell'eme. Biosintesi e catabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche. Cenni sul metabolismo di oligoelementi. Regolazione generale del metabolismo. Interconversione di lipidi, glucidi e proteine. Ormoni: nozioni di "ormone", "sistema endocrino", "sistema neuroendocrino", "messaggero chimico". Struttura e funzione degli ormoni: Ruolo degli ormoni nei sistemi di regolazione dell'organismo e di coordinazione tra i diversi organi. Sistemi di trasduzione del segnale. Recettori di membrana e recettori intracellulari. Il sistema delle proteine G. Il sistema dell'inositolo fosfato. Ormoni proteici e peptidici. Ormoni steroidei. Fattori ipotalamici di rilascio di ormoni ipofosari. Ormoni ipofosari. Sistema ipotalamo, ipofisi, corteccia surrenale. Sistema ipotalamo, ipofisi, ovaie. Sistema ipotalamo, ipofisi, testicoli. Sistema tiroideo. Sistema adrenalinico. Regolazione ormonale del metabolismo: insulina, glucagone, glicocorticoidi, adrenalina; diabete, chetosi. Sistema di regolazione del metabolismo salino (Na+, Ca++).
Obiettivi
Obiettivi formativi generali del Corso integrato di Biochimica Lo scopo principale del corso è quello di illustrare agli studenti di Medicina quale siano le basi molecolari della medicina moderna, fornendo loro indicazioni sull'approccio scientifico della Biochimica alla complessità dei problemi che caratterizzano il metabolismo umano. In particolare il corso si prefigge di insegnare come dai dati sperimentali si siano elaborate ipotesi e di come le stesse siano state successivamente validate (o invalidate) sulla base di ulteriori prove progettate ad hoc. Tale approccio ha lo scopo di abituare gli studenti a discutere in modo scientifico il rapporto causa/effetto di un processo biochimico, insegnando loro le basi del cosiddetto metodo deduttivo che riveste un'enorme importanza nell'ambito della professione medica (si pensi, ad esempio, all'iter diagnosi-prognosi che caratterizza i vari aspetti di un caso clinico) Inoltre, il corso fornirà un modello di come vadano presentati i dati scientifici di un lavoro di ricerca e di come gli stessi vadano classificati in base alla loro significatività (discutendone ad esempio l'ordine di grandezza e l'impatto che certi parametri possono avere o meno sul metabolismo cellulare. ------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento specifici del programma sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Dimostrare una conoscenza teorica completa della struttura delle principali molecole d’interesse biologico, delle reazioni che caratterizzano le principali vie metaboliche e dei principali concetti di biologia molecolare. Identificare i componenti strutturali della cellula e definire i principali processi di sopravvivenza e regolazione delle cellule, con particolare attenzione alla struttura del DNA e alla sintesi proteica. Comprendere i meccanismi omeostatici che regolano il funzionamento della cellula e l'integrazione fra organi e tessuti; Comprendere i meccanismi di azione delle nuove tecniche di indagine di biologia molecolare e la loro fondamentale utilità in ambito clinico. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Determinare le principali conseguenze delle anomalie metaboliche. Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle anomalie metaboliche e delle utilità terapeutiche. Identificare e riconoscere le corrette tecniche di diagnostica molecolare da utilizzare per ogni particolare argomento di esame; dando una descrizione completa di tutte le possibilità disponibili. Imparare gli aspetti pratici dei test investigativi e la loro esecuzione. Valutare i principali valori metabolici e cut-off utilizzati in ambito clinico. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e coerente con l'argomento della discussione 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica. Infine, nelle lezioni del corso vengono continuamente proposti problemi quantitativi, le cui soluzioni sono discusse in modo articolato in sessioni di esercitazioni successive, in modo da spingere gli studenti a pensare in modo autonomo e poi a confrontarsi con il docente. Obiettivi formativi specifici del Corso Integrato di Biochimica 1) Apprendimento della struttura delle principali molecole d’interesse biologico; 2) Apprendimento delle reazioni che caratterizzano le principali vie metaboliche; 3) Apprendimento dei meccanismi omeostatici che regolano il funzionamento della cellula e l'integrazione fra organi e tessuti; 4) Apprendimento delle metodologie di indagine a livello molecolare, per la comprensione dei fenomeni biologici significativi in medicina.
Testi
NELSON, COX ''I Principi di Biochimica di Lehninger'' 5a Ed. ZANICHELLI (2010) BERG, TYMOCZKO, STRYER ''Biochimica'' 5a Ed. ZANICHELLI (2003) MATHEWS, VAN HOLDE, AHERN ''Biochimica'' 3a Ed. AMBROSIANA (2004) SILIPRANDI, TETTAMANTI “ Biochimica Medica” Piccin (2008) GARRETT, GRISHAM ''Principi di biochimica'' PICCIN (2004) HARPER’s “Biochimica” Mc-Graw HILL ITALIA (2000) DEVLIN “Biochimica” 3a Ed. IDELSON-GNOCCHI (2000) Letture consigliate: DE MARCO, CINI “Principi di Metodologia biochimica” Piccin (2009). DRYER e LATA ''Metodologia Biochimica'' ANTONIO DELFINO (1993).KOOLMAN e RÖHM “Testo atlante di Biochimica” ZANICHELLI (1997)
FISIOLOGIA 1
Programma
Fisiologia cellulare. Scambi attraverso la membrana cellulare. Processi attivi e passivi di membrana. Legge di Fick. Osmosi. Potenziale di membrana cellulare. Potenziale di diffusione e potenziale di equilibrio. Equazione di Nernst. Proprietà elettriche “passive” della membrana cellulare. Propagazione del segnale elettrico lungo una fibra eccitabile. I canali ionici voltaggio-dipendenti del Na+, K+ e Ca2+. Il potenziale d’azione. Refrattarietà assoluta e relativa delle membrane eccitabili. Propagazione del potenziale d’azione. Esempi di patologie connesse con mutazioni dei canali ionici. Le sinapsi elettriche e chimiche. La teoria “quantale” del rilascio dei neurotrasmettitori. Potenziali sinaptici eccitatori e inibitori. L’integrazione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. Codice di comunicazione neuronale. I segnali intracellulari: le proteine G, i fosfoinositodi, i nucleotidi ciclici, il calcio, le fosforilazioni in serina e treonina, le fosforilazioni in tirosina attivati dalla stimolazione dei recettori nei neurotrasmettitori, dei recettori dei fattori di crescita e delle neurotrofine. I neurotrasmettitori del I° tipo (glutammato, D-aspartato, GABA e glicina) e loro recettori. Cenni sul loro coinvolgimento nella memoria. I neurotrasmettitori del II° tipo: (acetilcolina, catecolammine serotonina, istamina) e loro recettori. Considerazioni generali sul meccanismo d'azione indirizzato al controllo delle funzioni catecolamminergiche e serotoninergiche. I neurotrasmettitori del III° tipo: (neuropeptidi, neuromodulatori e neuro-ormoni). Sintesi, struttura, proprietà, funzioni delle enchefaline, endorfine, VIP, colicistochinina, tachinine, sostanza P. Proprietà e vie di trasduzioni del segnale dei recettori dei neurotrasmettitori di tipo III, loro coinvolgimento regolazione delle vie dolorifiche e della via meso-cortico-limbica e relazione con i fenomeni di tolleranza e dipendenza dalle droghe. Fisiologia del sistema endocannabinoide. Fisiologia del sistema purinergico e nitrergico. Ruolo dei neurotrasmettitori nella neuritogenesi. Reti neuronali. Cenni sulle patologie nervose associate ad alterazioni della neurotrasmissione. Fisiologia del muscolo. Struttura dell’apparato contrattile del muscolo scheletrico. Filamenti e proteine regolatrici. Teoria dello scorrimento dei miofilamenti. Ciclo dei ponti trasversali e sviluppo di forza. Accoppiamento eccitazione-contrazione. La scossa semplice e tetanica. Proprietà meccaniche del muscolo. Contrazione isometrica e isotonica. Curva tensione-lunghezza e velocità-carico. Potenza muscolare. Fonti energetiche della contrazione. Fatica muscolare. Unità motoria ed esempi di patologie connesse con l’unità motoria. Muscolo liscio. Regolazione e controllo della contrazione del muscolo liscio. Il muscolo cardiaco. Accoppiamento eccitazione-contrazione del muscolo cardiaco. Aspetti generali e componenti del sistema cardiocircolatorio. Attività meccanica del cuore: Aspetti anatomo-funzionali. Fasi del ciclo cardiaco: aspetti pressori e volumetrici. Lavoro e rendimento del cuore. Toni cardiaci: origine e caratteristiche. Polsi arterioso e venoso. Gittata cardiaca. Ritorno venoso. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. Attività elettrica del cuore: Proprietà elettriche delle cellule cardiache. Proprietà fondamentali e regolazione dell’attività cardiaca: eccitabilità, automatismo, conducibilità, contrattilità. Correlazione tra attività elettrica ed eventi meccanici. L'elettrocardiogramma. La pressione arteriosa: Elasticità delle arterie; Onda del polso (onda sfigmica): genesi, fasi di propagazione; misurazione della pressione arteriosa. Regolazione della Pressione Arteriosa. Circolazione sistemica: Principi di emodinamica e proprietà fisiche del sistema arterioso e venoso: resistenza al flusso: fattori vasali e viscosità del sangue; flusso laminare e flusso turbolento; vasi di resistenza e vasi di capacitanza; relazione pressione-volume nel sistema circolatorio. La microcircolazione: aspetti anatomo-funzionali del microcircolo; capillari continui, discontinui e fenestrati; scambi transcapillari: diffusione e filtrazione. Circolazione linfatica. Il controllo della circolazione: vasomotilità, autoregolazione locale del circolo. Metaboliti vasodilatatori. Circolazione in regioni speciali: circolazione coronaria; circolazione polmonare; circolazione cerebrale; circolazione cutanea; circolazione muscolare. Fisiologia della respirazione. Analisi anatomo-funzionale del polmone. Interfaccia gas-sangue; Movimenti respiratori e muscoli respiratori; Lo spazio pleurico; La pressione intrapleurica; Modificazione delle pressioni nel torace e nei polmoni. Ventilazione: volumi e capacità polmonari; Spazio morto anatomico; Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare. Meccanica respiratoria: diagrammi pressione-volume; Complianza dei polmoni e della gabbia toracica; Stabilità degli alveoli. Il surfattante. Resistenze delle vie aeree e tissutali. Il lavoro respiratorio: scambi gassosi; Vasi sanguigni e flusso (perfusione); Comportamento dei gas nei liquidi; Diffusione; Captazione dell'ossigeno e rilascio di anidride carbonica lungo il capillare polmonare; Aria alveolare; Composizione dei gas (inspirato, espirato); Spazio morto fisiologico; Distribuzione del flusso sanguigno; Gradienti di pressione parziale; Rapporto ventilazione-perfusione. Trasporto dei gas: trasporto dell'ossigeno; Trasporto dell'anidride carbonica; Respirazione e regolazione dell'equilibrio acido-base. Regolazione della respirazione: Localizzazione dei centri di controllo respiratori e loro funzioni; Innervazione motoria dei muscoli respiratori; Meccanismi riflessi del controllo respiratorio (riflesso di Hering-Breuer); Chemocettori e barocettori nell'arco dell'aorta e nella biforcazione carotidea; Chemocettori centrali. Adattamenti respiratori in condizioni fisiologiche e patologiche: varie forme di ipossia; ipocapnia e ipercapnia. Fisiologia del rene. Compartimenti liquidi dell’organismo: distribuzione, scambi e misurazione di acqua e soluti. Anatomia funzionale del rene. Ruolo del rene nel mantenimento dell'omeostasi dei liquidi corporei e modalità d'azione. Ultrafiltrazione glomerulare e autoregolazione renale (il sistema renina-angiotensina-aldosterone e altri mediatori). Flusso Plasmatico e Flusso Ematico Renale, Velocità di Filtrazione Glomerulare, Frazione di Filtrazione ed equilibrio glomerulo-tubulare. Clearance renale (inulina, creatinina, PAI). Tipi e modalità di trasporto dei soluti e dell’acqua nel nefrone prossimale, retrodiffusione e diuresi osmotica, soglia renale, carico tubulare. Concentrazione delle urine, gradiente osmotico cortico-midollare e moltiplicazione controcorrente, vasa recta e scambio controcorrente. Clearance dell’acqua libera: diuresi e antidiuresi. Ormone antidiuretico, aldosterone e peptidi natriuretici: azioni (extra e intracellulari) e regolazione della secrezione. Scambi di Na+, K+, HCO3- e H+ nelle cellule principali e intercalate. Regolazione del volume, della pressione e del pH ematici. Pressione e del pH ematici. Fisiologia del sistema digerente e della nutrizione. L’apparato gastrointestinale: principi generali di regolazione meccanica e chimica. Meccanismi di controllo ed integrazione del sistema nervoso enterico simpatico e parasimpatico. Motilità del sistema gastro-intestinale (movimenti propulsivi e mescolatori, masticazione, deglutizione, svuotamento gastrico, complesso motorio migrante, austrazioni, defecazione). Funzioni secretorie del canale alimentare. Secrezione salivare (funzioni e composizioni della saliva); secrezione gastrica (fase cefalica, fase gastrica; fase intestinale); secrezione pancreatica (secrezione esocrina, succo pancreatico); secrezione biliare (produzione, composizione, trasporto e funzioni della bile; secrezione intestinale (composizione e funzione del succo intestinale). Digestione e assorbimento dei nutrienti. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Digestione ed assorbimento delle vitamine idrosolubili e liposolubili e dei sali minerali; assorbimento dell’acqua. Il sistema immune gastrointestinale. Fisiologia del Fegato. Fisiologia della nutrizione. Sistemi di regolazione del bilancio energetico dell’organismo umano. Bilancio energetico, valore energetico degli alimenti. Calorimetria diretta ed indiretta. Fabbisogno energetico. Fabbisogno proteico, lipidico, glicidico. Vitamine e minerali. Fisiologia del sistema nervoso. Sistemi sensoriali. Principi generali dell’organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali. Sensibilità somatica: tatto, propriocezione, termocezione e nocicezione. Vista: fisiologia della retina ed elaborazione centrale dell’informazione visiva. Analisi di forma, colore, movimento dell’immagine visiva. Udito: proprietà funzionali dell’orecchio esterno e medio. Fisiologia cocleare. Elaborazione centrale dell’informazione uditiva. I sensi chimici: sensibilità gustativa e olfattiva. Il sistema motorio. Principi generali dell’organizzazione funzionale del sistema motorio. I riflessi spinali. Organizzazione dell’arco riflesso. Riflessi propriocettivi (riflesso miotatico o da stiramento e riflesso miotatico inverso), riflesso flessorio. Funzione locomotoria. Apparato Vestibolare. Controllo della postura e del tono muscolare. Movimenti oculari: riflesso vestibolo-oculare e optocinetico; controllo dei movimenti saccadici e dei movimenti lenti di inseguimento. Funzioni del cervelletto e dei nuclei della base. Apprendimento motorio. Controllo corticale del movimento volontario. Organizzazione funzionale dell’area motrice primaria e delle aree premotorie. Funzioni cognitive: linguaggio, memoria ed apprendimento. Genesi dell'attività elettrica cerebrale. L'EEG normale e patologico. Basi neurofisiologiche del ciclo sonno-veglia. Fisiologia endocrina. L'ipotalamo come centro di controllo dell'omeostasi corporea: rapporto con sistema endocrino, sistema nervoso autonomo e sistema limbico. Ipotalamo e organi circumventricolari. L'epifisi: melatonina e ritmi circadiani. Il Sistema Nervoso Autonomo: Simpatico, Parasimpatico, Enterico: neurotrasmettitori e organi bersaglio. Equilibrio idrico salino. Volemia osmolarità: ormoni coinvolti e organi bersaglio. Equilibrio calcio fosfato: integrazione tra i vari ormoni; fattori ed ormoni che regolano la funzione ossea. Equilibrio metabolico: glicemia e lipostato. Ormoni coinvolti nel controllo del metabolismo corporeo. Controllo ipotalamico dei centri della fame e della sazietà. Ormoni delle Isole del Langherans e del tessuto adiposo. Asse Ipotalamo-Ipofisi-Fegato: ormone della crescita (GH) e fattori di crescita insulino-simili (IGF). Asse Ipotalamo-Ipofisi-Tiroide: ormone tireotropo (TSH); organi bersaglio e meccanismo di azione degli ormoni tiroidei (T4, T3). Ruolo nella termogenesi metabolica. La termoregolazione. Asse ipotalamo-Ipofisi-Surrene: lo stress e l'attivazione del Sistema Nervoso Autonomo ed endocrino. Pro-opiomelanocortina (POMC) e glucocorticoidi, organi bersaglio recettori e meccanismo di azione. Endocrinologia dell'apparato riproduttivo maschile e femminile. Ormoni nella gravidanza e durante l'allattamento. Ruolo degli ormoni nella fisiologia d'organo e aspetti comportamentali. Ormoni che influenzano il sistema immunitario; le citochine e i loro effetti sul Sistema Nervoso ed Endocrino.
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali. Acquisire la conoscenza dei principali reperti funzionali nell’uomo sano.
Testi
Conti et al., Edi-Ermes Berne-Levy, CEA Guyton-Hall, Edises R. Klinke et all. - casa editrice Edises
FISIOLOGIA 2
Programma
Fisiologia cellulare. Prof.ssa Nadia Canu Scambi attraverso la membrana cellulare. Processi attivi e passivi di membrana. Legge di Fick. Osmosi. Potenziale di membrana cellulare. Potenziale di diffusione e potenziale di equilibrio. Equazione di Nernst. Proprietà elettriche “passive” della membrana cellulare. Propagazione del segnale elettrico lungo una fibra eccitabile. I canali ionici voltaggio-dipendenti del Na+, K+ e Ca2+. Il potenziale d’azione. Refrattarietà assoluta e relativa delle membrane eccitabili. Propagazione del potenziale d’azione. Esempi di patologie connesse con mutazioni dei canali ionici. Le sinapsi elettriche e chimiche. La teoria “quantale” del rilascio dei neurotrasmettitori. Potenziali sinaptici eccitatori e inibitori. L’integrazione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. Codice di comunicazione neuronale. Prof.ssa Nadia Canu I segnali intracellulari: le proteine G, i fosfoinositodi, i nucleotidi ciclici, il calcio, le fosforilazioni in serina e treonina, le fosforilazioni in tirosina attivati dalla stimolazione dei recettori nei neurotrasmettitori, dei recettori dei fattori di crescita e delle neurotrofine. I neurotrasmettitori del I° tipo (glutammato, D-aspartato, GABA e glicina) e loro recettori. Cenni sul loro coinvolgimento nella memoria. I neurotrasmettitori del II° tipo: (acetilcolina, catecolammine serotonina, istamina) e loro recettori. Considerazioni generali sul meccanismo d'azione indirizzato al controllo delle funzioni catecolamminergiche e serotoninergiche. I neurotrasmettitori del III° tipo: (neuropeptidi, neuromodulatori e neuro-ormoni). Sintesi, struttura, proprietà, funzioni delle enchefaline, endorfine, VIP, colicistochinina, tachinine, sostanza P. Proprietà e vie di trasduzioni del segnale dei recettori dei neurotrasmettitori di tipo III, loro coinvolgimento regolazione delle vie dolorifiche e della via meso-cortico-limbica e relazione con i fenomeni di tolleranza e dipendenza dalle droghe. Fisiologia del sistema endocannabinoide. Fisiologia del sistema purinergico e nitrergico. Ruolo dei neurotrasmettitori nella neuritogenesi. Reti neuronali. Cenni sulle patologie nervose associate ad alterazioni della neurotrasmissione. Fisiologia del muscolo. Prof.ssa Virginia Tancredi Struttura dell’apparato contrattile del muscolo scheletrico. Filamenti e proteine regolatrici. Teoria dello scorrimento dei miofilamenti. Ciclo dei ponti trasversali e sviluppo di forza. Accoppiamento eccitazione-contrazione. La scossa semplice e tetanica. Proprietà meccaniche del muscolo. Contrazione isometrica e isotonica. Curva tensione-lunghezza e velocità-carico. Potenza muscolare. Fonti energetiche della contrazione. Fatica muscolare. Unità motoria ed esempi di patologie connesse con l’unità motoria. Muscolo liscio. Regolazione e controllo della contrazione del muscolo liscio. Il muscolo cardiaco. Accoppiamento eccitazione-contrazione del muscolo cardiaco. Aspetti generali e componenti del sistema cardiocircolatorio. Prof.ssa Virginia Tancredi Attività meccanica del cuore: Aspetti anatomo-funzionali. Fasi del ciclo cardiaco: aspetti pressori e volumetrici. Lavoro e rendimento del cuore. Toni cardiaci: origine e caratteristiche. Polsi arterioso e venoso. Gittata cardiaca. Ritorno venoso. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. Attività elettrica del cuore: Proprietà elettriche delle cellule cardiache. Proprietà fondamentali e regolazione dell’attività cardiaca: eccitabilità, automatismo, conducibilità, contrattilità. Correlazione tra attività elettrica ed eventi meccanici. L'elettrocardiogramma. La pressione arteriosa: Elasticità delle arterie; Onda del polso (onda sfigmica): genesi, fasi di propagazione; misurazione della pressione arteriosa. Regolazione della Pressione Arteriosa. Circolazione sistemica: Principi di emodinamica e proprietà fisiche del sistema arterioso e venoso: resistenza al flusso: fattori vasali e viscosità del sangue; flusso laminare e flusso turbolento; vasi di resistenza e vasi di capacitanza; relazione pressione-volume nel sistema circolatorio. La microcircolazione: aspetti anatomo-funzionali del microcircolo; capillari continui, discontinui e fenestrati; scambi transcapillari: diffusione e filtrazione. Circolazione linfatica. Il controllo della circolazione: vasomotilità, autoregolazione locale del circolo. Metaboliti vasodilatatori. Circolazione in regioni speciali: circolazione coronaria; circolazione polmonare; circolazione cerebrale; circolazione cutanea; circolazione muscolare. Fisiologia della respirazione. Prof.ssa Giovanna D’Arcangelo Analisi anatomo-funzionale del polmone. Interfaccia gas-sangue; Movimenti respiratori e muscoli respiratori; Lo spazio pleurico; La pressione intrapleurica; Modificazione delle pressioni nel torace e nei polmoni. Ventilazione: volumi e capacità polmonari; Spazio morto anatomico; Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare. Meccanica respiratoria: diagrammi pressione-volume; Complianza dei polmoni e della gabbia toracica; Stabilità degli alveoli. Il surfattante. Resistenze delle vie aeree e tissutali. Il lavoro respiratorio: scambi gassosi; Vasi sanguigni e flusso (perfusione); Comportamento dei gas nei liquidi; Diffusione; Captazione dell'ossigeno e rilascio di anidride carbonica lungo il capillare polmonare; Aria alveolare; Composizione dei gas (inspirato, espirato); Spazio morto fisiologico; Distribuzione del flusso sanguigno; Gradienti di pressione parziale; Rapporto ventilazione-perfusione. Trasporto dei gas: trasporto dell'ossigeno; Trasporto dell'anidride carbonica; Respirazione e regolazione dell'equilibrio acido-base. Regolazione della respirazione: Localizzazione dei centri di controllo respiratori e loro funzioni; Innervazione motoria dei muscoli respiratori; Meccanismi riflessi del controllo respiratorio (riflesso di Hering-Breuer); Chemocettori e barocettori nell'arco dell'aorta e nella biforcazione carotidea; Chemocettori centrali. Adattamenti respiratori in condizioni fisiologiche e patologiche: varie forme di ipossia; ipocapnia e ipercapnia. Fisiologia del rene. Prof. Gianfranco Bosco Compartimenti liquidi dell’organismo: distribuzione, scambi e misurazione di acqua e soluti. Anatomia funzionale del rene. Ruolo del rene nel mantenimento dell'omeostasi dei liquidi corporei e modalità d'azione. Ultrafiltrazione glomerulare e autoregolazione renale (il sistema renina-angiotensina-aldosterone e altri mediatori). Flusso Plasmatico e Flusso Ematico Renale, Velocità di Filtrazione Glomerulare, Frazione di Filtrazione ed equilibrio glomerulo-tubulare. Clearance renale (inulina, creatinina, PAI). Tipi e modalità di trasporto dei soluti e dell’acqua nel nefrone prossimale, retrodiffusione e diuresi osmotica, soglia renale, carico tubulare. Concentrazione delle urine, gradiente osmotico cortico-midollare e moltiplicazione controcorrente, vasa recta e scambio controcorrente. Clearance dell’acqua libera: diuresi e antidiuresi. Ormone antidiuretico, aldosterone e peptidi natriuretici: azioni (extra e intracellulari) e regolazione della secrezione. Scambi di Na+, K+, HCO3- e H+ nelle cellule principali e intercalate. Regolazione del volume, della pressione e del pH ematici. Pressione e del pH ematici. Fisiologia del sistema digerente e della nutrizione. Prof.ssa Angela Andreoli L’apparato gastrointestinale: principi generali di regolazione meccanica e chimica. Meccanismi di controllo ed integrazione del sistema nervoso enterico simpatico e parasimpatico. Motilità del sistema gastro-intestinale (movimenti propulsivi e mescolatori, masticazione, deglutizione, svuotamento gastrico, complesso motorio migrante, austrazioni, defecazione). Funzioni secretorie del canale alimentare. Secrezione salivare (funzioni e composizioni della saliva); secrezione gastrica (fase cefalica, fase gastrica; fase intestinale); secrezione pancreatica (secrezione esocrina, succo pancreatico); secrezione biliare (produzione, composizione, trasporto e funzioni della bile; secrezione intestinale (composizione e funzione del succo intestinale). Digestione e assorbimento dei nutrienti. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Digestione ed assorbimento delle vitamine idrosolubili e liposolubili e dei sali minerali; assorbimento dell’acqua. Il sistema immune gastrointestinale. Fisiologia del Fegato. Fisiologia della nutrizione. Sistemi di regolazione del bilancio energetico dell’organismo umano. Bilancio energetico, valore energetico degli alimenti. Calorimetria diretta ed indiretta. Fabbisogno energetico. Fabbisogno proteico, lipidico, glicidico. Vitamine e minerali. Fisiologia del sistema nervoso. Prof. Francesco Lacquaniti e Prof. Alessandro Moscatelli Sistemi sensoriali. Principi generali dell’organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali. Sensibilità somatica: tatto, propriocezione, termocezione e nocicezione. Vista: fisiologia della retina ed elaborazione centrale dell’informazione visiva. Analisi di forma, colore, movimento dell’immagine visiva. Udito: proprietà funzionali dell’orecchio esterno e medio. Fisiologia cocleare. Elaborazione centrale dell’informazione uditiva. I sensi chimici: sensibilità gustativa e olfattiva. Il sistema motorio. Principi generali dell’organizzazione funzionale del sistema motorio. I riflessi spinali. Organizzazione dell’arco riflesso. Riflessi propriocettivi (riflesso miotatico o da stiramento e riflesso miotatico inverso), riflesso flessorio. Funzione locomotoria. Apparato Vestibolare. Controllo della postura e del tono muscolare. Movimenti oculari: riflesso vestibolo-oculare e optocinetico; controllo dei movimenti saccadici e dei movimenti lenti di inseguimento. Funzioni del cervelletto e dei nuclei della base. Apprendimento motorio. Controllo corticale del movimento volontario. Organizzazione funzionale dell’area motrice primaria e delle aree premotorie. Funzioni cognitive: linguaggio, memoria ed apprendimento. Genesi dell'attività elettrica cerebrale. L'EEG normale e patologico. Basi neurofisiologiche del ciclo sonno-veglia. Fisiologia endocrina. Prof.ssa Roberta Possenti L'ipotalamo come centro di controllo dell'omeostasi corporea: rapporto con sistema endocrino, sistema nervoso autonomo e sistema limbico. Ipotalamo e organi circumventricolari. L'epifisi: melatonina e ritmi circadiani. Il Sistema Nervoso Autonomo: Simpatico, Parasimpatico, Enterico: neurotrasmettitori e organi bersaglio. Equilibrio idrico salino. Volemia osmolarità: ormoni coinvolti e organi bersaglio. Equilibrio calcio fosfato: integrazione tra i vari ormoni; fattori ed ormoni che regolano la funzione ossea. Equilibrio metabolico: glicemia e lipostato. Ormoni coinvolti nel controllo del metabolismo corporeo. Controllo ipotalamico dei centri della fame e della sazietà. Ormoni delle Isole del Langherans e del tessuto adiposo. Asse Ipotalamo-Ipofisi-Fegato: ormone della crescita (GH) e fattori di crescita insulino-simili (IGF). Asse Ipotalamo-Ipofisi-Tiroide: ormone tireotropo (TSH); organi bersaglio e meccanismo di azione degli ormoni tiroidei (T4, T3). Ruolo nella termogenesi metabolica. La termoregolazione. Asse ipotalamo-Ipofisi-Surrene: lo stress e l'attivazione del Sistema Nervoso Autonomo ed endocrino. Pro-opiomelanocortina (POMC) e glucocorticoidi, organi bersaglio recettori e meccanismo di azione. Endocrinologia dell'apparato riproduttivo maschile e femminile. Ormoni nella gravidanza e durante l'allattamento. Ruolo degli ormoni nella fisiologia d'organo e aspetti comportamentali. Ormoni che influenzano il sistema immunitario; le citochine e i loro effetti sul Sistema Nervoso ed Endocrino.
Obiettivi
Acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo delle funzioni omeostatiche. Acquisire la conoscenza dei principali reperti funzionali nell'individuo sano. Acquisire la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Valutare i principi fisiologici che governano la funzione dei sistemi dell’organismo e avere un primo approccio alle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Dimostrare conoscenza delle funzioni cellulari e d’ organo. Acquisire la capacità di integrare la fisiologia dal livello cellulare e molecolare al sistema di organi ed apparati. Descrivere gli aspetti molecolari e funzionali di ciascun organo nell’uomo, necessari per il mantenimento dell'omeostasi. Comprendere le conseguenze delle alterazioni a livello cellulare e degli organi nel funzionamento complessivo del corpo umano. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Acquisire la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale. Conoscere i principali test di valutazione funzionale. (Es. test di funzionalità respiratoria, test di funzionalità epatica) distinguendo i risultati fisiologici e patologici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Conti et al., Edi-Ermes Berne-Levy, CEA Guyton-Hall, Edises R. Klinke et all. - casa editrice Edises
MICROBIOLOGIA
Programma
PROGRAMMA I° SEMESTRE BATTERIOLOGIA GENERALE: criteri di classificazione e tassonomia batterica. L’architettura della cellula batterica: il cromosoma batterico, il citoplasma, la membrana citoplasmatica. Gli involucri esterni dei batteri gram positivi e gram negativi. Capsula. I flagelli. Pili e fimbrie. Metabolismo e crescita batterica: la produzione delle spore batteriche. Genetica batterica: cromosoma e plasmidi. Il trasferimento di materiale genetico: trasformazione, trasduzione e coniugazione batterica. L'azione patogena dei batteri: le tappe del processo infettivo. L’adesività batterica. La capacità invasiva. La produzione di tossine: meccanismi di azione delle esotossine e delle endotossine. L’immunità nelle infezioni batteriche: ruolo dell’immunità innata e cellulo-mediata. Sieri immuni e vaccini. Principi generali per la diagnosi di malattie causate da batteri. Farmaci antibatterici: il meccanismo di azione. La resistenza ai farmaci antibatterici: meccanismi biologici di resistenza. MICOLOGIA GENERALE: I miceti: struttura, dimorfismo e replicazione. Meccanismi di patogenicità. VIROLOGIA GENERALE: natura, origine e morfologia dei virus, acidi nucleici virali, proteine e lipidi virali,moltiplicazione dei virus animali, interazione virus-cellula. Stato di persistenza e di latenza del genoma nella cellula ospite, colture cellulari, ciclo di moltiplicazione, isolamento dei virus animali, adattamento e virulenza, inattivazione dei virus, agenti fisici e chimici, antigeni di superficie cellulare codificati dai virus, risposta immune all’infezione virale. Interferoni. Chemioterapici e vaccini antivirali. PROGRAMMA II° SEMESTRE BATTERIOLOGIA SPECIALE: Stafilococchi. Streptococchi. Pneumococco ed Enterococchi. Bacilli e Clostridi. Corinebatteri e Listeria. Enterobacteriaceae. Pseudomonas. Vibrioni, Campylobacter e Helicobacter. Emofili, Bordetelle e Brucelle. Yersinie e Pasteurelle. Neisserie. Microrganismi anaerobi. Legionelle. Micobatteri. Spirochete. Micoplasmi. Rickettsie. Clamidie. Gardnerella MICOLOGIA SPECIALE: Micosi da miceti opportunisti. Micosi superficiali, cutanee, sottocutanee e sistemiche. VIROLOGIA SPECIALE: Adenovirus, Herpesvirus, Poxivirus, Papovavirus, Parvovirus, Picornavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rhabdovirus, Togavirus e altri virus trasmessi da insetti. Filovirus. Virus della rosolia. Reovirus e Rotavirus. Virus dell’epatite. Retrovirus. Retrovirus dell’uomo. Virus oncogeni a RNA e DNA. Prioni. PARASSITOLOGIA GENERALE E SPECIALE: Sistematica e nomenclatura zoologica; associazioni biologiche; generalità sui cicli di vita dei parassiti; specificità parassitaria; interazioni parassita-ospite e azione patogena dei parassiti; malattie parassitarie di importanza medica; lotta alle malattie parassitarie; sistematica dei parassiti umani. Protozoi parassiti dell'uomo; Cestodi; Trematodi e Nematodi parassiti dell' uomo. Artropodi parassiti e principali vettori di parassitosi umane.
Obiettivi
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, fungina e virale e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Medica. Le Unità Didattiche di Batteriologia, Micologia, Virologia e Parassitologia Generale hanno lo scopo di far apprendere i fondamenti ed i principi teorici delle strutture microbiche, la loro interazione con le difese dell'ospite, l'azione patogena, i meccanismi di azione dei farmaci antimicrobici, lo sviluppo dei fenomeni di resistenza ed i principi generali della diagnosi microbiologica. Le conoscenze che caratterizzano gli aspetti sistematici della disciplina sono propedeuticamente essenziali agli argomenti che saranno approfonditi nelle unità didattiche di Microbiologia Speciale. Le Unità Didattiche di Batteriologia, Micologia, Virologia e Parassitologia Speciale hanno lo scopo di approfondire le conoscenze e relazionare lo studente con i vari aspetti di eziopatogenesi, di interazione ospite-microorganismo, di identificazione, prevenzione e controllo, che caratterizzano le principali infezioni di interesse medico. Per ogni specie patogena per l'uomo, lo studente dovrà conoscere la morfologia e le caratteristiche antigeniche, i fattori di virulenza ed il meccanismo di azione patogena, la patogenesi dell'infezione, la diagnosi microbiologica e sierologica, la sensibilità agli antimicrobici e chemioterapici e la profilassi.
Testi
PATRICK R. MURRAY et al. “Microbiologia Medica”, ELSEVIER/MASSON EDITORI Sesta Edizione. GABRIELLA CANCRINI “Parassitologia Medica Illustrata” LOMBARDO ED. Per ulteriori informazioni didattiche "www.microbiologiatorvergata.it"
BIOCHIMICA 2
Programma
BIOCHIMICA Proteine: Amminoacidi: struttura e classificazione. Stereoisomeria. Proprietà acido-basiche. Legame peptidico. Peptidi di importanza biologica. Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine e legami stabilizzanti tali strutture. Denaturazione. Idrolisi enzimatica e chimica. Classificazione delle proteine. Proteine ed enzimi del sangue: Struttura, funzione, significato diagnostico. Albumine. Fibrinogeno e meccanismi della coagulazione del sangue. Globuline. Lipoproteine ad alta e bassa densità. Emoproteine. Trasporto ed utilizzo dell’ossigeno: emoglobina e mioglobina: rapporto struttura - funzione; proprietà allosteriche e cooperatività. Proteine strutturali; collageno. Enzimi. Concetto di catalisi. Proprietà degli enzimi come catalizzatori. Classificazione. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Costante di Michaelis-Menten. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Inibizione enzimatica. Siti attivi e siti allosterici. Meccanismo d'azione degli enzimi: effetti di prossimità e di orientamento, catalisi acido-base, catalisi covalente. Concetto di isoenzima. Cofattori enzimatici. Nozione di vitamina. C Vitamine idrosolubili. Strutture e ruoli come cofattori enzimatici. Cenni su fonti alimentari, fabbisogno, carenza. Glucidi. Mono e disaccaridi d'importanza biologica. Polisaccaridi di riserva e strutturali: amido, glicogeno, cellulosa; pectina; mucopolisaccaridi; destrano. Polisaccaridi come componenti delle pareti cellulari batteriche. Polisaccaridi delle sostanze fondamentali dei tessuti animali. Proteine N-glicosilate e O-glicosilate. I glucidi quali vettori d'informazione. Lipidi. Classificazione e struttura. Proprietà degli acidi grassi. Acidi grassi essenziali. Prostaglandine, trombossani e leucotrieni. Grassi neutri. Fosfolipidi. Glicolipidi. Steroidi. Lipidi come componenti strutturali delle membrane. Lipidi come deposito intracellulare di combustibile metabolico. Vitamine liposolubili A, D, E, K. Strutture e funzioni biochimiche. Cenni su fonti alimentari, fabbisogno, carenza, tossicità. Bioenergetica. Principi generali di termodinamica chimica. Potenziale di ossido-riduzione. Legami “ricchi di energia”. ATP; suo ruolo nell'utilizzazione dell'energia. Fosforilazione al livello del substrato. Mitocondrio. Catena respiratoria e suoi componenti. Fosforilazione ossidativa. Accoppiamento della fosforilazione ossidativa al trasporto di elettroni. Meccanismo chemiosmotico. Bilancio energetico. Agenti disaccoppianti ed inibitori della fosforilazione ossidativa. Alcune metodiche d'indagine biochimica e relative applicazioni. Centrifugazione. Tecniche spettroscopiche. Tecniche elettroforetiche. III PARTE (2° anno 2° semestre) Digestione e assorbimento dei glucidi, dei lipidi e delle proteine. Cicli e vie metaboliche principali e loro interconnessione. Glicolisi. Ciclo di Krebs. Via dei pentoso-fosfati. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Gluconeogenesi. B-ossidazione degli acidi grassi. Altre vie di ossidazione degli acidi grassi. Chetogenesi. Biosintesi degli acidi grassi. Biosintesi dei trigliceridi. Biosintesi e catabolismo del colesterolo e di alcuni suoi derivati. Catabolismo delle proteine. Metabolismo generale degli amminoacidi: transamminazione, deamminazione, decarbossilazione. Ciclo dell'urea. Biosintesi e catabolismo dell'eme. Biosintesi e catabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche. Cenni sul metabolismo di oligoelementi. Regolazione generale del metabolismo. Interconversione di lipidi, glucidi e proteine. Ormoni: nozioni di "ormone", "sistema endocrino", "sistema neuroendocrino", "messaggero chimico". Struttura e funzione degli ormoni: Ruolo degli ormoni nei sistemi di regolazione dell'organismo e di coordinazione tra i diversi organi. Sistemi di trasduzione del segnale. Recettori di membrana e recettori intracellulari. Il sistema delle proteine G. Il sistema dell'inositolo fosfato. Ormoni proteici e peptidici. Ormoni steroidei. Fattori ipotalamici di rilascio di ormoni ipofosari. Ormoni ipofosari. Sistema ipotalamo, ipofisi, corteccia surrenale. Sistema ipotalamo, ipofisi, ovaie. Sistema ipotalamo, ipofisi, testicoli. Sistema tiroideo. Sistema adrenalinico. Regolazione ormonale del metabolismo: insulina, glucagone, glicocorticoidi, adrenalina; diabete, chetosi. Sistema di regolazione del metabolismo salino (Na+, Ca++).
Obiettivi
Obiettivo del Corso integrato di Biochimica è la conoscenza, con particolare riferimento all'uomo: 1) della struttura delle molecole d’interesse biologico e delle loro trasformazioni nella dinamica cellulare; 2) dei meccanismi che regolano la trasmissione dell'informazione a livello molecolare; 3) dei meccanismi omeostatici che regolano il funzionamento della cellula e l'integrazione fra organi e tessuti; 4) delle metodologie di indagine a livello molecolare, per la comprensione dei fenomeni biologici significativi in medicina.
Testi
NELSON, COX ''I Principi di Biochimica di Lehninger'' 5a Ed. ZANICHELLI (2010) BERG, TYMOCZKO, STRYER ''Biochimica'' 5a Ed. ZANICHELLI (2003) MATHEWS, VAN HOLDE, AHERN ''Biochimica'' 3a Ed. AMBROSIANA (2004) SILIPRANDI, TETTAMANTI “ Biochimica Medica” Piccin (2008) GARRETT, GRISHAM ''Principi di biochimica'' PICCIN (2004) HARPER’s “Biochimica” Mc-Graw HILL ITALIA (2000) DEVLIN “Biochimica” 3a Ed. IDELSON-GNOCCHI (2000) Letture consigliate: DE MARCO, CINI “Principi di Metodologia biochimica” Piccin (2009). DRYER e LATA ''Metodologia Biochimica'' ANTONIO DELFINO (1993).KOOLMAN e RÖHM “Testo atlante di Biochimica” ZANICHELLI (1997)
INGLESE 2 (II SEM)
Programma
I materiali usati durante il corso saranno una collezione di testi medico – scientifici. La comprensione di un testo inglese è fondamentale per ogni studente, non solo per preparalo per l’esame d’inglese ma è essenziale per operare in futuro la scelta professionale. Qualunque sia la loro scelta, la conoscenza dell’inglese sarà un valore aggiunto inestimabile. I materiali proposti durante il corso hanno lo scopo d’aiutare gli studenti a sviluppare la loro abilità ed aumentare la loro conoscenza di vocaboli, migliorare la loro capacità a leggere e comprendere strutture linguistiche sempre più complesse. I due testi consigliati sono chiari, semplici, piacevoli ed estremamente utili. I testi sono una guida pratica per permettere ad ogni studente a trattare argomenti che variano da un inglese “clinico” a testi medico-scientifici più complessi. Lo studente avrà l’opportunità di praticare i quattro elementi principali – la lettura, la comprensione, la scrittura e l’ascolto- mediante una ampia gamma di testi clinici e medici che trattano molte professioni e materie che includano assistenza sanitaria. I due libri sono composti di 12 capitoli; I primi sette riguardano i sistemi del corpo incluso il sistema Nervoso, Cardiovascolare, Respiratorio, Digestivo, Endocrino e Urinario. Introducono la grammatica di base e i vocaboli medico/scientifici ed anche le necessarie frasi idiomatiche. Tutto ciò mediante testi di comprensione, appunti ed esercizi complementari inerenti l’uso della lingua inglese. I seguenti capitoli in “English on Duty" trattano varie specializzazioni ENT (ear, nose and throat): oftalmologia, fisioterapia, riabilitazione, rapporto madre/figlio, depressione, esami diagnostici assistenza infermieristica. Nel testo “English on Call”, i capitoli 5 – 12 riguardano la comprensione di tali malattie psichiatriche, diete, attività, riabilitazioni, radiologie, igiene, igiene dentale e nursing. L’appendice contiene un glossario utile di parole usate nei libri, un elenco di verbi irregolari, verbi sintagmatici usati nella lingua medica, abbreviazioni mediche, termini colloquiali, uno schema del corpo, i dipartimenti ospedalieri. I due libri sono semplici ma piacevoli, e sottolineano l’importanza dello studio d’inglese per la scienza medica.
Obiettivi
Essendo oggi l’Inglese la lingua adottato in tutto il mondo per le comunicazioni scientifiche, la sua conoscenza è strumento essenziale per chi voglia dedicarsi alla ricerca ed agli studi scientifici. Ogni conferenza, seminario, pubblicazione scientifica è in inglese e l’inglese è la lingua utilizzata in ogni laboratorio di respiro internazionale. Si capisce, quindi, l’importanza che gli studenti, che si preparano in una disciplina scientifica, siano messi in grado di conoscere la lingua Inglese. Il corso di lingua inglese intende ampliare a consolidare le diverse competenze linguistiche nell’ambito di contenuto specifici connessi ai settori scientifico-disciplinari della Facoltà di Medicina e Chirurgia. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le fondamentali regole grammaticali e sintattiche della lingua inglese Acquisire un vocabolario di termini scientifici e medici in lingua inglese 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di comprendere un testo originale in inglese sia letto che ascoltato Capacità di conversazione in lingua inglese su una tematica scientifica o clinica 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
*****Libro di Testo 1° anno ENGLISH ON CALL da Linda Massari e Mary Jo Teriaci A Pleasant Study of Medical English for Health Care Professionals Scienza Medica www.scienzamedica.it mirco.occhetti@libero.it *****Libro di Testo 2°, 3°, 4° anni ENGLISH ON DUTY da Linda Massari e Mary Jo Teriaci “A Pleasant Study of Medical English for Health Care Professionals” Scienza Medica www.scienzamedica.it mirco.occhetti@libero.it **** gli studenti sono pregati ad acquistare il libro di testo prima dell’inizio del corso. Libro di Grammatica ESSENTIAL GRAMMAR IN USE – Grammatica di base della lingua inglese (con soluzioni). Terza edizione Raymond Murphy con Lelio Pallini. (Cambridge) CD incluso. Vocabulary TEST YOUR PROFESSIONAL ENGLISH – Medical – Alison Pohl – Editor –Penguin Dizionari DIZIONARIO IL RAGAZZINI 2008 Inglese -Italiano, Italiano - Inglese Da Giuseppe Ragazzini (con CD). Editore Zanichelli DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MEDICINA Inglese - Italiano, Italiano-Inglese A cura di Luigi Chiampo. Editore Zanichelli
PATOLOGIA GENERALE 1
Programma
PROGRAMMA II ANNO ETIOLOGIA GENERALE CONCETTO DI MALATTIA: STATO DI SALUTE E CAUSE DI MALATTIA. CONCETTO DI EZIOLOGIA E PATOGENESI A) GLI AGENTI BIOLOGICI COME CAUSA DI MALATTIA. Infezioni, infestazioni ed intossicazioni. Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti di patogeni. Relazione ospite-parassita. Vie di trasmissione degli agenti infettivi. Fattori di virulenza. INFEZIONI BATTERICHE. Malattie infettive batteriche. Infezioni piogeniche. Gangrene. INFEZIONI VIRALI. Meccanismi del danno cellulare da infezione virale. MALATTIE DA PROTOZOI ED ARTROPODI. B) GLI AGENTI FISICI E CHIMICI COME CAUSA DI MALATTIA. Patologie da basse temperature. Congelamento. Ustioni. Patologie da energia meccanica e gravitazionale. Patologie da radiazioni elettromagnetiche. Patologie da irradiazioni ultraviolette e da radiazioni ionizzanti. Principali agenti chimici responsabili di malattie e cause del danno cellulare. PATOLOGIA CELLULARE A) LESIONE ELEMENTARE DELLA CELLULA. Patologia elementare del nucleo, mitocondrio, reticolo endoplasmatico, lisosoma, citoscheletro, perossisomi, apparato di Golgi e membrana cellulare. B) PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Steatosi. Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliodosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi. C) STRESS CELLULARE. D) ADATTAMENTI CELLULARI: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia. E) FISIOPOATOLOGIA DELLA MORTE CELLULARE: Necrosi classica e apoptosi. Tipi di necrosi. Gli esiti del processo necrotico. PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLIULARE A) FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE. Struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice. Metabolismo ed organizzazione della matrice. Alterazioni della struttura primaria delle proteine. Alterazioni post-traduzionali intracellulari ed extra-cellulari di proteine della matrice. Alterazioni del metabolismo della matrice extracellulare. Alterazioni dei processi di degradazione della matrice extracellulare e delle membrane basali. B) PROCESSI REGRESSIVI EXTRACELLULARI. Amiloidosi, degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare, fibrosi, cirrosi, sclerosi. INFIAMMAZIONE CARATTERI GENERALI. Definizione di infiammazione. INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA. Caratteri distintivi tra infiammazione acuta e cronica acute e croniche. Le cellule della infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni del microcircolo nell’infiammazione acuta. Ruolo delle cellule endoteliali nell’infiammazione acuta. I mediatori plasmatici e cellulari dell’infiammazione. L’essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. La chemiotassi e la fagocitosi. Infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. PROGRAMMA III ANNO FISIOPATOLOGIA DELL'ENDOTELIO Attività antitrombotica-trombofilica, angiogenesi, vasculogenesi, sintesi di molecole vasoattive. ATEROSCLEROSI. FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA E DEL METABOLISMO GLI ORMONI: natura, effetti, sintesi, secrezione, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back negativo e fattori di regolazione ipotalamici, misura degli ormoni. IPOTALAMO ENDOCRINO E IPOFISI: L’ asse ipotalamo-ipofisario, ormoni dell’adenoipofisi, ipopituitarismo e iperpituitarismo, l’ipofisi posteriore: ossitocina e vasopressina, il diabete insipido. LA TIROIDE: aspetti anatomici e fisiologici, metabolismo dello iodio, struttura e sintesi degli ormoni tiroidei, meccanismo di secrezione e trasporto ematico, regolazione della funzione tiroidea, funzioni degli ormoni tiroidei. PARATIROIDI E ORMONI CALCICOTROPI: generalità, funzioni ed effetti del PTH, meccanismo d’azione, calcitonina e vitamina D, il calcio e la regolazione a feed-back degli ormoni calciotropi, ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo-iperparatiroidismo. PANCREAS ENDOCRINO: ormoni del pancreas endocrino, funzione, effetti ed azione del glucagone, dell’insulina, struttura, sintesi, trasporto e catabolismo, il recettore insulinico, il diabete mellito: aspetti etiopatogenetici, metabolici e complicanze. CORTICALE DEL SURRENE: mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni: struttura, sintesi e trasporto, regolazione degli ormoni corticosurrenalici - effetti biologici, insufficienza surrenocorticale, sindromi ipersurrenaliche. MIDOLLARE DEL SURRENE: ormoni della midollare del surrene, effetti biologici e meccanismo d’azione, feocromocitoma. GONADI: sindromi surrenogenitali, ipogonadismi. ORMONI GASTROINTESTINALI. ONCOLOGIA CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE. Ciclo cellulare e fasi del ciclo: Proteine regolatrici del ciclo cellulare. Fattori di regolazione della proliferazione, fattori di crescita. Recettori di membrana. Meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico. BASI MOLECOLARI DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE. Oncogeni ed antioncogeni. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Meccanismi patogeni delle neoplasie a livello molecolare. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori. CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Displasia, anaplasia, carcinoma in “situ”. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Graduazione e stadiazione dei tumori. I tumori linfoemopoietici. Classificazione delle leucemie. Leucemie mieloidi acute e croniche. Leucemie linfoidi acute e croniche. Linfomi. Il plasmocitoma. Policitemie ed eritremie. CANCEROGENESI. Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica. Cancerogenesi da radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi ambientale. Cancerogenesi virale: meccanismi di azione dei virus a RNA e DNA nella trasformazione neoplastica. IMMUNITÀ E TUMORI. Ruolo del sistema immunitario nel controllo del processo neoplastico. Antigeni tumore-associati. Principali marcatori immunologici dei tumori. PATOLOGIA MOLECOLARE E FISIOPATOLOGIA PATOLOGIE DA ALTERATA FUNZIONE. Meccanismi patogenetici. Difetti nella sequenza aminoacidica, nella struttura proteica primaria, nella funzione. PATOLOGIE DA RIDOTTA BIOSINTESI. Meccanismi patogenetici. Difetti trascrizionali. Difetti a carico della maturazione del messaggio. Instabilità del messaggero. Difetti a carico della traduzione. Instabilità del prodotto proteico. PATOLOGIE A CARICO DI PROCESSI POST-TRADUZIONE. Alterazioni a carico dei meccanismi post-traduzionali: glicosilazione, fosforilazione, trasporto alla membrana, secrezione e riciclo di proteine transmembrana. PATOLOGIA MOLECOLARE DEL RIPARO DEL DNA. Patologia del “mismatch repair”. Sindromi di Lynch e carcinoma colorettale ereditario. Patologia dello “excision repair”. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica. PATOLOGIE DA ALTERATO METABOLISMO. Patologie del metabolismo delle purine e delle pirimidine. Patologie del metabolismo dell’eme. Patologie del metabolismo degli aminoacidi. Esempio: fenilchetonuria. Patologie del metabolismo dei glucidi. Patologie del metabolismo dei lipidi: dislIpidemie. FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO. Fisiopatologia dell’ipertrofia cardiaca. Cardiopatia ischemica. FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO: Emorragia, iperemia, ischemia, embolia, infarto, infarto, ipertensione, Ipotensione, collasso, shock. FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: Fattori essenziali per l’emopoiesi, fisiopatologia del metabolismo del ferro, della vitamina B12 e dell’acido folico. I gruppi sanguigni: generalità, il sistema ABO. Anemie (sideropeniche, megaloblastiche, emolitiche). Policitemie, poliglobulie, eritrocitosi. Proteine plasmatiche: struttura, funzione e metodi di studio FISIOPATOLOGIA DELL’EMOSTASI: malattie emorragiche (da cause vascolari, piastriniche e da alterazione dei meccanismi di coagulazione), trombosi. FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi, epatiti, itteri. Fisiopatologia dell’insufficienza epatica. FISIOPATOLOGIA DELL’ IPERTENSIONE PORTALE. FISIOPATOLOGIA DEL RENE: insufficienza renale acuta e cronica. FISIOPATOLOGIA POLMONARE: enfisema, edema polmonare, equilibrio acido base. FISIOPATOLOGIE DELL’INVECCHIAMENTO. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Invecchiamento cellulare e dell’organismo. Modificazioni della sintesi proteica. Alterazioni morfologiche della cellula e degli organelli cellulari. Invecchiamento programmato. Patologia dell’invecchiamento. L’invecchiamento a livello di popolazione. Ambiente ed invecchiamento.
Obiettivi
Acquisizione della conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Lo studente alla fine del corso deve aver appreso le cause di malattia nell’uomo, sapendone interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi; deve conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Le nozioni nel loro complesso, acquisite dallo studente nel corso, devono rappresentare il substrato indispensabile per il conseguente corretto approccio clinico. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Comprensione dei principi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi del corpo e delle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali. Conoscere i principali aspetti della patologia generale e spiegare i meccanismi fisiopatologici alla base del concetto di patologie benigne e maligne, nonché il danno cellulare reversibile e irreversibile. Dimostrare la conoscenza del meccanismo di mantenimento e regolazione del ciclo cellulare: i fattori che lo influenzano e le loro conseguenze. Comprendere i principi fondamentali dell'infiammazione acuta e cronica in relazione agli aspetti molecolari, sistemici e clinici. Collegare i principi generali, la terminologia e le modalità di diffusione della malattia allo studio della patologia sistemica e i modi in cui la patologia contribuisce alla comprensione della presentazione del paziente in ambito clinico. Correlare gli stati patologici di base studiati a livello anatomico cellulare e grave con i segni e i sintomi clinici evidenti osservati in tali disturbi. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Conoscere le operazioni necessarie per l’analisi ed alla interpretazione dei risultati relativi ai processi fondamentali patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane. Saper interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Pontieri/Russo/Frati: I e II volume di Patologia Generale; Robbins: Le basi patologiche delle malattie; Majno/Joris: Cellule, tessuti e malattie.
FISICA E STATISTICA
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle nozioni fondamentali e della metodologia fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Acquisire le competenze di base per la comprensione ed il corretto utilizzo delle tecnologie avanzate che in maniera sempre più intensa stanno pervadendo tutti i settori della medicina moderna. Alla fine del corso lo studente deve: a) Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unita’ di misura. b) Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica classica e saperli correlare ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. c) Avere appreso i concetti fondamentali di fisica atomica e nucleare e conoscere i progressi relativi alle radiazioni ionizzanti e non, in prospettiva delle applicazioni diagnostiche e cliniche. d) Aver acquisito i fondamenti di base della metodologia statistica nel campo biomedico, attraverso l’analisi di esempi e esercitazioni. Nello svolgimento delle unita` didattiche riguardanti la fisica classica (meccanica, calorimetria e termodinamica, fluidi, elettricita` e magnetismo) verranno richiamati ed eventualmente integrati i concetti e le leggi gia` acquisiti nella scuola secondaria, privilegiando le applicazioni in campo biomedico. Lo scopo e` quello di familiarizzare lo studente con l’applicazione del procedimento scientifico all’analisi dei fenomeni biomedici. Preliminarmente al corso, verra` svolto un recupero dei concetti e delle abilita` matematiche che costituiscono prerequisiti indispensabili per un proficuo svolgimento del Corso Integrato.
ANATOMIA I
Obiettivi
Corredare il bagaglio conoscitivo dello studente in Medicina e Chirurgia delle informazioni morfo-funzionali sulla struttura dell'Apparato Locomotore, degli organi interni (Cardio-Splancnologia) e del Sistema Nervoso dell'Uomo, essenziali alla pratica della medicina di base. Oltre allo studio delle caratteristiche morfologiche essenziali di tali sistemi, ne dovranno quindi essere chiariti i correlati funzionali a livello, cellulare e sub-cellulare. Lo studente dovrà apprendere quei contenuti, dell'Anatomia dell'Apparato Locomotore, Cardiovascolare, Splancnologia e della Neuroanatomia, necessari per affrontare l'esame del paziente, e per la comprensione di quadri sintomatologici e della loro evoluzione nelle degenerazioni patologiche. Dovrà anche acquisire la conoscenza di come l'organizzazione strutturale dei vari apparati si realizza nel corso dello sviluppo embrionale. Parte della materia verrà trattata con approccio sistematico e descrittivo, così da fare acquisire allo studente il linguaggio anatomico e le conoscenze necessarie per saper raccogliere i molteplici elementi costituenti queste parti del corpo umano in apparati funzionalmente omogenei. L'integrazione morfo-funzionale tra i due diversi apparati, e i rapporti strutturali che tra essi si realizzano in aree circoscritte del corpo umano, rilevanti sotto il profilo clinico, verrà invece trattata secondo una prospettiva topografica, dando anche nozioni di anatomia radiologica. ---------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Dimostrare una conoscenza teorica completa delle principali strutture anatomiche. Descrivere l’organizzazione dei diversi apparati dal punto di vista microscopico e macroscopico. Comprendere l'importanza della conoscenza della posizione degli organi e della loro relazione con le strutture adiacenti. Collegare gli aspetti anatomici e funzionali al fine di comprendere le conseguenze di possibili alterazioni o malfunzionamenti. Conoscere la vascolarizzazione di tutti gli organi del corpo umano e delle strutture associate (ossa, muscoli o tendini). Identificare ossa, muscoli e tendini dalla loro posizione anatomica. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche in ambito clinico. Identificare e riconoscere le giuste strutture anatomiche e tessuti utilizzando tecniche di laboratorio e microscopiche fornendo una descrizione completa. Imparare gli aspetti pratici delle indagini microscopiche e come eseguirle. Concentrarsi sulla descrizione dei principali criteri anatomici utilizzati in ambito clinico. Identificare le principali strutture anatomiche per comprenderne la possibile struttura, fisiologia, alterazioni e patologie. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
BIOLOGIA E GENETICA
Obiettivi
Il corso integrato di Biologia e Genetica si propone di fornire agli studenti la logica funzionale dei sistemi viventi, con particolare attenzione alle proprietà e alle funzioni della cellula come unità base della vita. Gli studenti apprenderanno i meccanismi che regolano i processi e le attività cellulari e le interazioni tra le cellule; i principi che governano la diversità delle unità biologiche, in relazione alle loro caratteristiche strutturali e funzionali, alle modalità di espressione genica, sia nell’ambito di un singolo individuo (differenziamento), sia longitudinalmente, nel corso dell’evoluzione. Saranno trattati i principi fondamentali della biologia molecolare e della genetica con particolare enfasi ad aspetti importanti per gli studenti di Medicina, come le basi cellulari e molecolari delle malattie tra cui la progressione tumorale e le disabilità intellettive e gli effetti dei farmaci sulla struttura e la funzione cellulare. La parte di Genetica Medica fornirà le principali nozioni sull'eredità di malattie monogeniche, sulle anomalie cromosomiche, sulle malattie multifattoriali, sui test genetici in uso nella pratica clinica e sulla consulenza genetica. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito i principi fondamentali per la completa gestione di un paziente/famiglia (dalla diagnosi clinica a quella molecolare fino all'interpretazione e comunicazione del dato genetico). ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dei fondamenti della biologia molecolare e cellulare e della genetica. Acquisire i principi generali che governano il funzionamento cellulare degli organismi viventi compresi i meccanismi che operano sia nella trasmissione dei caratteri ereditari e complessi. Apprendere le principali metodologie in uso nel campo della genetica medica Aver assimilato la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente, ed i principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche. Aver compreso la logica dei principi che governano la diversificazione delle unità biologiche, relativamente alle loro caratteristiche di struttura interna, di compartimentazione funzionale, alle loro modalità di espressione dell'informazione genetica, sia longitudinalmente, lungo la storia evolutiva, sia tra i diversi distretti di ogni singolo individuo differenziato (differenziamento). Comprendere i meccanismi di trasmissione dell'informazione genetica nelle famiglie e nella popolazione. Spiegare l'importanza della biodiversità su scala genetica, organismica, comunitaria e globale. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Apprendere i principi del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici fondamentali. Capacità di analizzare i risultati di osservazioni scientificamente documentate e di farne una corretta analisi critica allo scopo di trarne principi generali verificabili Applicare il metodo sperimentale allo studio dei processi biologici e acquisire gli strumenti per comprendere e spiegare i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base di diverse malattie Saper analizzare i pedigree e i dati genetici clinici e molecolari utili per la consulenza genetica Conoscere i principali test genetici e il loro corretto utilizzo. 3 Autonomia di giudizio Saper sviluppare autonomamente i procedimenti logici e le strategie che permettono la deduzione di principi generali.. Aver acquisito gli strumenti per leggere criticamente un lavoro scientifico. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Descrivere adeguatamente un fenomeno biologico utilizzando correttamente il linguaggio scientifico. 5. Capacità di apprendimento Capacità di approfondimento su argomenti elaborati dal docente facendo riferimento a pubblicazioni scientifiche aggiornate. Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
BIOCHIMICA
Obiettivi
Obiettivo del Corso integrato di Biochimica è la conoscenza, con particolare riferimento all'uomo: 1) della struttura delle molecole d’interesse biologico e delle loro trasformazioni nella dinamica cellulare; 2) dei meccanismi che regolano la trasmissione dell'informazione a livello molecolare; 3) dei meccanismi omeostatici che regolano il funzionamento della cellula e l'integrazione fra organi e tessuti; 4) delle metodologie di indagine a livello molecolare, per la comprensione dei fenomeni biologici significativi in medicina.
INGLESE
Obiettivi
Essendo oggi l’Inglese la lingua adottato in tutto il mondo per le comunicazioni scientifiche, la sua conoscenza è strumento essenziale per chi voglia dedicarsi alla ricerca ed agli studi scientifici. Ogni conferenza, seminario, pubblicazione scientifica è in inglese e l’inglese è la lingua utilizzata in ogni laboratorio di respiro internazionale. Si capisce, quindi, l’importanza che gli studenti, che si preparano in una disciplina scientifica, siano messi in grado di conoscere la lingua Inglese. Il corso di lingua inglese intende ampliare a consolidare le diverse competenze linguistiche nell’ambito di contenuto specifici connessi ai settori scientifico-disciplinari della Facoltà di Medicina e Chirurgia. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le fondamentali regole grammaticali e sintattiche della lingua inglese Acquisire un vocabolario di termini scientifici e medici in lingua inglese 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di comprendere un testo originale in inglese sia letto che ascoltato Capacità di conversazione in lingua inglese su una tematica scientifica o clinica 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
MEDICINA PRATICA I
Programma
Presentazione dell’Ateneo e del PTV: Ruoli, funzioni e responsabilità degli operatori sanitari. Percorsi ospedalieri: Principali norme di educazione sanitaria e igiene sanitaria, lavaggio delle mani, percorsi sporchi e puliti. Comunicazione e relazione tra operatori, famiglia e paziente: Lavoro di équipe, legge sulla privacy e segreto professionale. Parte pratica da svolgere presso il PTV: Visita ai Dipartimenti e Servizi. Presentazione unità di degenza del Paziente (letto e sua manutenzione), chiamata d’emergenza, documentazione clinica. Capacità di utilizzare il microscopio ottico Capacità di riconoscere un preparato istologico.
Obiettivi
Conoscere il ruolo e le funzioni degli operatori sanitari e le principali norme di educazione ed igiene sanitaria. Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari e le modalità di interazione nel lavoro di equipe. Acquisire nozioni di microscopia ottica con relativa preparazione di campioni istologici ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere il ruolo degli operatori sanitari Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari. Conoscere e comprendere le principali norme di educazione sanitaria. Conoscere e comprendere le principali norme di igiene sanitaria. Acquisire nozioni di microscopia ottica 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare norme di igiene sanitaria. Saper osservare e interpretare un preparato istologico in microscopia ottica. Saper individuare le competenze specifiche di un operatore sanitario in un contesto clinico. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Programma
CHIMICA GENERALE: CENNI INTRODUTTIVI - Tabella periodica degli elementi e nomenclatura inorganica. COSTITUZIONE DELL 'ATOMO - Particelle elementari: protone, neutrone, elettrone. Isotopi. Elettroni e configurazione elettronica degli atomi. Numeri quantici ed orbitali. Auf-bau. Il legame chimico. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA - Gas: equazione di stato dei gas ideali. Temperatura assoluta e relazione con la velocità molecolare media. Miscele gassose; legge di Dalton. Liquidi: tensione di vapore di un liquido. Solidi: caratteristiche strutturali dei solidi covalenti, ionici, molecolari, metallici. TERMODINAMICA CHIMICA - Potenziali termodinamici; entalpia e legge di Hess; entropia. Energia libera: correlazione con entalpia ed entropia. SOLUZIONI - Concentrazione delle soluzioni. Diluizioni e mescolamenti di soluzioni. Tensione di vapore di una soluzione (legge di Raoult). Proprietà colligative. Solubilità dei gas nei liquidi: la legge di Henry. L'EQUILIBRIO CHIMICO - Equilibri in fase gassosa. Espressione della costante di equilibrio. Relazione tra Kc e Kp. Fattori che influenzano l'equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. SOLUZIONI DI ELETTROLITI - Elettroliti forti e deboli; grado di dissociazione. Proprietà colligative di soluzioni di elettroliti; binomio di Van't Hoff. Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Legge di diluizione di Oswald. Il pH; calcolo del pH in soluzioni di acidi (e basi) forti e deboli. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Dissociazione degli acidi poliprotici (cenni). Titolazioni acido-base. SISTEMI ETEROGENEI - Definizione di soluzione satura. Costante di solubilità ed effetto dello ione a comune. CINETICA CHIMICA - Introduzione alla cinetica; teoria del complesso attivato; energia di attivazione. Equazioni cinetiche ed ordine di reazione. Relazione tra costante cinetica ed energia di attivazione (equazione di Arrhenius). Relazione tra costanti cinetiche e costante di equilibrio. REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE E POTENZIALI ELETTROCHIMICI - Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nernst. Forza elettromotrice di una pila. Semielementi. Pile chimiche e pile a concentrazione. PROPEDEUTICA BIOCHIMICA: IBRIDIZZAZIONE DELL'ATOMO DI CARBONIO - Ibridizzazioni sp3, sp2, sp e loro geometria. IDROCARBURI - Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Nomenclatura. Isomeria conformazionale e isomeria geometrica (cis-trans). Reazioni degli alcani: l'alogenazione. Meccanismo dell'alogenazione. Idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini. Nomenclatura. Reazioni di addizione agli alcheni. Regola di Markovnikov. Reazione di addizione degli alchini. COMPOSTI AROMATICI - Struttura del benzene: il modello della risonanza. Nomenclatura dei composti aromatici. La sostituzione elettrofila aromatica. Meccanismo della reazione. Sostituenti attivanti e disattivanti l'anello. Gruppi orto-, para-orientati e gruppi meta-orientati. Idrocarburi aromatici policiclici (cenni). ALCOLI, FENOLI, TIOLI - Nomenclatura. Acidità e basicità degli alcoli e dei fenoli. Reazioni degli alcoli. Alcoli con più di un gruppo ossidrilico. Alcoli e fenoli a confronto. La sostituzione aromatica nei fenoli. I tioli, analoghi degli alcoli e dei fenoli. ALDEIDI E CHETONI - Nomenclatura. Preparazioni di aldeidi e chetoni. Il gruppo carbonilico. L'addizione nucleofila ai gruppi carbonilici; formazione di semiacetali ed acetali. L'ossidazione dei composti carbonilici. La tautomeria cheto-enolica. L'acidità degli idrogeni in alfa. La condensazione aldolica (cenni). ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI - Nomenclatura degli acidi. La risonanza dello ione carbossilato. Effetto della struttura sull'acidità: l'effetto induttivo. Preparazione degli acidi. I derivati degli acidi carbossilici: gli esteri, le anidridi, le ammidi. ACIDI DIFUNZIONALI - Acidi dicarbossilici. Acidi insaturi. Cheto-acidi (cenni). Meccanismo della esterificazione; triesteri del glicerolo. AMMINE E ALTRI COMPOSTI AZOTATI - Classificazione delle ammine e nomenclatura. Preparazione delle ammine. Basicità delle ammine. Confronto tra la basicità delle ammine e delle ammidi. Reazioni delle ammine: composti eterociclici, il pirrolo, la piridina, l'imidazolo, la pirimidina, la purina. STEREOISOMERIA - La chiralità. Enantiomeri. Luce polarizzata; il polarimetro (cenni). Diastereomeri. Composti meso. Miscele racemiche. CARBOIDRATI - Definizioni e classificazione. I monosaccaridi. Chiralità nei monosaccaridi; le proiezioni di Fischer. Strutture cicliche dei monosaccaridi. Anomeri. Fenomeno della mutarotazione. Strutture piranosiche e furanosiche. AMMINOACIDI, PROTEINE - Proprietà degli amminoacidi. Le reazioni degli amminoacidi. Legame peptidico (cenni).
Obiettivi
Comprensione e conoscenza dei principi chimico-fisici dei meccanismi molecolari che sono alla base dei processi vitali. Conoscenza dei composti chimici coinvolti nei processi biologici e comprensione di alcune reazioni chimiche che hanno luogo durante i processi vitali. Core curriculum
Testi
PRINCIPI DI CHIMICA GENERALE E ORGANICA per i Corsi di Laurea ad indirizzo bio-medico, PICCIN E. SANTANIELLO, M. ALBERGHINA, M. COLETTA, S. MARINI P. SILVESTRONI, Chimica generale (edizione per studenti di medicina), MASSON. L. BINAGLIA - B. GIARDINA, Chimica e Propedeutica Biochimica, McGraw-Hill. H. HART, Chimica organica, ZANICHELLI.
FISICA APPLICATA (MEDICINA)
Programma
Il metodo sperimentale. Le leggi fisiche. Grandezze fisiche e loro misura. Dimensioni. Unità di misura. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale. Cifre significative. Fondamenti di meccanica. Sistemi di riferimento. Descrizione del moto traslatorio e moto rotatorio. Forze e leggi della dinamica. Forza di gravità e Peso, Forza normale, Forze di attrito. Forze elastiche. Vincoli e reazioni vincolari. Corpi estesi. Baricentro. Rotazioni e momento delle forze. Equilibrio e stabilità. Lavoro, energia e potenza. Energia potenziale ed energia cinetica. Relazioni tra lavoro ed energia. Lavoro delle forze dissipative. Formulazione generale del principio di conservazione dell'energia e conservazione della energia meccanica. Meccanica della locomozione. Equilibrio e movimento delle articolazioni. Analisi delle forze che agiscono sulle articolazioni e si sviluppano nei muscoli in differenti situazioni di postura e/o di movimento. Leggi di scala in biomeccanica. Effetti della gravità sul corpo umano. Biomateriali. Elasticità. Deformazioni elastica e plastica. Concetto di sforzo. Diagramma sforzo-deformazione. Moduli di elasticità`. Trazione, compressione, flessione, torsione. Elasticità dei materiali biologici (ossa, tendini, vasi sanguigni). Membrane elastiche. Tensione di parete. Legge di Laplace. Relazioni pressione trasmurale-volume: definizione di elastanza e complianza. Applicazioni ai vasi sanguigni, alle camere cardiache, ai polmoni. Fluidi e Fisica della Circolazione. Fondamenti di meccanica dei liquidi. Definizione di Pressione. Pressione in un liquido. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Pressione idrostatica. Forza di Archimede. Pressione assoluta. Pressione manometrica. Manometri. Flusso di liquido in un condotto. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni al sistema circolatorio. Liquidi reali e viscosità`. Liquidi newtoniani. Proprietà` reologiche del sangue. Moto laminare e legge di Poiseuille. Regime turbolento e numero di Reynolds. Resistenza idraulica. Perdita di carico. Relazioni tra gradienti di pressione e velocità. Applicazioni al sistema circolatorio. Forze di coesione nei liquidi. Tensione superficiale Capillarità. Liquidi. tensioattivi, embolia gassosa. La fisica degli alveoli. Le membrane nei sistemi biologici. Il fenomeno della diffusione. Diffusione libera e attraverso membrane. Membrane semipermeabili ed equilibri osmotici. Fondamenti di calorimetria e termodinamica. Temperatura. Calore. Scambi di calore. Calore specifico e capacità termica. Meccanismi di trasmissione del calore. Irraggiamento termico e termografia. Sistemi termodinamici e loro trasformazioni. Gas perfetti (richiami). Equivalenza tra calore e lavoro. I Principio della termodinamica. Energia interna. II Principio della termodinamica ed entropia (cenni). L'uomo e l'ambiente: scambi termici e termoregolazione. Equilibrio energetico. Fenomeni ondulatori. Proprietà comuni a tutti i fenomeni ondulatori. Tipi di onde. Onde piane, sferiche. Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di un’onda. Equazione dell’onda. Sovrapposizione delle onde. Teorema di Fourier. Energia associata ai fenomeni ondulatori. Propagazione di un'onda. Riflessione, rifrazione e riflessione totale. Interferenza. Onde stazionarie e risonanza. Natura e proprietà delle onde sonore. Caratteri distintivi dei suoni. Intensità delle onde sonore. Scala decibel. Basi fisiche della percezione dei suoni. Propagazione delle onde sonore. Impedenza acustica. Effetto Doppler. Onde d’urto. Sorgenti sonore. Ultrasuoni e loro applicazioni in medicina: misure di flusso ed ecografia. Cenni sugli effetti biologici degli ultrasuoni. Onde luminose. Propagazione della luce. Intensità luminosa e fotometria. Ottica geometrica: Specchi, Diottro, lenti sottili. Formazione dell’immagine. Immagini reali e immagini virtuali. Aberrazioni. Cenni di ottica ondulatoria: interferenza, diffrazione, dispersione, polarizzazione della luce. Strumenti ottici: Lente di ingrandimento e microscopio. Fibre ottiche in medicina. Elettricità e Magnetismo. Fenomeni elettrici. Carica elettrica e forza di Coulomb. Il campo elettrico e il potenziale elettrico. Distribuzioni di cariche elettriche: dipolo elettrico e strato dipolare. La capacità di un conduttore e il condensatore. La corrente elettrica e le leggi di Ohm. Generatori, utilizzatori e circuiti elettrici. Effetto termico della corrente. Carica e scarica di un condensatore. Bioelettricità: Potenziale di Nernst. Modello elettrico della membrana cellulare. Il campo magnetico e sue principali caratteristiche. La forza di Lorentz. Momenti magnetici e proprietà magnetiche della materia. Flusso di campo magnetico e induzione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico. Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: microonde, radiazione infrarossa, raggi ultravioletti. Principi fisici delle tecniche di immagine che usano radiazioni non ionizzanti: Risonanza Magnetica Nucleare. Le Radiazioni in Medicina. Elementi di fisica atomica. Emissione ed assorbimento atomico e molecolare. Fosforescenza e fluorescenza, effetto fotoelettrico. Emissione stimolata e Laser. Raggi X: Meccanismi di emissione dei raggi X e loro proprietà. Legge di attenuazione. Interazione dei raggi X con la materia. Tubi radiogeni e generatori lineari di elettroni. L’immagine radiologica. Elementi di fisica nucleare: la struttura del nucleo atomico, forze nucleari. - Radioattività naturale. Radiazioni alfa, beta, gamma. - Legge del decadimento radioattivo – Reazioni nucleari e radioattività artificiale. Metodi di rilevazioni delle radiazioni. Utilizzazione di isotopi radioattivi per diagnostica Radiazioni ionizzanti. Interazione con la materia vivente. Cenni di Dosimetria. Principi fisici delle tecniche di immagine con radiazioni ionizzanti. Immagini che utilizzano radionuclidi. Immagini Tomografiche (TAC, SPECT, PET). La parte del programma inerente alla statistica si compone di due parti: una parte sarà trattata nel corso delle lezioni frontali, un’altra parte andrà approfondita o studiata ex novo nel libro di testo indicato. Entrambe le parti sono argomenti di esame. Il seguente programma sarà trattato nel corso delle lezioni frontali: Introduzione alla statistica: casualità e causalità, storia naturale della malattia. Osservazione della realtà: osservazione clinica e osservazione epidemiologica. Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Variabili quantitative e qualitative. Frequenza assoluta, relativa e percentuale. Tabelle, diagrammi e grafici. Indici statistici: misure di tendenza centrale e di dispersione. Teorema del limite centrale. La curva normale (gaussiana) e le sue proprietà. Errore standard e intervalli di confidenza. Inferenza statistica: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, il valore di p, l’associazione statistica. Associazione e causalità. Verifica delle ipotesi e introduzione ai test di significatività statistica. Differenze fra proporzioni: valori osservati e valori attesi. Correlazione. Regressione lineare uni- e multivariata. Il seguente programma andrà approfondito o studiato ex novo nel libro di testo indicato, ponendo particolare attenzione alla “Terminologia” e agli “Errori frequenti” (è indicato il capitolo del libro dove approfondire il tema): La probabilità è un concetto complesso (capitolo 2). Dal campione alla popolazione (capitolo 3). Gli intervalli di confidenza (capitolo 4). Tipi di variabili (capitolo 5). Gli outlier (capitolo 21). Rappresentazione grafica della variabilità (capitolo 6). La distribuzione log-normale e la media geometrica (capitolo 9). Confronto tra gruppi attraverso il p-value (capitolo 13). Interpretare un risultato che è (o non è) statisticamente significativo (capitolo 15). I confronti multipli (capitolo 17). Test statistici di uso comune (capitolo 19). La correlazione (capitolo 22). La regressione lineare semplice (capitolo 23). Errori da evitare in statistica (capitolo 25).
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle nozioni fondamentali e della metodologia fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Acquisire le competenze di base per la comprensione ed il corretto utilizzo delle tecnologie avanzate che in maniera sempre più intensa stanno pervadendo tutti i settori della medicina moderna. Fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. Acquisire la corretta terminologia statistica necessaria per comprendere ed interpretare uno studio scientifico. In sintesi, lo scopo è quello di familiarizzare lo studente con l’applicazione del procedimento scientifico all’analisi dei fenomeni biomedici. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica classica e saperli correlare ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. Avere appreso i concetti fondamentali di fisica atomica e nucleare e conoscere i progressi relativi alle radiazioni ionizzanti e non, in prospettiva delle applicazioni diagnostiche e cliniche. Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani; dimostrare l'importanza della loro regolamentazione al fine di mantenere l'equilibrio. Aver compreso l’importanza della statistica per le discipline biomediche. Aver acquisito sufficienti conoscenze di statistica descrittiva e inferenziale che mettano in grado di comprendere il disegno di uno studio scientifico e di interpretarne i risultati. Aver acquisito conoscenze di base di metodologia della ricerca. Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica e della statistica in 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare i principi della fisica e della statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica e della statistica per testare, comunicare idee e spiegazioni. Applicare il rigore metodologico della fisica e le conoscenze statistiche al disegno di studi scientifici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Harvey Motulsky. Biostatistica Essenziale. Una guida non matematica. Edizione italiana a cura di Leonardo Emberti Gialloreti. Editore Piccin, Padova, 2021. J.W. Kane, M.M. Sternheim: Fisica Biomedica, Emsi, 2011 D. Scannicchio: Fisica Biomedica, Edises, 2009 Giancoli: Fisica con Fisica Moderna. 2 ed. Casa Editrice Ambrosiana, 2007
INFORMATICA
Programma
Il metodo sperimentale. Le leggi fisiche. Grandezze fisiche e loro misura. Dimensioni. Unità di misura. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale. Cifre significative. Fondamenti di meccanica. Sistemi di riferimento. Descrizione del moto traslatorio e moto rotatorio. Forze e leggi della dinamica. Forza di gravità e Peso, Forza normale, Forze di attrito. Forze elastiche. Vincoli e reazioni vincolari. Corpi estesi. Baricentro. Rotazioni e momento delle forze. Equilibrio e stabilità. Lavoro, energia e potenza. Energia potenziale ed energia cinetica. Relazioni tra lavoro ed energia. Lavoro delle forze dissipative. Formulazione generale del principio di conservazione dell'energia e conservazione della energia meccanica. Meccanica della locomozione. Equilibrio e movimento delle articolazioni. Analisi delle forze che agiscono sulle articolazioni e si sviluppano nei muscoli in differenti situazioni di postura e/o di movimento. Leggi di scala in biomeccanica. Effetti della gravità sul corpo umano. Biomateriali. Elasticità. Deformazioni elastica e plastica. Concetto di sforzo. Diagramma sforzo-deformazione. Moduli di elasticità`. Trazione, compressione, flessione, torsione. Elasticità dei materiali biologici (ossa, tendini, vasi sanguigni). Membrane elastiche. Tensione di parete. Legge di Laplace. Relazioni pressione trasmurale-volume: definizione di elastanza e complianza. Applicazioni ai vasi sanguigni, alle camere cardiache, ai polmoni. Fluidi e Fisica della Circolazione. Fondamenti di meccanica dei liquidi. Definizione di Pressione. Pressione in un liquido. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Pressione idrostatica. Forza di Archimede. Pressione assoluta. Pressione manometrica. Manometri. Flusso di liquido in un condotto. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni al sistema circolatorio. Liquidi reali e viscosità`. Liquidi newtoniani. Proprietà` reologiche del sangue. Moto laminare e legge di Poiseuille. Regime turbolento e numero di Reynolds. Resistenza idraulica. Perdita di carico. Relazioni tra gradienti di pressione e velocità. Applicazioni al sistema circolatorio. Forze di coesione nei liquidi. Tensione superficiale Capillarità. Liquidi. tensioattivi, embolia gassosa. La fisica degli alveoli. Le membrane nei sistemi biologici. Il fenomeno della diffusione. Diffusione libera e attraverso membrane. Membrane semipermeabili ed equilibri osmotici. Fondamenti di calorimetria e termodinamica. Temperatura. Calore. Scambi di calore. Calore specifico e capacità termica. Meccanismi di trasmissione del calore. Irraggiamento termico e termografia. Sistemi termodinamici e loro trasformazioni. Gas perfetti (richiami). Equivalenza tra calore e lavoro. I Principio della termodinamica. Energia interna. II Principio della termodinamica ed entropia (cenni). L'uomo e l'ambiente: scambi termici e termoregolazione. Equilibrio energetico. Fenomeni ondulatori. Proprietà comuni a tutti i fenomeni ondulatori. Tipi di onde. Onde piane, sferiche. Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di un’onda. Equazione dell’onda. Sovrapposizione delle onde. Teorema di Fourier. Energia associata ai fenomeni ondulatori. Propagazione di un'onda. Riflessione, rifrazione e riflessione totale. Interferenza. Onde stazionarie e risonanza. Natura e proprietà delle onde sonore. Caratteri distintivi dei suoni. Intensità delle onde sonore. Scala decibel. Basi fisiche della percezione dei suoni. Propagazione delle onde sonore. Impedenza acustica. Effetto Doppler. Onde d’urto. Sorgenti sonore. Ultrasuoni e loro applicazioni in medicina: misure di flusso ed ecografia. Cenni sugli effetti biologici degli ultrasuoni. Onde luminose. Propagazione della luce. Intensità luminosa e fotometria. Ottica geometrica: Specchi, Diottro, lenti sottili. Formazione dell’immagine. Immagini reali e immagini virtuali. Aberrazioni. Cenni di ottica ondulatoria: interferenza, diffrazione, dispersione, polarizzazione della luce. Strumenti ottici: Lente di ingrandimento e microscopio. Fibre ottiche in medicina. Elettricità e Magnetismo. Fenomeni elettrici. Carica elettrica e forza di Coulomb. Il campo elettrico e il potenziale elettrico. Distribuzioni di cariche elettriche: dipolo elettrico e strato dipolare. La capacità di un conduttore e il condensatore. La corrente elettrica e le leggi di Ohm. Generatori, utilizzatori e circuiti elettrici. Effetto termico della corrente. Carica e scarica di un condensatore. Bioelettricità: Potenziale di Nernst. Modello elettrico della membrana cellulare. Il campo magnetico e sue principali caratteristiche. La forza di Lorentz. Momenti magnetici e proprietà magnetiche della materia. Flusso di campo magnetico e induzione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico. Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: microonde, radiazione infrarossa, raggi ultravioletti. Principi fisici delle tecniche di immagine che usano radiazioni non ionizzanti: Risonanza Magnetica Nucleare. Le Radiazioni in Medicina. Elementi di fisica atomica. Emissione ed assorbimento atomico e molecolare. Fosforescenza e fluorescenza, effetto fotoelettrico. Emissione stimolata e Laser. Raggi X: Meccanismi di emissione dei raggi X e loro proprietà. Legge di attenuazione. Interazione dei raggi X con la materia. Tubi radiogeni e generatori lineari di elettroni. L’immagine radiologica. Elementi di fisica nucleare: la struttura del nucleo atomico, forze nucleari. - Radioattività naturale. Radiazioni alfa, beta, gamma. - Legge del decadimento radioattivo – Reazioni nucleari e radioattività artificiale. Metodi di rilevazioni delle radiazioni. Utilizzazione di isotopi radioattivi per diagnostica Radiazioni ionizzanti. Interazione con la materia vivente. Cenni di Dosimetria. Principi fisici delle tecniche di immagine con radiazioni ionizzanti. Immagini che utilizzano radionuclidi. Immagini Tomografiche (TAC, SPECT, PET). La parte del programma inerente alla statistica si compone di due parti: una parte sarà trattata nel corso delle lezioni frontali, un’altra parte andrà approfondita o studiata ex novo nel libro di testo indicato. Entrambe le parti sono argomenti di esame. Il seguente programma sarà trattato nel corso delle lezioni frontali: Introduzione alla statistica: casualità e causalità, storia naturale della malattia. Osservazione della realtà: osservazione clinica e osservazione epidemiologica. Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Variabili quantitative e qualitative. Frequenza assoluta, relativa e percentuale. Tabelle, diagrammi e grafici. Indici statistici: misure di tendenza centrale e di dispersione. Teorema del limite centrale. La curva normale (gaussiana) e le sue proprietà. Errore standard e intervalli di confidenza. Inferenza statistica: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, il valore di p, l’associazione statistica. Associazione e causalità. Verifica delle ipotesi e introduzione ai test di significatività statistica. Differenze fra proporzioni: valori osservati e valori attesi. Correlazione. Regressione lineare uni- e multivariata. Il seguente programma andrà approfondito o studiato ex novo nel libro di testo indicato, ponendo particolare attenzione alla “Terminologia” e agli “Errori frequenti” (è indicato il capitolo del libro dove approfondire il tema): La probabilità è un concetto complesso (capitolo 2). Dal campione alla popolazione (capitolo 3). Gli intervalli di confidenza (capitolo 4). Tipi di variabili (capitolo 5). Gli outlier (capitolo 21). Rappresentazione grafica della variabilità (capitolo 6). La distribuzione log-normale e la media geometrica (capitolo 9). Confronto tra gruppi attraverso il p-value (capitolo 13). Interpretare un risultato che è (o non è) statisticamente significativo (capitolo 15). I confronti multipli (capitolo 17). Test statistici di uso comune (capitolo 19). La correlazione (capitolo 22). La regressione lineare semplice (capitolo 23). Errori da evitare in statistica (capitolo 25).
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle nozioni fondamentali e della metodologia fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Acquisire le competenze di base per la comprensione ed il corretto utilizzo delle tecnologie avanzate che in maniera sempre più intensa stanno pervadendo tutti i settori della medicina moderna. Fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. Acquisire la corretta terminologia statistica necessaria per comprendere ed interpretare uno studio scientifico. In sintesi, lo scopo è quello di familiarizzare lo studente con l’applicazione del procedimento scientifico all’analisi dei fenomeni biomedici. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica classica e saperli correlare ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. Avere appreso i concetti fondamentali di fisica atomica e nucleare e conoscere i progressi relativi alle radiazioni ionizzanti e non, in prospettiva delle applicazioni diagnostiche e cliniche. Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani; dimostrare l'importanza della loro regolamentazione al fine di mantenere l'equilibrio. Aver compreso l’importanza della statistica per le discipline biomediche. Aver acquisito sufficienti conoscenze di statistica descrittiva e inferenziale che mettano in grado di comprendere il disegno di uno studio scientifico e di interpretarne i risultati. Aver acquisito conoscenze di base di metodologia della ricerca. Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica e della statistica in 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare i principi della fisica e della statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica e della statistica per testare, comunicare idee e spiegazioni. Applicare il rigore metodologico della fisica e le conoscenze statistiche al disegno di studi scientifici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Harvey Motulsky. Biostatistica Essenziale. Una guida non matematica. Edizione italiana a cura di Leonardo Emberti Gialloreti. Editore Piccin, Padova, 2021. J.W. Kane, M.M. Sternheim: Fisica Biomedica, Emsi, 2011 D. Scannicchio: Fisica Biomedica, Edises, 2009 Giancoli: Fisica con Fisica Moderna. 2 ed. Casa Editrice Ambrosiana, 2007
STATISTICA MEDICA
Programma
Il metodo sperimentale. Le leggi fisiche. Grandezze fisiche e loro misura. Dimensioni. Unità di misura. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale. Cifre significative. Fondamenti di meccanica. Sistemi di riferimento. Descrizione del moto traslatorio e moto rotatorio. Forze e leggi della dinamica. Forza di gravità e Peso, Forza normale, Forze di attrito. Forze elastiche. Vincoli e reazioni vincolari. Corpi estesi. Baricentro. Rotazioni e momento delle forze. Equilibrio e stabilità. Lavoro, energia e potenza. Energia potenziale ed energia cinetica. Relazioni tra lavoro ed energia. Lavoro delle forze dissipative. Formulazione generale del principio di conservazione dell'energia e conservazione della energia meccanica. Meccanica della locomozione. Equilibrio e movimento delle articolazioni. Analisi delle forze che agiscono sulle articolazioni e si sviluppano nei muscoli in differenti situazioni di postura e/o di movimento. Leggi di scala in biomeccanica. Effetti della gravità sul corpo umano. Biomateriali. Elasticità. Deformazioni elastica e plastica. Concetto di sforzo. Diagramma sforzo-deformazione. Moduli di elasticità`. Trazione, compressione, flessione, torsione. Elasticità dei materiali biologici (ossa, tendini, vasi sanguigni). Membrane elastiche. Tensione di parete. Legge di Laplace. Relazioni pressione trasmurale-volume: definizione di elastanza e complianza. Applicazioni ai vasi sanguigni, alle camere cardiache, ai polmoni. Fluidi e Fisica della Circolazione. Fondamenti di meccanica dei liquidi. Definizione di Pressione. Pressione in un liquido. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Pressione idrostatica. Forza di Archimede. Pressione assoluta. Pressione manometrica. Manometri. Flusso di liquido in un condotto. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni al sistema circolatorio. Liquidi reali e viscosità`. Liquidi newtoniani. Proprietà` reologiche del sangue. Moto laminare e legge di Poiseuille. Regime turbolento e numero di Reynolds. Resistenza idraulica. Perdita di carico. Relazioni tra gradienti di pressione e velocità. Applicazioni al sistema circolatorio. Forze di coesione nei liquidi. Tensione superficiale Capillarità. Liquidi. tensioattivi, embolia gassosa. La fisica degli alveoli. Le membrane nei sistemi biologici. Il fenomeno della diffusione. Diffusione libera e attraverso membrane. Membrane semipermeabili ed equilibri osmotici. Fondamenti di calorimetria e termodinamica. Temperatura. Calore. Scambi di calore. Calore specifico e capacità termica. Meccanismi di trasmissione del calore. Irraggiamento termico e termografia. Sistemi termodinamici e loro trasformazioni. Gas perfetti (richiami). Equivalenza tra calore e lavoro. I Principio della termodinamica. Energia interna. II Principio della termodinamica ed entropia (cenni). L'uomo e l'ambiente: scambi termici e termoregolazione. Equilibrio energetico. Fenomeni ondulatori. Proprietà comuni a tutti i fenomeni ondulatori. Tipi di onde. Onde piane, sferiche. Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di un’onda. Equazione dell’onda. Sovrapposizione delle onde. Teorema di Fourier. Energia associata ai fenomeni ondulatori. Propagazione di un'onda. Riflessione, rifrazione e riflessione totale. Interferenza. Onde stazionarie e risonanza. Natura e proprietà delle onde sonore. Caratteri distintivi dei suoni. Intensità delle onde sonore. Scala decibel. Basi fisiche della percezione dei suoni. Propagazione delle onde sonore. Impedenza acustica. Effetto Doppler. Onde d’urto. Sorgenti sonore. Ultrasuoni e loro applicazioni in medicina: misure di flusso ed ecografia. Cenni sugli effetti biologici degli ultrasuoni. Onde luminose. Propagazione della luce. Intensità luminosa e fotometria. Ottica geometrica: Specchi, Diottro, lenti sottili. Formazione dell’immagine. Immagini reali e immagini virtuali. Aberrazioni. Cenni di ottica ondulatoria: interferenza, diffrazione, dispersione, polarizzazione della luce. Strumenti ottici: Lente di ingrandimento e microscopio. Fibre ottiche in medicina. Elettricità e Magnetismo. Fenomeni elettrici. Carica elettrica e forza di Coulomb. Il campo elettrico e il potenziale elettrico. Distribuzioni di cariche elettriche: dipolo elettrico e strato dipolare. La capacità di un conduttore e il condensatore. La corrente elettrica e le leggi di Ohm. Generatori, utilizzatori e circuiti elettrici. Effetto termico della corrente. Carica e scarica di un condensatore. Bioelettricità: Potenziale di Nernst. Modello elettrico della membrana cellulare. Il campo magnetico e sue principali caratteristiche. La forza di Lorentz. Momenti magnetici e proprietà magnetiche della materia. Flusso di campo magnetico e induzione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico. Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: microonde, radiazione infrarossa, raggi ultravioletti. Principi fisici delle tecniche di immagine che usano radiazioni non ionizzanti: Risonanza Magnetica Nucleare. Le Radiazioni in Medicina. Elementi di fisica atomica. Emissione ed assorbimento atomico e molecolare. Fosforescenza e fluorescenza, effetto fotoelettrico. Emissione stimolata e Laser. Raggi X: Meccanismi di emissione dei raggi X e loro proprietà. Legge di attenuazione. Interazione dei raggi X con la materia. Tubi radiogeni e generatori lineari di elettroni. L’immagine radiologica. Elementi di fisica nucleare: la struttura del nucleo atomico, forze nucleari. - Radioattività naturale. Radiazioni alfa, beta, gamma. - Legge del decadimento radioattivo – Reazioni nucleari e radioattività artificiale. Metodi di rilevazioni delle radiazioni. Utilizzazione di isotopi radioattivi per diagnostica Radiazioni ionizzanti. Interazione con la materia vivente. Cenni di Dosimetria. Principi fisici delle tecniche di immagine con radiazioni ionizzanti. Immagini che utilizzano radionuclidi. Immagini Tomografiche (TAC, SPECT, PET). La parte del programma inerente alla statistica si compone di due parti: una parte sarà trattata nel corso delle lezioni frontali, un’altra parte andrà approfondita o studiata ex novo nel libro di testo indicato. Entrambe le parti sono argomenti di esame. Il seguente programma sarà trattato nel corso delle lezioni frontali: Introduzione alla statistica: casualità e causalità, storia naturale della malattia. Osservazione della realtà: osservazione clinica e osservazione epidemiologica. Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Variabili quantitative e qualitative. Frequenza assoluta, relativa e percentuale. Tabelle, diagrammi e grafici. Indici statistici: misure di tendenza centrale e di dispersione. Teorema del limite centrale. La curva normale (gaussiana) e le sue proprietà. Errore standard e intervalli di confidenza. Inferenza statistica: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, il valore di p, l’associazione statistica. Associazione e causalità. Verifica delle ipotesi e introduzione ai test di significatività statistica. Differenze fra proporzioni: valori osservati e valori attesi. Correlazione. Regressione lineare uni- e multivariata. Il seguente programma andrà approfondito o studiato ex novo nel libro di testo indicato, ponendo particolare attenzione alla “Terminologia” e agli “Errori frequenti” (è indicato il capitolo del libro dove approfondire il tema): La probabilità è un concetto complesso (capitolo 2). Dal campione alla popolazione (capitolo 3). Gli intervalli di confidenza (capitolo 4). Tipi di variabili (capitolo 5). Gli outlier (capitolo 21). Rappresentazione grafica della variabilità (capitolo 6). La distribuzione log-normale e la media geometrica (capitolo 9). Confronto tra gruppi attraverso il p-value (capitolo 13). Interpretare un risultato che è (o non è) statisticamente significativo (capitolo 15). I confronti multipli (capitolo 17). Test statistici di uso comune (capitolo 19). La correlazione (capitolo 22). La regressione lineare semplice (capitolo 23). Errori da evitare in statistica (capitolo 25).
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle nozioni fondamentali e della metodologia fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Acquisire le competenze di base per la comprensione ed il corretto utilizzo delle tecnologie avanzate che in maniera sempre più intensa stanno pervadendo tutti i settori della medicina moderna. Fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. Acquisire la corretta terminologia statistica necessaria per comprendere ed interpretare uno studio scientifico. In sintesi, lo scopo è quello di familiarizzare lo studente con l’applicazione del procedimento scientifico all’analisi dei fenomeni biomedici. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica classica e saperli correlare ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. Avere appreso i concetti fondamentali di fisica atomica e nucleare e conoscere i progressi relativi alle radiazioni ionizzanti e non, in prospettiva delle applicazioni diagnostiche e cliniche. Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani; dimostrare l'importanza della loro regolamentazione al fine di mantenere l'equilibrio. Aver compreso l’importanza della statistica per le discipline biomediche. Aver acquisito sufficienti conoscenze di statistica descrittiva e inferenziale che mettano in grado di comprendere il disegno di uno studio scientifico e di interpretarne i risultati. Aver acquisito conoscenze di base di metodologia della ricerca. Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica e della statistica in 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare i principi della fisica e della statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica e della statistica per testare, comunicare idee e spiegazioni. Applicare il rigore metodologico della fisica e le conoscenze statistiche al disegno di studi scientifici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Harvey Motulsky. Biostatistica Essenziale. Una guida non matematica. Edizione italiana a cura di Leonardo Emberti Gialloreti. Editore Piccin, Padova, 2021. J.W. Kane, M.M. Sternheim: Fisica Biomedica, Emsi, 2011 D. Scannicchio: Fisica Biomedica, Edises, 2009 Giancoli: Fisica con Fisica Moderna. 2 ed. Casa Editrice Ambrosiana, 2007
ANATOMIA UMANA I
Programma
Apparato Locomotore (primo semestre) Premessa allo studio sistematico sull’apparato locomotore sarà una trattazione della terminologia anatomica: tipi di sezione, termini di posizione e termini di movimento. Verranno anche descritte le grandi suddivisioni topografiche e funzionali del corpo umano e verranno dati cenni di anatomia di superficie. OSTEOLOGIA: Morfologia dello scheletro umano: lo scheletro assile, l'eso e l'endocranio, lo scheletro delle estremità. ARTROLOGIA: Generalità sulle articolazioni; tipi di movimenti, dinamica articolare. Articolazioni del cranio, della colonna vertebrale, del torace, dell'arto superiore e dell'arto inferiore. MIOLOGIA: Forma ed azione del muscolo scheletrico; muscoli vertebrali del collo e del tronco; muscoli del torace, dell'addome; muscoli degli arti superiori e inferiori. NOTA BENE: la muscolatura scheletrica dello splancnocranio e del diaframma urogenitale e pelvico saranno trattate in maggior dettaglio insieme all'apparato cardiovascolare, alla splancnologia e all'anatomia microscopica, nel corso del secondo semestre. Cardiosplancnologia (secondo semestre) A) APPARATO CARDIO-VASCOLARE: Organizzazione generale delle varie componenti del sistema circolatorio e linfatico. Struttura del pericardio, del cuore e dei grandi vasi del torace e dell'addome. La milza. Principali arterie e vene della testa, del collo e degli arti. B) SPLANCNOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA: Tutti gli organi ed apparati di seguito dettagliati verranno studiati a livello macroscopico e microscopico, e ne verranno descritti i rapporti con le strutture circostanti. Verrà inoltre studiata la vascolarizzazione, la innervazione e i principali aspetti funzionali: Cavità orale, denti, lingua, muscoli mimici e masticatori, ghiandole salivari. Cavità nasali e seni paranasali. Muscoli anterolaterali e fasce del collo (muscoli cervicali superficiali e laterali, sopraioidei, sottoioidei). Faringe e Laringe. Apparato respiratorio: trachea, bronchi, polmoni, pleure. Il mediastino. Cavità peritoneale: borsa omentale, mesenteri, recessi peritoneali. Apparato digerente: esofago, stomaco, intestino tenue, crasso e canale anale. Muscolatura addomino-pelvica e canale inguinale Fegato e pancreas. Apparato urinario: rene, ureteri, vescica e uretra. Apparato genitale maschile e femminile. Sistema endocrino: Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surreni, gonadi, sistema cromaffine.
Obiettivi
Corredare il bagaglio conoscitivo dello studente in Medicina e Chirurgia delle informazioni morfo-funzionali sulla struttura dell'Apparato Locomotore, degli organi interni (Cardio-Splancnologia) e del Sistema Nervoso dell'Uomo, essenziali alla pratica della medicina di base. Oltre allo studio delle caratteristiche morfologiche essenziali di tali sistemi, ne dovranno quindi essere chiariti i correlati funzionali a livello, cellulare e sub-cellulare. Lo studente dovrà apprendere quei contenuti, dell'Anatomia dell'Apparato Locomotore, Cardiovascolare, Splancnologia e della Neuroanatomia, necessari per affrontare l'esame del paziente, e per la comprensione di quadri sintomatologici e della loro evoluzione nelle degenerazioni patologiche. Dovrà anche acquisire la conoscenza di come l'organizzazione strutturale dei vari apparati si realizza nel corso dello sviluppo embrionale. Parte della materia verrà trattata con approccio sistematico e descrittivo, così da fare acquisire allo studente il linguaggio anatomico e le conoscenze necessarie per saper raccogliere i molteplici elementi costituenti queste parti del corpo umano in apparati funzionalmente omogenei. L'integrazione morfo-funzionale tra i due diversi apparati, e i rapporti strutturali che tra essi si realizzano in aree circoscritte del corpo umano, rilevanti sotto il profilo clinico, verrà invece trattata secondo una prospettiva topografica, dando anche nozioni di anatomia radiologica. ------------------------------------------------------------------------ I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Dimostrare una conoscenza teorica completa delle principali strutture anatomiche. Descrivere l’organizzazione dei diversi apparati dal punto di vista microscopico e macroscopico. Comprendere l'importanza della conoscenza della posizione degli organi e della loro relazione con le strutture adiacenti. Collegare gli aspetti anatomici e funzionali al fine di comprendere le conseguenze di possibili alterazioni o malfunzionamenti. Conoscere la vascolarizzazione di tutti gli organi del corpo umano e delle strutture associate (ossa, muscoli o tendini). Identificare ossa, muscoli e tendini dalla loro posizione anatomica. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche in ambito clinico. Identificare e riconoscere le giuste strutture anatomiche e tessuti utilizzando tecniche di laboratorio e microscopiche fornendo una descrizione completa. Imparare gli aspetti pratici delle indagini microscopiche e come eseguirle. Concentrarsi sulla descrizione dei principali criteri anatomici utilizzati in ambito clinico. Identificare le principali strutture anatomiche per comprenderne la possibile struttura, fisiologia, alterazioni e patologie. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
TESTI PRINCIPALI Trattato di Anatomia Umana (Anastasi et al.), editore Edi-Ermes, oppure Anatomia del Gray (ultima edizione), editore EDRA, oppure Sobotta Anatomia Umana a cura di Marco Vitale, editore EDRA. ATLANTI: Netter, editore EDRA, oppure Prometheus, editore EdiSES, oppure Sobotta Atlante, 24sima edizione, editore EDRA. NOTA BENE: Se non si è adottato come testo principale il Sobotta Anatomia Umana, per eventuali sussidi per l'Anatomia Microscopica si consiglia Wheater '' Istologia e anatomia microscopica''.
GENETICA MEDICA
Programma
Caratteristiche fondamentali degli organismi viventi e teoria cellulare. La cellula come unità strutturale e funzionale in cui sono riconoscibili le caratteristiche fondamentali e generali degli organismi viventi. Classificazione delle cellule in procariotiche ed eucariotiche, principali differenze strutturali e funzionali. Organizzazione generale della cellula eucariotica. Organuli cellulari (struttura e funzione). Definizione dei virus come parassiti endocellulari obbligati; classificazione dei virus in base alla natura del genoma ed al tipo di ospite. Membrana plasmatica. Proprietà chimico-fisiche delle membrane in relazione alla loro composizione lipidica; organizzazione topologica delle proteine nel doppio strato lipidico; principali funzioni delle proteine di membrana; il concetto di recettore; modalità di trasporto di ioni e piccole molecole attraverso la membrana plasmatica, le basi ioniche dell’eccitabilità di membrana. La compartimentazione nella cellula eucariotica. Il citoplasma e il sistema delle membrane endocellulari (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e lisosomi). Cenni sui perossisomi. Mitocondri e cloroplasti. Struttura e funzione di mitocondri e cloroplasti come generatori di energia. Cenni su glicolisi, fermentazione e respirazione cellulare. La teoria endosimbiontica dell'origine di mitocondri e cloroplasti. Compartimento nucleare. Involucro nucleare, nucleolo, organizzazione e diversi livelli di condensazione della cromatina, cromosomi. Basi molecolari dell'informazione ereditaria. DNA struttura e funzione. Identificazione del DNA come molecola depositaria dell’informazione genetica. Meccanismo molecolare della duplicazione del DNA e possibili modelli proposti. Telomeri e Telomerasi. La riparazione del DNA e sue correlazioni con patologie umane. RNA struttura e funzione. Principali tipi di RNA presenti nella cellula procariotica ed eucariotica. Trascrizione e maturazione dei trascritti primari nelle cellule eucariotiche, con particolare attenzione alla maturazione degli RNA messaggeri. Ruolo degli RNA non codificanti. Modificazione dell'RNA (editing, metilazione). Sintesi proteica. I ribosomi: struttura e ruolo biologico, differenze tra ribosomi procariotici ed eucariotici. Proprietà e decifrazione del codice genetico, caratteristiche generali della traduzione e implicazioni biologiche. Destino post-sintetico delle proteine. Modificazioni post-traduzionali delle catene polipeptidiche e sede cellulare nelle quali avvengono (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi). Funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso nello smistamento delle proteine (sequenze segnale e sequenze di arresto). Apparato di Golgi, struttura e funzione. La glicosilazione delle proteine. Funzioni del reticolo endoplasmatico liscio. Traffico vescicolare. Smistamento delle proteine nelle vescicole di trasporto. Segnali di indirizzo. Modalità di trasporto delle proteine tra i diversi compartimenti cellulari. Biogenesi del reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e perossisomi. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi, endocitosi mediata da recettore), esocitosi costitutiva e regolata. Autofagia. Meccanismi molecolari alla base della regolazione dell'espressione genica. Controllo a livello trascrizionale nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Ruolo dello stato di condensazione della cromatina e del grado di metilazione del DNA (modificazioni epigenetiche). Principali strategie di controllo post-trascrizionale e post-traduzionale. Differenziamento cellulare. Differenziamento cellulare come espressione di un unico patrimonio genetico comune a tutte le cellule di uno stesso organismo. Meccanismi molecolari che danno origine a tipi cellulari specializzati. Citoscheletro, Adesione e motilità cellulare. Componenti del citoscheletro. Struttura e funzione di filamenti intermedi, microtubuli e filamenti actinici. Motori molecolari. Strutture cellulari che determinano la forma, polarità e motilità della cellula. Le interazioni tra cellule ed il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice extracellulare. Mitosi e Meiosi. Principi della dinamica dei cromosomi durante la mitosi e la meiosi, differenze tra i due processi. Conseguenze genetiche della meiosi, importanza della meiosi come fonte di variabilità genetica. Meccanismi molecolari della ricombinazione genetica. Concetto di aploidia e diploidia. Cromosomi omologhi. Caratteristiche della riproduzione sessuale e di quella asessuale. Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione tra cellule negli organismi pluricellulari, principi generali della segnalazione cellulare, segnali chimici e proteine recettoriali. Meccanismi di trasduzione del segnale e principali vie di segnalazione. Ciclo cellulare, apoptosi e necrosi. Ciclo cellulare, fasi del ciclo e controllo della progressione lungo il ciclo cellulare come risultato dell'interazione tra meccanismi intracellulari e segnali extracellulari. Geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare (oncosoppressori) o nel controllo della proliferazione cellulare (proto-oncogeni). Il ruolo delle chinasi ciclina-dipendenti. Conoscenze di base dei processi di apoptosi e necrosi. Basi molecolari del cancro. Meccanismi molecolari della trasformazione tumorale. Caratteristiche della cellula neoplastica. Le alterazioni genetiche ed epigenetiche alla base dei tumori. GENETICA MEDICA Anomalie cromosomiche. Descrizione delle principali anomalie strutturali e numeriche e relative patologie. Trisomie autosomiche e dei cromosomi sessuali. Monosomie ed UPD. Esempi di patologie da anomalie strutturali dei cromosomi. Eredità mendeliana e mitocondriale. Definizione di carattere omozigote, eterozigote, dominante e recessivo. Dominanza incompleta ed espressività variabile. Eredità autosomica dominante e recessiva. Eredità legata ai cromosomi sessuali. Calcolo del rischio. Analisi degli alberi genealogici. Conseguenza delle mutazioni de novo. Non-paternità. Mosaicismo e mosaicismo germinale. Penetranza incompleta. Caratteristiche della ereditarietà legata al DNA mitocondriale, omoplasmia ed etroplasmia. Esempi di malattie monogeniche e mitocondriali: FSHD, DMD, DMB, FC, SMA, Leber, RP. Genetica di popolazione. Equilibrio di Hardy-Weinberg, calcolo delle frequenze alleliche e genotipiche e relativa applicazione pratica. I polimorfismi del DNA. Definizione di polimorfismo e descrizione delle diverse classi di polimorfismi: SNPs, STRs, CNVs, indel. Farmacogenetica. Cenni di medicina genomica e personalizzata. Malattie complesse. Definizione di tratti complessi/multifattoriali, calcolo del rischio relativo, definizione del rischio empirico. Esempi di malattie multifattoriali. Test Genetici. Definizione di test genetico, descrizione dei diversi test pre-natali e post natali. Test prenatali invasivi e non invasivi. Utilità ed applicazione dei test genetici. Consulenza genetica. Descrizione della consulenza genetica e consenso informato. Consulenza genetica pre e post test.
Obiettivi
Il corso integrato di Biologia e Genetica si propone di fornire agli studenti la logica funzionale dei sistemi viventi, con particolare attenzione alle proprietà e alle funzioni della cellula come unità base della vita. Gli studenti apprenderanno i meccanismi che regolano i processi e le attività cellulari e le interazioni tra le cellule; i principi che governano la diversità delle unità biologiche, in relazione alle loro caratteristiche strutturali e funzionali, alle modalità di espressione genica, sia nell’ambito di un singolo individuo (differenziamento), sia longitudinalmente, nel corso dell’evoluzione. Saranno trattati i principi fondamentali della biologia molecolare e della genetica con particolare enfasi ad aspetti importanti per gli studenti di Medicina, come le basi cellulari e molecolari delle malattie tra cui la progressione tumorale e le disabilità intellettive e gli effetti dei farmaci sulla struttura e la funzione cellulare. La parte di Genetica Medica fornirà le principali nozioni sull'eredità di malattie monogeniche, sulle anomalie cromosomiche, sulle malattie multifattoriali, sui test genetici in uso nella pratica clinica e sulla consulenza genetica. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito i principi fondamentali per la completa gestione di un paziente/famiglia (dalla diagnosi clinica a quella molecolare fino all'interpretazione e comunicazione del dato genetico). ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscenza dei fondamenti della biologia molecolare e cellulare e della genetica. Acquisire i principi generali che governano il funzionamento cellulare degli organismi viventi compresi i meccanismi che operano sia nella trasmissione dei caratteri ereditari e complessi. Apprendere le principali metodologie in uso nel campo della genetica medica Aver assimilato la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente, ed i principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche. Aver compreso la logica dei principi che governano la diversificazione delle unità biologiche, relativamente alle loro caratteristiche di struttura interna, di compartimentazione funzionale, alle loro modalità di espressione dell'informazione genetica, sia longitudinalmente, lungo la storia evolutiva, sia tra i diversi distretti di ogni singolo individuo differenziato (differenziamento). Comprendere i meccanismi di trasmissione dell'informazione genetica nelle famiglie e nella popolazione. Spiegare l'importanza della biodiversità su scala genetica, organismica, comunitaria e globale. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Apprendere i principi del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici fondamentali. Capacità di analizzare i risultati di osservazioni scientificamente documentate e di farne una corretta analisi critica allo scopo di trarne principi generali verificabili Applicare il metodo sperimentale allo studio dei processi biologici e acquisire gli strumenti per comprendere e spiegare i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base di diverse malattie Saper analizzare i pedigree e i dati genetici clinici e molecolari utili per la consulenza genetica Conoscere i principali test genetici e il loro corretto utilizzo. 3 Autonomia di giudizio Saper sviluppare autonomamente i procedimenti logici e le strategie che permettono la deduzione di principi generali.. Aver acquisito gli strumenti per leggere criticamente un lavoro scientifico. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Descrivere adeguatamente un fenomeno biologico utilizzando correttamente il linguaggio scientifico. 5. Capacità di apprendimento Capacità di approfondimento su argomenti elaborati dal docente facendo riferimento a pubblicazioni scientifiche aggiornate. Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Biologia: Karp G. “Biologia cellulare e molecolare” V edizione, EdiSES oppure Becker "Il mondo della Cellula" IX edizione, Pearson Genetica: Snustad and Simmons, Principi di Genetica, Edises oppure Russell PJ. “Genetica” V edizione, Pearson Genetica Medica: Dalla Piccola B. Novelli G.: Genetica Medica Essenziale, Il Minotauro, 2006. Altre informazioni didattiche sul sito: www.geneticaumana.net TESTI DI CONSULTAZIONE Alberts B., Johnson A., lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P. “Biologia Molecolare della Cellula” VI ed. Zanichelli editore
BIOLOGIA APPLICATA
Programma
BIOLOGIA APPLICATA Caratteristiche fondamentali degli organismi viventi e teoria cellulare. La cellula come unità strutturale e funzionale in cui sono riconoscibili le caratteristiche fondamentali e generali degli organismi viventi. Classificazione delle cellule in procariotiche ed eucariotiche, principali differenze strutturali e funzionali. Organizzazione generale della cellula eucariotica. Organuli cellulari (struttura e funzione). Definizione dei virus come parassiti endocellulari obbligati; struttura dei virus e loro classificazione in base alla natura del genoma ed al tipo di ospite. Batteriofagi. Riproduzione, ciclo litico e lisogenico. Classificazione batteri, Gram positivi e Gram negativi. Struttura dei batteri, parete cellulare, appendici di superficie (pili e flagelli). Trasferimento genetico orizzontale, plasmidi. Cenni microbiota umano. Biologia cellulare e molecolare dell'infezione virale e batterica.. Membrana plasmatica. Proprietà chimico-fisiche delle membrane in relazione alla loro composizione lipidica; organizzazione topologica delle proteine nel doppio strato lipidico; principali funzioni delle proteine di membrana; il concetto di recettore; modalità di trasporto di ioni e piccole molecole attraverso la membrana plasmatica, le basi ioniche dell’eccitabilità di membrana. La compartimentazione nella cellula eucariotica. Il citoplasma e il sistema delle membrane endocellulari (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e lisosomi). Cenni sui perossisomi.. Mitocondri e cloroplasti. Struttura e funzione di mitocondri e cloroplasti come generatori di energia. Cenni su glicolisi, fermentazione e respirazione cellulare. La teoria endosimbiontica dell'origine di mitocondri e cloroplasti. Compartimento nucleare. Involucro nucleare, nucleolo, organizzazione e diversi livelli di condensazione della cromatina, cromosomi. Basi molecolari dell'informazione ereditaria. DNA struttura e funzione. Identificazione del DNA come molecola depositaria dell’informazione genetica. Meccanismo molecolare della duplicazione del DNA e possibili modelli proposti. Telomeri e Telomerasi. La riparazione del DNA e sue correlazioni con patologie umane. RNA struttura e funzione. Principali tipi di RNA presenti nella cellula procariotica ed eucariotica. Trascrizione e maturazione dei trascritti primari nelle cellule eucariotiche, con particolare attenzione alla maturazione degli RNA messaggeri. Ruolo degli RNA non codificanti. Modificazione dell'RNA (editing, metilazione). Sintesi proteica. I ribosomi: struttura e ruolo biologico, differenze tra ribosomi procariotici ed eucariotici. Proprietà e decifrazione del codice genetico, caratteristiche generali della traduzione e implicazioni biologiche. Destino post-sintetico delle proteine. Modificazioni post-traduzionali delle catene polipeptidiche e sede cellulare nelle quali avvengono (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi). Funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso nello smistamento delle proteine (sequenze segnale e sequenze di arresto). Apparato di Golgi, struttura e funzione. La glicosilazione delle proteine. Funzioni del reticolo endoplasmatico liscio. Traffico vescicolare. Smistamento delle proteine nelle vescicole di trasporto. Segnali di indirizzo. Modalità di trasporto delle proteine tra i diversi compartimenti cellulari. Biogenesi del reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e perossisomi. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi, endocitosi mediata da recettore), esocitosi costitutiva e regolata. Autofagia. Meccanismi molecolari alla base della regolazione dell'espressione genica. Controllo a livello trascrizionale nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Ruolo dello stato di condensazione della cromatina e del grado di metilazione del DNA (modificazioni epigenetiche). Principali strategie di controllo post-trascrizionale e post-traduzionale. Differenziamento cellulare. Differenziamento cellulare come espressione di un unico patrimonio genetico comune a tutte le cellule di uno stesso organismo. Meccanismi molecolari che danno origine a tipi cellulari specializzati. Citoscheletro, Adesione e motilità cellulare. Componenti del citoscheletro. Struttura e funzione di filamenti intermedi, microtubuli e filamenti actinici. Motori molecolari. Strutture cellulari che determinano la forma, polarità e motilità della cellula. Le interazioni tra cellule ed il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice extracellulare. Mitosi e Meiosi. Principi della dinamica dei cromosomi durante la mitosi e la meiosi, differenze tra i due processi. Conseguenze genetiche della meiosi, importanza della meiosi come fonte di variabilità genetica. Meccanismi molecolari della ricombinazione genetica. Concetto di aploidia e diploidia. Cromosomi omologhi. Caratteristiche della riproduzione sessuale e di quella asessuale. Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione tra cellule negli organismi pluricellulari, principi generali della segnalazione cellulare, segnali chimici e proteine recettoriali. Meccanismi di trasduzione del segnale e principali vie di segnalazione. Ciclo cellulare, apoptosi e necrosi. Ciclo cellulare, fasi del ciclo e controllo della progressione lungo il ciclo cellulare come risultato dell'interazione tra meccanismi intracellulari e segnali extracellulari. Geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare (oncosoppressori) o nel controllo della proliferazione cellulare (proto-oncogeni). Il ruolo delle chinasi ciclina-dipendenti. Conoscenze di base dei processi di apoptosi e necrosi. Basi molecolari del cancro. Meccanismi molecolari della trasformazione tumorale. Caratteristiche della cellula neoplastica. Le alterazioni genetiche ed epigenetiche alla base dei tumori. GENETICA MEDICA Anomalie cromosomiche. Descrizione delle principali anomalie strutturali e numeriche e relative patologie. Trisomie autosomiche e dei cromosomi sessuali. Monosomie ed UPD. Esempi di patologie da anomalie strutturali dei cromosomi. Eredità mendeliana e mitocondriale. Definizione di carattere omozigote, eterozigote, dominante e recessivo. Dominanza incompleta ed espressività variabile. Eredità autosomica dominante e recessiva. Eredità legata ai cromosomi sessuali. Calcolo del rischio. Analisi degli alberi genealogici. Conseguenza delle mutazioni de novo. Non-paternità. Mosaicismo e mosaicismo germinale. Penetranza incompleta. Caratteristiche della ereditarietà legata al DNA mitocondriale, omoplasmia ed etroplasmia. Esempi di malattie monogeniche e mitocondriali: FSHD, DMD, DMB, FC, SMA, Leber, RP. Genetica di popolazione. Equilibrio di Hardy-Weinberg, calcolo delle frequenze alleliche e genotipiche e relativa applicazione pratica. I polimorfismi del DNA. Definizione di polimorfismo e descrizione delle diverse classi di polimorfismi: SNPs, STRs, CNVs, indel. Farmacogenetica. Cenni di medicina genomica e personalizzata. Malattie complesse. Definizione di tratti complessi/multifattoriali, calcolo del rischio relativo, definizione del rischio empirico. Esempi di malattie multifattoriali. Test Genetici. Definizione di test genetico, descrizione dei diversi test pre-natali e post natali. Test prenatali invasivi e non invasivi. Utilità ed applicazione dei test genetici. Consulenza genetica. Descrizione della consulenza genetica e consenso informato. Consulenza genetica pre e post test.
Obiettivi
L'obiettivo generale del corso integrato di biologia e genetica è l'apprendimento del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici fondamentali. Pertanto il corso si propone di suscitare la capacità di eseguire osservazioni precise e documentate e di farne una corretta analisi critica allo scopo di trarne generalizzazioni verificabili. A tal scopo alla fine del corso lo studente dovrà: aver assimilato dalla conoscenza degli esperimenti esemplari della biologia i procedimenti logici e le strategie che permettono la deduzione di principi generalizzabili applicabili in campo bio-medico. Aver assimilato la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente, ed i principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche. Aver compreso la logica dei principi che governano la diversificazione delle unità biologiche , relativamente alle loro caratteristiche di struttura interna, di compartimentazione funzionale, alle loro modalità di espressione dell'informazione genetica, sia longitudinalmente, lungo la storia evolutiva, sia tra i diversi distretti di ogni singolo individuo differenziato (differenziamento). Comprendere i meccanismi di trasmissione dell'informazione genetica nelle famiglie e nella popolazione. Essere in grado di valutare i rischi di ricorrenza di malattie genetiche e a componente genetica nelle famiglie. Lo studente trarrà profitto dalla conoscenza delle seguenti nozioni relative alle discipline: Chimica. Struttura dell'atomo, legami chimici, elementi e composti, proprietà delle soluzioni, gruppi funzionali, proteine e lipidi, acidi nucleici, concetto di enzima. Fisica. Trasformazioni termodinamiche, i principi della termodinamica, entropia ed energia libera. Statistica e matematica. Metodologie di acquisizione ed archiviazione dei dati.
Testi
Biologia: Alberts B., Bray D., Hopkin K., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P. "L'Essenziale di Biologia molecolare della cellula" IV edizione, Zanichelli oppure Becker "Il mondo della Cellula" IX edizione, Pearson oppure Karp G. “Biologia cellulare e molecolare” V edizione, EdiSES Genetica: Snustad and Simmons, Principi di Genetica, Edises oppure Russell PJ. “Genetica” V edizione, Pearson Genetica Medica: Dalla Piccola B. Novelli G.: Genetica Medica Essenziale, Il Minotauro, 2006. Altre informazioni didattiche sul sito: www.geneticaumana.net TESTI DI CONSULTAZIONE Alberts B., Johnson A., lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P. “Biologia Molecolare della Cellula” VI ed. Zanichelli editore
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
Programma
METODI DI INDAGINE ISTOLOGICA - Fissazione, inclusione e colorazione. Principi di istochimica e di immunolocalizzazione. Microscopia ottica ed elettronica. STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ORGANELLI CITOPLASMATICI - Organizzazione molecolare della membrana plasmatica e trasporto attraverso la membrana. Citosol e compartimenti membranosi intracellulari. Reticolo endoplasmatico. Funzione dell’apparato di Golgi. Biogenesi e funzione dei lisosomi. Il traffico vescicolare nelle vie secretorie ed endocitiche. Organizzazione e funzione del citoscheletro. Mitocondri. Ribosomi. NUCLEO E CICLO CELLULARE - Involucro nucleare e nucleoplasma. Cromatina. Nucleolo. Regolazione del ciclo cellulare. INTERAZIONI CELLULARI - Organizzazione dell'ambiente extracellulare. Specializzazioni della superficie cellulare e strutture di giunzione intercellulari. Interazioni tra cellule e tra cellule e matrice extracellulare. Concetti sul differenziamento e la morte cellulare. ISTOGENESI - La cellula staminale. Il rinnovamento dei tessuti; cinetica delle popolazioni cellulari. TESSUTO EPITELIALE - Epiteli di rivestimento. Classificazione, struttura generale e distribuzione; caratteristiche citologiche specifiche. Membrane epitelio-connettivali: cute, membrane mucose e sierose. Endotelio. Epiteli ghiandolari. Organizzazione strutturale delle ghiandole esocrine ed endocrine con riferimenti specifici alle principali ghiandole dell' organismo. TESSUTI CONNETTIVI - Connettivo propriamente detto. Le cellule e la sostanza intercellulare. Il sistema dei macrofagi. Le funzioni del connettivo. Connettivi di sostegno. Tessuto cartilagineo: tipi e distribuzione; le cellule, composizione ed istochimica della matrice. Tessuto osseo: osso compatto e spugnoso; struttura, composizione ed istochimica della matrice; le cellule; il periostio, meccanismi di ossificazione. Sangue. Il plasma. Morfologia e funzione degli elementi corpuscolati. Sangue. Gli elementi corpuscolati e il plasma. Principali valori ematici (ematocrito, ecc.). Organizzazione istologica del tessuto mieloide. La cellula staminale emopoietica e sue linee differenziative. Emocateresi. La linfa. Organi linfoidi primari e secondari; istologia del linfonodo e della milza. Concetto di immunità innata e adattativa; le cellule del sistema immunitario e le loro interazioni. TESSUTO MUSCOLARE - Tessuto muscolare liscio. Istologia e distribuzione. Tessuto muscolare striato scheletrico. La fibra muscolare; il reticolo sarcoplasmatico; i tubuli T; organizzazione molecolare delle miofibrille; meccanismi della contrazione. Tessuto muscolare striato cardiaco. Organizzazione e funzione; i dischi intercalari; il tessuto di conduzione. TESSUTO NERVOSO - Organizzazione generale ed istogenesi. Il neurone; l' apparato dendritico; assone; trasporto assonico. La fibra nervosa. Sinapsi. Placca motrice. Struttura generale dei nervi. GAMETOGENESI - Meiosi. Organizzazione microscopica delle gonadi. L'epitelio seminifero; la spermatogenesi; spermiogenesi, cenni sul controllo ormonale. Ovogenesi; follicologenesi; ovulazione; il corpo luteo; cenni sul controllo ormonale della funzione ovarica; ciclo ovarico e ciclo uterino. FECONDAZIONE E PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO - Trasporto dei gameti e meccanismi della fecondazione. Segmentazione. Impianto dell’embrione SECONDA, TERZA E QUARTA SETTIMANA DI SVILUPPO - Disco germinativo bilaminare. Linea primitiva. I tre foglietti embrionali e i loro derivati. ANNESSI EMBRIONALI - Corion; amnios; sacco vitellino; allantoide; cordone ombelicale. Formazione, struttura e funzioni della placenta. SVILUPPO DELL’ECTODERMA - Sviluppo del tubo neurale e formazione delle vescicole encefaliche. Creste neurali e loro derivati. Altri derivati ectodermici. Abbozzo della cavità dello stomodeo e del proctodeo SVILUPPO DEL MESODERMA - Mesoderma parassiale: somiti e loro differenziazioni. Mesoderma intermedio: formazione dell' apparato escretore (pronefro, mesonefro e metanefro). Dotto mesonefrico. Mesoderma laterale: Formazione e sviluppo della cavità celomatica e dei mesenteri. Le creste gonadiche. Formazione delle vie genitali maschili e femminili. Abbozzo dei vasi sanguigni e del tubo cardiaco. Sepimentazione dell’atrio primitivo; circolazione fetale e neonatale. Formazione degli archi branchiali e loro derivati. SVILUPPO DELL’ENDODERMA - Intestino anteriore, medio e posteriore. Formazione del seno urogenitale e degli abbozzi degli organi da esso derivati. Abbozzo e sviluppo del diverticolo tracheo-bronchiale. DIFETTI SVILUPPO EMBRIONALE - Cause genetiche e ambientali. Meccanismi morfogenetici di malformazioni. Per i programmi dettagliati vedere il sito Didattica Web-2
Obiettivi
Acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, lo scopo del corso integrato di Istologia ed Embriologia è quello di illustrare in modo approfondito le attuali conoscenze proprie di quest' area delle scienze mediche. L' impostazione del corso rifletterà la convinzione che senza una conoscenza adeguata della struttura di cellule e tessuti e della loro organizzazione ontogenetica non se ne può comprendere la funzione in condizioni di normalità e di patologia. L' esposizione della materia si avvarrà oltre che di dati morfologici, anche degli essenziali contributi porti alla morfologia dalle altre discipline biologiche e dalle discipline cliniche. Il corso di Citologia ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di base sull'organizzazione strutturale, ultrastrutturale e molecolare della cellula eucariotica. Per quanto concerne l’Istologia gli allievi dovranno apprendere la struttura dei diversi citotipi che costituiscono i tessuti dell'organismo umano, conoscerne la classificazione e comprenderne le correlazioni, con particolare riferimento agli aspetti morfo-funzionali. Le principali conoscenze che dovranno essere acquisite nell’ambito dell’Embriologia Umana comprendono: i meccanismi cellulari e molecolari che presiedono alla formazione dei gameti, le dinamiche dello sviluppo prenatale dei diversi sistemi/apparati del corpo, con riferimenti alle interazioni cellula-cellula e cellula-matrice, ai fenomeni dell’induzione embrionale, ai meccanismi di regolazione dell’espressione genica, e alle principali alterazioni mal formative. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Dall'osservazione macroscopica, all'osservazione, mediante microscopio, dell’organizzazione microscopica della varietà di cellule umane, tessuti, organi, ecc., saper identificare cellule, tessuti e organi che compongono il corpo umano mettendo inoltre in relazione la struttura con la funzione. Riconoscere i componenti strutturali della cellula, la loro funzione e la correlazione con il mantenimento dell'equilibrio a livello di organi, tessuti e sistema. Comprendere le caratteristiche, la funzione e l'uso delle cellule staminali in riguardo il loro impiego nella riparazione di tessuti e organi. Comprenderne il potenziale, uso presente e futuro, nella ricerca medica. Analizzare le fasi dello sviluppo dell'embrione, concentrandosi sulla formazione di ciascun organo. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Partecipare allo studio o alla discussione di diapositive di preparati istologici; discutere i risultati e fornire importanti contributi alla loro interpretazione. Saper approcciare l'uso della microscopia, in particolare del microscopio ottico. Fornire una descrizione adeguata di un caso basato su esami macroscopici e microscopici specifici. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica
Testi
ADAMO et al. “Istologia di V. Monesi” - PICCIN DE FELICI e coll. “Embriologia Umana” - PICCIN Letture consigliate: ALBERTS et al. “L’Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula” - ZANICHELLI SOBOTTA e HAMMERSEN “Istologia” - USES COCHARD “Atlante di Embriologia Umana di Netter” - MASSON http:://www.meddean.luc.edu/lumen/MedEd/Histo/frames/histo/htm Maraldi,Tacchetti "Istologia Medica" Ed. I, edi-ermes.
ANATOMIA UMANA II
Programma
Apparato Locomotore (primo semestre) Premessa allo studio sistematico sull’apparato locomotore sarà una trattazione della terminologia anatomica: tipi di sezione, termini di posizione e termini di movimento. Verranno anche descritte le grandi suddivisioni topografiche e funzionali del corpo umano e verranno dati cenni di anatomia di superficie. OSTEOLOGIA: Morfologia dello scheletro umano: lo scheletro assile, l'eso e l'endocranio, lo scheletro delle estremità. ARTROLOGIA: Generalità sulle articolazioni; tipi di movimenti, dinamica articolare. Articolazioni del cranio, della colonna vertebrale, del torace, dell'arto superiore e dell'arto inferiore. MIOLOGIA: Forma ed azione del muscolo scheletrico; muscoli vertebrali del collo e del tronco; muscoli del torace, dell'addome; muscoli degli arti superiori e inferiori. NOTA BENE: la muscolatura scheletrica dello splancnocranio e del diaframma urogenitale e pelvico saranno trattate in maggior dettaglio insieme all'apparato cardiovascolare, alla splancnologia e all'anatomia microscopica, nel corso del secondo semestre. Cardiosplancnologia (secondo semestre) A) APPARATO CARDIO-VASCOLARE: Organizzazione generale delle varie componenti del sistema circolatorio e linfatico. Struttura del pericardio, del cuore e dei grandi vasi del torace e dell'addome. La milza. Principali arterie e vene della testa, del collo e degli arti. B) SPLANCNOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA: Tutti gli organi ed apparati di seguito dettagliati verranno studiati a livello macroscopico e microscopico, e ne verranno descritti i rapporti con le strutture circostanti. Verrà inoltre studiata la vascolarizzazione, la innervazione e i principali aspetti funzionali: Cavità orale, denti, lingua, muscoli mimici e masticatori, ghiandole salivari. Cavità nasali e seni paranasali. Muscoli anterolaterali e fasce del collo (muscoli cervicali superficiali e laterali, sopraioidei, sottoioidei). Faringe e Laringe. Apparato respiratorio: trachea, bronchi, polmoni, pleure. Il mediastino. Cavità peritoneale: borsa omentale, mesenteri, recessi peritoneali. Apparato digerente: esofago, stomaco, intestino tenue, crasso e canale anale. Muscolatura addomino-pelvica e canale inguinale Fegato e pancreas. Apparato urinario: rene, ureteri, vescica e uretra. Apparato genitale maschile e femminile. Sistema endocrino: Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surreni, gonadi, sistema cromaffine.
Obiettivi
Corredare il bagaglio conoscitivo dello studente in Medicina e Chirurgia delle informazioni morfo-funzionali sulla struttura dell'Apparato Locomotore, degli organi interni (Cardio-Splancnologia) e del Sistema Nervoso dell'Uomo, essenziali alla pratica della medicina di base. Oltre allo studio delle caratteristiche morfologiche essenziali di tali sistemi, ne dovranno quindi essere chiariti i correlati funzionali a livello, cellulare e sub-cellulare. Lo studente dovrà apprendere quei contenuti, dell'Anatomia dell'Apparato Locomotore, Cardiovascolare, Splancnologia e della Neuroanatomia, necessari per affrontare l'esame del paziente, e per la comprensione di quadri sintomatologici e della loro evoluzione nelle degenerazioni patologiche. Dovrà anche acquisire la conoscenza di come l'organizzazione strutturale dei vari apparati si realizza nel corso dello sviluppo embrionale. Parte della materia verrà trattata con approccio sistematico e descrittivo, così da fare acquisire allo studente il linguaggio anatomico e le conoscenze necessarie per saper raccogliere i molteplici elementi costituenti queste parti del corpo umano in apparati funzionalmente omogenei. L'integrazione morfo-funzionale tra i due diversi apparati, e i rapporti strutturali che tra essi si realizzano in aree circoscritte del corpo umano, rilevanti sotto il profilo clinico, verrà invece trattata secondo una prospettiva topografica, dando anche nozioni di anatomia radiologica. ----------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Dimostrare una conoscenza teorica completa delle principali strutture anatomiche. Descrivere l’organizzazione dei diversi apparati dal punto di vista microscopico e macroscopico. Comprendere l'importanza della conoscenza della posizione degli organi e della loro relazione con le strutture adiacenti. Collegare gli aspetti anatomici e funzionali al fine di comprendere le conseguenze di possibili alterazioni o malfunzionamenti. Conoscere la vascolarizzazione di tutti gli organi del corpo umano e delle strutture associate (ossa, muscoli o tendini). Identificare ossa, muscoli e tendini dalla loro posizione anatomica. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Applicare le conoscenze teoriche in ambito clinico. Identificare e riconoscere le giuste strutture anatomiche e tessuti utilizzando tecniche di laboratorio e microscopiche fornendo una descrizione completa. Imparare gli aspetti pratici delle indagini microscopiche e come eseguirle. Concentrarsi sulla descrizione dei principali criteri anatomici utilizzati in ambito clinico. Identificare le principali strutture anatomiche per comprenderne la possibile struttura, fisiologia, alterazioni e patologie. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
TESTI PRINCIPALI Trattato di Anatomia Umana (Anastasi et al.), editore Edi-Ermes, oppure Anatomia del Gray (ultima edizione), editore EDRA, oppure Sobotta Anatomia Umana a cura di Marco Vitale, editore EDRA. ATLANTI: Netter, editore EDRA, oppure Prometheus, editore EdiSES, oppure Sobotta Atlante, 24sima edizione, editore EDRA. NOTA BENE: Se non si è adottato come testo principale il Sobotta Anatomia Umana, per eventuali sussidi per l'Anatomia Microscopica si consiglia Wheater '' Istologia e anatomia microscopica''.
BIOLOGIA MOLECOLARE
Programma
GENERALITA’. Aspetti biochimici della trasmissione dell'informazione genetica. Il DNA: nucleosidi, nucleotidi, struttura primaria. Struttura secondaria del DNA (B, A, Z); differenze nella configurazione del desossi-ribosio e altre caratteristiche strutturali. Proprietà in soluzione del DNA, effetto ipercromico, denaturazione e rinaturazione. Ibridazione. Idrolisi enzimatica e chimica degli acidi nucleici. Esonucleasi ed endonucleasi. DNA superelica, numero di legame, topoisomerasi. Dimensioni del DNA. Localizzazione e compattazione nei procarioti e negli eucarioti. Istoni, nucleosomi, cromatina (struttura e funzione). Duplicazione. Sintesi semiconservativa e bidirezionale del DNA. La duplicazione nei procarioti: Meccanismo d'azione delle DNA polimerasi. Correzione deli errori durante la polimerizzazione. Ruolo della DNA polimerasi I e III. Sintesi del filamento veloce e ritardato, frammenti di Okazaki. Il replisoma e gli enzimi coinvolti. La duplicazione del cromosoma batterico. La duplicazione negli eucarioti: Similitudini con quella dei procarioti. DNA polimerasi e proteine accessorie. Duplicazione dei cromosomi, delle loro estremita' e ruolo della telomerasi. Errori di duplicazione. Danneggiamento del DNA: deamminazione delle basi, agenti alchilanti, agenti intercalanti, radiazioni. Meccanismi di riparazione del DNA: riparazione diretta, per escissione di basi o nucleotidi. Endonucleasi di restrizione. Ruolo biologico e specificità. Sequenze palindrome. Loro utilizzo per studiare il DNA. Sequenza del DNA. Metodo di Sanger. RNA. Struttura chimica e tipi. Idrolisi alcalina ed enzimatica. Meccanismo d'azione delle ribonucleasi. Biosintesi del RNA (trascrizione). Sequenze promotori. Inizio, allungamento, terminazione della trascrizione. Gli enzimi della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Maturazione degli RNA ribosomali e di trasporto nei procarioti e negli eucarioti. Enzimi coinvolti. Esoni e introni. Autosplicing. Maturazione del mRNA eucariotico: inserimento del cappuccio, poliadenilazione, rimozione degli introni (splicing). PROGRAMMA BIOLOGIA MOLECOLARE Codice genetico. Proprietà e caratteristiche del codice genetico: codoni, universalità, degenerazione, fase di lettura, codoni sinonimi. Codice genetico nei mitocondri. Sintesi proteica (traduzione). tRNA. Struttura secondaria e terziaria, e proprietà. tRNA isoaccettori, tRNA soppressori, mutazioni di senso e non senso. Attivazione degli amminoacidi, amminoacil-sintetasi. Cenni su inizio, allungamento e terminazione della traduzione. Poliribosomi. Costo energetico della sintesi proteica. Modificazioni post-traduzionali nelle proteineRegolazione della trascrizione. Nei procarioti: Riconoscimento dei promotori e fattoriNegli eucarioti: Interazione tra proteine e solco maggiore o minore del DNA. Assemblaggio dei complessi di trascrizione e ruolo dei fattori di trascrizione. Fattori di trascrizione per geni di classe I, II e III. Recettori ormonali. Ruolo della cromatina nella regolazione della trascrizione, code istoniche e conformazione della cromatina, istone acetilasi e deacetilasi. Tecniche di biologia molecolare: Southern, Northern, Western blotting, plasmidi, clonaggio, DNA ricombinante, cDNA, PCR, vettori di espressione, mutagenesi sito-diretta. Proteine ricombinanti. Le tecniche di biologia molecolare nella diagnosi di malattie genetiche. PROGRAMMA BIOCHIMICA Prima parte: amminoacidi, proteine, enzimi (II anno, 1° semestre) -Introduzione. Considerazioni generali di bioenergetica e sulle molecole della vita (Proteine, lipidi, zuccheri, acidi nucleici, vitamine, ormoni). Amminoacidi e loro proprietà. -Legame peptidico. Struttura primaria. Amminoacidi non proteici. Un esempio: il glutatione. Struttura secondaria: alfa elica, foglietto beta, loops e beta turn. Struttura terziaria e quaternaria: legami idrogeno ed effetto idrofobico. Misfolding e patologie correlate. Malattie neurodegenerative: amiloide beta, Alzheimer, malattie indotte da prione. - Struttura generica delle proteine fibrose e globulari. Funzioni delle proteine fibrose e globulari. Proteine fibrose: collageno, α-cheratina. - Tecniche per l’analisi e la purificazione delle proteine: introduzione. Tecniche per l’analisi e la purificazione delle proteine: cromatografia per esclusione; cromatografia a scambio ionico; cromatografia per affinità. Assorbimento. Legge di Lambert-Beer. L’assorbanza nelle proteine e nei cofattori. Elettroforesi. Elettroforesi in SDS. Alcuni esercizi riassuntivi sulle tecniche (qualitativi) e sul punto isoelettrico e sull’assorbanza (quantitativi). - Stato stazionario. L’equazione di Michaelis Menten. Significato della KM. L’efficienza catalitica: significato di kcat/KM. Grafico dei doppi reciproci. Simulazione di una cinetica enzimatica: il caso della fumarasi. Cenni sui meccanismi di catalisi: acido-base, covalente e da ioni metallici. Classificazione degli enzimi - Gli inibitori: inibizione competitiva e incompetitiva. Meccanismi e grafici dei doppi reciproci. Gli inibitori: inibizione a-competitiva (non competitiva pura) e mista (non competitiva). Inibitori irreversibili e inibitori suicidi. - Il trasporto e l’immagazzinamento dell’ossigeno. La mioglobina: struttura e funzione. L’emoglobina: struttura e funzione. L’effetto Bohr; l’effetto del 2,3 BPG; il trasporto dellaCO2 e dell’NO. Introduzione alla teoria dell’interazione proteina-ligando: caso di 1 solo sito. Caso di n siti completamente cooperativi. Caso generale. Modello concertato e sequenziale. Effetti delle mutazioni puntiformi: le emoglobine anomale. Anemia falciforme e resistenza alla malaria. Seconda parte: carboidrati, lipidi, vitamine (II anno, 1° semestre) - I carboidrati: i diversi tipi di classificazione (strutturale e funzionale). Stereoisomeria. Zuccheri riducenti. Monosaccaridi e disaccaridi principali (Glc, Gal, Man, Cellobiosio, Lattosio). Derivati degli zuccheri: acidi (ac. Gluconico, ac. Glucuronico), ammino-zuccheri (glucosammina, galattosammina. N-acetil glucosammina, N-acetil galattosammina). I polisaccaridi principali: amido, gligogeno, cellulosa. Chitina. Destrani. Glucosammino-glicani. Proteoglicani. Glicoproteine. - Acidi grassi, trigliceridi e cere. Lipidi di membrana: glicerofosfolipidi, sulfolipidi sfingolipidi. Colesterolo. Lipidi-segnale e cofattori: eicosanoidi ormoni steroidei, vitamine liposolubili. - Architettura delle membrane biologiche: composizione delle membrane, proprietà comuni delle membrane, il foglietto a doppio strato, tipi di proteine nelle membrane biologiche. Dinamica delle membrane biologiche. Trasporto attraverso le membrane biologiche: diffusione semplice e trasporto passivo, trasportatore del glucosio, scambiatore cloruro-bicarbonato, trasporto attivo, ATP-asi di tipo P, ATP-asi di tipo F, trasportatori ABC, trasportatori del lattosio, simporti sodio-glucosio, acquaporine. - Vitamine: introduzione storica. Vitamine liposolubili (A, D, E, K) struttura, funzione, avitaminosi, ipervitaminosi. Vitamine idrosolubili (Vit C, B1, B2, B3, B6, B9, B12 H) struttura, funzione avitaminosi. Terza parte (II anno 2° semestre) - Bioenergetica: l’energia libera nelle reazioni biochimiche. Energia libera standard ed energia libera della Keq. Esempi. Le quattro molecole energetiche: PEP; 1,3-BPG; P-creatina; ATP e discussione sul loro ΔG d’idrolisi. Reazioni accoppiate all’idrolisi delle molecole energetiche. - Digestione fisiologica dei carboidrati. I trasportatori GLUT. Glicolisi. Glicolisi e diagnostica del cancro: la PET. Punti di regolazione della glicolisi. Catabolismo di altri monosaccaridi: fruttosio, glicerolo-3P, galattosio. Galattosemia. Via dei pentosi fosfato. Patologie connesse alla via dei pentosi fosfato: difetti della Glc-6P deidrogenasi, sindrome di Ernicke-Korsakoff. Gluconeogenesi. Il controllo coordinato del metabolismo del Glc. Fermentazione lattica e fermentazione alcolica. Il metabolismo anaerobico e la carie. Il ciclo di Krebs. Metabolismo del glicogeno e sua regolazione. Le malattie da accumulo di glicogeno. Esercizi quantitativi sul metabolismo. - Digestione fisiologica dei grassi. Le lipoproteine: struttura e funzione di chilomicroni, VLDL, LDL e HDL. La mobilitazione dei grassi indotta dal glucagone: ruoli della triacilglicerolo lipasi e della perilipina. Attivazione degli acidi grassi e trasporto attraverso la membrana mitocondriale. Carnitina. Beta-ossidazione degli acidi grassi saturi, pari. Esempi. Chetogenesi. Beta-ossidazione degli acidi grassi insaturi e dispari. Anemia perniciosa. Biosintesi degli acidi grassi. Acetil-CoA carbossilasi e acido grasso sintetasi. - Elongasi e desaturasi (cenni). Sintesi degli acidi grassi complessi (trigliceridi) e del colesterolo (fino allo squalene). - Controllo integrato (metaboliti e ormoni) del metabolismo dei grassi. -Shuttle del malato-aspartato; shuttle del glicerolo-3P. -Accoppiamento chemiosmotico: principi generali; la variazione di energia libera associata al flusso di elettroni e di protoni; ATP sintasi come trasduttore energetico. Trasportatori di elettroni (nucleotidi nicotinammidici e flavinici; ubichinone; citocromi; proteine ferro-zolfo; complessi I, II, III, IV; ciclo Q; respirasoma. ATP sintasi (struttura e catalisi; ATP sintasi come motore molecolare). Inibitori e disaccoppianti della catena respiratoria. -Introduzione al metabolismo dei composti azotati: la fissazione dell’azoto, struttura e funzione della nitrogenasi batterica. Digestione delle proteine: ruolo del pH e degli enzimi digestivi (pepsina, tripsina, chimotripsina, carbossi- e amminopeptidasi). Ciclo ALA-Glc. Transamminazione, deamminazione ossidativa, deamminazione non ossidativa. GLN sintetasi: ruolo e sua regolazione. - Ciclo dell’urea. Transamminazione, deamminazione ossidativa, deamminazione non ossidativa. GLN sintetasi: ruolo e sua regolazione. Il destino degli scheletri carboniosi degli amminoacidi: a.a. glucogenici e chetogenici. L’acido folico: i suoi diversi stati di ossidazione e il suo rulo nel trasporto delle unità monocarboniose. Cenni sul catabolismo degli a.a. ramificati e malattia dell’urina a “sciroppo d’acero”. Catabolismo della glicina e della serina. Iperglicemia non chetonica. Cenni al metabolismo della metionina: il ciclo del CH3. Patologie connesse a carenza di Vit B12/folato. Fenilchetonuria. Omocistinuria. - Metabolismo delle basi azotate: sintesi delle purine e relativa regolazione. Cenni sul catabolismo delle basi azotate: l’eccesso di acido urico e la gotta. Ciclo dei nucleotidi purinici. - Il metabolismo dell’EME: introduzione alla biosintesi (la via della glicina, la sintesi del δ-amminolevulinato e la formazione del porfobilinogeno). Le porfirie. Cenni sul catabolismo dell’EME e sua degradazione a biliverdina e bilirubina. Coagulazione: via estrinseca e via intrinseca. Formazione della fibrina. Ruolo della vitamina K. - Caratteristiche generali della trasmissione del segnale: affinità, specificità, amplificazione. Trasmissione endocrina, paracrina, autocrina. Differenze principali tra gli ormoni peptidici e lipofilici. Un caso particolare, l’insulina: cenni sul recettore e sul meccanismo di controllo del metabolismo del glucosio nei tessuti principali (muscolo, fegato, tessuto adiposo). Ruolo del peptide C nella diagnostica. - Cenni sul metabolismo/smaltimento dell’etanolo.
Obiettivi
Obiettivi formativi generali del Corso integrato di Biochimica Lo scopo principale del corso è quello di illustrare agli studenti di Medicina quale siano le basi molecolari della medicina moderna, fornendo loro indicazioni sull'approccio scientifico della Biochimica alla complessità dei problemi che caratterizzano il metabolismo umano. In particolare il corso si prefigge di insegnare come dai dati sperimentali si siano elaborate ipotesi e di come le stesse siano state successivamente validate (o invalidate) sulla base di ulteriori prove progettate ad hoc. Tale approccio ha lo scopo di abituare gli studenti a discutere in modo scientifico il rapporto causa/effetto di un processo biochimico, insegnando loro le basi del cosiddetto metodo deduttivo che riveste un'enorme importanza nell'ambito della professione medica (si pensi, ad esempio, all'iter diagnosi-prognosi che caratterizza i vari aspetti di un caso clinico) Inoltre, il corso fornirà un modello di come vadano presentati i dati scientifici di un lavoro di ricerca e di come gli stessi vadano classificati in base alla loro significatività (discutendone ad esempio l'ordine di grandezza e l'impatto che certi parametri possono avere o meno sul metabolismo cellulare. Infine, nelle lezioni del corso vengono continuamente proposti problemi quantitativi, le cui soluzioni sono discusse in modo articolato in sessioni di esercitazioni successive, in modo da spingere gli studenti a pensare in modo autonomo e poi a confrontarsi con il docente. Obiettivi formativi specifici del Corso Integrato di Biochimica 1) Apprendimento della struttura delle principali molecole d’interesse biologico; 2) Apprendimento delle reazioni che caratterizzano le principali vie metaboliche; 3) Apprendimento dei meccanismi omeostatici che regolano il funzionamento della cellula e l'integrazione fra organi e tessuti; 4) Apprendimento delle metodologie di indagine a livello molecolare, per la comprensione dei fenomeni biologici significativi in medicina. -------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento specifici del programma sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Dimostrare una conoscenza teorica completa della struttura delle principali molecole d’interesse biologico, delle reazioni che caratterizzano le principali vie metaboliche e dei principali concetti di biologia molecolare. Identificare i componenti strutturali della cellula e definire i principali processi di sopravvivenza e regolazione delle cellule, con particolare attenzione alla struttura del DNA e alla sintesi proteica. Comprendere i meccanismi omeostatici che regolano il funzionamento della cellula e l'integrazione fra organi e tessuti; Comprendere i meccanismi di azione delle nuove tecniche di indagine di biologia molecolare e la loro fondamentale utilità in ambito clinico. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Determinare le principali conseguenze delle anomalie metaboliche. Applicare le conoscenze teoriche al contesto clinico, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle anomalie metaboliche e delle utilità terapeutiche. Identificare e riconoscere le corrette tecniche di diagnostica molecolare da utilizzare per ogni particolare argomento di esame; dando una descrizione completa di tutte le possibilità disponibili. Imparare gli aspetti pratici dei test investigativi e la loro esecuzione. Valutare i principali valori metabolici e cut-off utilizzati in ambito clinico. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e coerente con l'argomento della discussione 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
NELSON, COX ''I Principi di Biochimica di Lehninger'' 7a Ed. ZANICHELLI (2018) MEI, ROSSI "Eserciziario di biochimica" PICCIN (2017) VOET, VOET, PRATT“ Fondamenti di Biochimica” PICCIN (2013) GARRETT, GRISHAM ''Principi di biochimica'' PICCIN (2014) Letture consigliate: DEVLIN “Biochimica con aspetti clinici” 5a Ed. Edises (2012).
INGLESE 1 (II SEM)
Programma
La comprensione di un testo inglese è fondamentale per ogni studente, non solo per preparalo per l’esame d’inglese ma è essenziale per operare in futuro la scelta professionale. Qualunque sia la loro scelta, la conoscenza dell’inglese sarà un valore aggiunto inestimabile. I materiali proposti durante il corso hanno lo scopo d’aiutare gli studenti a sviluppare la loro abilità ed aumentare la loro conoscenza di vocaboli, migliorare la loro capacità a leggere e comprendere strutture linguistiche sempre più complesse. Lo studente avrà l’opportunità di praticare i quattro elementi principali – la lettura, la comprensione, la scrittura e l’ascolto- mediante una ampia gamma di testi clinici e medici che trattano molte professioni e materie che includano assistenza sanitaria. Il corso include: -DVD di situazioni di vita reale - studio di casi medici reali - pratiche mediche - Introduce concetti medici, linguaggio tecnico, termini e procedure mediche, abbreviazioni e acronimi, gergo. - Interazioni, comprese abilità sociali per sviluppare rapporti con i pazienti - Trattamento - Farmacologia
Obiettivi
Essendo oggi l’Inglese la lingua adottato in tutto il mondo per le comunicazioni scientifiche, la sua conoscenza è strumento essenziale per chi voglia dedicarsi alla ricerca ed agli studi scientifici. Ogni conferenza, seminario, pubblicazione scientifica è in inglese e l’inglese è la lingua utilizzata in ogni laboratorio di respiro internazionale. Si capisce, quindi, l’importanza che gli studenti, che si preparano in una disciplina scientifica, siano messi in grado di conoscere la lingua Inglese. Il corso di lingua inglese intende ampliare a consolidare le diverse competenze linguistiche nell’ambito di contenuto specifici connessi ai settori scientifico-disciplinari della Facoltà di Medicina e Chirurgia. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere le fondamentali regole grammaticali e sintattiche della lingua inglese Acquisire un vocabolario di termini scientifici e medici in lingua inglese 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di comprendere un testo originale in inglese sia letto che ascoltato Capacità di conversazione in lingua inglese su una tematica scientifica o clinica 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
I testi sono una guida pratica per permettere ad ogni studente a trattare argomenti che variano da un inglese “clinico” a testi medico-scientifici più complessi. *****Libro di Testo 1° anno ENGLISH ON CALL da Linda Massari e Mary Jo Teriaci A Pleasant Study of Medical English for Health Care Professionals Scienza Medica www.scienzamedica.it mirco.occhetti@libero.it *****Libro di Testo 2°, 3°, 4° anni ENGLISH ON DUTY da Linda Massari e Mary Jo Teriaci “A Pleasant Study of Medical English for Health Care Professionals” Scienza Medica www.scienzamedica.it mirco.occhetti@libero.it Libro di Grammatica ESSENTIAL GRAMMAR IN USE – Grammatica di base della lingua inglese (con soluzioni). Terza edizione Raymond Murphy con Lelio Pallini. (Cambridge) CD incluso.
APPROCCIO CLINICO
Programma
Presentazione dell’Ateneo e del PTV: Ruoli, funzioni e responsabilità degli operatori sanitari. Percorsi ospedalieri: Principali norme di educazione sanitaria e igiene sanitaria, lavaggio delle mani, percorsi sporchi e puliti. Comunicazione e relazione tra operatori, famiglia e paziente: Lavoro di équipe, legge sulla privacy e segreto professionale. Parte pratica da svolgere presso il PTV: Visita ai Dipartimenti e Servizi. Presentazione unità di degenza del Paziente (letto e sua manutenzione), chiamata d’emergenza, documentazione clinica. Capacità di utilizzare il microscopio ottico Capacità di riconoscere un preparato istologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere il ruolo e le funzioni degli operatori sanitari e le principali norme di educazione ed igiene sanitaria. Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari e le modalità di interazione nel lavoro di equipe. Acquisire nozioni di microscopia ottica con relativa preparazione di campioni istologici ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere il ruolo degli operatori sanitari Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari. Conoscere e comprendere le principali norme di educazione sanitaria. Conoscere e comprendere le principali norme di igiene sanitaria. Acquisire nozioni di microscopia ottica 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare norme di igiene sanitaria. Saper osservare e interpretare un preparato istologico in microscopia ottica. Saper individuare le competenze specifiche di un operatore sanitario in un contesto clinico. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
VALUTAZIONE FUNZIONALE
Programma
Presentazione dell’Ateneo e del PTV: Ruoli, funzioni e responsabilità degli operatori sanitari. Percorsi ospedalieri: Principali norme di educazione sanitaria e igiene sanitaria, lavaggio delle mani, percorsi sporchi e puliti. Comunicazione e relazione tra operatori, famiglia e paziente: Lavoro di équipe, legge sulla privacy e segreto professionale. Parte pratica da svolgere presso il PTV: Visita ai Dipartimenti e Servizi. Presentazione unità di degenza del Paziente (letto e sua manutenzione), chiamata d’emergenza, documentazione clinica. Capacità di utilizzare il microscopio ottico Capacità di riconoscere un preparato istologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere il ruolo e le funzioni degli operatori sanitari e le principali norme di educazione ed igiene sanitaria. Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari e le modalità di interazione nel lavoro di equipe. Acquisire nozioni di microscopia ottica con relativa preparazione di campioni istologici. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere il ruolo degli operatori sanitari. Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari. Conoscere e comprendere le principali norme di educazione sanitaria. Conoscere e comprendere le principali norme di igiene sanitaria. Acquisirenozioni di microscopia ottica. 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare norme di igiene sanitaria. Saper osservare e interpretare un preparato istologico in microscopia ottica. Saper individuare le competenze specifiche di un operatore sanitario in un contesto clinico. 3. Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
MICROSCOPIA
Programma
Presentazione dell’Ateneo e del PTV: Ruoli, funzioni e responsabilità degli operatori sanitari. Percorsi ospedalieri: Principali norme di educazione sanitaria e igiene sanitaria, lavaggio delle mani, percorsi sporchi e puliti. Comunicazione e relazione tra operatori, famiglia e paziente: Lavoro di équipe, legge sulla privacy e segreto professionale. Parte pratica da svolgere presso il PTV: Visita ai Dipartimenti e Servizi. Presentazione unità di degenza del Paziente (letto e sua manutenzione), chiamata d’emergenza, documentazione clinica. Capacità di utilizzare il microscopio ottico Capacità di riconoscere un preparato istologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere il ruolo e le funzioni degli operatori sanitari e le principali norme di educazione ed igiene sanitaria. Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari e le modalità di interazione nel lavoro di equipe. Acquisire nozioni di microscopia ottica con relativa preparazione di campioni istologici ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere il ruolo degli operatori sanitari Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari. Conoscere e comprendere le principali norme di educazione sanitaria. Conoscere e comprendere le principali norme di igiene sanitaria. Acquisire nozioni di microscopia ottica 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare norme di igiene sanitaria. Saper osservare e interpretare un preparato istologico in microscopia ottica. Saper individuare le competenze specifiche di un operatore sanitario in un contesto clinico. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.
ANATOMIA MICROSCOPICA
Programma
Presentazione dell’Ateneo e del PTV: Ruoli, funzioni e responsabilità degli operatori sanitari. Percorsi ospedalieri: Principali norme di educazione sanitaria e igiene sanitaria, lavaggio delle mani, percorsi sporchi e puliti. Comunicazione e relazione tra operatori, famiglia e paziente: Lavoro di équipe, legge sulla privacy e segreto professionale. Parte pratica da svolgere presso il PTV: Visita ai Dipartimenti e Servizi. Presentazione unità di degenza del Paziente (letto e sua manutenzione), chiamata d’emergenza, documentazione clinica. Capacità di utilizzare il microscopio ottico Capacità di riconoscere un preparato istologico.
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere il ruolo e le funzioni degli operatori sanitari e le principali norme di educazione ed igiene sanitaria. Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari e le modalità di interazione nel lavoro di equipe. Acquisire nozioni di microscopia ottica con relativa preparazione di campioni istologici ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e comprensione Conoscere il ruolo degli operatori sanitari Conoscere le modalità di comunicazione tra operatore sanitario, paziente e familiari. Conoscere e comprendere le principali norme di educazione sanitaria. Conoscere e comprendere le principali norme di igiene sanitaria. Acquisire nozioni di microscopia ottica 2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Saper applicare norme di igiene sanitaria. Saper osservare e interpretare un preparato istologico in microscopia ottica. Saper individuare le competenze specifiche di un operatore sanitario in un contesto clinico. 3 Autonomia di giudizio Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica. 4. Comunicazione Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione. 5. Capacità di apprendimento Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze riconosciute nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione medica.
Testi
Non sono richiesti testi specifici.